Home Fisco Nazionale Bilancio Strumenti di finanziamento per le imprese: tipologie

Strumenti di finanziamento per le imprese: tipologie

0

Il finanziamento dell’impresa avviene attraverso mezzi finanziari messi a disposizione dalla proprietà o attraverso finanziamenti di capitale di terzi (finanziamenti, prestiti, dilazioni di pagamento, ecc). Gli strumenti di finanziamento delle imprese.

Le imprese per il loro concreto funzionamento necessitano di risorse finanziarie. Queste risorse sono il “carburante” utile a mettere in modo il meccanismo che le porterà verso la creazione del valore:

  • Realizzazione di un prodotto o
  • Prestazione di un servizio.

Ogni attività produttiva, infatti, richiede l’esercizio di alcuni elementi, umani, materiali, immateriali che combinati tra loro consentono di realizzare il business dell’impresa.

Saper scegliere le migliori fonti di finanziamento non è cosa facile. La scelta di una piuttosto che di un’altra fonte può portare l’impresa in squilibrio finanziario.

Si ha uno squilibrio finanziario quando i mezzi finanziari di terzi sono nettamente superiori ai mezzi propri (patrimonio netto). Questa situazione, nel lungo periodo può mettere a repentaglio la continuità aziendale.

Di seguito voglio andare ad analizzare le principali fonti di finanziamento a disposizione delle imprese.

L’obiettivo è quello di individuare l’equilibrio finanziario ottimale per ogni impresa, attraverso il mix tra le varie fonti di finanziamento.

Cominciamo!


STRUMENTI DI FINANZIAMENTO ED EQUILIBRIO FINANZIARIO

La gestione finanziaria di un’impresa è uno degli aspetti più delicati dell’intera attività aziendale.

Immobilizzare troppa liquidità o al contrario non avere fonti di finanziamento flessibili e programmate può portare a conseguenze disastrose per la vita dell’impresa.

Diventa quindi fondamentale possedere le adeguate conoscenze per identificare e risolvere le problematiche finanziarie che la tua impresa potrebbe trovarsi ad affrontare.

In questo senso il concetto di “equilibrio finanziario” diventa elemento essenziale.

Da un punto di vista strettamente aziendale un impresa si trova in una situazione di equilibrio finanziario quando:

le fonti di finanziamento a breve termine finanziano gli impieghi finanziari a breve

e

le fonti di finanziamento a lungo termine finanziano gli impieghi a lungo termine

In pratica la struttura finanziaria di un’impresa è equilibrata quando le fonti di finanziamento (capitale proprio o di terzi), sono destinate al fabbisogno finanziario durevole (acquisto di immobilizzazioni). Mentre altre fonti di finanziamento correnti (prestiti dei soci, o fidi per elasticità di cassa), sono destinati a finanziare impieghi finanziari di breve periodo.

E’ indubbio che nell’arco della vita aziendale si possono verificare situazioni di insufficienza finanziaria. Si tratta di fattispecie legate all’esigenza di espandere la propria attività, se non nei casi più gravi da crisi di mercato.

In questi casi conoscere i corretti strumenti finanziari da utilizzare può fare davvero la differenza, tra sopravvivenza ed estinzione dell’azienda.

LA STRUTTURA DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO

L’obiettivo da raggiungere per ogni impresa, come abbiamo visto è l’equilibrio finanziario. Si tratta di raggiungere il corretto mix tra le varie fonti di finanziamento possibili.

Tuttavia, non è una cosa così semplice da raggiungere. Per ottenere l’equilibrio finanziario è necessario individuare le caratteristiche essenziali di una struttura finanziaria.

Caratteristiche che possano renderla solida ed i grado di sopportale le difficoltà finanziarie a cui un impresa può andare incontro nella sua vita.

Le caratteristiche fondamentali degli strumenti di finanziamento delle imprese, possono essere così schematizzate:

  •  Omogeneità. I capitali investiti devono essere omogenei rispetto al tipo di fabbisogno da coprire. Per esempio se si intende acquistare un immobile sarà più opportuno pensare ad una forma di finanziamento a medio-lungo termine piuttosto che a breve. La quale può essere più adatta alle coperture legate all’attivo circolante;
  • Flessibilità. Capacità di modificare la struttura finanziaria in relazione all’evoluzione degli eventi aziendali. In modo da riprodurre un costante equilibrio tra impieghi e fonti;
  • Elasticità. La possibilità per l’impresa di avere maggiori margini di manovra nelle sue scelte finanziarie;
  • Economicità. La massimizzazione del differenziale tra rendimento dell’investimento, inteso come profitto legato alle vendite, e costo del capitale proprio o di terzi.

Raggiungere l’equilibrio finanziario attraverso il raggiungimento di questi principi non è semplice.

Tuttavia, raggiungere questo obiettivo può portare l’impresa a ridurre il:

  • Rischio di insolvenza e il
  • Rischio di illiquidità.

Il rischio di insolvenza è legato all’incapacità di onorare gli impegni a medio-lungo termine.

Il rischio di illiquidità è legato al momentaneo deficit di cassa durate lo svolgimento dell’attività di impresa.


LE TIPOLOGIE DI FONTI DI FINANZIAMENTO AZIENDALI

Ogni azienda, per lo svolgimento della sua attività, necessita di risorse finanziarie, sotto forma di capitale.

Gli strumenti di finanziamento cui un impresa può ricorrere possono essere di due tipi:

  • Finanziamenti a titolo di capitale proprio  (aumenti di capitale sociale);
  • I Finanziamenti a titolo di capitale di terzi (finanziamenti, prestiti, dilazioni di pagamento concesse ai fornitori).

Vediamo insieme queste categorie di fonti di finanziamento aziendali.

FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE PROPRIO

Il capitale sociale rappresenta il valore dei conferimenti effettuati dai proprietari dell’impresa, dalla sua costituzione in poi.

Accanto al capitale vi sono poi le riserve, che possono essere costituite da ulteriore capitale versato dai soci o da utili non distribuiti da proprietari (autofinanziamento).

Capitale sociale e riserve formano poi il Patrimonio netto aziendale. Esso è la differenza tra il totale delle attività aziendali al netto dei mezzi di finanziamento di terzi.

Gli aumenti di capitale sociale possono essere:

  • Gratuiti (aumento di capitale nominale)oppure
  • A pagamento (aumenti di capitale reale).

Vediamoli in dettaglio.

GLI AUMENTI GRATUITI DI CAPITALE SOCIALE

Gli aumenti gratuiti di capitale sociale sono disciplinati dall’articolo 2442 cc.

La norma dispone che l’assemblea può disporre di aumentare il capitale imputando a capitale le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili.

Negli aumenti gratuiti di capitale sociale non viene immessa nuova liquidità in azienda. Semplicemente l’assemblea dispone una diversa imputazione di alcune poste ideali del patrimonio netto.

Per questo motivo un aumento gratuito di capitale sociale non può essere considerata una fonte di finanziamento aziendale. O meglio, trattasi di finanziamento nominale, e non reale.

In pratica, con questo strumento si va soltanto ad aumentare il valore delle partecipazioni sociali in possesso dei soci (o azionisti), senza un incremento del patrimonio sociale.

In questo tipo di operazione le azioni di nuova emissione:

  • Devono avere le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, e
  • Devono essere assegnate gratuitamente agli azionisti in proporzione a quelle da essi già possedute.

Questo è quanto prevede l’articolo 2442, comma 2, del codice civile.

GLI AUMENTI DI CAPITALE A PAGAMENTO

Gli aumenti di capitale a pagamento, invece, determinano la principale fonte di finanziamento interna delle società.

Con questa operazione si genera un aumento del patrimonio sociale per effetto dei conferimenti.

Il procedimento di aumento di capitale sociale è rimesso all’assemblea straordinaria dei soci, alla presenza di un notaio.

Lo statuto sociale, può tuttavia attribuire agli amministratori la facoltà di aumentare il capitale fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di 5 anni dalla data dell’iscrizione della società nel Registro delle Imprese. Vedi l’articolo 2443 del codice civile.

Per quanto riguarda gli obblighi pubblicitari, nei 30 giorni dall’avvenuta sottoscrizione delle azioni di nuova emissione gli amministratori devono depositare per l’iscrizione nel registro delle imprese un’attestazione che l’aumento del capitale è stato eseguito, (articolo 2444 c.c.).

Se l’aumento di capitale avviene tramite versamenti in denaro, i sottoscrittori devono, versare alla società almeno il 25% del valore nominale delle azioni sottoscritte. Inoltre, se le azioni sono emesse con sovrapprezzo, questo deve essere interamente versato, (articolo 2439 c.c.).

Se l’aumento di capitale avviene mediante conferimento di beni in natura o crediti, le azioni corrispondenti devono essere interamente liberate, al momento della sottoscrizione, (articolo 2342 comma 3).

Inoltre, chi conferisce beni in natura o crediti deve presentare una relazione giurata di un esperto nominato dal tribunale, contenente:

  • La descrizione dei beni conferiti, e
  • L’attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale.

L’aumento di capitale non può essere eseguito fino a che le azioni precedentemente emesse non siano interamente liberate. In caso di violazione, gli amministratori sono solidalmente responsabili per i danni arrecati ai soci ed ai terzi, (articolo 2438 c.c.).

FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI TERZI

Oltre al finanziamento con capitale proprio l’impresa può finanziarsi anche ricorrendo al capitale di terzi. In questo caso l’impresa rivolger all’estero la propria necessità di reperire liquidità.

Anche il reperimento di finanziamenti di terzi è funzionale al buon andamento aziendale. Tuttavia, è sempre opportuno mantenere in equilibrio il rapporto tra mezzi finanziari propri e di terzi dell’impresa.

I principali mezzi di finanziamento esterni possono essere i seguenti.

FINANZIAMENTI A MEDIO LUNGO TERMINE EROGATI DA ISTITUTI FINANZIARI

Si tratta di finanziamenti, anche sotto forma di mutuo garantito da ipoteca, titoli o garanzie personali.

L’impresa rimborserà il prestito con un pagamento rateale. Tale rimborso comprende:

  • Una quota capitale e
  • Una quota interessi (che rappresenta la remunerazione della banca).

Può essere utile per la tua impresa effettuare un finanziamento di questo tipo se devi effettuare investimenti a medio lungo termine.

Classico caso è quello degli investimenti legati all’aumento della capacità produttiva. Possono esserne esempi:

  • Acquisto di macchinari, impianti
  • La ristrutturazione di capannoni
  • Acquisto di un parco mezzi nuovo.

Gli esempi possono essere tantissimi. La cosa importante è che al finanziamento sia legata un aumento dell’efficienza o della produttività aziendale.

IL LEASING FINANZIARIO

Tra gli strumenti di finanziamento aziendali vi è anche il leasing finanziario.

Il leasing è una forma di finanziamento a lungo termine.

Si tratta di uno strumento di finanziamento utilizzato solitamente dalle imprese come alternativa all’acquisto diretto di immobilizzazioni strumentali all’attività produttiva.

Il leasing è un contratto con il quale un istituto erogante mette a disposizione dell’azienda un bene mobile o immobile, dietro il versamento di un canone periodico.

La proprietà del bene rimane all’istituto erogante, infatti, l’impresa non può contabilizzare il bene in bilancio come se fosse proprio, ma costituirà nei conti d’ordine l’impegno assunto con il soggetto erogante.

Alla scadenza l’azienda che ha in possesso il bene può decidere se acquisirne la proprietà pagando un prezzo di riscatto.

EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

L’emissione di prestiti obbligazionari è una forma di finanziamento a lungo termine, cui possono ricorrere le società per azioni e in accomandita per azioni.

L’emissione di prestiti obbligazionari consente di reperire nuovi capitali mediante l’offerta al pubblico di titoli di credito.

Infine, l’emissione di prestiti obbligazionari può essere demandata dall’assemblea straordinaria all’organo amministrativo.

Ai sensi dell’articolo 2412 cc le società possono emettere obbligazioni, al portatore o nominative, per una somma complessivamente non eccedente il doppio del:

  • Capitale sociale;
  • Della riserva legale;
  • Delle riserve disponibili

risultanti dall’ultimo bilancio approvato.

LO SMOBILIZZO DI CREDITI

Altra forma di finanziamento a titolo di capitale di terzi è lo smobilizzo di crediti.

Si tratta di uno strumento di finanziamento che comprende solitamente:

  • Anticipo su fatture;
  • Il portafoglio salvo buon fine;
  • Lo sconto di cambiali e
  • Il factoring.

Vediamo, di seguito schematicamente i diversi strumenti di finanziamento legati allo smobilizzo di crediti.

Anticipo fatture

L’anticipo fatture è tra gli strumenti di finanziamento maggiormente utilizzati dalle imprese commerciali.

Con l’anticipo su fatture una banca, previa concessione di un fido, anticipa ad un impresa l’importo delle fatture emesse da quest’ultima.

Questa forma di finanziamento consente uno smobilizzo immediato e consente di ottenere liquidità a breve termine, anticipando l’importo di fatture non ancora scadute.

L’obiettivo di strumenti di finanziamento di questo tipo è quello di reperire liquidità a breve termine.

Portafoglio salvo buon fine

Anche questo è tra gli strumenti di finanziamento maggiormente utilizzato dalle imprese.

Il meccanismo di funzionamento è lo stesso dell’anticipo fatture.

Il portafoglio salvo buon fine consiste nell’anticipo da parte di una banca dell’importo delle ricevute bancarie.

Anche in questo caso si vuole ottenere liquidità a breve termine.

Le Ricevute Bancarie

L’impresa, che anche per questo tipo di operazione deve aver ottenuto un fido, presenta le ricevute bancarie mediante una distinta in cui gli effetti sono elencati in ordine di scadenza.

La banca accredita sul conto corrente dell’impresa l’importo totale della distinta e addebita le relative commissioni.

Alla scadenza di ogni ri.ba., in caso di buon fine, il debitore (cliente dell’impresa) effettua il pagamento direttamente alla banca.

In caso contrario l’importo dell’effetto insoluto, anticipato dalla banca, viene addebitato sul conto corrente dell’impresa.

Lo sconto di cambiali

Con lo sconto di cambiali un’impresa presenta ad una banca una cambiale al fine di smobilizzare il credito prima della scadenza.

La banca, che deve aver concesso all’impresa un fido, valuta la regolarità dell’effetto, decide se concedere o meno lo sconto e calcola l’importo da anticipare.

Ad oggi questo è tra gli strumenti finanziari meno utilizzati. Lo strumento delle cambiali, infatti, è sempre meno utilizzato nel pagamento di transazioni commerciali.

Il factoring

Il factoring, infine, è un operazione che prevede la cessione di massa di crediti vantati da un’impresa ad una società di factoring, che si impegna a riscuotere gli stessi.

La cessione di crediti può avvenire:

  • pro-solvendo e
  • pro-soluto.

Nel primo caso la società di factoring acquista i crediti con diritto di rivalsa sull’impresa cedente.

La cessione pro-soluto, invece, non prevede il diritto di rivalsa, e quindi la società di factoring si addossa il rischio di insolvenza.

Questo significa che effettuare una cessione pro-soluto è molto più costoso per l’impresa che deve finanziarsi.

Se vuoi approfondire questo argomento: “Il factoring come strumento di finanziamento per le imprese


STRUMENTI DI FINANZIAMENTO: IL LIVELLO MASSIMO DI INDEBITAMENTO ACCETTABILE DI UN IMPRESA

Fino ad adesso ho cercato di riepilogarti tutti i principali strumenti di finanziamento a cui solitamente ricorre un’impresa.

Quello che devi sapere è che quando un’impresa decide di ricorrere al finanziamento deve sempre porsi l’obiettivo di individuare il limite massimo di indebitamento che è in grado di sopportare.

Un indebitamento troppo elevato, infatti, ha come conseguenza l’impossibilità di pagare gli oneri finanziari e rimborsare il capitale ai creditori. Situazione che nel medio periodo può portare al default dell’impresa stessa.

La valutazione sul livello massimo di indebitamento deve essere effettuata guardando alla rischiosità e alla rigidità degli strumenti di investimento adottati.

Inoltre, è opportuno fare riferimento anche alla leva finanziaria.

In particolare occorre valutare la redditività del capitale dell’impresa investito nell’attività aziendale.

La redditività del capitale, infatti, può essere migliorata o peggiorata dal fattore leva.

DETERMINAZIONE DELLA LEVA FINANZIARIA

In particolare,

la redditività del capitale  migliora se la redditività del capitale investito (ROE) è superiore al costo dell’indebitamento (ovvero al tasso di interesse applicato sul debito)

la redditività del capitale peggiora se gli oneri finanziari da sopportare per ottenere il prestito dei capitali superano la redditività dell’investimento

Si parla di effetto leva per sottolineare la capacità dell’indebitamento di ampliare la redditività aziendale.

In tal senso, il ricorso a capitali di terzi funge da moltiplicatore delle opportunità di investimento.

Se la congiuntura è favorevole l’effetto leva è positivo e in questo modo viene remunerato l’indebitamento. Tuttavia, se l’effetto leva è negativo l’accresciuto indebitamento si traduce in situazione di debolezza aziendale.

L’utilizzo della leva finanziaria varia notevolmente da settore e settore di attività.

Ci sono molti settori in cui le imprese operano con un alto grado di leva finanziaria.

I negozi al dettaglio, le compagnie aeree, i venditori di alimentari, le aziende di servizi e gli istituti bancari sono gli esempi più classici.

Anche la tua azienda potrebbe sfruttare al meglio l’effetto leva finanziaria. Per sapere se lo sta facendo e se o come migliorare devi rivolgerti ad un professionista.


STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE: IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA

Negli ultimi anni la necessità per le imprese di gestire nel modo migliore gli aspetti finanziari è diventata imprescindibile.

La gestione della propria pianificazione finanziaria e dei rapporti con le banche deve essere gestita nel migliore dei modi.

Per far ottenere all’impresa nuova finanza è necessario conoscere gli strumenti di finanziamento tradizionali ed innovativi più opportuni. Inevitabilmente, il ruolo del professionista al fianco dell’impresa è fondamentale.

Per questo motivo se cerchi un professionista che possa valutare il grado di leva finanziaria delle tua impresa e valutare l’equilibrio finanziario, contattami!

Compila il form di contatto al seguente link per metterti subito in contatto con me!

Nessun Commento

Lascia una Risposta

Exit mobile version