Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in...

Trattamento integrativo: come rinunciarvi o restituirlo

Fisco NazionaleTrattamento integrativo: come rinunciarvi o restituirlo

Modalità di rinuncia al trattamento integrativo da 100 euro in busta paga. Comunicazione al datore di lavoro e regole da rispettare.

Il trattamento integrativo, ovvero il bonus IRPEF, è una forma di sostegno per i lavoratori dipendenti applicabile direttamente in busta paga. Il trattamento non per tutti, ma spetta ai lavoratori che percepiscono un reddito inferiore ai 28.000 euro annui.

Data la complessità nell’applicazione degli sgravi fiscali così determinati, risulta tuttavia piuttosto complicato sapere con esattezza come rinunciare al trattamento integrativo, o come restituirlo. Cerchiamo di fare chiarezza nell’articolo.

Trattamento integrativo: a chi spetta

Il trattamento integrativo, ovvero il bonus di 100 euro erogati in busta paga, spetta in presenza di un reddito da lavoro dipendente non superiore ai 28.000 euro.

Per i redditi compresi tra 28.001 e 40.000 euro, non si applica il trattamento integrativo, ma una detrazione fiscale modulata come segue:

  • Redditi da 28.001 a 35.000 euro: 960 euro + proporzione calcolata su 240 euro per il rapporto tra 35.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.000 euro.
  • Redditi a 35.001 a 40.000 euro: rapporto calcolato tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 5.000 euro.

Il bonus non spetta ai soggetti incapienti (quindi a chi ha un reddito inferiore a 8.174 euro), ai redditi che superano i 28.000 euro. 

La rinuncia al trattamento integrativo

La rinuncia al bonus IRPEF in busta paga è il metodo per superare il rischio di dover restituire le somme erogate in sede di conguaglio fiscale o con la dichiarazione dei redditi.

Il trattamento integrativo (ex bonus Renzi) è infatti erogato sulla base del reddito presunto, e alla fine dell’anno è possibile determinare l’effettiva spettanza delle somme riconosciute. Qualora si superi il limite di reddito, o si ricada nella no tax area, il diritto a beneficiarne viene meno, e scatta l’obbligo di restituzione del credito.

Obbligo di restituzione del trattamento integrativo

Prima di vedere come restituire il bonus IRPEF, vediamo per quali casi la restituzione diventa un obbligo. In alcuni casi, il bonus IRPEF deve essere restituito in fase di dichiarazione dei redditi, specialmente se questa quota risulta non spettante perché il reddito percepito durante l’anno è superiore rispetto a quello presunto. In questo caso in qualche modo bisognerà provvedere alla restituzione dell’importo.

Ricordiamo che anche nel 2025 valgono gli obblighi di restituzione in base a diverse eventualità:

  • Nel caso di ricezione del bonus per redditi superiori rispetto a quelli effettivamente corrisposti e per cui è previsto;
  • Contribuenti incapienti: con un reddito complessivo inferiore a 8.176 euro, scatta il limite della no tax area;
  • Nel caso di errori di predisposizione della precompilata da parte dell’Agenzia delle Entrate tramite modello 730. Se la restituzione dell’importo non è dovuta, il lavoratore può comunque chiedere all’Agenzia di rivedere il calcolo.

I lavoratori con redditi fino a 28.000 euro hanno il diritto di beneficiare del trattamento integrativo di importo pari a 100 euro mensili. Il trattamento integrativo IRPEF è riconosciuto automaticamente in busta paga dal datore di lavoro, verificata la capienza dell’imposta rispetto alle detrazioni sui redditi da lavoro dipendente e l’importo del reddito previsionale.

Nel caso di percezione del bonus IRPEF per cui si ipotizza una restituzione successivamente, il lavoratore può chiedere al proprio datore di lavoro, che agisce come sostituto di imposta, di intervenire e non erogare il trattamento integrativo in busta paga.

Rinuncia al trattamento integrativo

In alcuni casi è possibile chiedere la rinuncia del trattamento integrativo in busta paga, e potrebbe essere conveniente procedere in questo modo in determinate situazioni. A livello di busta paga, chi riceve il trattamento integrativo vede accreditarsi ogni mese una cifra intorno a 100 euro, tuttavia, anche se può sembrare un valido sostegno al reddito, in alcuni casi può essere svantaggioso ricevere questo importo.

Ci sono diversi casi in cui può essere necessario chiedere la rinuncia al trattamento integrativo:

  • Quando ci si trova in una situazione di incapienza, ovvero si prevede che il reddito annuo sarà inferiore alla cifra di 8.176 euro secondo la no tax area;
  • Quando coesistono diversi redditi che possono andare ad aumentare il reddito complessivo, superando così le soglie massime per ricevere il sostegno.

Per queste ragioni si può procedere a chiedere la rinuncia del trattamento integrativo, soprattutto nel momento in cui si rischia di trovarsi nella situazione di dover restituire questo trattamento in un momento successivo. Per procedere, è possibile chiedere direttamente al proprio datore di lavoro.

Procedura di rinuncia

Per i lavoratori dipendenti del settore privato, la rinuncia al trattamento integrativo può essere fatta:

  • Direttamente al datore di lavoro;
  • All’INPS attraverso una specifica procedura web.

Per i lavoratori dipendenti del settore pubblico, invece, la rinuncia deve avvenire attraverso il portale NoiPA.

La procedura di rinuncia può essere effettuata nel caso in cui il lavoratore sa di non avere diritto a ricevere il trattamento integrativo. Pertanto, non vuole subire una ritenuta a conguaglio a fine anno. Allo stesso modo la procedura può essere attiva se il lavoratore preferisce che sia l’Amministrazione finanziaria, in sede di dichiarazione dei redditi ad applicare (ove spettante), il trattamento integrativo.

Modello per la comunicazione al datore di lavoro

Deve essere evidenziato che non esiste un modello standard per la richiesta al datore di lavoro. Solitamente, questo tipo di comunicazione il datore di lavoro la inserisce nel classico, modulo delle detrazioni di imposta spettanti, che ogni lavoratore dipendente deve compilare all’inizio del rapporto e poi al momento di ogni variazione fiscale rilevante.

Per questo può essere sufficiente chiedere al datore di lavoro di modificare i dati del modulo, indicando che non si desidera l’erogazione del trattamento integrativo.

Quando conviene presentare il modulo di rinuncia

In sintesi, possiamo dire che vi sono due casi in cui il lavoratore potrebbe avere convenienza nel presentare il modulo di rinuncia al trattamento integrativo al datore di lavoro. Si tratta dei seguenti:

  1. Il lavoratore sa di non riuscire a percepire redditi per un importo non superiore alla no tax area;
  2. Il lavoratore ritiene di percepire redditi annuali oltre la soglia di 28.000 euro.

In questi casi, infatti, gli importi eventualmente percepiti dovrebbero essere restituiti in sede di dichiarazione dei redditi. Pertanto, può essere opportuno anticipare la situazione e consegnare il modulo di rinuncia al datore di lavoro. Il tutto, tenendo presente che, in caso di errore nelle stime, comunque, il bonus potrebbe essere percepito in un’unica soluzione dopo che sarà stata presentata la dichiarazione dei redditi

Di seguito puoi trovare una bozza di modello di rinuncia al trattamento integrativo da presentare al datore di lavoro.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...

    Reddito energetico nazionale per le famiglie in disagio economico

    Il reddito energetico nazionale è una misura destinata ai nuclei familiari in disagio economico per consentire loro di realizzare...