IVA per cassa vs IVA ordinaria

HomeFisco NazionaleProfessioniIVA per cassa vs IVA ordinaria

Regime IVA ordinario o IVA per cassa: quale scegliere per la tua attività?

Regime IVA ordinario: applicazione dell'IVA alla fatturazione indipendentemente dal pagamento ricevuto.
Regime IVA per cassa: IVA dovuta solo al momento del pagamento effettivo.
Scegliere il regime giusto: dipende dal flusso di cassa e dalle esigenze di liquidità.

Quando si parla di IVA, imprenditori e professionisti si trovano spesso a dover scegliere tra il regime IVA ordinario e il regime IVA per cassa (o cash accounting). Questa decisione ha implicazioni importanti sulla gestione della liquidità aziendale e sull'adempimento degli obblighi fiscali. Ogni regime comporta vantaggi e svantaggi che devono essere valutati attentamente in base alle caratteristiche specifiche dell'attività.
Nell'attuale contesto economico, scegliere il regime fiscale giusto può fare la differenza nella competitività e nella capacità di gestire con efficacia le risorse finanziarie. L'obiettivo di questo articolo è quello di fornire una guida chiara e completa per comprendere meglio le caratteristiche dei due regimi e per supportarti nella scelta più adatta.
Che cos'è il regime IVA ordinario
Il regime IVA ordinario prevede che l'imposta sul valore aggiunto venga liquidata in base alla data di emissione della fattura, indipendentemente dal fatto che il cliente abbia effettuato il pagamento. Questo meccanismo si applica a prescindere dalle tempistiche degli incassi e presenta caratteristiche che possono essere vantaggiose o svantaggiose a seconda del contesto aziendale.

Liquidazione IVA: l'IVA deve essere versata entro il termine previsto anche se non si è ricevuto il pagamento dal cliente;
Periodicità: la liquidazione può essere mensile o trimestrale, a seconda del volume d'affari. Le imprese di dimensioni maggiori tendono a optare per la liquidazione mensile, mentre quelle di dimensioni più ridotte spesso scelgono quella trimestrale.

Vantaggi del regime IVA ordinario

Semplicità amministrativa: gestione standardizzata e meno vincolata al monitoraggio degli incassi.
Tempistica vantaggiosa: possibilità di detrarre immediatamente l'IVA sugli acquisti senza dover attendere il pagamento del cliente.
Adatto a flussi di cassa stabili: indicato per aziende che non incontrano difficoltà nel garantire liquidità sufficiente a coprire i versamenti fiscali.

Svantaggi del regime IVA ordinario

Impatto sulla liquidità: rischio di difficoltà finanziarie in caso di ritardi significativi nei pagamenti dei clienti.
Gestione degli incassi: necessita un monitoraggio costante per evitare squilibri finanziari e sanzioni per ritardi nei versamenti IVA.

Che cos'è il regime IVA per cassa
Il regime IVA per cassa, introdotto dall'art. 32-bis del D.L. 83/2012, rappresenta una soluzione alternativa per quelle imprese che desiderano collegare l'obbligo di versamento dell'IVA ai tempi di pagamento effettivi. Questo regime consente di liquidare l'IVA solo nel momento in cui il cliente effettua il pagamento, e si applica a:

Imprese e professionisti: con un fatturato annuo non superiore a 2 mili...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

False partite Iva e presunzione di lavoro subordinato

Il fenomeno delle false partite IVA è emerso con vigore da tempo, ma negli ultimi anni, soprattutto con l'intensificarsi...

Quadro RR dei contributi per contribuenti forfettari

Il quadro RR del modello Redditi P.F. è il quadro dedicato alla determinazione dei contributi previdenziali dovuti da particolari...

Check list forfettario 2025: requisiti, limiti e cause di esclusione

La corretta applicazione del regime forfetario richiede una verifica puntuale di tutti i requisiti di accesso e l'assenza delle...

Inps e partita Iva: guida al versamento dei contributi

Guida al versamento dei contributi INPS per i soggetti dotati di Partita IVA.

Come aprire partita IVA senza pagare contributi INPS

Uno dei desideri di ogni soggetto che decide di aprire partita IVA è la possibilità di evitare il pagamento...

Accompagnatore turistico: regime fiscale

L'accompagnatore turistico opera in un contesto normativo specifico che richiede particolare attenzione agli aspetti fiscali, dalle modalità di fatturazione...