Articoli di approfondimento sul bilancio d’esercizio. Come passare dal risultato d’esercizio di bilancio al reddito imponibile per determinare il carico fiscale dell’impresa. Informazioni, consigli e regole per la corretta pianificazione fiscale di impresa.
Le perdite su crediti sono un componente di reddito che deriva dall'evidenza della non recuperabilità di un credito (OIC 15). La deducibilità fiscale della...
Il leasing, nonostante sia richiamato da diverse disposizioni normative, costituisce una fattispecie contrattuale non regolata espressamente dal codice civile che ha avuto una rilevante...
Il reato di bancarotta consiste nella sottrazione del proprio patrimonio alle pretese dei creditori. Vediamo le varie tipologie di bancarotta e le innovazioni alla...
Il Trattamento di fine rapporto (o TFR) rappresenta la prestazione economica spettante al lavoratore dipendente nel momento in cui cessa il rapporto di...
Il Patrimonio Netto rappresenta contabilmente la differenza tra le attività e le passività indicate nello Stato Patrimoniale. Definito anche come capitale netto, capitale proprio...
Il reato di false comunicazioni sociali, comunemente conosciuto come falso in bilancio, è una fattispecie delittuosa disciplinata in due distinte disposizioni. Si tratta:
Dell'art. 2621...
Il bilancio d’esercizio rappresenta in modo sintetico la dinamica dei valori patrimoniali, finanziari ed economici delle imprese, determinati in riferimento ad un certo periodo...
I conti d’ordine rappresentano annotazioni di memoria, utilizzati dalle imprese a corredo della situazione patrimoniale e finanziaria esposta nello Stato Patrimoniale. Svolgono una funzione...
Le disponibilità liquide rappresentano una delle voci del bilancio d’esercizio. Il codice civile, all’art. 2427, si limita ad indicarne una rigida rappresentazione nello Stato...
Il 25 marzo 2020, l’Organismo Italiano di Contabilità ha emanato il principio contabile OIC 33 contenente la disciplina sulla modalità di redazione del primo...
L’emergenza climatica, negli ultimi decenni, è diventata una delle questioni preminenti dei governi degli Stati ad economia avanzata, che ha indotto le principali autorità...
I fondi per rischi rappresentano passività di natura determinata, certe o probabili, con data di sopravvenienza o ammontare indeterminati, i cui valori sono stimati....
Il capitale proprio è il valore dei conferimenti dell'imprenditore nell'azienda individuale oppure dei soci in un'azienda collettiva (società). In quest'ultimo caso il capitale proprio...
Il principio contabile OIC 29 ha ad oggetto la disciplina relativa al trattamento contabile e all’informativa da riportare nella Nota integrativa in riferimento al...
I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare rappresentano una tra le più rilevanti novità che la Riforma del Diritto Societario del...
Lo scorso 4 febbraio, dopo un lungo periodo di gestazione, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il principio contabile per gli Enti del...
Nel corso della vita di un’impresa si rende spesso necessaria l’esigenza di redigere bilanci riferiti ad archi temporali più ristretti rispetto a quelli...
Secondo quanto disposto dal comma 1 dell’art. 2423 cod. civ., il Conto Economico rappresenta, insieme allo Stato Patrimoniale, alla Nota Integrativa e al Rendiconto...
Il principio contabile nazionale OIC 12 contiene le regole di dettaglio delle disposizioni del codice civile relative alla composizione e agli schemi del...
L'organo amministrativo deve convocare l'assemblea per l'approvazione del Bilancio d'Esercizio. La convocazione deve avvenire entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio o nel maggior termine...
Il principio contabile nazionale OIC 11 interpreta ed integra le norme del codice civile contenute nell’art. 2423-bis in materia di principi di redazione...
Il Bilancio Consolidato è un bilancio che espone la situazione patrimoniale finanziaria e il risultato economico di un gruppo di imprese viste come un’unica...
Tra gli obiettivi che un’impresa si prefigge di raggiungere, quello prioritario, che ne giustifica la sua stessa esistenza, è rappresentato dalla creazione di valore,...
Gli enti pubblici, in determinate circostanze e a certe condizioni indicate da provvedimenti legislativi o amministrativi, possono prevedere la concessione di aiuti finanziari, sottoforma...
È tempo di bilanci. L’emergenza sanitaria, nonostante il rallentamento delle misure adottate dal Governo per contrastare la pandemia e il termine dello stato d’emergenza...
Una SRL può trovarsi nella situazione di dover deliberare la riduzione del proprio capitale sociale per la copertura delle perdite d'esercizio. Tale procedura è...
Entro il prossimo 16 marzo 2022 le società di capitali egli enti commerciali devono effettuare il versamento della tassa annuale per la vidimazione dei...
L'inventario di magazzino è un'operazione volta a identificare e valutare le giacenze di materie prime, materiali, semilavorati, prodotti e merci esistenti in azienda. L'attività...
Il rendiconto finanziario è uno strumento utilissimo per monitorare la dinamica finanziaria d'impresa ed i flussi di cassa (generati od impiegati). Mai come oggi,...
L’art. 17 del D.L. n. 119/18 (conv. Legge n. 145/18) ha previsto, per i soggetti esonerati dall’obbligo di emissione della fattura, l’obbligo di memorizzazione...
La due diligence fiscale è un'analisi che fotografa la situazione dell'azienda in un dato momento (rilevante) della vita dell'impresa. Si tratta di un'indagine effettuata...
Dopo aver analizzato le scritture connesse alle fatture di acquisto di beni e servizi andiamo adesso ad analizzare gli aspetti contabili di un altra...
Il rating è fondamentale nella valutazione del merito creditizio di un'impresa. Per questo avere una comunicazione finanziaria coerente gestita e controllata è fondamentale per...
Gli imprenditori che adottano la contabilità ordinaria sono tenuti, ai sensi della normativa civilistica e fiscale, a rendere noti i fatti di gestione che...
Il corretto processo di determinazione del fondo svalutazione crediti con il metodo analitico e forfettario. La procedura da seguire per stimare l'accantonamento da iscrivere...
L'avviamento rappresenta il maggior valore attribuito al complesso aziendale rispetto al suo valore contabile. L'avviamento deriva da qualità oggettive, cioè legate all'azienda, alla sua struttura, alla sua organizzazione...
Attraverso l'acquisto di azioni proprie l’organo amministrativo diviene titolare di diritti che di regola spettano ai soci.Diritti che possono essere liberamente trasferiti o annullati....
I soggetti IRES possono computare in diminuzione dei redditi percepiti, le perdite fiscali maturate negli esercizi precedenti. Il riporto delle perdite fiscali avviene in...
Visto il perdurare dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, molte aziende si trovano in crisi di liquidità perché chiaramente viene a mancare una buona fetta di...
L’articolo 92 del DPR n 917/86, detta le regole per l’iscrizione fiscale delle rimanenze di magazzino e consente la svalutazione dello stesso. Questo qualora...
Sta per iniziare la campagna legata all'approvazione dei bilanci d'esercizio e consolidati relativi al 2020. Come ogni anno, prima di approcciarsi a questo tipo...
La redazione del bilancio d'esercizio è compito dell'organo amministrativo, il quale è tenuto ad adempiere a questo obbligo di legge attraverso la concreta applicazione...
Possibilità di sospendere fino al 100% degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali ed immateriali nei bilanci 2020. Norma che deroga al principio di derivazione rafforzata...
Come finanziare una start up legata ad un nuovo business? Quali sono gli strumenti migliori tra: finanziamenti bancari, finanza agevolata, venture capital, crowdfunding, bootstrap,...
Gli aumenti di capitale sociale rientrano nella categoria delle operazioni societarie, le quali ai fini dell'imposta di registro sono regolamentate dall'articolo 4 della Tariffa, Parte...
Il registro prima nota è un documento contabile non obbligatorio dove annotare tutti i movimenti economici di una attività commerciale. Vediamo tutti gli elementi...
L'articolo 2435-ter del codice civile definisce le norme che regolano la redazione del bilancio per le microimprese. Molte semplificazioni riprendono quelle già previste per...
Le società di minori dimensioni che non abbiano emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, possono redigere il bilancio in forma abbreviata, a condizione che,...
Come ci si deve comportare di fronte a clienti insolventi? Una delle domande che assilla ogni professionista o lavoratore autonomo è cosa fare quando si ha...
In questo articolo vengono analizzate le risposte fornite dall'Agenzia delle Entrate sulla tassazione della riserva in sospensione d'imposta.
L'Agenzia delle Entrate, con le risposte...
La chiusura del bilancio rappresenta un momento importante dell'intero anno amministrativo.
In quanto è dedicata:
Alle valutazioni che consentono il rispetto dei principi per la redazione...
La riforma della crisi d'impresa e dell'insolvenza, D.lgs. n. 14/2019, ha previsto l'istituzione, presso ciascuna Camera di Commercio, di un Organismo (OCRI), composto da...
Nelle società di capitali la distribuzione degli utili viene deliberata, ai sensi dell'art. 2433 c.c., dall'assemblea ordinaria dei soci.
Assemblea che approva il bilancio d'esercizio. Oppure dal...
La disciplina dei conferimenti in natura è soggetta ad un procedimento di stima avente la funzione di accertare l'attendibilità dei valori dichiarati ed assicurare...
Il nuovo Codice della Crisi d'impresa e d'insolvenza: la nuova disciplina entrerà in vigore in data 15.8.2020, pertanto, fino a quel momento, la crisi d'impresa continuerà ad...
Autoliquidazione INAIL 2020: anche per quest'anno l'INAIL ha reso note le tariffe dei premi che gli imprenditori sono tenuti a versare annualmente.
I...
La normativa civilistica delle società di capitali prevede delle regole precise e dettagliate affinché il procedimento formativo della volontà sociale non risulti viziato. A...
Con l'entrata in vigore nel 2020 del "Codice della crisi e dell'insolvenza" assume importanza per l'imprenditore conoscere gli indicatori della crisi di impresa. In...
Quali sono i passi necessari per creare un business? Vediamo insieme come scegliere struttura di business (costituire una società di capitali) più adatta i...
Conferimenti in denaro o in natura nella società di capitali. Procedura e tipologie di conferimento possibili. Tutte le informazioni sul conferimento nelle SRL ed...
Applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA). In questo articolo tutto quello che devi sapere in relazione a ISA, sanzioni e al ravvedimento operoso....
La ricevuta bancaria (Ri.Ba) è un mandato all'incasso conferito alla banca di incassare una somma da parte di un debitore. L'utilizzo di Ri.Ba. "salvo...
Nelle SPA, se lo statuto non dispone diversamente, trova applicazione il modello tradizionale ove la funzione amministrativa è esercitata dall'Amministratore o dal Consiglio di...
L'avviso di accertamento notificato ad una società ha riflessi patrimoniali anche sul socio. La responsabilità del socio varia con profili diversi a seconda che...
Analisi della posta di bilancio "Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti".
L'aggregato A) del bilancio d'esercizio riclassificato secondo la IV Direttiva CEE: A) CREDITI...
Tutte le modalità per ottenere la Certificazione Unica INPS 2020. La CU INPS Online è documento indispensabile per la presentazione del modello 730 dei...
L'Amministratore di una società può svolgere il suo incarico senza compenso? La giurisprudenza ammette la possibilità che vi sia l'amministratore senza compenso. Tuttavia, occorre...
Le plusvalenze patrimoniali concorrono interamente a formare il reddito nel periodo d'imposta in cui sono state realizzate. Oppure se i beni sono stati posseduti...
Il Factoring è uno strumento per la gestione dei crediti aziendali. Esso consente di ottenere liquidità immediata in cambio della cessione di crediti futuri....
Riduzione Capitale Sociale nelle SRL: riduzione del capitale volontaria e riduzione del capitale per perdite. Analisi della normativa, rimedi e principi da seguire.
Nel...
Il finanziamento dell'impresa avviene attraverso mezzi finanziari messi a disposizione dalla proprietà o attraverso finanziamenti di capitale di terzi (finanziamenti, prestiti, dilazioni di pagamento,...
Contabilità internazionale. Cosa sono gli IAS e gli IFRS? Da quando si applicano? Quali sono i soggetti che devono applicarli? A cosa fanno riferimento questi...
Il fenomeno del Transfer Price nei gruppi di imprese. Come le imprese multinazionali riescono a fare politiche di Tax Planning attraverso i prezzi di...
Linee guida per l’elaborazione di modelli organizzativi di gestione e controllo ex DLgs n 231/01 riguardante la responsabilità amministrativa delle società. Responsabilità societaria per reati commessi nel loro interesse o vantaggio.
Negli ultimi anni ha...
Si ha accollo del debito quando il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, il creditore può aderire alla convenzione,...
Come avviene il conferimento di servizi nelle SRL? Quali sono gli aspetti critici? E sotto il profilo contabile quali registrazioni si devono effettuare? Guida...
Pace Fiscale Errori Formali: guida alla sanatoria derivante dal decreto fiscale 2019 collegato alla Legge n 145/2018. Sanatoria Errori Formali della dichiarazione dei redditi...
L'atto costitutivo di SNC è il documento nel quale vengono inseriti gli elementi che caratterizzano la società che sta per nascere. Documento che traduce...
Le ONLUS sono organizzazioni che svolgono la loro attività in particolari ambiti stabiliti dalle legge, senza perseguire un fine lucrativo. Per questo motivo alle...
Applicazione delle rimanenze finali in dichiarazione dei redditi per i contribuenti che adottano la contabilità semplificata.
Le imprese che adottano la contabilità semplificata non sono...
Chi è il prestanome societario? Perché questa figura è molto utilizzata nel mondo dell'imprenditoria? Ti hanno proposto di fare il prestanome per una società?...
Finanziamenti infruttiferi da una controllante italiana ad una società controllata estera. Le implicazioni fiscali in ottica di Transfer price. Variazione in aumento del reddito...
Quali sono i limiti alla circolazione delle azioni detenute in Società per azioni non quotate? Le clausole che limitano la circolazione di partecipazioni di società per...
Gli interessi passivi per i soggetti Ires sono deducibili nei limiti degli interessi attivi risultanti dal bilancio. La quota eccedente è deducibile nei limiti...
Disciplina civilistica e fiscale riguardante gli oneri pluriennali. Profilo contabile e fiscale relativo ai costi di ricerca e sviluppo e pubblicità. Gli oneri pluriennali sono...
Il conferimento di ramo di azienda rappresenta una particolare tipologia di conferimento in natura. In questa analisi ci concentreremo nell'analisi della disciplina civilistica e fiscale...
Modalità di tassazione e principio di competenza economica per gli interessi attivi finanziari. Modalità e procedura di tassazione degli interessi attivi per le società...
Come è disciplinata la riduzione del capitale per perdite nel codice civile? Con quali modalità è possibile effettuare la riduzione del capitale per coprire...