Tutti i contribuenti, soggetti passivi IVA, sono obbligati alla predisposizione ed all'invio telematico della comunicazione della liquidazione periodica IVA (c.d. "LIPE"). Si tratta di...
Ogni anno, i cittadini italiani che hanno un reddito derivante da diverse fonti, come stipendi, salari, attività imprenditoriali, altre forme di guadagno o entrate...
La cessione dello studio professionale può essere un evento importante per il professionista che lo possiede, sia per ragioni personali che per ragioni economiche....
Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaMax. 1.000 euroIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 17
Chi ha acquistato una casa come abitazione principale avvalendosi di...
Per poter beneficiare della detrazione fiscale le zanzariere devono rispettare alcuni requisiti riguardanti il modello, ovvero, dovranno schermare la luce solare e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile....
Lo split payment è il meccanismo della scissione dei pagamenti, il quale prevede che l’IVA gravante sull’operazione sia indicata in fattura dal cedente o...
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato rivolto ai contribuenti persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni, in possesso di determinati requisiti....
Il tecnico della prevenzione sui luoghi di lavoro svolge attività di prevenzione, formazione, verifica e controllo riguardo all'igiene e alla sicurezza dei luoghi di...
Il sottosegretario all’Economia Federico Freni ha annunciato una serie di proposte per il ddl Salari che la Lega ha intenzione di presentare in Parlamento...
Quando si avvia una attività in autonomia, bisogna tenere in considerazione diversi fattori: dalle imposte da versare ai contributi da destinare all’INPS, dall’organizzazione stessa...
Il preventivo scritto per un professionista è un documento formale che un professionista (come un avvocato, un commercialista, un architetto, un medico, un artigiano,...
https://youtu.be/oUYgyS8uuZo
Quando un professionista, esercente attività di arte o professione abituale, fiscalmente residente in Italia svolge una prestazione professionale all'estero (o al contrario, quando un...
L'accertamento basato su indagini finanziarie è sicuramente uno di quelli a cui nessun contribuente vorrebbe mai essere sottoposto. Questo sia perché nessuno vorrebbe mai...
I soggetti obbligati a presentare il Modello 730 sono i contribuenti che, hanno posseduto durante il periodo di imposta, uno dei redditi indicati dall'art....
Il regime forfettario, è il regime naturale per persone fisiche che esercitano attività di impresa o di lavoro autonomo che rispettano i requisiti indicati...
La dichiarazione dei redditi, attraverso il modello 730 o il modello Redditi Persone Fisiche, è lo strumento con cui si dichiarano i propri redditi....
Sei un soggetto residente all'estero che ha prodotto redditi in Italia e vuoi sapere se devi presentare la dichiarazione dei redditi? In questo articolo...
Il monitoraggio fiscale è un adempimento obbligatorio a cui sono chiamati tutti i contribuenti fiscalmente residenti in Italia. La disciplina è stata introdotta nel...
L'articolo 10, comma 1, lettera n 8-ter, del DPR n. 633/72 prevede che la cessione di fabbricati strumentali sconti in via generale un regime di esenzione...
Il modello Redditi Persone Fisiche è il modello di dichiarazione utilizzato dai contribuenti che non possono ricorrere al Modello 730. Vediamo quali sono le modalità...
Le dichiarazioni dei redditi precompilate relative al periodo d'imposta 2024, comprendenti i modelli 730/2025 e REDDITI PF 2025, saranno disponibili online in modalità consultazione...
Nel contesto economico odierno, le imprese con attività internazionali affrontano sfide fiscali complesse. Il ruling internazionale emerge come uno strumento cruciale per garantire trasparenza...
Il cosiddetto Bonus Caldaia 2025 costituisce un importante opportunità per tutti coloro che vogliono sostituire il proprio impianto di riscaldamento.
Non esiste un bonus specifico...
I lavoratori autonomi che esercitano la propria attività professionale sono tenuti all'iscrizione ad una cassa di previdenza. Per le professioni regolamentate da Albi o...
Il regime forfettario è un particolare regime agevolato per le persone fisiche che svolgono attività di impresa o esercenti arti o professioni in forma...
Gestire una SRL in significa confrontarsi con un sistema fiscale complesso: IRES, IRAP, ritenute sui dividendi, contributi previdenziali… È facile sentirsi sopraffatti o temere...
La fatturazione delle operazioni con l'estero rappresenta da sempre uno degli elementi di maggiore complessità per imprenditori e professionisti. Questo in quanto, è necessario...
L'apertura della partita IVA rappresenta il punto di partenza della propria attività autonoma ma anche la conclusione della fase di analisi di tutti i rischi...
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli incrociati su fatture elettroniche, corrispettivi e dichiarazioni IVA 2022. Saranno notificate lettere di compliance in...
Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono uno strumento di compliance finalizzato a favorire l'emersione spontanea di basi imponibili, a stimolare l'assolvimento degli obblighi...
Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative al 2024 per:
Redditi;
Iva;
Irap;
Sostituti d'imposta (Modello 770).
I contribuenti, devono anche, qualora siano obbligati, a presentare i modelli ISA....
L'Agenzia delle Entrate invierà delle comunicazioni (lettere di compliance) ai possessori di partita IVA se emergono discrepanze tra la loro dichiarazione IVA del 2022...
L'evasometro è uno strumento nelle mani della Guardia di Finanza finalizzato a monitorare e contrastare l'evasione fiscale. Il nuovo strumento sarà basato sull’analisi di...
La digitalizzazione fiscale avanza inarrestabile e l'obbligo di fatturazione elettronica tra imprese (B2B) si prepara a diventare la nuova normalità in molte parti del...
Si considerano attività agrituristiche "le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di...
Un soggetto extracomunitario che intende iniziare una attività di lavoro autonomo, sia in qualità di imprenditore individuale che come socio o amministratore nell'ambito di...
In base all'art. 44 co. 2 del D.L. n. 269/03, conv. Legge n. 326/03, i soggetti esercenti l'attività di lavoro autonomo occasionale sono obbligati all'iscrizione nella Gestione...
Quando un soggetto svolge un'attività di tipo lavoro autonomo (di natura intellettuale) in modo non continuativo e non professionale, sta operando attraverso la disciplina...
La prestazione occasionale (lavoro autonomo occasionale o collaborazione occasionale) è una attività lavorativa svolta in modo saltuario e sporadico e non continuativo. Si tratta...
L'istituto del concordato preventivo biennale (CPB) prevede la formulazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di una proposta per la definizione biennale del reddito derivante...
E' una misura fiscale che offre incentivi per l'installazione di sistemi di sicurezza, come allarmi e videocamere, per prevenire furti e aumentare la protezione...
L'espressione "casa vacanze" identifica una specifica tipologia di struttura ricettiva extra-alberghiera, concepita per accogliere turisti per periodi di tempo limitati. Generalmente, si tratta di...
Le bollette di luce, gas e telefono possono essere portate in detrazione dalla dichiarazione dei redditi. Tuttavia, questa possibilità non è prevista per tutti...
Gli eredi possono utilizzare il modello 730 per la presentazione della dichiarazione per conto del contribuente deceduto che, a sua volta, era in possesso dei requisiti per...
L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il quale il creditore intima al debitore di adempiere l’obbligo contenuto...
Il Modello Redditi PF è un modello tramite il quale è possibile presentare la dichiarazione fiscale. L'Agenzia delle Entrate ha recentemente reso disponibile il...
La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia da...
Dal 1° aprile 2025 è entrato in vigore il nuovo codice "Tipo Documento" TD29 per la regolarizzazione delle fatture omesse o irregolari. Le nuove specifiche tecniche per la fatturazione...
Criteri di territorialità ai fini Iva dei servizi digitali "complessi" da valutare caso per caso. Il discrimine è dato dalla concreta attività svolta dal...
Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative ai:
Redditi;
Iva;
Irap;
Sostituti d'imposta (Modello 770).
I contribuenti, devono anche, qualora siano obbligati, a presentare...
A partire dal 1° Aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce, gradualmente, la classificazione ATECO 2007, come aggiornata da ultimo nel 2022, e...
L'esterovestizione delle persone fisiche si riferisce a una pratica in cui un soggetto finge di trasferire la propria residenza all'estero, mentre in realtà mantiene...
Dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale accoglie un importante aggiornamento normativo con l'introduzione del regime di franchigia Iva transfrontaliero. Questo nuovo quadro regolamentare...
La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente grado di permanenza" e "struttura...
Il modello 730 è il modello dichiarativo che lavoratori dipendenti e pensionati utilizzano per dichiarare annualmente i propri redditi. L'Agenzia delle Entrate, ogni anno,...
Il Quadro RE del modello Redditi Persone Fisiche deve essere utilizzato per dichiarare i redditi derivanti dall'esercizio di arti e professioni rientranti nel regime...
La cessione del credito rappresenta uno degli istituti attraverso cui è facilmente ottenibile della liquidità immediata per le imprese. Questo grazie alla cessione di ricchezza futura,...
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 21 marzo 2025, ha fornito nuove istruzioni sulle modalità di trasmissione delle comunicazioni che gli operatori che...
L’IMU, Imposta Municipale Unica, è un tributo locale che grava sui possessori di immobili. Si tratta di un'imposta patrimoniale che, si applica al possesso di...
Il calendario fiscale del mese di aprile 2025 è ricco soprattutto intorno alla metà del mese con i versamenti INPS e IVA. Infatti, insieme alle consuete scadenze di metà...
Il bonifico parlante è un bonifico documentato che prova l'avvenuto pagamento di una determinata spesa. Si tratta di un particolare tipo di trasferimento di denaro che richiede...
Con la pubblicazione del provvedimento n. 114763 del 10 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva il modello 730/2025. Si tratta...
La certificazione unica (modello CU) è un documento che attesta i redditi derivati da lavoro dipendente o autonomo, in relazione ad uno specifico periodo...
Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione...
La presentazione della dichiarazione Iva entro il prossimo 29 febbraio consente, assieme alla compilazione del quadro VP, di avvalersi della facoltà prevista dall'art. 21-bis del...
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato, rendendole strutturali, le aliquote e gli scaglioni previsti per l'IRPEF. Pertanto, non si riscontrano variazioni di rilievo...
La ricevuta è l'elemento indispensabile per tutti i soggetti che si trovano ad effettuare una prestazione occasionale. Si tratta di un documento che assolve...
Che cos'è il Sistema Tessera Sanitaria
Il Sistema Tessera Sanitaria o "SistemaTS" è stato istituito ai sensi dell'art. 50 della Legge n. 326/03. Si tratta...
La determinazione del reddito per i contribuenti che applicano il regime forfettario avviene applicando al fatturato generato il coefficiente di redditività associato al codice...
Il codice tributo 4001 identifica il versamento del saldo dell'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Questo codice viene utilizzato nel modello F24 per...
Il trasferimento di residenza all'estero rappresenta una scelta sempre più frequente, motivata da ragioni personali, lavorative o di opportunità. Tuttavia, questo cambiamento comporta implicazioni...
Stretta sulle attività apri e chiudi - chiuse circa 6.000 attività fittizie;
Verifiche contro illeciti - i controlli anti-frode hanno bloccato complessivamente 5,8 miliardi di...
Il quadro VH della dichiarazione IVA è un quadro particolare. Questo, infatti, deve essere compilato esclusivamente nel caso in cui si intenda andare ad...
Il Quadro VJ della dichiarazione IVA 2025, in riferimento al periodo d'imposta 2024, richiede la compilazione per segnalare l'acquisto o l'importazione di beni o...
L’impresa familiare è una particolare forma di impresa individuale in cui i familiari dell’imprenditore collaborano nello svolgimento dell’attività aziendale. Disciplinata dall'art. 230-bis del Codice...
Negli ultimi anni sempre più professionisti, dotati di autonoma partita IVA e senza vincolo partecipativo, decidono di condividere uno stesso studio usufruendo in comune...
Il versamento di imposte, ritenute, tributi, contributi e premi deve essere effettuato utilizzando la delega irrevocabile di pagamento “modello f24”. Per visualizzare e/o stampare il modello...
La detrazione IRPEF prevista dall’art. 16-bis del TUIR è riconosciuta nella misura del 50% (su un ammontare massimo di spese detraibili riconosciute pari a 96.000 euro). Attualmente, la DDL di...
L'annullamento dello scontrino fiscale elettronico è un'operazione che consente di correggere eventuali errori nell'emissione di un documento commerciale trasmesso telematicamente all'Agenzia delle Entrate. La...
Il cash pooling (CP) rappresenta uno strumento strategico per la gestione centralizzata della liquidità all'interno di un gruppo societario. Attraverso questo meccanismo, i flussi...
Con l’introduzione dell’obbligo (art. 2, co. 1 del D.Lgs. n. 127/15), di emissione dei c.d. “documenti commerciali” in sostituzione ai precedenti scontrini e ricevute,...
Il regime forfettario (Legge n. 190/14 e ss.mm.) è un regime fiscale agevolato applicabile alle persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni....
Il contratto di collaborazione coordinata continuativa fa riferimento ad un contratto di lavoro parasubordinato. Questa tipologia di contratto, presuppone che i lavoratori non siano...
Malta è un'economia tra le più forti d'Europa, con livelli minimi di disoccupazione. Negli ultimi anni tantissimi imprenditori italiani hanno pensato a questo Paese...