L'aumento di capitale a pagamento è un'operazione posta in essere dalle società, ove vi sia carenza di liquidità. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
L’aumento di capitale a pagamento è un'operazione che le società pongono in essere dalle società in particolari situazioni. Questo infatti costituisce uno strumento particolarmente usato per superare le crisi di impresa o di liquidità. In tal modo, le aziende possono autofinanziarisi, senza ricorrere a finanziamenti presso le banche o altri strumenti più onerosi per le stesse. Generalmente l'aumento di capitale si distingue in due categorie:
aumento gratuitooneroso.
La decisione, di scegliere l'una o l'altra operazione, trova un momento fondamentale nella deliberazione dell'assemblea straordinaria dei soci. Tale facoltà, ai sensi dell’art. 2443 c.c., può essere attribuita dallo statuto sociale anche agli amministratori. Le norme che disciplinano tale operazione sono contenute negli art. 2438 e seguenti del codice civile.
Generalmente l'aumento di capitale si verifica mediante nuovi conferimenti e l'emissione di nuove azioni, che possono essere sottoscritte dai medesimi soci del...
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.
Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login