Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

Bonus edilizi 2025: come cambiano le detrazioni

Dal 1° gennaio 2025 è avvenuto un...

Partita IVA avvocati: tutto quello che devi sapere

Fisco NazionaleProfessioniPartita IVA avvocati: tutto quello che devi sapere

Come si diventa un avvocato professionista? Linee guida per l'apertura di attività come avvocato.

Quali sono gli adempimenti fiscali per avviare l’attività per diventare avvocati? Questa breve guida può esserti di aiuto per capire come muoversi e quali adempimenti è necessario effettuare, da un punto di vista fiscale e contributivo. Quello che devi sapere sulla partita IVA avvocati.

Chiunque si accinga ad intraprendere un’attività libero professionale, come in questo caso gli avvocati, non possono non  porsi preliminarmente il problema di conoscere il regime fiscale applicabile alla  medesima.

Per i giovani avvocati è importante partire da subito nel modo giusto anche al fine di optare sin dall’inizio su soluzioni che gli consentano di far ricadere detta attività nell’ambito di regimi fiscali agevolati. Tutto questo anche per evitare la possibile applicazione di sanzioni amministrative legate all’esercizio dell’attività in modo non corretto.

Partita IVA avvocati
Partita IVA avvocati

Se sei un giovane avvocato, appena abilitato, che sta per avviare la sua attività professionale in modo autonomo, non puoi prescindere dal conoscere il modello di business da utilizzare nella tua attività professionale.

Quello che troverai di seguito, oltre agli adempimenti previsti per legge, è frutto della mia attività di consulente fiscale. Si tratta di accorgimenti e consigli che offro quotidianamente ai miei clienti. Ti consiglio di non perderli.

Cominciamo!

Chi è oggi l’avvocato?

L’avvocato è un professionista esperto di diritto che presta assistenza in favore di una parte nel giudizio, operando da consulente e da rappresentante legale, sia giudiziale che stragiudiziale, per conto del suo cliente.

Il nome avvocato deriva dal latino advocatus, propriamente participio passato di advocare, “chiamare presso“, nel latino imperiale “chiamare a propria difesa“. Oggi l’avvocato è una professione che si esercita in modo professionale, quindi senza eterodirezione altrui, in modo professionale dietro iscrizione all’apposito albo.

Puoi trovare maggiori informazioni su questo aspetto al sito del Consiglio nazionale forense.

Iscrizione all’albo e apertura della partita IVA per avvocati

Quando un soggetto si accinge ad intraprendere un’attività libero professionale, il primo passo da compiere è quello di segnalare all’Agenzia delle Entrate l’inizio della propria attività.

Questa comunicazione, da effettuare attraverso il modello AA9/12 deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di inizio attività. Con questa comunicazione, sostanzialmente, si richiede il proprio numero di partita IVA.

La comunicazione può essere effettuata, alternativamente, con le seguenti modalità:

  • Personalmente, recandosi presso uno degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate;
  • Telematicamente, attraverso un dottore Commercialista che funge da intermediario.

In ogni caso non ci sono costi legati all’apertura della partita IVA per avvocati. Tuttavia, se decidi di avvalerti di un consulente devi considerare i costi legati alla sua assistenza.

Per le professioni abilitanti, come quella degli avvocati (ma anche medici, notai, architetti, psicologi, commercialisti, etc), per poter iniziare ad esercitare l’attività è necessario essere iscritti al proprio albo professionale.

Pertanto l’apertura della partita IVA per questo tipo di professione può avvenire solo dopo essersi correttamente iscritti al proprio albo di categoria.

Questo requisito è indispensabile per poter utilizzare il codice attività legato all’attività degli avvocati. Il codice attività, che possono utilizzare solo gli avvocati iscritti all’albo è il seguente.

Codice ATECO per Avvocati: ecco quale scegliere

Il Codice ATECO corretto che ogni avvocato deve specificare al momento dell’ apertura della propria partita IVA è il seguente:

 69.10.10 denominato “Attività degli studi legali”

Questo codice attività permette lo svolgimento delle seguenti attività:

  • Difesa degli interessi di una parte nei confronti di un’altra parte effettuata da (o sotto la direzione di) persone abilitate ad esercitare la professione forense, innanzi a un tribunale o altro organo giudiziario, e in particolare: l’assistenza e rappresentanza nei processi civili, l’assistenza e rappresentanza nei processi penali, l’assistenza e rappresentanza in materia di controversie del lavoro.
  • Attività di consulenza giuridica e legale.

E’ importante sottolineare il fatto che al momento dell’apertura della partita IVA è possibile inserire più di un codici attività. Il modello AA9/12 infatti offre la possibilità di inserire 6 codici ATECO secondari. Questo se oltre all’attività legale vengono svolte altre attività.

Su questo si deve ricordare che i professionisti che operano in albi professionali non possono contemporaneamente esercitare attività imprenditoriali.

Per chiarire questo aspetto è fondamentale fare affidamento all’assistenza di un Dottore Commercialista abilitato. Solo in questo modo puoi essere sicuro di operare al meglio senza commettere errori di incompatibilità con la tua attività principale di avvocato.

Partita IVA avvocati: la sede dell’attività

Nel modello di apertura della partita IVA per avvocati è necessario indicare anche la sede della propria attività.

La sede è il luogo fisico in cui l’avvocato esercita la sua professione. Questo luogo deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate.

Solitamente i casi possono essere due:

  • L’avvocato esercita in un ufficio dedicato. In questo caso la sede dell’attività è l’indirizzo del proprio ufficio. Poco importa se l’avvocato esercita in uno studio professionale proprio, oppure se collabora presso uno studio di terzi (situazione classica dei giovani avvocati);
  • L’avvocato esercita presso la propria abitazione. Quando l’avvocato non ha un proprio ufficio dedicato la sede della sua attività coincide con quello della propria abitazione.

La cosa importante che riguarda la sede è che in questo luogo devono essere conservati tutti i documenti fiscalmente rilevanti per l’avvocato (fatture e documenti fiscali). Infatti, se l’Agenzia delle Entrate dovesse decidere di effettuare un controllo, potrà chiedere di visionare tali documenti presso la sede dell’avvocato.

Partita IVA per avvocati e iscrizione alla Cassa Forense

Dopo aver aperto partita IVA, altro aspetto fondamentale per poter esercitare la professione è l’iscrizione alla Cassa Forense.

La Cassa Forense è l’ente previdenziale degli avvocati, a cui sono tenuti all’iscrizione tutti gli avvocati iscritti all’albo.

Il termine ultimo per la presentazione della domanda di iscrizione alla Cassa Forense scade il 31 dicembre dell’anno solare successivo a quello in cui si sia prodotto il reddito professionale o il volume d’affari di importo tale da determinare l’obbligo.

Una volta iscritto l’avvocato è chiamato ad inviare alla Cassa, entro il 30 settembre di ciascun anno, la comunicazione obbligatoria (modello 5), con l’indicazione del reddito netto professionale (IRPEF o imposta sostitutiva) e del volume di affari IVA prodotti nell’anno solare anteriore.

La contribuzione per gli avvocati

Gli avvocati iscritti alla Cassa Forense sono tenuto a versare annualmente una contribuzione pari al:

  • 13% del reddito netto professionale Irpef (contributo Soggettivo di base);
  • 1% del reddito professionale Irpef (contributo Soggettivo modulare obbligatorio);
  • 4% del volume d’affari Iva (contributo Integrativo), da addebitare al cliente in fattura.

Il professionista alla Cassa è tenuto al pagamento dei contributi minimi nell’anno di competenza mentre gli eventuali contributi eccedenti il minimo devono essere versati in autoliquidazione.

Scelta del regime fiscale per gli avvocati

Con l’apertura della partita IVA è necessario andare a scegliere il proprio regime fiscale. Si tratta, sicuramente, dell’adempimento più importante per il giovane avvocato, in quanto questa decisione influenza la tassazione dei suoi redditi.

Il consiglio che posso darti se sei un giovane avvocato è quello di verificare se hai la possibilità di applicare un regime fiscale di vantaggio. Mi riferisco al cd “Regime Forfettario“, ovvero un regime fiscale che permette una serie di semplificazioni e di riduzioni della tassazione applicabile ordinariamente.

L’applicazione del Regime Forfettario permette:

  • L’esenzione dall’applicazione dell’IVA;
  • Una tassazione più bassa di tutti gli altri regimi fiscali. Tassazione al 5% per i primi cinque anni, per poi passare a regime al 15%;
  • L’esenzione dall’applicazione della ritenuta di acconto in fattura;
  • Notevoli semplificazioni contabili.

Ho già scritto un articolo che riepiloga tutti i vantaggi che il Regime Forfettario può garantire ad ogni avvocato. Il link è il seguente:

Regime Forfettario: vantaggi e requisiti di accesso

Nel caso in cui, invece, tu non abbia i requisiti per applicare il regime di vantaggio devi operare nel regime ordinario, ovvero la cd “Contabilità semplificata“. Si tratta di un regime fiscale sicuramente più complesso, che prevede maggiori oneri e per questo è opportuno affidarsi ad un Commercialista che possa aiutarti nella gestione dei vari adempimenti.

Emissione della fattura per avvocati

La prestazione d’opera intellettuale oggetto dell’attività dell’Avvocato costituisce un operazione imponibile ai fini IVA.

Il DPR n. 633/72 definisce normativamente quando una prestazione d’opera intellettuale si intende eseguita, ovvero al momento del pagamento del corrispettivo. Al verificarsi di tale evento conseguono una serie di obblighi formali (fatturazione e registrazione contabile), nonché il versamento dell’imposta che diventa esigibile da parte dello Stato.

La fattura è un documento nel quale devono essere identificati i soggetti dell’operazione e l’oggetto della prestazione.

L’articolo 21 del DPR n. 633/72 definisce quali sono gli elementi essenziali della fattura:

  1. Data e numero progressivo;
  2. Denominazione dei soggetti tra i quali è avvenuta l’operazione;
  3. Partita Iva del soggetto committente e del soggetto che esegue l’operazione;
  4. Descrizione della natura dell’operazione posta in essere dall’Avvocato;
  5. Corrispettivo della prestazione, comprensivo del contributo integrativo alla Cassa di Previdenza Avvocati, che rappresenta una somma imponibile ai fini Iva;
  6. Aliquota ed Iva calcolata sull’imponibile.

Come abbiamo detto, la fattura deve essere emessa al momento del pagamento del corrispettivo, rimanendo giuridicamente del tutto irrilevante la conclusione del contratto, l’incarico o la firma del mandato professionale.

Quanto al termine entro cui emettere la fattura, questa deve essere emessa entro il giorno in cui avviene il pagamento del corrispettivo. Nel caso in cui venga effettuato un pagamento parziale la prestazione si considererà effettuata limitatamente al pagamento eseguito.

Di seguito il link per scaricare un modello di fattura in Excell per un avvocato.

Modello di Fattura per avvocato in Regime Forfettario

Di seguito una bozza di fattura per avvocati che applicano il Regime Forfettario.

Inserisci qui il tuo logo
[Ragione sociale / Nome professionista]
[Indirizzo]
[Partita Iva]
Fattura n° ___ del __ /__ /____
[Ragione sociale del cliente]
[Indirizzo del cliente]
[Partita Iva del cliente]

Descrizione prestazione:
Imponibile prestazione: 1000,00 euro
Contributo INPS 4% ex. Art. 2 c. 26 L. 335/95: 40,00 euro
Totale fattura: 1040,00 euro
Operazione in franchigia da IVA ai sensi della Legge 190 del 23/12/2014 art.1 commi da 54 ad 89.
Operazione effettuata ai sensi art. 1, commi da 54 ad 89 della Legge 190 del 23/12/2014 – Regime forfetario.
Il compenso non soggetto a ritenute d’acconto ai sensi della Legge 190 del 23/12/2014 art.1 comma 67.
Imposta di bollo assolta sull’originale. ID xxxxxxxx. [riporta l’id della marca da bollo solo se la fattura supera i 77,47 euro]

Il consiglio che posso darti è di applicare comunque la fatturazione elettronica anche se operi con il Regime Forfettario. Infatti, se decidi di operare con la fatturazione elettronica anche se non ne sei obbligato puoi sfruttare il fatto di avere (come agevolazione) una annualità in meno per gli accertamenti fiscali.

L’Agenzia delle Entrate avrà tempo fino al 31 dicembre del quarto anno (invece del quinto) successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi per accertarti una annualità.

Indicazione delle “spese vive” in fattura

L’articolo 15 del DPR n. 633/72 indica i casi di esclusione dalla base imponibile, fra essi di molto frequente applicazione per il professionista avvocato è quello delle somme avute a rimborso per le spese sostenute in nome e per conto del cliente.

Si tratta, comunemente di quelle spese che vengono definite “spese vive“. Esse sono costituite genericamente da spese per contributi unificati, marche da bollo e notifiche. Queste somme, per poter essere considerate escluse dalla base imponibile IVA, devono possedere due requisiti:

  1. Devono essere sostenute in nome e per conto del cliente;
  2. Devono essere adeguatamente documentate.

Questo significa che in allegato alla tua fattura che emetti al cliente devi avere anche la relativa fattura di spese che hai pagato per conto del cliente. Tale fattura passiva deve essere necessariamente intestata al tuo cliente. In caso contrario, come detto, non hai il titolo per applicare l’esclusione dall’imponibile IVA.

La ritenuta alla fonte nelle fatture

Il meccanismo della ritenuta è disciplinato dall’articolo 25 del DPR n. 600/73.

La ritenuta opera secondo un meccanismo che vede coinvolti due soggetti: il sostituto d’imposta, ovvero il soggetto che effettua il pagamento relativo a prestazioni di lavoro autonomo, e il sostituito, colui che ha reso la prestazione professionale e che riceve il compenso.

Il sostituto al momento dell’erogazione del compenso deve trattenere una somma pari al 20% della parte imponibile del compenso medesimo, che costituisce acconto sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).

I soggetti tenuti ad operare la ritenuta sono indicati dall’articolo 23 comma 1 DPR n. 600/73.

In definitiva, il professionista ogni qualvolta effettua una prestazione professionale nei confronti di questi soggetti riceverà un compenso decurtato dell’importo corrispondente alla ritenuta d’acconto.

Il sostituto d’imposta dovrà poi versare la ritenuta, con modello F24, secondo i tempi e i modi stabiliti dalla Legge.

Calcolo del reddito professionale Irpef

Il reddito imponibile ai fini Irpef del professionista è determinato dalla differenza tra l’ammontare dei compensi percepiti e l’ammontare delle spese sostenute nel periodo d’imposta.

Nella determinazione del reddito si applica il “principio di cassa“, in base al quale concorrono alla formazione del reddito i compensi percepiti (incassati) e le spese effettivamente sostenute (pagate) nel periodo d’imposta.

Questa regola generale subisce una deroga in alcuni specifici casi:

  • Ammortamento dei beni strumentali;
  • Canoni di locazione finanziaria;
  • Spese di ristrutturazione immobili;

In questi casi la deduzione avviene non in relazione a quando il costo è stato sostenuto, ma al periodo in cui detto costo è riferibile (principio di competenza).

Partita IVA Avvocati: conclusioni

In questo articolo ho cercato di fornirti tutte le informazioni che possono esserti utili se hai deciso di avviare la tua attività professionale di avvocato.

Mi rendo sicuramente conto che arrivato alla fine di questa lettura tu possa essere confuso. Sicuramente non ti saranno chiari tutti i passaggi che hai visto, sia per l’avvio della tua attività, ma soprattutto per la scelta del tuo regime fiscale.

Sono scelte delicate che possono influenzare il proseguimento della tua attività. Per questo motivo è utile che tu ti faccia seguire da un dottore Commercialista in grado di indirizzare la tua attività verso le scelte migliori.

Devi scegliere un professionista che abbia esperienza nel settore in cui operi perché solo in questo modo potrai ricevere consigli utili che possono aiutarti concretamente nel tuo business.

Se sei un giovane avvocato, e vuoi aprire partita IVA, o vuoi semplicemente una consulenza per scegliere il regime fiscale migliore per le tue caratteristiche segui il link sottostante.

Avrai la possibilità di metterti in contatto con me e fare insieme una valutazione sulla tua situazione e scegliere insieme la corretta strada per l’avvio o la gestione della tua attività professionale.

Partita IVA avvocati: FAQ

Come si apre la partita IVA per avvocati?

La partita IVA si apre presentando il modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere presentato successivamente all’iscrizione all’albo degli avvocati.

Qual’è il codice ATECO per avvocati?

Il codice ATECO è il: 69.10.10 denominato “Attività degli studi legali”

Posso applicare il Regime Forfettario come avvocato?

Il Regime Forfettario può essere utilizzato anche per l’esercizio dell’attività di avvocato. Il tutto a patto di verificare il possesso dei requisiti richiesti.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Controlled Foreign Companies (CFC): la normativa

    I soggetti fiscalmente residenti che detengono partecipazioni in enti esteri devono verificare l'articolo 167 del TUIR. Si tratta della...

    Servizi di trasporto merci: disciplina Iva

    L'obiettivo di questo contributo è andare a riepilogare le norme che regolano la territorialità dei servizi di trasporto di...

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    Bonus edilizi 2025: come cambiano le detrazioni

    Dal 1° gennaio 2025 è avvenuto un riordino significativo del sistema dei bonus edilizi. Questa riforma, inclusa nella Legge...

    Affitti brevi: nuove regole dal 2025. Multe fino a 8mila euro

    Dal 1° gennaio 2025 in vigore le nuove regole per gli affitti brevi. Sono previste multe da 800 fino...

    Bonus famiglia 2025: nidi, assegno unico, congedi

    Nel 2025, le famiglie possono fruire di diversi sussidi e congedi parentali, di maternità e paternità. Il Governo, molto...