Disciplina giuridica delle società di capitali e approfondimenti dedicati alla tutela del patrimonio familiare (trust, fondi patrimoniali, patrimoni destinati, società semplice, società fiduciaria, etc). Approfondimenti dedicati alla procedura di rimpatrio di capitali dall’estero.
Il cloud computing può essere definito come una infrastruttura che consente agli utenti, grazie ai servizi web offerti dai fornitori, oltre che a memorizzare...
L’interesse composto è una strategia con cui è possibile incrementare il rendimento generato da un investimento, reinvestendo i profitti invece di ritirarli. Pertanto, l’interesse...
La tecnologia Blockchain cosiddetta "catena di blocchi" sfrutta le caratteristiche di una rete informatica di nodi permettendo di gestire e aggiornare, in modo sicuro, un registro...
Le obbligazioni o anche dette bond sono una forma di investimento, mediante acquisto del capitale di debito. L'obbligazione, anche detta bond, costituisce un titolo...
I fondi per rischi rappresentano passività di natura determinata, certe o probabili, con data di sopravvenienza o ammontare indeterminati, i cui valori sono stimati....
Il capitale proprio è il valore dei conferimenti dell'imprenditore nell'azienda individuale oppure dei soci in un'azienda collettiva (società). In quest'ultimo caso il capitale proprio...
Il principio contabile OIC 29 ha ad oggetto la disciplina relativa al trattamento contabile e all’informativa da riportare nella Nota integrativa in riferimento al...
I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare rappresentano una tra le più rilevanti novità che la Riforma del Diritto Societario del...
Nel diritto societario il recesso è il potere riconosciuto ad ogni socio di sciogliersi unilateralmente dal contratto sociale ottenendo il rimborso della propria...
Lo scorso 4 febbraio, dopo un lungo periodo di gestazione, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il principio contabile per gli Enti del...
Nel corso della vita di un’impresa si rende spesso necessaria l’esigenza di redigere bilanci riferiti ad archi temporali più ristretti rispetto a quelli...
A partire dal 19 maggio potranno essere presentate le domande per l’accesso al Fondo a sostegno dell’impresa femminile, una delle misure del Ministero dello...
Secondo quanto disposto dal comma 1 dell’art. 2423 cod. civ., il Conto Economico rappresenta, insieme allo Stato Patrimoniale, alla Nota Integrativa e al Rendiconto...
Il principio contabile nazionale OIC 12 contiene le regole di dettaglio delle disposizioni del codice civile relative alla composizione e agli schemi del...
Spesso ci chiediamo se per utilizzare marchi di fornitori occorra chiedere loro qualche tipo di autorizzazione. In realtà, nei negozi fisici (come anche negli...
L'organo amministrativo deve convocare l'assemblea per l'approvazione del Bilancio d'Esercizio. La convocazione deve avvenire entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio o nel maggior termine...
I soci di una SRL, generalmente, non rispondono dei debiti contratti dalla società, potendo beneficiare di un regime di responsabilità limitata. Tuttavia, talvolta...
Le obbligazioni subordinate sono titoli il cui pagamento è subordinato all'adempimento nei confronti di creditori preferiti. Appartengono a questa categoria, le Tier 1 e...
Molto spesso, quando parliamo di privacy, sentiamo nominare la figura del DPO. Altrettanto spesso ci rendiamo conto però che tantissime persone non sanno davvero...
Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani che abbiano intenzione di accedere...
Il principio contabile nazionale OIC 11 interpreta ed integra le norme del codice civile contenute nell’art. 2423-bis in materia di principi di redazione...
Il Bilancio Consolidato è un bilancio che espone la situazione patrimoniale finanziaria e il risultato economico di un gruppo di imprese viste come un’unica...
Spesso troviamo su internet oggetti che riproducono marchi noti o comunque riconducibili a un particolare brand, altre volte troviamo invece vere e proprie...
Si torna a parlare delle criptovalute, le nuove monete digitali su cui molti investitori hanno riposto l’attenzione. In particolare, arrivano alcune importanti novità in...
Nelle società di capitali, in particolare nelle SRL e nelle SRLS le quote di partecipazione al capitale sociale sono liberamente trasferibili. La cessione di...
Revolut è una piattaforma finanziaria globale, supportata da un'app che consente in ogni momento di gestire le tue finanza con un semplice smartphone....
Microimpresa, piccola e media impresa: si tratta di organizzazioni diverse, con caratteristiche differenti, per le attività economiche. Una microimpresa, secondo la definizione normativa...
L'associazione in partecipazione è un contratto (a prestazioni corrispettive) disciplinato dall'art. 2549 c.c. con il quale l'imprenditore (associante) si accorda con uno o più...
Tra gli obiettivi che un’impresa si prefigge di raggiungere, quello prioritario, che ne giustifica la sua stessa esistenza, è rappresentato dalla creazione di valore,...
Gli enti pubblici, in determinate circostanze e a certe condizioni indicate da provvedimenti legislativi o amministrativi, possono prevedere la concessione di aiuti finanziari, sottoforma...
I beni rifugio sono beni che hanno un proprio valore intrinseco, che solitamente rimane stabile nel tempo nonostante situazioni che smuovono l’andamento economico come...
La società semplice rappresenta il modello base delle società di persone. Una delle sue principali peculiarità riguarda il fatto che può avere per oggetto esclusivamente...
La società semplice è la forma societaria utilizzate per l'esercizio di attività non commerciali. Per questo motivo, nel corso del tempo questa forma societaria...
Il patto di famiglia è un contratto, disciplinato dall'art. 768-bis c.c. con il quale l'imprenditore trasferisce in tutto o in parte la propria azienda...
Il non-fungible tokens (NFT) è un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, musica, giochi, collezioni e metaversi di qualsiasi...
La mediazione creditizia è un'attività professionale che viene svolta da un soggetto incaricato di fungere da tramite tra banche (e istituti finanziari) e cittadini...
È tempo di bilanci. L’emergenza sanitaria, nonostante il rallentamento delle misure adottate dal Governo per contrastare la pandemia e il termine dello stato d’emergenza...
Conviene investire in bitcoin? Scopriamo insieme come investire nel 2022 in criptovalute e quali sono le prospettive future sul punto.
I bitcoin sono ...
Nel presente articolo tratteremo una tematica molto attuale, ovvero quella concernente il Metaverso, e le implicazioni che questa nuova realtà, totalmente digitale, sta avendo...
Una Srl, ovvero una Società a Responsabilità Limitata, è artigiana quando sussistono determinate condizioni. Una società è definita come artigiana quando i beni o...
Investire in oro: quanto conviene realmente investire in oro nel 2022? Con il caos carburanti potrebbe essere la scelta migliore decidere di investire nel...
L'aumento di capitale a pagamento è un'operazione posta in essere dalle società, ove vi sia carenza di liquidità. Scopriamo insieme di cosa si tratta....
Società di persone e società di capitali: si distinguono per la personalità giuridica e la rilevanza dell'elemento patrimoniale o personale. Ciò cosa comporta?
Numerose sono...
Nelle Società per azioni (SPA), la gestione dell'impresa compete in modo esclusivo agli amministratori della società, effettuando le operazioni necessarie per attuare l'oggetto sociale. L'amministrazione...
Una SRL può trovarsi nella situazione di dover deliberare la riduzione del proprio capitale sociale per la copertura delle perdite d'esercizio. Tale procedura è...
La pandemia, le tensioni geopolitiche e le interruzioni delle catene di approvvigionamento hanno modificato lo scenario globale negli ultimi anni. Tuttavia, tutto questo non...
Il self publishing non è altro che un’attività di autoedizione, ovvero di pubblicazione di un libro (o altra opera editoriale) da parte dell'autore stesso,...
Con il termine Leveraged buyout si fa riferimento ad un operazione di acquisto societario attraverso lo strumento dell’indebitamento. Scopriamo insieme qual è la disciplina di tale...
Le SPAC sono dei veicoli societari, contenenti esclusivamente cassa, appositamente costituiti con l’obiettivo di reperire, attraverso il collocamento dei relativi strumenti finanziari sui mercati,...
Entro il prossimo 16 marzo 2022 le società di capitali egli enti commerciali devono effettuare il versamento della tassa annuale per la vidimazione dei...
Non di rado, soprattutto su internet ma non solo, vengono utilizzate immagini di persone (spesso conosciute e legate al mondo del cinema, dello sport,...
L'inventario di magazzino è un'operazione volta a identificare e valutare le giacenze di materie prime, materiali, semilavorati, prodotti e merci esistenti in azienda. L'attività...
La revoca degli amministratori di SRL non è stata oggetto di ampia disciplina legislativa nel codice civile del 1942. Ciò ha inevitabilmente comportato delle difficoltà applicative...
L'abuso di minoranza si sostanzia in una peculiare condotta ostruzionistica dei soci di minoranza. Ma cosa si intende per minoranza? E quando la condotta...
La società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) è una tipologia di società di capitali introdotta nel nostro ordinamento a partire dal 2012 con l’obiettivo...
Cooperazione economica: come si realizza? Esaminiamo gli istituti del consorzio, il GEIE e le altre forme di cooperazione.Vediamo tutto ciò che c'è da sapere.
La...
La donazione è l'atto con il quale, per spirito di liberalità, una parte (donante) arricchisce l'altra (donatario), disponendo a favore di questa di un...
Ditta individuale o srl? Come decidere tra queste due forma di imprese. Cerchiamo di esaminare brevemente i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra....
Le classi di creditori e ordine delle cause legittime di prelazione: cerchiamo di delineare le nozioni fondamentali, per saper gestire le tue finanze
Prima di...
Società irregolare: quali requisiti? Che responsabilità hanno i soci? Chi ha la rappresentanza in giudizio? Cerchiamo di fare chiarezza sulle società irregolari e cosa...
In una società fortemente digitalizzata come la nostra, dove si assiste ormai ad un utilizzo capillare di internet e dei sistemi informatici in genere,...
Il decreto fiscale collegato alla legge di stabilità 2020 ha previsto la progressiva riduzione del limite per l'utilizzo di denaro contante per i contribuenti...
Scioglimento società di persone: queste ultime sono forme societarie caratterizzate per la prevalenza dell'elemento personale rispetto a quello patrimoniale. Come si realizza lo scioglimento?
La società...
Quando si parla di marchio normalmente ci riferiamo ad un marchio individuale, cioè a quello che identifica un brand o i prodotti/servizi allo stesso...
Le società in accomandita semplice sono società di persone, caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci: accomandanti e accomandatari. Vediamo cosa c'è da...
Cash pooling: l'operazione poco nota, ma dai grande vantaggi, che consente alla imprese in gruppo di ridurre l'indebito bancario. Vediamo di cosa si tratta.
Il...
Pignoramento conto corrente è una tipologia di pignoramento presso terzi. In questo caso, il creditore va a rivalersi sulle somme che sono depositate presso...
Spesso si ritiene erroneamente che la registrazione del marchio sia l’ultimo passo verso l’effettiva tutela dello stesso. Ebbene questo è vero fino ad un...
La riconciliazione bancaria è uno strumento di controllo finanziario, forse sconosciuto ai più. Consente di verificare se le varie operazioni aziendali siano eseguite, come...
La fase di exit all'interno di un investimento societario è quella in cui l'investitore arriva alla cessione delle proprie quote di partecipazione, sancendo il...
Negli articoli precedenti si è molto parlato dei marchi: dalla loro definizione, della differenza tra marchi forti e marchi deboli, dell’importanza di registrazione del...
Il rendiconto finanziario è uno strumento utilissimo per monitorare la dinamica finanziaria d'impresa ed i flussi di cassa (generati od impiegati). Mai come oggi,...
Di recente ha fatto molto parlare la vicenda, conclusasi nel Novembre 2021, nella quale è stato rigettato il ricorso della società calcistica italiana “AC...
L’art. 17 del D.L. n. 119/18 (conv. Legge n. 145/18) ha previsto, per i soggetti esonerati dall’obbligo di emissione della fattura, l’obbligo di memorizzazione...
La due diligence fiscale è un'analisi che fotografa la situazione dell'azienda in un dato momento (rilevante) della vita dell'impresa. Si tratta di un'indagine effettuata...
Le start up innovative sono società di capitali che hanno come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi...
Dopo aver analizzato le scritture connesse alle fatture di acquisto di beni e servizi andiamo adesso ad analizzare gli aspetti contabili di un altra...
L’ambito e le modalità di tutela del software possono anche essere oggetto di appositi contratti di sviluppo, trasferimento di diritti e concessione di licenze.
Il contratto di...
Il packaging è un potentissimo strumento di branding e di vendita ritenuto oggi giorno sempre più importante. Attraverso il packaging infatti il consumatore può essere...
Spesso si parla di ricerca di anteriorità del marchio senza però capirne fino in fondo l’importanza. Molto più frequentemente infatti questa parte di esame...
Il rating è fondamentale nella valutazione del merito creditizio di un'impresa. Per questo avere una comunicazione finanziaria coerente gestita e controllata è fondamentale per...
Gli imprenditori che adottano la contabilità ordinaria sono tenuti, ai sensi della normativa civilistica e fiscale, a rendere noti i fatti di gestione che...