Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Presenza fisica come elemento di residenza fiscale in Italia

NewsPresenza fisica come elemento di residenza fiscale in Italia

La presenza fisica in Italia per oltre 183 giorni nell'anno rappresenta uno dei criteri previsti dall'art. 2 del TUIR per la residenza fiscale delle persone fisiche.

I criteri di determinazione della residenza fiscale in Italia delle persone fisiche sono indicati nell'art. 2, co. 2 del TUIR. Questa disposizione è stata oggetto di modifica a cura del D.Lgs. n. 209/23, che ha riscritto alcuni dei criteri previsti. Tra le novità, oltre alla nuova definizione di domicilio, vi è anche l'introduzione del criterio della presenza fisica nel territorio dello stato per qualificare la residenza fiscale in Italia.
Quali criteri determinano la residenza fiscale in una persona?
La residenza fiscale in Italia di una persona fisica si ha quando (ex art. 2, co. 2 TUIR) questa ha la residenza (dimora abituale), il domicilio (luogo dove si sviluppano principalmente gli interessi personali e familiari), l'iscrizione all'anagrafe (come presunzione relativa, con prova contraria). In aggiunta vi è anche il criterio della presenza fisica nel territorio dello Stato per oltre 183 giorni.
Quest'ultimo criterio, in particolare, è un elemento che non rispecchia quanto sottoscritto dall'Italia nelle varie Convenzioni contro le doppie imposizioni. Aspetto questo che potrebbe comportare non poche problematiche e non pochi contenziosi. Considerare residente, ad esempio, uno studente solo per il suo soggiorno abituale in Italia, potrebbe causare non poche problematiche. Inoltre, deve essere evidenziato che al momento non vi sono chiarimenti ufficiali sulla portata applicativa di questi nuovi criteri di individuazione della residenza fiscale in Italia.
Come si determina la presenza fisica in Italia?
La norma prevede che ogni frazione di giorno trascorso in Italia corrisponde ad intero giorno di presenza fisica in Italia. Questo aspetto, non presente nella precedente formulazione della norma, amplia la portata dei soggetti che, potenzialmente, possono essere considerati fiscalmente residenti in Italia. Tale scelta del legislatore appare non in linea con la normativa convenzionale, la quale prevede questo criterio non tanto per individuare il soggiorno abituale di una persona, quando per individuare i redditi da lavoro dipendente. Si tratta del criterio legato all'applicazione dell'art. 15 del modello OCSE.
Per questo, in assenza di chiarimenti, potrebbe sembrare possibile prendere a riferimento quanto indicato dalla Circolare n. 207/E/2000 in merito al conteggio dei giorni da lavoro dipendente considerati come effettuati all'estero.
Quali gli effetti per le persone che si trovano a soggiornare abitualmente in Italia?
Il soggiorno abituale in Italia, quindi, se prolungato per oltre 183 giorni nell'arco dell'anno, può portare alla residenza fiscale italiana. Questo, anche in assenza di altri legami rilevanti in Italia. In questo scenario, ad esempio, un frontaliere che si trova a trascorre in Italia oltre la metà dell'anno, può essere considerato fiscalmente residente per la normativa interna. Tale soggetto potrebbe poi trovarsi nella spiacevole situazione di essere considerato fiscalmente residente nello Stato di partenza.
In questi casi o...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...