Rateizzazione cartelle esattoriali: interrompe i termini di prescrizione

La richiesta di pagamento rateale delle cartelle...

Scadenze fiscali dicembre 2024: il calendario

Dicembre è un mese particolarmente cruciale per...

Visita fiscale e smart working: obblighi e fasce di reperibilità

L’introduzione dello smart working ha trasformato il...

Forfettari: rimborsi spese esentasse dal 2025 per tutti

NewsForfettari: rimborsi spese esentasse dal 2025 per tutti

Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato il Decreto Legislativo inerente la revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF/IRES. Tra le principali modifiche ci sono quelle riguardanti le modalità di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, con riferimento alla rilevanza tributaria dei rimborsi spese analitici e ai criteri di imputazione temporale dei compensi.

La riforma introduce significative modifiche nella determinazione del reddito, per le persone fisiche che giuridiche.

In particolare viene previsto che il rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente non concorrano alla formazione del reddito.

Riforma dell’IRPEF

La riforma modifica le modalità di determinazione del reddito dei professionisti. Confermato il principio di cassa, dunque i ricavi e i costi dell’anno N sono sempre quelli incassati o pagati nello stesso anno.

Nel nuovo articolo 54 del DPR 917/86 (TUIR) viene introdotto il principio di onnicomprensività per la determinazione del reddito da lavoro autonomo. Simile a quanto previsto per i redditi da lavoro dipendente. Il reddito da lavoro autonomo si calcola come la differenza tra tutti i proventi e i benefici percepiti nel periodo d’imposta e le spese sostenute per l’esercizio dell’attività.

Come abbiamo già detto viene confermato il principio di cassa, per cui si considerano i compensi effettivamente percepiti e le spese effettivamente sostenute nel periodo d’imposta.

Il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni è dunque costituito dalla differenza tra:

  • Tutte le somme e i valori percepiti, a qualunque titolo, nel periodo d’imposta in relazione all’attività artistica o professionale, e
  • Tutte le spese sostenute nel periodo d’imposta per lo svolgimento dell’attività.

Sono comunque previste delle deroghe: le somme e i valori percepiti nel periodo di imposta successivo a quello in cui gli stessi sono stati corrisposti dal sostituto d’imposta si imputano al periodo di imposta in cui sussiste l’obbligo per quest’ultimo di effettuazione della ritenuta.

Rimborsi spese esentasse

La riforma modifica l’articolo 54 del TUIR disponendo espressamente che non concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente al committente.

Di contro, data l’irrilevanza reddituale dei rimborsi analitici, le spese addebitate al committente relative all’esecuzione dell’incarico professionale non sono più deducibili dal reddito di lavoro autonomo. Dove, le spese sostenute dal professionista e addebitate analiticamente al committente non siano effettivamente rimborsate, le stesse torneranno deducibili a partire:

  • Dalla data in cui il committente ha fatto ricorso o è stato assoggettato ad una procedura disciplinata dal Codice della Crisi;
  • Dal momento in cui la procedura esecutiva individuale azionata dal professionista sia rimasta infruttuosa;
  • Dal momento in cui il diritto alla riscossione del credito si prescrive.

E’ rimasto uguale, l’irrilevanza reddituale delle spese relative all’esecuzione di un incarico conferito sostenute direttamente dal committente. Tali spese non costituiscono compensi in natura per il professionista.

Quali sono i vantaggi per i Forfettari?

Per i contribuenti in Regime Forfettario, prima delle riforma, i rimborsi concorrevano al reddito del professionista. Coloro che appartengono al Regime ordinario applicano la deduzione di cui al comma 5 dell’art.54 del TUIR. Per cui, le spese concorrevano al reddito ma poi venivano dedotte dallo stesso reddito.

Per i Forfettari ciò non è possibile, in quanto determinano il reddito non in maniera analitica ma forfettariamente. Con questa novità le spese rimborsate dal committente non concorrono a formare il reddito neanche per coloro che appartengono al Regime Forfettario. In questo modo è eliminato il diverso trattamento reddituale tra forfettari e coloro che appartengono al Regime ordinario.

Di contro, il nuovo comma 1 dell’art.54-ter prevede che le spese rimborsate e riaddebitate di cui alle lett. b) e c) del comma 2 del nuovo art. 54 del TUIR non sono deducibili. Salvo quanto previsto nei successivi commi da 2 a 4 con riferimento alle spese non rimborsate da parte del committente.

Criteri di imputazione temporale dei compensi professionali

Un’altra novità riguarda i criteri di imputazione temporale dei compensi professionali. Ferma restando l’applicazione del principio di cassa, secondo cui i compensi e i costi assumono rilevanza nel momento in cui, rispettivamente, sono percepiti e sostenuti, il nuovo articolo 54 prevede che le somme e i valori percepiti nel periodo d’imposta successivo a quello in cui gli stessi sono stati corrisposti dal sostituto d’imposta, ad esempio in ragione della data valuta, si imputano al medesimo periodo d’imposta in cui sussiste per il committente l’obbligo di effettuazione della ritenuta d’acconto.

Con questa riformulazione si superano le incongruenze che si determinano nel caso di utilizzo di particolari metodi di pagamento, come un bonifico bancario. Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo in commento, il compenso relativo al bonifico disposto dal committente il 31 dicembre, ma accreditato al professionista il 3 gennaio dell’anno successivo, dovrà essere imputato al periodo d’imposta precedente, ovvero a quello in cui il committente, disponendo il bonifico, si obbliga al versamento della ritenuta d’acconto.

Spese rimborsate indeducibili

Le spese di cui alla lett. b) del comma 2 dell’art. 54 non rimborsate da parte del committente sono deducibili a partire dalla data in cui:

  • Il committente ha fatto ricorso o è stato assoggettato a uno degli istituti di regolazione disciplinati dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, o a procedure estere equivalenti, previste in Stati o territori con i quali esiste un adeguato scambio di informazioni;
  • La procedura esecutiva individuale nei confronti del committente sia rimasta infruttuosa;
  • Il diritto alla riscossione del corrispondente credito si è prescritto.

La nuova previsione trova applicazione anche per i Forfettari, in quanto, a livello di inquadramento fiscale delle spese sostenute dal professionista e poi rimborsate dal committente, i contribuenti in Regime ordinario e in Regime Forfettario sono sullo stesso piano. Pertanto, anche per i Forfettari, lavoratori autonomi, troveranno applicazione le novità della Riforma Irpef sulla determinazione del reddito dei soggetti esercenti arti o professioni.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
    Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
    Accedi con il tuo account.
    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Come si apre un fondo di investimento

    Aprire un fondo di investimento può essere una scelta strategica per diversificare il proprio portafoglio e offrire opportunità di...

    Come aprire un franchising negli Stati Uniti: documenti, requisiti e strategie

    Espandere un'attività attraverso il franchising è una delle strategie più efficaci per crescere rapidamente negli Stati Uniti. Il franchising...

    Conflitto di interessi del socio: di cosa si tratta?

    Il conflitto di interessi del socio è una problematica che può minare la stabilità e l'efficacia gestionale di un'impresa....

    Amministratore di fatto: responsabilità e rischi

    Nell'ambito della gestione aziendale, il ruolo dell'amministratore di fatto è spesso sottovalutato o frainteso. Si tratta di una figura...

    Società irregolare per SNC e SAS

    Quando si parla di società, le forme più comuni che vengono in mente sono la SNC (Società in Nome...

    Contratto di mutuo: profili civilistici e fiscali

    Il contratto di mutuo è uno strumento finanziario molto comune utilizzato sia dalle famiglie sia dalle imprese per ottenere...