Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Investimenti finanziari esteri nel quadro RW: le regole

Fiscalità InternazionaleMonitoraggio fiscale e quadro RWInvestimenti finanziari esteri nel quadro RW: le regole

Attività finanziarie detenute all'estero ed obbligo di compilazione del quadro RW del modello Redditi P.F. ai fini del monitoraggio fiscale e del versamento dell'IVAFE.

I soggetti residenti fiscalmente in Italia sono obbligati, ai fini del monitoraggio fiscale, a dichiarare nel modello Redditi i patrimoni mobiliari ed immobiliari detenuti all'estero. L'obbligo sorge in relazione a qualsiasi attività finanziaria detenuta all'estero e suscettibile di produrre redditi imponibili in Italia. In particolare, in questo articolo voglio concentrare la mia attenzione sulla dichiarazione degli investimenti finanziari esteri.
I soggetti residenti titolari di un investimento finanziario estero (es. un conto corrente o una gestione patrimoniale, ma anche fondi pensione privati, valute virtuali, etc) sono tenuti alla compilazione del quadro RW della propria dichiarazione (modello Redditi P.F). L'investimento all'estero deve essere dichiarato indipendentemente dalle modalità della sua acquisizione (acquisto, successione, etc), in relazione al versamento dell'imposta patrimoniale dovuta sul valore dei prodotti finanziari dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all'estero (IVAFE).
Presupposto affinché scatti l'obbligo di monitoraggio fiscale è che gli investimenti finanziari esteri siano detenuti senza l'intervento di intermediari finanziari residenti. Intermediari finanziari che, qualora chiamati in causa, sarebbero tenuti a fungere da sostituto di imposta e quindi ad applicare le ritenute fiscali sui redditi derivanti da questi investimenti esteri.
Come avrai capito la detenzione di investimenti esteri da parte di soggetti residenti presuppone l'adempimento ad una serie di obblighi. Ancora oggi sull'argomento c'è ancora tantissima confusione. Basti pensare che molte persone ancora oggi pensano che pagando l'IVAFE si possa evitare di compilare il quadro RW, o peggio ancora, ci sono soggetti che non sono a conoscenza dei rischi e delle sanzioni a cui vanno incontro dall'omessa compilazione del quadro.
L'obiettivo di questo contributo è essenzialmente quello di sciogliere questi dubbi legati al monitoraggio fiscale degli investimenti finanziari esteri. Non si tratta di un articolo esaustivo sull'argomento, ma utile a fornirti un primo inquadramento sulla questione.
Il quadro RW del modello Redditi PF
La compilazione del quadro RW del modello Redditi P.F. è disciplinata sulla base del Provvedimento n 151663 dell'Agenzia delle Entrate. Successivamente, è intervenuta sull'argomento anche la Circolare n. 38/E/2013 che tratta in dettaglio la disciplina del monitoraggio fiscale. In particolare, il quadro RW del modello Redditi P.F. è il prospetto che deve essere compilato per la dichiarazione dei patrimoni mobiliari detenuti all'estero da parte dei soggetti residenti fiscalmente residenti in Italia.
Tale quadro comprende sia i dati sul valore iniziale e finale delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero, sia i dati utili per il calcolo dell'IVAFE (imposta sulle attività finanziarie estere) per le persone fisiche residenti in Italia. All'interno di questo quadro devono trovare indicazione, distintamente,...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...