HomeFisco NazionaleProfessioniContributi previdenziali nel lavoro autonomo occasionale

Contributi previdenziali nel lavoro autonomo occasionale

Quando si svolgono prestazioni occasionali di importo superiore a 5.000 euro (lordi) annui, devono essere versati contributi previdenziali. L'obbligo contributivo alla gestione separata INPS è ripartito tra committente (2/3) e prestatore (1/3).

I rapporti di lavoro autonomo occasionale si caratterizzano per i seguenti requisiti:

  • Lo svolgimento di un’attività di tipo professionale, intellettuale;
  • Lo svolgimento dell’attività in completa autonomia circa il tempo e il modo di effettuazione della prestazione;
  • Esecuzione istantanea del rapporto lavorativo, e cioè per un fatto contingente, eventuale ed episodico.

Sostanzialmente, deve trattarsi quindi di un rapporto il cui interesse delle parti si esaurisce al raggiungimento del risultato stabilito. Terminato quell’obiettivo l’interesse delle parti viene meno e l’attività non prosegue. Infatti, nelle prestazioni occasionali è esclusa l’abitualità dell’attività. Pertanto, quando il rapporto è caratterizzato da un interesse durevole del prestatore di lavoro o del committente a svolgere o ricevere rispettivamente nel tempo, una o più prestazioni anche periodiche, non può essere utilizzata la disciplina delle prestazioni occasionali. In questi casi, bensì, deve essere obbligatoriamente aperta partita Iva, oppure avviato un rapporto di lavoro dipendente.

Quando il prestatore nel lavoro autonomo occasionale supera la soglia di 5.000 euro lorde annue nel corso dell’anno, scattano per esso obblighi legati ai contributi previdenziali obbligatori. Si tratta dei contributi dovuti alla Gestione separata INPS.

In questo contributo andrò ad analizzare le peculiarità del lavoro autonomo occasionale e i relativi obblighi contributivi.

La prestazione di lavoro autonomo occasionale

Il lavoro autonomo occasionale si caratterizza per essere una prestazione d’opera, così come prevista dall’articolo 2222 del codice civile. Si tratta di una prestazione lavorativa nella quale il prestatore si obbliga ad effettuare un servizio su commissione del soggetto committente. L’utilizzo delle prestazioni occasionali, prescinde dalla misura del compenso concordato, ma deve sempre rispettare il vincolo dell’occasionalità della prestazione.

Ma, che cosa si intende per “occasionalità della prestazione“?

Occasionalità della prestazione occasionale

Una prestazione di lavoro autonomo che si svolge attraverso una pluralità di interventi da parte del prestatore, non può essere considerata una prestazione di tipo “occasionale“. Questo in quanto la stessa prestazione viene più volte ripetuta nel tempo. Stessa considerazione deve dirsi per tutte quelle attività che richiedono una prestazione per alcuni periodi dell’anno. Proviamo a chiarire questi concetti con un esempio pratico.

Un soggetto che viene chiamato a svolgere un’attività di giardinaggio, potrà utilizzare le prestazioni occasionali solo se tale attività è svolta in modo unico e non ripetibile. Nel caso in cui, invece, anche a distanza di tempo, tale soggetto venga richiamato a svolgere la stessa attività, anche da committente diverso, non potrà più rientrare nella fattispecie del lavoro occasionale. Facile intuire che in questo caso l’occasionalità è sostituita dalla ripetitività della prestazione svolta. In questo caso si rende obbligatoria l’apertura della partita Iva.

Il soggetto prestatore, infatti, per il solo fatto di essersi organizzato per ricevere una seconda chiamata in futuro, attraverso pubblicità, passaparola, o annunci su giornali o web, si è organizzato per svolgere in maniera “professionale” (e quindi non più “occasionale“) l’attività esercitata.

I redditi da lavoro autonomo occasionale

I proventi derivanti dall’attività di lavoro autonomo occasionale, ai fini reddituali rientrano nella categoria dei c.d. “redditi diversi“, disciplinati dall’articolo 67 del DPR n. 917/86 (TUIR). La categoria dei redditi diversi comprende tutte quelle fattispecie reddituali che non riescono a trovare collocazione nella altre categorie reddituali previste dall’articolo 6 del DPR n. 917/86.

In termini pratici, questo vuol dire che il reddito percepito dal lavoro occasionale, in dichiarazione dei redditi deve essere sommato agli eventuali altri redditi, imponibili IRPEF percepiti dal contribuente (es. redditi da lavoro dipendente). Questo, al fine di determinare il reddito complessivo, da assoggettare ad IRPEF secondo i vari scaglioni reddituali. L’imposta lorda così determinata sarà poi abbattuta dalle ritenute di acconto subite nel lavoro autonomo occasionale (ed eventualmente dalle altre ritenute subite). In questo modo si determina l’imposta netta da versare.

Contributi previdenziali nel lavoro autonomo occasionale

Per i soggetti che effettuano prestazioni occasionali, l’obbligo contributivo scatta al superamento della soglia annua di 5.000 euro (lordi) di reddito percepito tramite questa attività. La soglia deve essere verificata per la totalità dei commenti e per la totalità dei compensi ricevuti per ogni periodo di imposta.

L’INPS prevede che, quando il compenso lordo annuo percepito con prestazioni occasionali superi la soglia di 5.000 euro il soggetto sia obbligato all’iscrizione alla gestione separata dell’INPS. È bene ribadire, quindi, che il reddito di 5.000 euro costituisce una fascia di esenzione: i contributi sono dovuti esclusivamente sulla quota di reddito eccedente i 5.000 euro.

Contributi previdenziali alla gestione separata

La gestione separata dell’INPS è una gestione previdenziale obbligatoria a cui sono tenuti ad iscriversi i lavoratori autonomi privi di altra cassa professionale di appartenenza, che prevede precisi obblighi contributivi. I contributi previsti sono dovuti con aliquote differenziate a seconda che il lavoratore occasionale sia privo o meno di altra tutela previdenziale obbligatoria.

Ad esempio, se il lavoratore occasionale è soggetto ad altri obblighi contributivi, o è già titolare di pensione diretta (anzianità, vecchiaia o invalidità), i contributi dovuti sono applicati con un aliquota ridotta. In caso contrario i contributi previdenziali alla gestione separata sono dovuti con aliquota piena.

Nascita dell’obbligazione contributiva

Sul piano giuridico, il rapporto previdenziale tra lavoro autonomo occasionale e l’INPS nasce nel mese in cui viene superato il reddito di 5.000 euro. Superato il limite, pertanto, i lavoratori devono iscriversi alla gestione separata.

In presenza di più rapporti, con committenti diversi, deve essere il lavoratore stesso a tenere informati i vari committenti per quanto riguarda il superamento della soglia di esenzione. Per questo è importante tenere sempre sotto controllo il volume dei ricavi incassati in relazione ai contributi previdenziali.

La comunicazione di superamento della soglia previdenziale ai committenti deve essere effettuata con mezzo che consenta di tenere traccia dell’avvenuta ricezione (PEC, raccomandata, etc). Ogni committente deve essere informato in modo che possa provvedere all’iscrizione previdenziale del lavoratore alla gestione separata ed a provvedere all’effettuazione della ritenuta previdenziale sul compenso corrisposto.

Modalità di versamento dei contributi previdenziali

Il versamento dei contributi previdenziali dovuti è posta totalmente a carico del committente. Infatti, superata, in riferimento a ciascun anno solare, la fascia di esenzione di 5.000 euro da parte del prestatore occasionale, il committente o i committenti interessati devono versare i contributi sugli ulteriori emolumenti dagli stessi corrisposti nel predetto anno.

Il versamento dei contributi previdenziali avviene con le modalità e i termini previsti per i collaboratori coordinati e continuativi. Il pagamento deve avvenire entro il giorno 16 del mese successivo a quello di corresponsione del compenso, tramite modello F24. Nel modello deve essere recata l’indicazione dello stesso mese del compenso per il quale il committente ha trasmesso la denuncia Uniemens e deve essere dello stesso importo.

Modello F24: i codici tributo

I codici tributo da utilizzare nel campo causale contributi per i pagamenti correnti dei committenti sono:

  • C10 – se il lavoratore per il quale si versano i contributi è titolare di ulteriori rapporti assicurativi e/o è già pensionato. In questo caso spetta l’applicazione dell’aliquota ridotta della gestione separata;
  • CXX – se il lavoratore percepisce solo redditi da attività relative alla gestione separata e non è pensionato. In questo caso si applica l’aliquota piena.

Secondo l’INPS, la base imponibile su cui applicare il prelievo è costituita dal compenso lordo erogato al lavoratore. Da questo importo devono essere dedotte le spese poste a carico del committente e risultanti dalla ricevuta.

Dal punto di vista fiscale, invece, nella nozione di compenso da assoggettare a ritenuta d’acconto rientrano anche eventuali rimborsi spese inerenti la produzione del reddito. Questo, anche se si tratta di rimborsi relativi a spese analiticamente documentate, eccettuati solo i rimborsi per spese in nome e per conto (Risoluzione 69/E del 21 marzo 2003). L’Agenzia, in buona sostanza, in tale materia, è dell’avviso che esiste una sostanziale identità di trattamento tra i redditi professionali e i redditi occasionali di lavoro autonomo.

Spese addebitate al committente

Ne consegue che in presenza di spese da addebitare al committente la base imponibile fiscale su cui applicare la ritenuta di acconto e quella previdenziale sarebbero diverse:

  • Quella fiscale è rappresentata dall’importo complessivamente addebitato al committente (comprensivo di spese);
  • Quella previdenziale è rappresentata invece dal solo compenso riferito alla prestazione di lavoro, al netto quindi delle spese.

Da precisare, infine, che la parte di contributo a carico del lavoratore (pari a un terzo), anche se rappresenta una quota deducibile dal reddito, non va riconosciuta dal committente in sede di applicazione della ritenuta fiscale con le stesse modalità previste per i collaboratori coordinati e continuativi in genere. Questo, dal momento che per i lavoratori occasionali non trovano applicazione le disposizioni fiscali previste dall’articolo 51 del DPR n. 917/86.

Ne consegue che la ritenuta d’acconto del 20 per cento dovrà essere effettuata sul compenso al lordo non solo dei rimborsi spese ma anche della ritenuta previdenziale a carico del prestatore.

A ogni modo, il contributo trattenuto dal committente potrà essere dedotto nel quadro RP in occasione della compilazione del modello Redditi PF o nel quadro E del 730.

Calcolo ricevuta prestazione occasionale con ritenuta previdenziale INPS

Proviamo di seguito a fare un esempio pratico per il calcolo della ricevuta per prestazione occasionale con contributi previdenziali.

Ipotizziamo una prestazione di lavoro autonomo occasionale di 1.000 euro. Nel corso dell’anno il soggetto prestatore ha già effettuato altre prestazioni per complessivi 5.000 euro. Per questo motivo tale ricevuta sarà la prima a comprendere la ritenuta previdenziale. Vediamo come effettuare i calcoli correttamente.

L’esempio proposto è relativamente semplice, ma utile a comprende come deve essere calcolata la ritenuta previdenziale INPS sui compensi dovuti alla gestione separata INPS.

Proviamo adesso a complicare la situazione, ipotizzando una prestazione di 2.000 euro, quando fino a quel momento le prestazioni annue sono arrivate ad 4.000 euro. Vediamo come sviluppare i calcoli utili per la ricevuta, di seguito:

In questo caso la ritenuta previdenziale è sempre calcolata su 1.000 euro, ovvero l’eccedenza rispetto ai 5.000 euro di franchigia.

Prestazione occasionale: obbligo partita Iva superato il limite di 5.000 euro?

Una delle tantissime false informazioni presenti sul web vuole che al superamento della soglia di esenzione sia necessario aprire partita Iva. Ebbene, si tratta di un’informazione non corretta. Come detto, infatti, l’obbligo legato alla partita Iva non sorge in relazione a limiti di reddito.

Piuttosto, tale obbligo è legato all’esercizio di un’attività in modo continuativo ed abituale nel tempo. Su questo punto occorre tenere in considerazione che l’imposta sostitutiva del 15% (o l’aliquota per le startup al 5%) prevista dal regime forfettario è sicuramente più conveniente rispetto all’applicazione della ritenuta del 20%. Ritenuta prevista per la prestazione occasionale.

Conclusioni e consulenza fiscale online

In caso di predisposizione della ricevuta per prestazione occasionale particolare attenzione deve essere prestata ai contributi previdenziali. Al superamento dei 5.000 euro lordi il prestatore è tenuto ad informare tutti i suoi committenti per l’applicazione della ritenuta previdenziale. I committenti, infatti, superata la soglia devono trattenere dal prestatore 1/3 dei contributi previdenziali dovuti.

Questa trattenuta previdenziale deve risultare nella ricevuta che rilascia il prestatore al committente. L’errore che più spesso si commette in questi casi è quello di dimenticarsi della propria soglia di compensi percepiti. La conseguenza è la mancata comunicazione ai committenti, che non sono in grado di applicare le ritenute previdenziali. In questo caso occorre prestare molta attenzione al fatto che ci si trova di fronte ad una irregolarità e potrebbero arrivare contestazioni e l’applicazione di sanzioni.

Per questo motivo è opportuno prestare la dovuta attenzione alla propria posizione e verificare il limite di 5.000 euro costantemente. Questo, proprio, al fine di evitare di ricevere contestazioni sul mancato versamento dei contributi dovuti, che avrebbero dovuto essere trattenuti dal committente. Se hai bisogno di aiuto nell’analisi della tua posizione fiscale contattami al link sottostante per ricevere il preventivo per una consulenza personalizzata.

Domande frequenti

Che cos’è una prestazione occasionale?

Una prestazione occasionale è un servizio reso da un individuo in modo non continuativo e senza un rapporto di dipendenza. Queste prestazioni prevedono il versamento di contributi previdenziali al superamento della soglia di 5.000 euro.

Chi deve pagare i contributi previdenziali per una prestazione occasionale?

I contributi previdenziali sono generalmente a carico del lavoratore per 1/3 mentre per i restanti 2/3 sono a carico del committente. Il versamento avviene in modo complessivo da parte del committente con una trattenuta previdenziale a carico del lavoratore. L’importo dei contributi viene versato cumulativamente con modello F24.

Come si calcolano i contributi previdenziali per una prestazione occasionale?

I contributi previdenziali si calcolano in percentuale sull’importo complessivo della prestazione, in base alle tariffe stabilite dall’INPS.

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

85 COMMENTI

  1. Salve. vorrei capire una cosa. io lavoro come creativa e produco gioielli fatti tutti a mano e vendo nelle piazze con dei permessi rilasciati dai comuni.
    Allora, considerando questo un lavoro occasionale autonomo, se io supero i 5000 euro e mi iscrivo alla gestione separata come verso i contributi? Nel senso che vendendo oggetti non ho un committente, ma acquirenti, e non saranno loro a versare i contributi ma interamente io.
    E dopo i 5000 euro, cosa dovrei fare? La somma delle ricevute non fiscali e pagare l’aliquota?
    Grazie mille.

  2. Con oltre €. 5.000 la soluzione migliore è aprire partita Iva, anche perché non avendo un committente nessuno potrebbe versare i contributi. Se le servono maggiori informazioni sull’apertura della partita Iva, mi faccia sapere.

  3. Buongiorno,
    sto per avere una collaborazione occasionale con la Commissione Europea che supererà come compenso finale i 5.000 euro. Dalla Commissione mi dicono che non può versare i contributi, che perciò dovrò versare interamente io. E’ corretto che una volta che avrò ricevuto il compenso dovrò iscrivermi alla gestione separata Inps e versare entro il 16 del mese successivo i contributi sul compenso al netto delle spese esposte in ricevuta tramite F24? Il tutto con aliquota del 22% essendo io dipendente altrove?
    Grazie

  4. Dovrà versare lei i contributi alla gestione separata, ma direttamente in dichiarazione dei redditi.

  5. Ok, quindi nella dichiarazione dell’anno successivo liquiderò sia irpef come redditi diversi che inps. Grazie mille!

  6. Buongiorno, ho lavorato per un ente pubblico con ritenuta d’acconto per un totale di 5.000 euro (quindi il massimo in un anno), ora mi propongono un altro lavoro per altri 5000 euro dicendo che basta iscriversi alla gestione separata. Sono già iscritta, non ci sono problemi. Ai sindacati mi hanno detto che sui quei 5000 euro si dovranno pagare alla gestione separata, oltre alla ritenuta del 20%, altri 32%+0,72% di tasse. Insomma su 5000 io ne prenderei netti solo 2619,20 ma è vero? Grazie

  7. E’ corretto. Ma la cosa che non le hanno detto è che se apre partita Iva almeno sulle imposte può risparmiare qualcosa.

  8. Buongiorno io dovro’ fare occasionalmente, spero, la travel planner e sicuramente non superero’ i 5000 euro annui.
    Chiedendo a un commercialista mi è stato detto che basta ricevuta non fiscale con dati miei, del cliente e importo che mi versa da presentare poi a maggio al 730.
    Volevo sapere intanto se le informazioni che mi hanno dato sono veritiere e se si puo’ già in qualche modo fare una stima di quanto mi tratterranno sul rimborso del 730 su per esempio una ricevuta da 50 euro.
    grazie

  9. L’informazione è corretta, ma per sapere quante imposte dovrà pagare bisogna vedere quale sarà il suo reddito imponibile totale nell’anno.

  10. Ho un’ altra domanda mi scusi, essendo che per fare quel lavoro mi servono guide turistiche mi conviene farmi fare la fattura e presentarla sempre al 730?

  11. Chiedo scusa per le mille domande, ma continuano a farmi venire dubbi… io leggendo anche altri articoli sempre sul vostro sito ho capito che questa ricevuta non fiscale da presentare durante il 730 si puo’ fare tra privati, ora una persona ( non professionista ) mi sta dicendo che almeno uno dei due deve avere partita iva, è vero?
    A me non risulta oltre a sembrarmi una cosa senza senso

  12. Ricollegandomi all’ultima domanda di Valentina chiedo: nel caso di prestazione occasionale verso un committente privato (persona fisica), chi paga l’IVA? O non è dovuta del tutto?
    Mi spiego: la ricevuta che io come prestatore occasionale (sprovvisto di partita iva) devo rilasciare al committente persona fisica, non riporterà il valore della ritenuta ma un unico valore per lordo e netto, ovvero il totale della prestazione (correggimi se sbaglio). Il committente non presenterà alcun modulo F24 e io dichiarerò questo reddito nel mio 730 alla voce altri redditi, per cui ci pagherò l’IRPEF.
    Ma l’IVA?

    Infine un dubbio tecnico: in un caso come quello appena descritto, il valore della prestazione nel 730 va dichiarato alla voce D5 (come trovo scritto online) o alla voce D4 (Redditi diversi, per i quali non è prevista una detrazione) codice ‘9’ (“per gli altri redditi diversi sui quali non è stata applicata alcuna ritenuta […]”)?

    Ti ringrazio anticipatamente

  13. Nelle prestazioni occasionali non c’è Iva. L’Iva la applicano soltanto i soggetti che operano professionalmente. La prestazione occasionale si indica nella sezione dedicata alle attività non esercitate abitualmente.

  14. Ok, sostituendo IVA con ritenuta d’acconto al mio commento precedente, chiedo pertanto: la ritenuta d’acconto chi la paga, nel caso di prestazione occasionale tra privati?

    Per quanto riguarda il mio dubbio tecnico invece, se ho capito, mi state dicendo che non importa che la prestazione occasionale sia del tipo con o senza ritenuta d’acconto, in entrambi i casi andrà dichiarata nel 730 alla voce D5, è corretto?

  15. Salve,
    ho svolto prestazioni di lavoro occasionale per le quali ho emesso l’opportuna ricevuta con ritenuta d’acconto del 20%. Ora sono arrivata alla soglia dei 5000 euro. Mi è stato detto che non è necessario aprire partita iva ma basta iscriversi alla gestione separata inps e pagara la relativa quota (del 25.72%). Ho provato a fare questa iscrizione sul sito dell’inps ma ho avuto due sorprese:
    – per iscrivermi devo necessariamente indicare il numero di partita iva!
    – Risulto essere già iscritta ma come parasubordinato
    Ora le mie domande sono:
    1) è vero che non sono tenuta ad aprire partita iva?
    2) l’scrizione alla gestione separata come parasubordinato può essere comunque utilizzata per il versamento della ritenuta inps nella ricevuta di prestazione occasionale?
    3) è corretta l’aliquota del 25.72% (in giro ne ho lette tante)?
    4) se dovessi aprire partita iva questo è incompatibile con il lavoro di docente supplente presso istituti scolastici pubblici?
    Grazie

  16. Tra privati non si applica la ritenuta di acconto. Per il secondo dubbio ha compreso correttamente quanto indicato.

  17. Lei è obbligata, per essere in regola sia da un punto di vista fiscale e previdenziale ad aprire partita Iva. In linea generale gli insegnanti possono aprire partita Iva ed effettuare attività di lavoro autonomo senza problemi. Per quanto riguarda le altre informazioni, se deciderà di avvalersi della nostra assistenza fiscale per la sua partita Iva, avrà tutta l’assistenza di cui necessita.

  18. Buongiorno e grazie per la celere risposta!
    In realtà mi rendo conto adesso che forse ho spiegato male la situazione, nel senso che il lavoro che ho fatto è del tutto occasionale, si tratta di un unico lavoro che, per comodità del committente è stato pagato in due rate, per un totale di 7000 euro. Per la prima rata da 3500 ho fatto la ricevtua per prestazione occasionale ma adesso si pone il problema della seconda rata. Tuttavia il lavoro non avrà alcun seguito ne con questo ne con altri committenti. O meglio nella vita non si può mai dire, ma allo stato attuale non ho grosse aspettative per altri lavori nell’imminente…
    Devo quindi comunque procedere con la partita iva?

  19. Ormai la procedura per il pagamento dei contributi dal committente non può più seguirla, l’unica strada è la partita Iva.

  20. Buongiorno!
    Qualche giorno fa sono andato presso l’INPS Gestione Separata, per chiedere come emettere ricevuta di prestazione occasionale con ritenuta d’acconto!
    Gli impiegati mi hanno detto che dovevo capire se questa prestazione fosse COLLABORAZIONE OCCASIONALE oppure LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE.

    Nel caso A, mi hanno detto che oltre la ritenuta d’acconto mi applicano un imponibile (se non ricordo male pari ad 1/3) ed io non devo emettere nessuna ricevuta ma solamente comunicare di essere iscritto alla Gestione Separata (infatti sono iscritto alla Gestione Separata a seguito di un co.co.co. che non c’entra con la prestazione di cui sto parlando).
    Nel caso B mi hanno detto di rilasciare ricevuta e che non ci saranno imponibili oltre la ritenuta del 20%.

    Sul contratto c’è scritto che la collaborazione è occasionale! Ma controllando la partita IVA dell’ente per cui ho svolto la prestazione occasionale, gli impiegati dell’INPS hanno scoperto che detto ente non ha mai versato contributi per collaborazioni occasionali (quindi abbiamo dedotto che sul contrato ci fosse un errore e che avrebbero dovuto scrivere “lavoro autonomo occasionale”.

    In tutto ciò mi sono documentato su internet e ho scoperto che il lavoro autonomo occasionale è stato abolito. E che esiste solamente la collaborazione occasionale per cui non è richiesta l’iscrizione alla Gestione Separata (a meno che non si superino 5000€ che non è il caso mio).

    Qualcuno mi sa dire cosa devo fare visto che nemmeno all’INPS sapevano cosa dirmi?

  21. La collaborazione occasionale non esiste più. Per capire cosa deve fare con la prestazione occasionale è sufficiente leggere l’articolo, fino a €. 5.000 non ci sono ritenuta previdenziali.

  22. Ok grazie! Quindi stando sotto i 5000€ (abbondantemente), dal lordo mi verrà detratto solamente la ritenuta d’acconto!

  23. Buon pomeriggio,
    nell’anno 2016 ho effettuato 3 prestazioni occasionali, con 3 mansioni e 3 committenti differenti, per un lordo totale di circa € 9.700. Ho presentato regolarmente un Modello Unico con i 3 CU, facendomi aiutare dal CAF che ha inserito tutti i dati nel quadro RL. Solo in secondo momento, a causa di accertamento NASPI, mi sono accorta che 1 dei 3 CU riporta nella Tipologia Reddituale la ‘A’ (lavoro autonomo) piuttosto che la ‘M’ (lavoro occasionale), pur non avendo mai emesso fattura e/o ricevuta. Non ero a conoscenza che avrei dovuto avvertire il terzo committente del superamento della soglia di € 5.000 né dell’iscrizione alla Gestione separata: a mie carissime spese, sto scoprendo questo mondo adesso.
    Che dovrò fare per sistemare la situazione sia con l’INPS che con l’Agenzia delle Entrate? I pareri sono diversi e svariati

  24. La situazione fiscale è complicata perché l’Agenzia potrebbe contestarle anche la mancata apertura della partita Iva, e quindi la mancata fatturazione dell’operazione. Da un punto di vista previdenziale dovrà versare lei i contributi, compilando la dichiarazione dei redditi. Si avvalga di un Commercialista fin da subito la prossima volta.

  25. Grazie per la celere risposta.
    Quindi per essere in regola devo:
    1- pagare una sanzione per l’agenzia
    2- versarmi i contributi all’INPS
    Per cui non occorre che adesso apra la partita iva, giusto?

  26. Corretto. Per capire se deve aprire partita Iva bisogna vedere se sta continuando ad effettuare quell’attività anche adesso.

  27. Si, ho terminato a luglio 2017 la prestazione occasionale iniziata a dicembre 2016.
    Superando la soglia di 5000 € sono obbligata ad aprire la partita iva, pur svolgendo attività occasionali?
    Scusate l’ignoranza, ma ad esempio, se nell’anno xx:
    – per 25 giorni taglio il prato del vicino, compenso 3500 €
    – per 10 giorni riparo il pc di un mio amico, compenso 2000 €
    – per 30 giorni pitturo casa di mia zia, compenso di 5000 €
    Il mio compenso totale nell’anno xx sarà di 10500 €, la mia domanda è:
    Sono obbligato, superando la soglia dei 5000 €, ad aprire la partita iva, oppure ho solo l’obbligo dell’iscrizione alla gestione separate?

  28. L’apertura della partita Iva non dipende ne dal numero di giorni lavorati e nemmeno dal compenso percepito. Dipende esclusivamente dalla continuità dell’attività. Anche se nel suo esempio ci sono tre attività diverse, lei sta svolgendo continuativamente un’attività, quindi è obbligata ad aprire partita Iva.

  29. Buongiorno,
    sono già un lavoratore dipendente, ma durante l’anno mi capita di fare dei lavori come barista e quindi come “lavoratore autonomo occasionale”. Quest’anno a luglio ho già superato i 5000 euro lordi sommando le varie ritenute tra tutti i committenti.
    Cosa devo fare esattamente adesso? Devo iscrivermi alla gestione separata?
    Devo avvisare uno o tutti i committenti da adesso in poi?
    Le ritenute vanno fatte in maniera diversa (ho indicato sempre importo lordo, 20% su imponibile e netto a pagare)?
    Grazie per le risposte che vogliate darmi

  30. Fare l’attività di barista, non è attività di lavoro autonomo occasionale. Chi la fa lavorare in questo modo rischia perché sia lei che il datore di lavoro siete fuori dalle regole. Il committente non può proporre questo tipo di contratti, per un’attività che è di lavoro dipendente. Lei a questo punto deve aprire partita Iva.

  31. Buongiorno ringrazio per le risposte precedenti ed approccio la mia domanda: ho svolto un lavoro di analisi di un mercato redigendo un rapporto. Il tutto per mio conto e su suggerimento di un professionista che avvalendosi della relazione finale ha fatto profitto ed ora vorrebbe pagarmi 5000 euro. Il suo commercialista ha suggerito di aprire una partita iva con regime forfettario anziché emettere notula anche in virtù del fatto che le notule possono essere di 2000€ per committente perché sono cambiate le regole del 2017. Le informazioni sono corrette? Nell’emettere una sola notula da 2000€ devo riportare il reddito in sede di dichiarazione dei redditi nel caso in cui abbia altri redditi quest’anno? I 3000€ rimanenti sto ragionando di comune accordo con il professionista se convenga aprirmi partita iva o risquoterli l’anno prossimo. Voi avreste suggerimenti per rientrare nelle regole?

  32. Buonasera, anni fa ho svolto un piccolo lavoro per l’università dove veniva richiesta l’iscrizione alla Gestione Separata (come Parasubordinato), cessato il lavoro non ho effettuato la cancellazione dalla GS perchè avevo letto che non bisognava farla. Ora se dovessi svolgere dei lavori occasionali (sotto i 5mila€) con ritenuta d’acconto, dovrei pagare i contributi INPS (visto che risulto ancora iscritta alla GS)???

  33. Opterei anche io per l’apertura della partita Iva. In questo modo, poi avrebbe la possibilità di essere subito in regola se dovesse avere altre richieste.

  34. Solo se supera la soglia di €. 5.000 ma in quel caso, allora, è più conveniente aprire partita Iva in regime agevolato. Per maggiori info mi contatti in privato.

  35. La ringrazio per la celere risposta. Invece se aprissi direttamente la partita iva pagherei i contributi sul mio fatturato anche se dovesse essere inferiore a 5000€?? Con partita iva c’è una soglia sotto il quale non sono tenuta a pagare L inps??

  36. Con partita Iva si paga Inps sul tutto il fatturato, ma le imposte dovute scendono dal 23% al 5%, con un imponibile inferiore. Paga i contributi certo, che poi si troverà per la futura pensione e paga meno imposte della prestazione occasionale. Se vuole possiamo fare una simulazione numerica.

  37. Buongiorno,

    nel 2017 ho emesso ritenute d’acconto per agenzia immobiliare con contratto di procacciamento d’affari occasionale per tot. 4.700 euro. Sono ancora entro il limite o, essendo sempre lo stesso datore di lavoro, il massimale l’ho già superato? Ho letto che per ritenute allo stesso datore è di 2500 euro all’anno.

    Grazie

  38. Salve Serena, la disciplina che ha indicato non riguarda l’attività di lavoro autonomo occasionale. Tuttavia, se sta svolgendo attività di procacciatore di affari continuativamente verso un unico committente dovrebbe operare con partita Iva.

  39. Buongiorno,
    lavoro con contratto a tempo indeterminato presso un’azienda. Nel mio tempo libero faccio delle illustrazioni per delle case editrici. Se quest’anno dovessi superare le 5000 euro, come dovrei comportarmi? Devo necessariamente aprire la partita Iva? Quanto mi costerebbe? C’è qualche altra possibilità?

  40. Salve,

    avrei bisogno di un chiarimento per la corretta quantificazione dei contributi Inps. Nel corso del 2017, ho percepito compensi per prestazioni occasionali per soli tre mesi e di importo complessivo inferiore ai 5.000 euro. Successivamente, ho aperto una partita iva come forfettario ed effettuato l’iscrizione alla gestione separata per poter continuare la collaborazione con il mio datore di lavoro. A questo punto la mia domanda è: il compenso percepito a titolo di prestazione occasionale andrà sommato al reddito percepito nel medesimo periodo di imposta come titolare di partita iva per la determinazione dei contributi che verserò?Oppure, sarà soggetto a contribuzione esclusivamente il reddito percepito come titolare di partita iva? Grazie in anticipo!

  41. Si tratta di compensi percepiti in due regimi fiscali differenti. La gestione separata riguarda nel suo caso solo l’attività autonoma con partita Iva.

  42. Salve,

    avrei bisogno di un chiarimento, ho un lavoro come dipendente e in più faccio delle prestazioni occasionali per un privato, questo mese ho superato 5000 annui lordi con lo stesso committente, mi sono iscritto alla gestione separata, quindi per quanto riguarda i contributi previdenziali bisogna apporre l’aliquota del 24% essendo io soggetto ad un’ altra forma pensionistica (lavoro da dipendente)? e per quanto riguarda la ripartizione dell’aliquota, essa è 1/3 a carico mio e 2/3 a carico del committente? quindi nella ricevuta dovrò segnare l’importo lordo + l’ 1/3?
    inoltre non ho capito, se dovessi iniziare a lavorare non più con lo stesso committente ma con uno nuovo devo avvisare di aver superato i 5000 e quindi anche lui dovrà pagare i contributi?

  43. Salve Giuseppe, se si lavora stabilmente, anche per un privato, è necessario operare con partita Iva per essere in regola. Nel suo caso poi, se il committente è privato dovrà essere lei a versare tutti i contributi in dichiarazione dei redditi. Come detto però, per regolarizzarsi dovrà operare con partita Iva in futuro. Se vuole maggiori info possiamo sentirci in privato.

  44. Buongiorno,
    volevo presentarle il mio caso. Mi sono iscirtta alla Gestione separata INPS come lavoratrice parasubordinata (ho superato la soglia dei 5000euro); per questo mese dovrei ricevere un compenso lordo di 1000 euro, la ritenuta d’acconto è del 20%, cosa devo scrivere nella notula per quanto riguarda le ritenute INPS? E a quanto ammonterebbe alla fine il netto?
    La ringrazio.
    Buona giornata.
    Ottavia

  45. Salve Ottavia, se lei è un parasubordinato, le ritenute le applica il datore di lavoro. Se invece non lo fosse, la prestazione continuativa la obbliga alla partita Iva. La prestazione occasionale non rende in regola lei e nemmeno il suo committente.

  46. Salve,
    premetto che sono abililitato a svolgere la professione di Architetto ma che non sono ancora iscritto all’albo e di conseguenza non ho aperto partita IVA né sono iscritto all’ INARCASSA. Quest’anno ho svolto alcune prestazioni di lavoro autonomo occasionale per alcuni studi ed ho raggiunto ad Ottobre la soglia dei 5000 euro, in questi giorni però mi è capitato di svolgere un’altra prestazione occasionale e devo emettere una ricevuta da 700 euro. A questo punto cosa mi conviene fare? Considerato che non conviene a dicembre iscrivermi ad albo ed inarcassa e versare i contruibuti minimi (tra albo e contributi si andrebbe oltre i 1250 euro) e che ho intenzione da Gennaio 2018 di fare questo passo, mi consigliate a questo punto di iscrivermi alla gestione separata per emettere questa ultima ricevuta nel rispetto delle regole? l’iscrizione alla gestione separata in questo momento non mi obbliga a nessun versamento minimo per il prossimo anno? ovvero qualora mi iscrivessi il prossimo anno all’inarcassa ed aprissi partita IVA smetterei semplicemente di versare i contributi alla gestione separata per versarli all’altro ente previdenziale? Esiste un’alternativa per ricevere questo ultimo pagamento senza passare per la gestione separata nel rispetto delle leggi?

    Grazie e buon lavoro

  47. La prestazione occasionale non esiste più nei termini conosciuti dal 2015. Operare in questo modo per lavori per cui è richiesta l’iscrizione all’Albo, la mette a rischio sanzioni, per la mancata fatturazione di quei compensi. Le consiglio di aprire partita Iva, e iscriversi all’albo, capendo benissimo che voglia farlo il prossimo anno, ma a questo punto non deve effettuare altre prestazioni professionali. Fare come dice, oltre a non essere in regola la porta a versare contributi che ad una cassa che non le restituirà niente in futuro. Ci penserei bene, magari affiancato da un Commercialista che sappia seguirla adeguatamente.

  48. Non ho svolto prestazioni professionali per cui è richiesta l’iscrizione all’albo ma ho svolto delle brevi collaborazioni come disegnatore, per cui dovrei essere in regola. Grazie comunque per il consiglio di aprire partita iva.

  49. Salve,

    non ho la p iva. Volevo proporre come privato una giornata di formazione riguardante l ed. fisica. Il punto è che nessuno mi sta assumendo (devo solo pagare l’ affitto della sala dove si terrà il corso). Ora, io mi chiedo: posso percepire autonomamente le quote di partecipazione dai partecipanti? Devo emettere una ricevuta non fiscale e versare personalmente una ritenuta d’ acconto relativa alla somma delle quote? O per far questo devo per forza appoggiarmi a un ente o associazione? Attendo riscontro, grazie.

  50. La cosa migliore è farlo tramite associazione, altrimenti dovrà operare con partita IVa.

  51. Salve,
    da alcuni mesi con occasionalità lavoro come agente di vendita sotto forma di lavoro autonomo occasionale. Le spettanze mensili sono sempre state molto esigue, salvo le ultime 4 settimane a causa di una promozione in atto. Cio’ mi ha portato al superamento dei 5000 euro lordi annui in tempi record. La cosa è stata già comunicata al committente, Vorrei sapere gentilmente come procedere perchè tutto sia in regola, dai siti che ho consultato pare dovuta l’iscrizione alla gestione separata per la contribuzione inps e nulla più, Peraltro aggiungo che gia per 7 anni (2009 – 2015) ho svolto attività libero-professionale con iscrizione alla gestione separata. L’attività attuale di segnalatore terminerà allo scadere di questa settimana, motivo per cui non vorrei vedermi costretta all’apertura di una partita iva. Attualmente ho anche un incarico di supplenza presso una scuola pubblica.
    Ringrazio anticipatamente.
    Chiara

  52. Salve Chiara, la sua posizione per l’anno in corso non è in regola con la prestazione occasionale. Comunque, è il committente che farà tutti gli adempimenti necessari. Lei deve solo emettere correttamente la ricevuta.

  53. Buongiorno, ad Ottobre 2017 io ed alcuni collaboratori (5 in tutto) riceviamo un assegno inferiore ai 2000 euro per due prestazioni artistiche occasionali, da una agenzia di spettacolo. Personalmente incasso/cambio l’assegno in banca e divido con i componenti. Adesso l’agenzia ci chiede una ricevuta, cumulativa o singola per ognuno di noi, per giustificare l’assegno, però ci comunica che forse (dice deve informarsi) non può essere per prestazione occasionale. Mi chiedo che tipo di ricevuta possiamo noi emettere considerando che nessuno è in possesso di PI o Associazione o altro, ma siamo semplici persone fisiche, e come dovremmo operare.
    Grazie
    Lucio

  54. Salve Lucio, la tipologia di prestazione doveva essere concordata prima con l’associazione. L’associazione pensa che voi le rilasciate regolare fattura, e non ricevuta per prestazione occasionale come privati.

  55. Grazie per la risposta, in effetti l’agenzia di spettacolo conosceva la nostra posizione, ma la ricevuta ce la chiede solo adesso, dicendo che visto i termini da agosto ad oggi non può essere più fatta in regime di prestazione occasionale. Non sapendo se questo fatto è vero o meno, vorremmo emettere una ricevuta che in qualche modo ci tuteli oggi, al di là di ciò che vorrebbe l’agenzia. Grazue

  56. Salve, sono la rappresentante legale di un’associazione socio culturale senza scopo di lucro, con la quale devo pagare una persona iscritta all’albo professionale dei biologi che ha effettuato una prestazione occasionale. Pensavo di pagarle il compenso, applicando la sola ritenuta del 20% (da pagare poi tramite F24), o devo prevedere nella ricevuta da farle firmare anche il versamento contributivo ENPAB? E se sì, è a carico suo (cioè rientra nella quota pattuita come compenso e pensa lei a pagarsela) oppure mio?
    Nella compilazione del F24 cosa devo scrivere?

  57. Un soggetto iscritto ad un albo professionale non può fare prestazioni occasionali. Dovrà ricevere fattura da questo soggetto, non ci sono alternative per essere in regola, sia per la sua attività che per la vostra.

  58. Buonasera e complimenti per l’articolo! Vorrei giusto una delucidazione a riguardo: può essere definita prestazione occasionale l’attività, ad esempio, di un bagnino che lavora, più o meno, 3 mesi l’anno o di qualsiasi figura che lavori solo durante il periodo estivo giusto 2/3 mesi?

  59. Salve Thomas, grazie per i complimenti. Un’attività che viene svolta quotidianamente per tre mesi non ha le caratteristiche per essere occasionale. Se lavora autonomamente deve farlo con partita IVA.

  60. Lavoratore autonomo occasionale. Il superamento del limite si ha in conseguenza di un attività occasionale per un committente UE. E’ giusto applicare la ritenuta INPS oppure il compenso UE non fa cumulo? Grazie.

  61. Buonasera. Grazie per l’articolo. Ho solo un dubbio. Lei scrive che: “L’errore che più spesso si commette in questi casi è quello di dimenticarsi della propria soglia di compensi percepiti. La conseguenza è la mancata comunicazione ai committenti, che non sono in grado di applicare le ritenute previdenziali.
    Se ti trovi in questa fattispecie l’unica soluzione a tua disposizione è quella di regolarizzare la tua posizione compilando il quadro RR del modello Redditi PF. Tale quadro, relativo ai contributi previdenziali, deve essere compilato per il versamento totale dei propri contributi. In questo caso, tutti i contributi rimangono a carico del prestatore.”

    Quindi in questo caso l’unica soluzione è fare la dichiarazione dei redditi? E i contributi previdenziali Inps del 24% saranno applicati solo alla cifra che supera i 5000€ (ad es. se si tratta di 5500€, solo ai 500€) o all’intera cifra (cioè ai 5500€)?
    Grazie mille.

  62. Buongiorno .come si classifica chi fa il lavoro autonomo con le ricevute d’acconto ,grazie.

  63. Buonasera, complimenti per l’articolo e per le precise informazioni contenute.
    Nel caso in cui il limite dei 5000 sia stato superato durante l’ultimo mese dello scorso anno e tale sforamento non fosse stato preventivamente comunicato al committente, esiste un modo per effettuare il versamento dei contributi tramite modello 730 piuttosto che il modello redditi?

  64. La ringrazio per la considerazione e la celere risposta.
    Nell’eventualità in cui il committente in questione non risponda ad alcun tipo comunicazione o sollecito in merito, esistono delle alternative per versare quanto dovuto?
    Nello specifico si tratta uno sforamento esiguo di €63,11, a cui corrisponderebbero €21,28 di contributi da versare; per questo motivo vorrei evitare l’utilizzo del modello redditi con tutte le lentezze associate non solo alla compilazione ma soprattutto ad eventuali rimborsi di oneri deducibili.

  65. Buonasera, grazie per l’articolo, credo sia l’unico sul web così preciso. Però non ho capito una cosa. Il committente paga i 2/3 del 24% del lordo? Ma non lo devo inserire in fattura? In fattura inserisco solo la ritenuta + 1/3 del 24%? Poiché sul web ho trovato addirittura che si parlava del 33% e non del 24%, questa percentuale è soggetta a variazioni? Se sì dove posso trovare la percentuale di anno in anno?

    Ultima domanda… se il committente omette di pagare i 2/3 cosa succede? Se io scrivo in fattura che al compenso devono trattenere 1/3 va da sé che gli altri 2/3 devono pagarli loro. Ma come posso tutelarmi?

    La ringrazio per il tempo che eventualmente mi dedicherà.

  66. salve e grazie per il suo prezioso contributo…
    tuttavia, da profana della materia, non mi spiego…
    ma se i committenti sono dei privati dovranno comunque pagare i 2/3 dei contributi previdenziali dovuti al superamento della soglia?
    grazie

  67. Buonasera e grazie per la precisione.
    L’aliquota del 24% è confermata anche per l’anno 2021?
    grazie AB

  68. Buongiorno, complimenti per la precisione dell’articolo. Quest’anno ho superato la soglia dei 5,000€ lordi, ho aperto la gestione separata e il committente ha versato i contributi necessari.
    Attualmente però sto svolgendo un altro tipo di attività di “prestazione occasionale tra privati.” In questo caso, avendo io superato la soglia dei 5,000€, il privato deve sempre versare i contributi al posto mio e nella stessa percentuale? Grazie mille.

  69. Il privato committente non può versare i contributi. Presterei attenzione al fatto della continuità della prestazione che obbliga all’apertura della partita Iva. Se vuole approfondire siamo a disposizione per una consulenza.

  70. Buongiorno, avrei un dubbio. Ho svolto una prestazione occasionale ad un committente per 2500€. Potrei svolgerne un’altra allo stesso committente, non necessariamente di 2500€ e, (visto lo sforamento), pagare i contributi sull’eccedenza? Oppure i 2500€ per singolo committente non possono essere superati e non posso svolgere più alcuna prestazione aggiuntiva?
    Grazie mille.

Lascia una Risposta