Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo....

Le informazioni dei conti d’ordine nel bilancio d’esercizio

I conti d'ordine rappresentano annotazioni di memoria a corredo della situazione patrimoniale-finanziaria esposta dallo stato patrimoniale, che non costituiscono...

Fondo svalutazione crediti: l’accantonamento | calcolo e fiscalità

Criteri di determinazione dell'accantonamento da stanziare in bilancio per il fondo svalutazione crediti delle...

Ammanchi di cassa: gestione contabile e fiscale

Gli ammanchi di cassa rappresentano una criticità ricorrente per molte imprese, ma una corretta...

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

La rinuncia ai crediti da parte dei soci non genera reddito imponibile per l’impresa...

Aspetti contabili delle quote di emissione di GAS ad effetto Serra

L’emergenza climatica, negli ultimi decenni, è diventata una delle questioni preminenti dei governi degli Stati ad economia avanzata, che ha indotto le principali autorità...

Il trattamento contabile dei ratei e dei risconti secondo il principio contabile OIC 18

I ratei e i risconti rientrano tra le scritture di assestamento redatte al termine dell’esercizio, aventi lo scopo di integrare (nel caso dei...

OIC 2 – I finanziamenti e i patrimoni destinati ad uno specifico affare

I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare rappresentano una tra le più rilevanti novità che la Riforma del Diritto Societario del...

OIC 35 – Il Bilancio degli Enti del Terzo Settore

Lo scorso 4 febbraio, dopo un lungo periodo di gestazione, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il principio contabile per gli Enti del...

OIC 30 – I Bilanci Intermedi

Nel corso della vita di un’impresa si rende spesso necessaria l’esigenza di redigere bilanci riferiti ad archi temporali più ristretti rispetto a quelli...

OIC 12 – schema della Nota Integrativa

La Nota Integrativa, secondo le previsioni del comma 1 dell’art. 2423 cod. civ., è il terzo prospetto che fa parte del bilancio d’esercizio,...

OIC 12 – Struttura e composizione del Conto Economico

Secondo quanto disposto dal comma 1 dell’art. 2423 cod. civ., il Conto Economico rappresenta, insieme allo Stato Patrimoniale, alla Nota Integrativa e al Rendiconto...

OIC 12 – Struttura e composizione dello Stato Patrimoniale

Lo Stato Patrimoniale è uno dei documenti di cui si compone il bilancio d’esercizio, cui è demandata la funzione, indicata al comma 1 dell’art....

Principio contabile OIC 11 – finalità e postulati del Bilancio

Il principio contabile nazionale OIC 11 interpreta ed integra le norme del codice civile contenute nell’art. 2423-bis in materia di principi di redazione del...

Il Break Even Point (BEP) o punto di pareggio

Tra gli obiettivi che un’impresa si prefigge di raggiungere, quello prioritario, che ne giustifica la sua stessa esistenza, è rappresentato dalla creazione di valore,...

Tenuta della contabilità in forma meccanizzata: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la Risoluzione n. 36 del 28/03/2022, l’Agenzia delle Entrate è tornata nuovamente sul tema della corretta tenuta della contabilità meccanizzata alla luce della...

Merito creditizio e rapporto banca impresa: il rating

Il rating è fondamentale nella valutazione del merito creditizio di un'impresa. Per questo avere una comunicazione finanziaria coerente gestita e controllata è fondamentale per...

Come finanziare una startup: i principali strumenti

Le startup di successo degli ultimi anni presentano tutte un comune denominatore: un'idea innovativa, capace di anticipare il mercato. Una nuova azienda, infatti, è...

Clienti insolventi: come evitarli ed il recupero crediti

Come ci si deve comportare di fronte a clienti insolventi? Una delle domande che assilla ogni professionista o lavoratore autonomo è cosa fare quando si ha...

Seguici sui Social