Approfondimenti su aspetti fiscali e previdenziali connessi ai contratti di lavoro dipendente in Italia. Agevolazioni Inps per lavoratori, indennità di disoccupazione e bonus.
L’INAIL è l'Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ed è un Ente pubblico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro...
Spesso possono sorgere dubbi che riguardano la possibilità di svolgere un secondo lavoro in Italia. Secondo la normativa italiana, è possibile svolgere un secondo...
Incentivi giovani e donne: nuovi rifinanziamenti in arrivo dal Ministero dello sviluppo economico. Cerchiamo di scoprire cosa c'è da sapere sul punto.
Anche per quest'anno...
Con l’ultimo Decreto Energia vengono introdotte diverse misure per imprese e famiglie, soprattutto in concomitanza con l’aumento dei prezzi che ha coinvolto le bollette...
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune novità in materia fiscale e contributiva, e recentemente la circolare n.43 del 22-03-2022 ha comunicato il...
La pensione integrativa consiste in una pensione aggiuntiva che molti italiani stanno prendendo in considerazione, soprattutto a causa delle attuali dinamiche del mercato del...
Nel 2022 le pensioni degli italiani hanno subito qualche variazione, soprattutto a seguito della riforma che ha coinvolto principalmente Quota 100, una misura di...
Chiedere l’aspettativa non retribuita è un diritto dei lavoratori in Italia: si tratta della possibilità di sospendere il lavoro per un periodo specifico senza...
Il lavoro notturno è una particolare tipologia di lavoro che in Italia segue alcune norme specifiche, che lo regolamentano. Esiste una precisa fascia oraria...
Che cosa accade quando un lavoratore dipendente si trova a dover svolgere le proprie mansioni al di fuori della sede ordinaria di lavoro?
Ogni volta...
Ad oggi, le possibilità di pensionamento, per i lavoratori iscritti presso le gestioni amministrate dall'INPS, sono numerose. Si pensi alla pensione di vecchiaia (art. 24 comma...
Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa, anche detto Co.Co.Co., è una fattispecie ibrida tra il contratto di lavoro autonomo e quello da lavoro...
Il welfare aziendale si può definire come una serie di iniziative intraprese per favorire il benessere nell'azienda da parte del datore di lavoro. Vediamo...
La NASPI, ovvero la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego, consiste in una erogazione mensile sotto forma di indennità rivolta ai cittadini che hanno perso...
La Pensione Anticipata è il trattamento pensionistico erogato nei confronti dei lavoratori iscritti all'assicurazione generale obbligatoria, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, ossia gli...
La pensione di reversibilità è un particolare trattamento previdenziale riservato ai superstiti in caso di decesso di un familiare prossimo. Questo tipo di trattamento...
Cassa integrazione 2022: la Legge di Bilancio 2022 interviene per modificare alcune disposizioni in tema di ammortizzatori sociali. Vediamo quali novità ci attendono per...
Con la Legge di Bilancio sono stati introdotti particolari sostegni alle imprese nella condizione di assumere a tempo indeterminato alcuni lavoratori. Si tratta di...
Per il 2022 sono previste diverse agevolazioni per le imprese che assumono, che si traducono in alcuni aiuti specifici per i cittadini disoccupati, o...
La disciplina fiscale dei Fringe Benefits per i lavoratori dipendenti contenuta nell'articolo 51 del DPR n 917/86. Le esenzioni e le modalità di tassazione...
La legge di bilancio 2022 ha prorogato il periodo di sperimentazione dell’APE Sociale fino al 31 dicembre 2022 introducendo nuove condizioni per il riconoscimento del beneficio ai disoccupati e ai lavoratori...
La Legge n. 234/2021 prevede alcune novità in materia di pensioni, riguardanti le disposizioni dei trattamenti pensionistici anticipati: Quota 102, APE sociale ed opzione...
Recentemente con una nuova circolare INPS, viene comunicato il nuovo sostegno diretto alle imprese come alternativa alla all'accesso alla cassa integrazione. Secondo questo nuovo...
La busta paga è un documento che deve essere obbligatoriamente consegnato dal datore di lavoro al lavoratore dipendente, al fine di certificare la retribuzione...
Nell'ultima Legge di Bilancio 2022 compaiono numerose misure dedicate alle imprese italiane. Principalmente si tratta di misure volte sia a sostenere le imprese durante...
Secondo recenti nuove indicazioni rispetto al lavoro autonomo occasionale, è sorto l’obbligo di effettuare una comunicazione preventiva che riguarda il lavoro svolto con questa...
La visita fiscale è una possibilità con cui devono fare i conti i lavoratori dipendenti che si trovano in malattia. Infatti, su istanza del datore di lavoro...
La visita fiscale è una possibilità con cui devono fare i conti i lavoratori dipendenti che si trovano in malattia. Infatti, su istanza del datore di lavoro...
Naspi è l'acronimo di "Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego", è un sostegno al reddito, erogato mensilmente, ed è previsto in favore dei lavoratori con rapporto...
Il blocco dei licenziamenti è stata introdotta originariamente la misura tramite l’articolo 41 del DL 18 2020 e prevedeva il divieto per 60 giorni (dalla...
Il Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 ha stabilità che a partire dal 22 ottobre 2021 sarà possibile usufruire del congedo parentale...
La tredicesima mensilità è un’erogazione aggiuntiva allo stipendio che i datori di lavoro sono obbligati ad erogare ai propri lavoratori dipendenti, in concomitanza con...
Le possibilità di utilizzo del ravvedimento operoso per sanare le violazioni commesse dai sostituti di imposta in merito all'applicazione, al versamento e alla certificazione...
Il blocco dei licenziamenti è stato introdotto con Il Decreto Cura Italia ha precluso la possibilità di effettuare licenziamenti per motivi economici, dal 17 marzo al 15 maggio...
La tredicesima mensilità è un riconoscimento economico aggiuntivo rispetto alla normale retribuzione, erogata nel mese di dicembre, come gratifica natalizia. La tredicesima è, pertanto una...
Le detrazioni IRPEF per lavoro dipendente sono particolari agevolazioni sotto forma di riduzioni delle imposte rivolte a tutti i lavoratori dipendenti e ai pensionati....
Il più importante testo normativo, in tema di contratti part time, è stato introdotto dal legislatore italiano solo nel 2000, con il D.Lgs. 61/2000.
Il...
Deducibilità previdenza complementare: tetto massimo di 5.164,57 euro annui. Ogni anno è possibile dedurre dal reddito dichiarato ai fini IRPEF fino a 5.164,57 euro...
La cassa integrazione è stata estesa recentemente con la causale Covid-19 fino alla fine dell'anno 2021. Questo significa che anche nel mese di dicembre...
Compenso dell'amministratore non residente: le regole che disciplinano la tassazione in Italia dei redditi percepiti da soggetti non residenti amministratori di società italiane. Inoltre,...
La Pensione Anticipata è il trattamento pensionistico che consente l'accesso prima del compimento dei sessantasette anni di età.
Questo trattamento è erogato nei confronti dei lavoratori...
La legge 104 è stata introdotta nel 1992 con il proposito di garantire "l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate“. Dunque, questo si sostanzia nel riferimento...
La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate".
All'art. 1 la normativa...
La riforma delle pensioni è uno dei temi più dibattuti quest’anno, e si aspettano diverse novità per l’intero sistema pensionistico italiano. In particolare, sono...
NASPI è l’acronimo di “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”, è un sostegno al reddito, erogato mensilmente, ed è previsto in favore dei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, a...
La cassa integrazione è uno strumento che è stato ampiamente utilizzato quest’anno e nel 2020 durante il periodo di emergenza sanitaria, come cuscinetto per...
La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico riconosciuto ai superstiti del lavoratore o pensionato defunto. Dunque, è una forma di pensione indiretta, in...
Arriva una nuova interessante misura che riguarda il mondo del lavoro, e va a favore dell’inserimento lavorativo dei giovani, con età inferiore ai 36...
I lavoratori dipendenti all'inizio del rapporto di lavoro, o i pensionati al momento della domanda di pensione, sono tenuti a compilare il modulo di...
Nel mese di ottobre molti lavoratori tornano a svolgere la propria mansione in presenza, dopo diversi mesi di applicazione dello smart working per rispondere...
La recente crisi economica ha reso particolarmente avvertita l'esigenza di adottare degli strumenti che consentano di agevolare l'assunzione dei lavoratori. A tal proposito, invero,...
L’assegno di incollocabilità è una prestazione di natura economica che viene destinata a persone invalide a causa di un infortunio o per malattia professionale,...
La Legge n. 104/1992 è la "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate". Essa è la norma di riferimento per le...
Fra gli incentivi previsti quest'anno per stimolare le assunzioni da parte dei datori di lavoro, in modo da ridurre la disoccupazione tutt'ora esistente in...
La questione posta all'Agenzia delle entrate, mediante risposta ad un interpello n. 590/E/2021, ha avuto ad oggetto l'applicazione della disciplina di cui all'art. 51...
Le pensioni sono ultimamente spesso al centro del dibattito, soprattutto in vista della riforma del sistema pensionistico molto attesa dagli italiani, che mette al...
Il contratto di rioccupazione è una misura introdotta recentemente per contrastare la crisi economica che ha avuto luogo dallo scoppio della pandemia, e in...
Introdotto con la Legge di Bilancio 2021, il bonus ISCRO (indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa) consiste in un incentivo rivolto ai detentori...
La giurisprudenza delle corte di Cassazione, si è pronunciata nella recente pronuncia del 31 agosto 2021 n. 32389, circa il reato di indebita compensazione...
Con la riforma attuata dal Jobs Act nel 2016, decidere di terminare il proprio contratto di lavoro non può avvenire solo ed esclusivamente attraverso...
L'aspettativa da lavoro è un periodo di sospensione dall'attività lavorativa che ogni dipendente subordinato può chiedere alla propria azienda per un periodo di tempo,...
Con il decreto legge n. 99 del 2021, pubblicato ufficialmente sulla Gazzetta Ufficiale il 30 giugno 2021, nuovi misure sono state introdotte sul fronte...
Le indennità sono rivolte a tutti i cittadini italiani che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria, ovvero sono rimasti senza lavoro per...
In Italia il sistema previdenziale prevede diverse tipologie di pensione, per cui l'accesso può variare in base all'età o ad altri requisiti specifici. L'età...
La pensione di reversibilità è un sussidio pensionistico che viene attribuito al coniuge o parente superstite di un pensionato defunto. Essa, dunque, è un...
Il lavoratore che ha cessato o interrotto l'attività lavorativa può accedere al versamento volontario dei contributi per perfezionare i requisiti di assicurazione e di contribuzione al...
L’Italia ha un ordinamento per tutelare l’ingiusto licenziamento da parte dei datori di lavoro, infatti il dipendente può essere licenziato solo nel momento in...
La cessione del quinto dello stipendio è una finanziamento personale creato e richiesto direttamente dall’interessato, ed è destinato sia a lavoratori dipendenti sia ai...
La NASPI, ovvero l’indennità di disoccupazione è destinata ai lavoratori che hanno perso il lavoro involontariamente, e necessitano di un sostegno economico aggiuntivo provvisorio...
Molti si chiedono se esiste una compatibilità tra la ricezione della NASPI, ovvero dell'indennità di disoccupazione erogata mensilmente, e il lavoro, in particolare in...
Il contratto di lavoro intermittente o a chiamata è un negozio costitutivo di un rapporto di lavoro caratterizzato dalla circostanza per la quale il lavoratore...
La revoca delle dimissioni è una procedura che avviene successivamente alle dimissioni, nel momento in cui il dipendente intende annullare di fatto le dimissioni...
L’assegno di ricollocazione, noto anche con l’acronimo Adr, costituisce un buono spendibile presso i centri per l'impiego o presso le agenzie private accreditate, con l'intento...
Il bonus IRPEF per il 2021 consiste in un’erogazione che arriva direttamente in busta paga, riservata ai lavoratori dipendenti, per cui è prevista una...
Bonus sar ai lavoratori interinale: riconosciuto sussidio alla cessazione di un rapporto di lavoro somministrato per i lavoratori assunti con contratto interinale. Vediamo cosa...
Parliamo oggi di monetizzazione delle ferie non godute, in relazione alle normative italiane. Abbiamo visto che, con l'avvicinarsi dell'estate, molte aziende mettono a disposizione...
In quali casi resta il blocco licenziamenti? Lo stop resta per tutte le imprese che utilizzano le 13 settimane di cassa integrazione scontata, mentre...
Quattordicesima 2021. chi ha diritto? Lo ha comunicato l’INPS attraverso il messaggio n. 2407 del 24 giugno scorso. Vediamo cosa c'è da sapere.
La quattordicesima mensilità...