Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Il venditore può rifiutarsi di partecipare alla Lotteria degli Scontrini?

IVA nei rapporti con l'esteroIl venditore può rifiutarsi di partecipare alla Lotteria degli Scontrini?

Può il venditore rifiutarsi di partecipare alla Lotteria degli scontrini? Il Venditore può decidere di non partecipare e non farti partecipare alla Lotteria degli scontrini rifiutando di acquisire il codice lotteria dell’acquirente.

La Lotteria nazionale degli scontrini è un concorso a premi gratuito, collegato allo scontrino elettronico. Ogni acquisto genera un numero di biglietti ‘‘virtuali’’ che consentono la partecipazione alla lotteria: ogni euro speso dà diritto a 1 biglietto virtuale, fino a un massimo di 1.000 biglietti per un acquisto pari o superiore a 1.000 euro.

Il venditore può decidere di non partecipare e di conseguenza non farti partecipare alla lotteria scontrini rifiutando di acquisire il codice lotteria dell’acquirente.

Per partecipare è necessario:

  • Che i contribuenti, al momento dell’acquisto, comunichino il proprio codice lotteria all’esercente, e comunque per acquisti di importo superiore ad 1 euro;
  • Che il commerciante trasmetta all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi della singola cessione o prestazione.

Il codice lotteria deve essere generato da ogni contribuente all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate, all’interno dell’area dedicata a “Fisconline“.

Ogni scontrino genera un numero di ‘‘biglietti virtuali’’ della lotteria pari a un biglietto per ogni euro di spesa, con un arrotondamento se la cifra decimale supera i 49 centesimi (per esempio, con 1,50 euro si ottengono due biglietti).

Maggiore è l’importo speso maggiore è il numero di biglietti associati che vengono emessi, fino a un massimo di 1.000 biglietti per acquisti di importo pari o superiore a 1.000 euro.

Approfondimenti utili:


Può il venditore rifiutarsi di partecipare alla Lotteria degli scontrini?

Il venditore può decidere di non partecipare alla lotteria rifiutandosi di acquisire il codice lotteria dell’acquirente. L’acquisizione del codice lotteria per il venditore non è un obbligo, ma una facoltà.

In questo caso, l’acquirente può segnalarlo nella sezione dedicata del portale Lotteria degli scontrini. Pertanto, il rifiuto dell’acquirente di acquisire il codice lotteria non comporta alcuna sanzione ma soltanto una segnalazione all’Amministrazione finanziaria.

Inizialmente erano previste delle sanzioni amministrative da 100 a 500 euro per l’esercente che si rifiutava di partecipare, tuttavia, tale ipotesi è saltata nella conversione in legge del provvedimento.

La segnalazione potrà essere effettuata dal consumatore solo dal 1 marzo, mediante una sezione nel portale della lotteria.

Come si legge sul portale della Lotteria degli scontrini:

“A decorrere dal 1° marzo 2021, nel caso in cui l’esercente al momento dell’acquisto rifiuti di acquisire il codice lotteria, il consumatore può segnalare tale circostanza nella sezione dedicata del portale Lotteria del sito internet dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Tali segnalazioni sono utilizzate dall’Agenzia delle entrate e dal Corpo della guardia di finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione.”

Ricordiamo comunque che la Lotteria degli scontrini offre dei premi anche agli esercenti.

Premi per gli esercenti

Gli acquirenti e gli esercenti partecipano alle estrazioni settimanali, all’estrazione mensile e all’estrazione annuale. Il biglietto vincente per il consumatore determina la vincita anche per l’esercente.

I premi per l’esercente sono:

  • Estrazioni settimanali, 15 premi da 5.000 euro ciascuno;
  • Estrazioni mensili, 10 premi da 20.000 euro ciascuno;
  • Estrazione annuale, un premio da 1.000.000 di euro.

I premi non concorrono a formare il reddito del vincitore per l’intero ammontare corrisposto nel periodo d’imposta e non sono assoggettati a tassazione.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Bilancio in forma abbreviata: le nuove soglie

    Il bilancio in forma abbreviata è un bilancio semplificato che può essere redatto dalle società che non superano determinati limiti...

    Fermo amministrativo veicoli: cos’è?

    Il fermo amministrativo, c.d. "ganasce fiscali", è una misura cautelare che ha la funzione, mediante l'apposizione di un "blocco"...

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...