Home Fisco Nazionale Professioni Somme non soggette a ritenuta nella CU 2024: compilazione

Somme non soggette a ritenuta nella CU 2024: compilazione

L'indicazione delle somme non soggette a ritenuta nella Certificazione Unica dei compensi corrisposti a lavoratori autonomi in regime forfettario, sportivi dilettanti ed agenti.

29

La Certificazione unica dei lavoratori autonomi è in scadenza il prossimo 16 marzo. Questa è la data di scadenza entro cui deve essere effettuato l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei modelli di certificazione di compensi e ritenute per i lavoratori autonomi.

Come abbiamo già avuto modo di dire nella nostra guida: “Certificazione unica redditi di lavoro autonomo” particolari indicazioni devono essere fornite per le somme non assoggettate a ritenuta. Si tratta, in particolar modo dei compensi corrisposti a soggetti che applicano regimi IVA agevolati, come ad esempio i soggetti in Regime forfettario. Inoltre, come già abbiamo avuto modo di osservare, la trasmissione telematica delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata può essere effettuata entro il prossimo 31 ottobre 2024. Si tratta del termine di scadenza per la presentazione telematica della dichiarazione dei sostituti d’imposta, modello 770.

Considerate le peculiarità legate alla certificazione delle somme non soggetta a ritenuta, attraverso i codici 22 e 24 da indicare in colonna 6, andiamo ad analizzare come effettuare correttamente la compilazione della Certificazione unica 2024 per compensi non soggetti a ritenuta.

Causali legate alla Certificazione unica dei compensi non soggetti a ritenuta

Oggetto della Certificazione unica sono i compensi e le ritenute operate suo compensi ai professionisti:

  • Erogati nel periodo tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2023 e
  • Le cui ritenute sono state versate nel periodo tra il 16 febbraio 2023 ed il 16 gennaio 2024.

Le causali relative al lavoro autonomo e redditi diversi di riferimento, da utilizzare nel modello CU sono quelle riepilogate nella tabella sottostante.

Tabella causali modello CU lavoro autonomo e redditi diversi

La compilazione dei dati fiscali

I compensi corrisposti ai lavoratori autonomi devono essere indicati nella parte della certificazione relativa ai dati fiscali. Nell’ammontare lordo corrisposto (punto 4) deve essere indicato il compenso al netto dell’Iva eventualmente dovuta. Non costituisce parte del compenso, e quindi non deve essere indicato, il contributo integrativo (ad esempio 2 per cento o 4 per cento) destinato alle casse professionali.

Discorso diverso, invece, vale per il contributo Inps gestione separata lavoratori autonomi del, ovvero la rivalsa del 4%, addebitata dai professionisti che non possiedono la cassa di previdenza di categoria: in questo caso l’addebito del contributo Inps fa parte del compenso ed è assoggettato a ritenuta d’acconto.

Nelle certificazioni delle ritenute d’acconto operate sui compensi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, occorre inoltre indicare le somme che non sono state assoggettate a ritenuta, specificando la causale con un determinato codice (punto 6).

Punto 6 CU lavoro autonomo relativo alle somme non soggette a ritenuta

Somme non soggette a ritenuta

Alcuni redditi di lavoro autonomo, pur non prevedendo l’applicazione della ritenuta d’acconto da parte del sostituto d’imposta devono comunque essere indicati nel modello CU. Si tratta, in particolare, dei compensi erogati ai lavoratori autonomi che applicano uno dei regimi fiscali agevolati:

  • Regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità, di cui all’articolo 27, del D.L. n. 98/2011 (c.d. “contribuenti minimi“), e
  • Regime Forfettario, di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni.

Per questi soggetti il modello Cu deve essere compilato indicando la causale “A” per redditi derivanti dall’esercizio di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione. Il tutto avendo cura di indicare l’ammontare del compenso indicato in fattura sia nella colonna 4 del modello, “ammontare lordo corrisposto“, sia nella colonna 7, “altre somme non soggette a ritenuta“. Inoltre, è importante non dimenticare che in colonna 6 deve essere indicato il codice 24 da applicare nel caso di compensi non assoggettati a ritenuta d’acconto corrisposti a soggetti in regime forfettario.

Compilazione della Cu per redditi di minimi e forfettari e somme non soggette a ritenuta

Proviamo a fare un esempio per capire meglio come effettuare correttamente la compilazione della Certificazione unica per somme non soggette a ritenuta. Prendiamo ad esempio compensi corrisposti a lavoratori autonomi che applicano il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità previsto dall’art. 27 del D.L. n 98/2011 o ai soggetti che applicano il regime forfettario, di cui all’art. 1 Legge n. 190/2014 e ss.mm. Questi soggetti, anche se non ricevono compensi soggetti a ritenuta di acconto devono comunque essere certificati, sempre se relativi a redditi da lavoro autonomo, provvigioni o redditi diversi.

Vediamo come compilare la Certificazione unica in questo caso.

Ipotizziamo che un contribuente abbia percepito compensi per l’importo di 998 euro per prestazioni professionali, oltre al riaddebito dell’imposta di bollo di 2 euro addebitata in fattura. Il riaddebito dell’imposta di bollo come reddito deve essere compilato un modello con l’indicazione dell’importo complessivo percepito (come indicato di seguito). Nel primo modulo CU la compilazione è la seguente:

  • Causale: A;
  • Ammontare lordo corrisposto (col. 4): 1.000 euro (998 + 2);
  • Codice (col. 6): codice 24;
  • Altre somme non soggette a ritenuta (col. 7): 1.000 euro.
Certificazione ritenute regime forfettario

Imposta di bollo del forfettario

Per il contribuente che opera in Regime Forfettario che riaddebita l’imposta di bollo di 2,00 euro al proprio cliente si deve prestare attenzione nella compilazione del modello CU. Infatti, il bollo addebitato in fattura rappresenta reddito per il professionista. Questa è la posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate, sia con la risposta ad interpello n. 67/E/2020 e poi confermata dalla risposta ad interpello n. 428/E/2022. Il bollo riaddebitato al cliente, quindi, non rappresenta per l’Amministrazione finanziaria il rimborso di una anticipazione in nome e per conto, ma una componente positiva di reddito.

Per approfondire: “Compilazione della fattura in regime forfettario“.

Compilazione della Cu per provvigioni e somme non soggette a ritenuta

Vediamo adesso quali sono le modalità di compilazione della Certificazione unica per somme non soggette a ritenuta relative alle provvigioni. Anche in questo caso può essere utile verificare le causali da inserire nella CU relative ai redditi da provvigione.

Tabella causali modello CU

CAUSALEDESCRIZIONE
V2Redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente (ad esempio, provvigioni corrisposte per prestazioni occasionali ad agente o rappresentante di commercio, mediatore, procacciatore d’affari)
QProvvigioni corrisposte ad agente o rappresentante di commercio monomandatario
RProvvigioni corrisposte ad agente o rappresentante di commercio plurimandatario
SLe provvigioni corrisposte a commissionario
TProvvigioni corrisposte a mediatore
UProvvigioni corrisposte a procacciatore di affari

Anche i soggetti che ricevono compensi legati a provvigioni, come agenti e rappresentanti, devono indicare il codice 21 al punto 6 dei dati fiscali del modello CU. Questo, in quanto vi è sempre una quota di provvigioni che non sono soggette a ritenuta di acconto (quota del 50 per cento o dell’80 per cento, a seconda dei casi). Infatti, l’art. 25-bis del DPR n. 600/73 dispone che:

i soggetti indicati nel primo comma dell’articolo 23, … i quali corrispondono provvigioni, comunque denominate per le prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, devono operare all’atto del pagamento una ritenuta a titolo di acconto dell’Irpef o dell’Imposta sul reddito delle persone giuridiche dovuta dai percipienti, con obbligo di rivalsa. L’aliquota della suddetta ritenuta si applica nella misura fissata dall’articolo 11 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, per il primo scaglione di reddito” (23%).

La ritenuta del 23% si applica, ordinariamente, nella misura del 50% dell’ammontare delle provvigioni. Tuttavia, nel caso in cui i percipienti dichiarino ai loro committenti che nell’esercizio della propria attività si avvalgono in via continuativa dell’opera di dipendenti o di terzi, la ritenuta si applica sul 20% dell’ammontare delle provvigioni maturate.

Proviamo a fare un esempio, relativo alla certificazione di un agente monomandatario. Ipotizziamo, appunto, un agente monomandatario al quale sono state corrisposte provvigioni per un importo pari a 10.000 euro. La parte numerica della Certificazione Unica deve essere compilata nel seguente modo:

  • Causale: Q;
  • Ammontare lordo corrisposto (col. 4): 10.000 euro;
  • Codice (col. 6): codice 21;
  • Altre somme non soggette a ritenuta (col. 7): 5.000 euro;
  • Imponibile (col. 8): 5.000 euro;
  • Ritenuta a titolo di acconto (col. 9): 1.150 euro.

Certificazione di redditi esenti da imposta: il caso degli sportivi dilettanti

Un ultimo aspetto che può produrre dubbi è quello legato alle certificazioni da rilasciare sulle indennitài rimborsi spese forfettarii premi e i compensi erogati ai soggetti di cui alla lettera m), del comma 1, dell’articolo 67 del DPR n. 917/86. Si tratta di indennità e rimborsi legati allo svolgimento di attività sportiva dilettantistica. Compensi da certificare anche se inferiori al limite di esenzione. Limite previsto dall’articolo 69 del DPR n. 917/86, fissato a 15.000 euro.

Nella compilazione della CU deve essere utilizzata la causale N “per i compensi corrisposti a sportivi dilettanti“. Anche in questo caso proviamo a chiarire meglio con un esempio. Ipotizziamo uno sportivo che ha percepito compensi per attività sportiva dilettantistica pari a 20.000 euro:

  • 15.000 di redditi esenti;
  • 5.000 di redditi assoggettati ad Irpef;

In particolare, la Certificazione Unica deve essere così compilata:

  • Causale: N;
  • Ammontare lordo corrisposto (col. 4): 20.000 euro;
  • Codice (col. 6): codice 22;
  • Altre somme non soggette a ritenuta (col. 7): 15.000 euro;
  • Imponibile (col. 8): 5..000 euro.

Conclusioni

Come abbiamo visto particolare attenzione deve essere prestata nella compilazione della CU relativa alla certificazione di redditi:

  • Non soggetti a ritenuta;
  • Esenti da imposta.

Per queste tipologie di reddito deve essere compilato nel modo corretto il campo 6 della sezione dati fiscali del modello CU lavoratori autonomi. In questo campo deve essere inserito, alternativamente:

  • Il codice 21, per somme non soggette a ritenuta;
  • Il codice 22 per i redditi esenti da imposta.

Se desideri lasciare la tua esperienza puoi scrivere di seguito un commento. Tieni presente che saranno pubblicati soltanto i commenti che aggiungeranno valore al presente articolo.

29 COMMENTI

  1. Come l’anno scorso, resta un dubbio.
    Per le prestazioni ricevute, ad esempio, da un trasportatore o da un meccanico, in regime forfetario, deve essere compilata la CU?
    Grazie e cordiali saluti

  2. Nel caso di un contribuente minimo che riporta anche spese di bollo e anticipo spese dell’ente sarebbe corretto compilare 2 volte la cu una indicando importo in campo 4 e in campo 7 con codice 7 e l’altra indicando importo in campo 4 e in campo 7 con codice 8 per i bolli e spese anticipate?

  3. Buongiorno non riesco a capire bene la distinzione fra codice 7 e codice 8. Per compensi a collaboratori sportivi superiori ai 10000 euro, soggetti a ritenuta d’imposta, non di acconto, il codice giusto è il 07? E per quelli fino a 10000 euro dobbiamo mettere il codice 8?

  4. Simona il codice 8 riguarda solo i redditi esenti da imposta come quelli erogati da ASD sotto i 10.000 euro. Negli altri casi si inserisce il codice 7 per le somme non soggette a ritenuta di acconto.

  5. Buongiorno,
    il contributo integrativo destinato alle casse professionali di un soggetto che aderisce al regime forfettario va indicato anche nel campo 4 (ammontare lordo corrisposto) e poi riportato nel campo 7 o non va proprio indicato nel campo 4 come per gli autonomi in contabilità ordinaria?
    Grazie

  6. Buongiorno, allora il codice 7 al punto (6) per i professionisti forfettari senza suddividere il contributo? mettendo lo stesso importo al punto (4) e al punto (6) Mentre per i professionisti ordinari si compila il punto (6) con relativo codice 7 solo per la cassa? E le spese anticipate in art. 15 non andrebbero suddivise in foglio successivo con il codice 8?

    saluti

  7. Conferma che la scadenza per l’invio telematico delle CU per i redditi da lavoro autonomo (minimi, forfettari ed semplificati) è prevista entro la scadenza per l’invio dei mod. 770?
    Dall’articolo mi pare si affermi il contrario.
    Grazie

  8. Buonasera, io ho una fattura di un professionista forfettario che ha 1.000,00€ di compenso e 100,00 di spese anticipate per conto del cliente esente art. 15. Nella certificazione unica devo mettere il totale (1,000,00+100,00) nel punto (6) con il relativo codice 7 oppure devo mettere 1.000,00 nel codice 7 e 100,00€ con il codice 8?

  9. Vorrei chiedere al Dott. Migliorini che dice di indicare le spese anticipate e le spese bolli tutti con il codice 7 che non mi risulta questa cosa. Infatti c’è la possibilità di creare un ulteriore rigo all’interno del oropgramma per le CU e molte riviste specializzate spiegano chiaramente che in una fattura di un forfettario il compenso va indicato con codice 7 e il bollo con codice 8!

  10. Un condominio che ha fatto fare lavori di ristrutturazione (dove appunto non si è applicata la ritenuta perché lo fa direttamente la banca) deve comunque inviare al fornitore la c.u. con il famoso codice 7 di esenzione come per i forfettari?

  11. Per quanto riguarda coloro che emettono ricevuta per prestazioni occasionali (non titolari di partita iva) la marca da bollo va inserita nelle cu?

  12. Buonasera,
    è obbligatorio emettere la CU per i professionisti che non hanno rilevato la R.A. nelle loro parcelle?
    Grazie

  13. Buongiorno
    Se una fattura di un lavoratore autonomo a regime forfettario indica
    1.000 € imponibile esente ritenuta (campo 6 codice 7)
    Importo per cassa IPGI (campo 6 codice 8)
    2 € bollo (campo 6 codice 8)

    Dato che nel modulo dell’Agenzia delle Entrate per le CU 2020 il campo 6 è solo uno, come è possibile indicare due codici e due differenti importi per lo stesso campo?
    Grazie
    Michele

  14. Buon pomeriggio, un professionista (con regime fiscale ordinario) ha effettuato un collaudo ed emesso fattura senza indicare la ritenuta d’acconto (suppongo per errore). Adesso come posso compilare la CU? va bene compilare solo il campo 4 lasciando vuoto il campo 9? oppure compilare il campo 7 e specificare il codice 21 nel campo 6? Grazie.

  15. Buonasera, Come l’anno scorso, resta un dubbio.
    Per le prestazioni ricevute, per esempio, da una lavanderia oppure per manutenzioni in regime forfettario ma da imprese, la Cu deve essere compilata e trasmessa oppure non sussiste l’obbligo?
    Grazie e cordiali saluti

  16. Buon giorno,
    Gentilmente, gradirei sapere come devo comportarmi a seguito di fattura emessa da parte di Società tra Professionisti (S.r.l.) dove non è stata indicata la ritenuta d’acconto, “non credo sia un errore” ma ho il dub-
    bio se devo compilare la CU.?
    Grazie e cordiali saluti

Lascia una Risposta

Exit mobile version