Conti esteri della famiglia sotto monitoraggio fiscale

HomeFiscalità InternazionaleMonitoraggio fiscale e quadro RWConti esteri della famiglia sotto monitoraggio fiscale

Conti correnti esteri detenuti dalla famiglia e dai figli. Problematiche legate all'operatività (delega al prelievo) ed alle movimentazioni da e verso l'estero in relazione agli obblighi di monitoraggio fiscale nel quadro RW.

La gestione dei conti correnti esteri delle persone fisiche deve essere effettuata con attenzione. Molto spesso, infatti, i rapporti familiari portano al verificarsi di situazioni particolari, legate a co-intestazioni, deleghe al prelievo oppure a donazioni di entità rilevanti. Non si deve dimenticare, infatti, che i soggetti che detengono la residenza fiscale italiana sono soggetti agli obblighi connessi al rispetto del monitoraggio fiscale degli investimenti esteri attraverso la compilazione del quadro RW del modello Redditi PF.
In caso di detenzione di investimenti finanziari esteri, infatti, l'attenzione verso il monitoraggio fiscale deve essere sempre massima, tenendo conto di due aspetti:

L'intensificarsi dei controlli effettuati anche grazie allo scambio automatico di informazioni fiscali (CRS). Faccio riferimento alla notifica delle c.d. "lettere di compliance", con cui l'Amministrazione finanziaria notifica eventuali omissioni o irregolarità nel comportamento dichiarativo tenuto dal contribuente;
Il regime sanzionatorio vigente che può portare a sanzioni che vanno dal 3% al 15% del valore delle attività non dichiarate, fino ad importi dal 6% al 30% se la detenzione avviene in Paesi considerati black list.

Ebbene, in tutti questi casi è necessario che ci sia appresti a tenere sotto controllo le consistenze e le variazioni dei conti esteri dei componenti della famiglia (es. dei figli). Questo in virtù di eventuali problematiche che potrebbero porsi e che andrò ad affrontare di seguito.
I problemi legati deleghe e trasferimenti di denaro sui conti esteri
La detenzione di un conto corrente estero porta con se l'obbligo di dichiarare lo stesso ai fini del monitoraggio fiscale (superando determinate soglie). Tuttavia, quando ad aprire un conto estero è un figlio, o un altro componente della famiglia, le problematiche che posso sorgere aumentano. Quando si parla di conti esteri dei figli, o comunque della famiglia i problemi che, realisticamente, possono sorgere riguardano la posizione dei familiari:

Che possano avere deleghe sull'operatività del conto della persona;
Che effettuano trasferimenti di denaro di importo significativo da e verso l'estero.

Vediamo, di seguito, con maggiore dettaglio queste due casistiche.
Delega al prelievo sul conto corrente estero dei figli
Per quanto riguarda le deleghe occorre effettuare una valutazione rigorosa dei conti accessi dalla persona negli Stati esteri. Conti nei quali altri soggetti hanno deleghe per l'operatività (classico caso è la delega al prelievo), oppure ne risultano cointestatari. Proviamo ad effettuare un esempio pratico.
Questioni di questo tipo sorgono con una certa frequenza nel momento in cui, ad esempio, i figli si trovano ad emigrare all'estero per lavoro e detengono conti correnti di cui i genitori siano delegato cointestatari. Ad esempio, è il caso dello studente italiano che si reca all'estero per l'Università ed apre un conto corrente per ricevere denaro da parte dei genitori....

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    ISA 2025: revisione di 100 indici in linea con la classificazione ATECo

    Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale, è stato...

    Omessa fatturazione: le sanzioni amministrative

    Che cosa succede quando un operatore economico obbligato ad emettere fattura elettronica, emette fatture in formati diversi non validi? In...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Imposta di successione e donazione: i chiarimenti delle Entrate

    Con la Circolare n. 3 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le principali novità riguardanti l’imposta sulle...

    Patto di non concorrenza: tassazione

    Il patto di non concorrenza rappresenta uno strumento contrattuale sempre più diffuso, specialmente al termine di rapporti di lavoro...

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...