Regime impatriati: check list per verificare i requisiti

HomeFiscalità InternazionaleAgevolazioni fiscali per impatrio in ItaliaRegime impatriati: check list per verificare i requisiti

Il nuovo regime per i lavoratori impatriati (art. 5 D.Lgs. n. 209/23), prevede precisi requisiti di accesso. Scopri con la nostra check-list gli elementi da verificare per beneficiare della tassazione agevolata e non commettere errori.

Il rientro in Italia dopo un periodo all’estero, con l’acquisizione della residenza fiscale, rappresenta una decisione strategica che richiede un’attenta pianificazione fiscale. Il regime di tassazione agevolata per lavoratori impatriati (c.d. “rientro dei cervelli“), disciplinato dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 209/2023, è in vigore dal periodo d’imposta 2024 e ha introdotto modifiche sostanziali rispetto al precedente regime.

Il nuovo quadro normativo è più selettivo e mira ad attrarre specificamente lavoratori altamente qualificati, offrendo una tassazione agevolata del 50% sui redditi prodotti in Italia, entro un limite annuale di 600.000 euro. La sfida per molti professionisti è comprendere se possiedono ancora i requisiti per accedere a questi benefici fiscali significativi. In questo articolo intendo fornire una check-list operativa utile per valutare la propria idoneità al regime agevolato.

Il contesto normativo del D.Lgs. n. 209/2023

È fondamentale fare una distinzione netta: il nuovo regime disciplinato dall’art. 5 del D.Lgs. n. 209/23 si applica ai soggetti che hanno trasferito la propria residenza fiscale in Italia a partire dal 1° gennaio 2024. Coloro che, invece, hanno iscritto la propria residenza anagrafica entro il 31 dicembre 2023, possono ancora beneficiare delle precedenti e più vantaggiose disposizioni dell’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015.

La nuova normativa ha introdotto tre modifiche sostanziali:

  1. Periodo di non residenza in Italia: esteso da 2 a 3 periodi d’imposta, che possono arrivare sino a 6 o 7 anni.
  2. Permanenza minima in Italia: innalzata da 2 a 4 anni.
  3. Requisito soggettivo: introdotto l’obbligo di possedere un’elevata qualificazione o specializzazione.

Quest’ultimo punto rappresenta la barriera più significativa all’ingresso e merita un’analisi approfondita.

Analisi dei requisiti fondamentali

Vediamo nel dettaglio i pilastri su cui si fonda il diritto all’agevolazione. La mancanza di uno solo di questi requisiti preclude l’accesso al regime.

1. La residenza fiscale pregressa

Questo è uno dei punti più delicati della nuova normativa e una delle principali differenze rispetto al passato. La durata minima del periodo di residenza all’estero non è fissa, ma dipende da un fattore cruciale: la continuità del rapporto lavorativo.

La regola generale, applicabile alla maggior parte dei casi, prevede che il lavoratore non sia stato fiscalmente residente in Italia, ai sensi dell’art. 2 del TUIR, nei tre periodi d’imposta che precedono il suo trasferimento. Tuttavia, questa regola cambia drasticamente se il lavoratore, una volta rientrato in Italia, presta la propria attività lavorativa per lo stesso soggetto (o per un soggetto appartenente allo stesso gruppo) presso cui era impiegato all’estero. L’obiettivo del legislatore è scoraggiare trasferimenti all’estero di breve durata, finalizzati unicamente a ottenere il beneficio al rientro.

Le casistiche

In questo scenario, la domanda chiave da porsi è: prima di trasferirmi all’estero, lavoravo già in Italia per questo stesso datore di lavoro/gruppo?

Le casistiche diventano quindi tre:

  1. Requisito di 3 anni: Il lavoratore rientra in Italia per lavorare con un datore di lavoro diverso da quello che aveva all’estero, oppure avvia un’attività di lavoro autonomo. In questo caso, è sufficiente non essere stati residenti in Italia per i 3 periodi d’imposta precedenti;
  2. Requisito di 6 anni: Il lavoratore rientra in Italia continuando a lavorare per lo stesso datore di lavoro (o gruppo) per cui lavorava all’estero, ma non era impiegato in Italia da quest’ultimo prima di espatriare. Esempio: Lavoravo per la società Y in Italia. Mi sono trasferito all’estero e ho iniziato a lavorare per la società Z. Ora rientro in Italia continuando a lavorare per la società Z. In questo caso, il periodo di non residenza richiesto è di 6 anni;
  3. Requisito di 7 anni: Il lavoratore rientra in Italia con lo stesso datore di lavoro (o gruppo) per cui lavorava all’estero, ed era già impiegato in Italia da quest’ultimo anche prima di espatriare. Esempio: Lavoravo per la società X in Italia, mi sono trasferito all’estero mantenendo il rapporto con la società X (o sua consociata estera) e ora rientro in Italia sempre con la società X. Questa è la situazione che richiede il periodo di “raffreddamento” più lungo, pari a 7 anni di non residenza.

Questa distinzione, introdotta dall’art. 5, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 209/23, è fondamentale per una corretta autovalutazione. Per approfondire: Prova della residenza estera impatriati.

2. L’impegno di permanenza e l’attività lavorativa in Italia

Guardando al futuro, il lavoratore deve impegnarsi a risiedere fiscalmente in Italia per almeno quattro anni. Questo impegno è sostanziale e non formale. Qualora il lavoratore dovesse trasferire la propria residenza all’estero prima della fine di questo quadriennio, decadrà dal beneficio. L’Agenzia delle Entrate procederà al recupero delle imposte non versate, maggiorate di sanzioni e interessi.

L’attività lavorativa, sia essa di lavoro dipendente, assimilato o autonomo, deve essere prestata prevalentemente nel territorio italiano. Per i rapporti di lavoro dipendente, la richiesta di applicazione del beneficio (autocertificazione) deve essere presentata per iscritto al datore di lavoro, che la applicherà direttamente in busta paga.

3. L’elevata qualificazione o specializzazione

Questo è il vero cuore della riforma. Non basta più essere un “lavoratore” che rientra. È necessario possedere “requisiti di elevata qualificazione o specializzazione“. La norma rimanda esplicitamente alle definizioni contenute nel D.Lgs. 28 giugno 2012, n. 108 e nel D.Lgs. 9 novembre 2007, n. 206.

In pratica, cosa significa? Il lavoratore deve rientrare in una delle seguenti casistiche:

  • Possesso di un titolo di istruzione superiore: Aver conseguito un diploma di laurea almeno triennale o una qualifica professionale di livello post-secondario (ad esempio un Master, un Dottorato) di durata almeno annuale;
  • Requisiti per professioni regolamentate: Soddisfare i requisiti previsti per l’esercizio delle professioni che richiedono un’abilitazione specifica in Italia (medici, avvocati, ingegneri, etc.);
  • Qualifica superiore attestata nel paese di provenienza: Possedere una qualifica professionale superiore attestata dall’esperienza e dalle competenze acquisite, secondo la normativa del Paese di provenienza.

Operativamente, non è sufficiente un’autocertificazione generica. Sarà cruciale raccogliere e conservare tutta la documentazione (diplomi di laurea, certificati di master, iscrizioni ad albi esteri, contratti di lavoro precedenti che attestino un ruolo di alta specializzazione) che possa comprovare in modo inequivocabile questo status in caso di controllo da parte dell’Amministrazione Finanziaria.


Check-list operativa per il lavoratore impatriato (D.Lgs. n. 209/23)

La presente check-list ha uno scopo puramente informativo e di autovalutazione preliminare. Non costituisce e non può in alcun modo sostituire una consulenza fiscale o legale personalizzata fornita da un professionista esperto. La corretta applicazione del regime dei lavoratori impatriati dipende dall’analisi puntuale della situazione soggettiva e documentale di ogni singolo contribuente. Si declina ogni responsabilità per decisioni prese sulla base delle sole informazioni qui riportate.

Utilizza questa check-list per una prima autovalutazione. Rispondi “Sì” solo se sei certo di soddisfare pienamente e documentalmente il requisito.

Sezione 1: Requisiti temporali e anagrafici

VerificaSì / NoNote operative
1. Il mio trasferimento di residenza anagrafica in Italia è avvenuto (o avverrà) in data successiva al 31 dicembre 2023?Condizione preliminare per rientrare nella nuova normativa (D.Lgs. 209/23).
2. Requisito di non residenza (leggere con attenzione):Art. 5, c. 1, lett. a), D.Lgs. n. 209/23
2a. Rientro in Italia per lavorare con un datore di lavoro diverso da quello per cui lavoravo all’estero (o per avviare un’attività autonoma)?Se “Sì”, procedi alla domanda 2b. Se “No”, salta alla 2c.
2b. (Caso 3 anni) Se SÌ alla 2a, posso dimostrare di non essere stato fiscalmente residente in Italia per i 3 periodi d’imposta interi che precedono il mio rientro?Questo è il caso standard. Se “Sì”, il requisito di non residenza è soddisfatto.
2c. Rientro in Italia per lavorare con lo stesso datore di lavoro (o gruppo) per cui lavoravo all’estero?Se “Sì”, procedi alla domanda 2d.
2d. Se SÌ alla 2c, ero già impiegato in Italia da questo stesso datore di lavoro (o gruppo) prima di trasferirmi all’estero?Questa domanda distingue il caso da 6 anni da quello da 7 anni.
2e. (Caso 6 o 7 anni) In base alla risposta 2d >Se NO, posso dimostrare di non essere stato residente per i 6 periodi d’imposta precedenti?>Se , posso dimostrare di non essere stato residente per i 7 periodi d’imposta precedenti?Se la risposta corrispondente al tuo caso è “Sì”, il requisito è soddisfatto.
3. Possiedo un titolo di istruzione superiore (Laurea almeno triennale o qualifica post-secondaria equiparabile)?Raccogliere pergamena di laurea, certificato del master, etc. (D.Lgs. 108/2012 e 206/2007).

Sezione 2: Requisiti di qualificazione professionale

VerificaSì / NoNote operative
3. Titolo universitario: Possiedo una laurea (almeno triennale) o titolo equiparabile?Raccogliere pergamena di laurea, certificato del master, etc. (D.Lgs. 108/2012 e 206/2007).
4. Qualifica post-laurea: Ho conseguito Master, Dottorato o specializzazione di durata almeno annuale?Certificati, diplomi, attestati di specializzazione
5. Professione regolamentata: Esercito una professione regolamentata con i requisiti necessari?Iscrizione ad albi, abilitazioni professionali
6. Esperienza quinquennale: Ho almeno 5 anni di esperienza specialistica documentabile nel settore?Contratti di lavoro, referenze, portfolio professionale

Sezione 3: Impegni e condizioni future

VerificaSì / NoNote operative
7. Permanenza quadriennale: Mi impegno a mantenere la residenza fiscale in Italia per 4 anni?La violazione comporta decadenza e recupero imposte
8. Attività prevalente in Italia: La mia attività lavorativa sarà svolta prevalentemente in Italia?Oltre il 50% del reddito deve essere prodotto in Italia
9. Limite di reddito: Il mio reddito da lavoro non supera 600.000€ annui?L’agevolazione si applica solo entro questo limite

Sezione 4: Benefici aggiuntivi (opzionali)

VerificaSì / NoNote operative
10. Figli minori: Mi trasferisco con almeno un figlio minore o in affido?Non imponibilità al 60%

L’agevolazione prevede un’ulteriore beneficio per chi rientra in Italia con almeno un figlio minore o in affidamento. In questi casi, la tassazione agevolata si applica al 40% del reddito, anziché al 50%, aumentando quindi la quota esente. È importante notare che, a differenza del vecchio regime, per i trasferimenti dal 2024 non è più prevista una proroga dell’agevolazione.

Risultato della valutazione

Se hai risposto “Sì” a tutte le domande applicabili (da 1 a 8, più eventualmente la 9), hai ottime probabilità di poter accedere al regime dei lavoratori impatriati. Naturalmente, questa check list è solo indicativa, la consulenza con un esperto può aiutare a valutare con maggiore concretezza la propria posizione.

L’applicazione di questa agevolazione, infatti, passa attraverso passaggi fiscali da considerare, come problematiche di doppia imposizione del reddito nell’anno di rientro, la modalità di applicazione dell’agevolazione, l’eventuale utilizzo di partita IVA, la presenza di ulteriori redditi (esteri o non agevolati), etc. Per questo, anche considerando i controlli a posteriori dell’Amministrazione finanziaria, una valutazione freddolosa della propria posizione potrebbe portare a conseguenze nefaste.

Cosa accade se valuto in modo errato la mia situazione: contestazione e sanzioni

Come accennato più volte, anche in altri contributi su questo portale, uno degli elementi che caratterizza questa agevolazione è il controllo a posteriori dell’Agenzia delle Entrate. Questo tipo di controlli può portare a conseguenze importanti, in quanto arriva, dopo alcuni anni di applicazione dell’agevolazione. Nel caso in cui vengano riscontrate problematiche sulla situazione del contribuente, le conseguenze sono rilevanti.

L’Agenzia delle Entrate procederà al recupero delle imposte non versate, maggiorate di sanzioni e interessi. Questo rende cruciale una pianificazione a lungo termine e una valutazione attenta della propria situazione personale al momento del rientro. Per la mia esperienza diretta, la valutazione iniziale è fondamentale per questo tipo di agevolazione.


Consulenza fiscale regime impatriati / rientro dei cervelli

Il regime impatriati rimane un’agevolazione fiscale di grande interesse, capace di ridurre significativamente il carico impositivo per i lavoratori qualificati che scelgono l’Italia. Tuttavia, l’innalzamento delle barriere all’ingresso, in particolare sul fronte della qualificazione e del periodo di permanenza pregressa e futura, impone un cambio di approccio.

Non è più un’opzione per tutti, ma un’opportunità mirata che richiede un’attenta pianificazione e, soprattutto, una solida base documentale. Il “fai da te“, data la complessità della materia e le pesanti conseguenze in caso di errore, è altamente sconsigliato. L’assistenza di un commercialista esperto è un investimento cruciale per valutare la propria situazione personale, gestire correttamente gli adempimenti e guardare con serenità al proprio futuro professionale e fiscale in Italia.

Se hai bisogno di aiuto per comprendere meglio questa agevolazione, come adempimenti, tassazione dei redditi di fonte estera, aspetti del trasferimento di residenza in Italia, monitoraggio fiscale ed aspetti connessi (previdenza, immobili, etc), contattaci per una consulenza.

La tipologia di consulenza online che offro è composta da una prima call dove analizziamo la tua situazione e dove affrontiamo tutti i principali temi di questa agevolazione. Successivamente, potrai effettuare una seconda call di follow up per sciogliere eventuali successivi dubbi che potrebbero sorgere. In questo modo potrai avere chiara la tua situazione personale. Inoltre, se vi fossero esigenze particolari, per situazioni particolarmente complesse possiamo far intervenire anche lo studio legale con cui collaboriamo per una loro valutazione. Se desideri analizzare la tua situazione segui il link sottostante.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Tassazione agevolata impatriati al 50% (o 40%) entro i € 600.000

Il regime fiscale per lavoratori impatriati prevede una tassazione ridotta al 50% del reddito (40% con figli), ma solo...

Mancata iscrizione AIRE e regime degli impatriati

Il co. 6 dell'art. 5 del D.Lgs. n. 209/23 prevede che l'agevolazione per i lavoratori impatriati, valida a partire...

Bonus cuneo fiscale 2025 per lavoratori impatriati: il calcolo

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che per i lavoratori che beneficiano del regime agevolato per impatriati, il bonus cuneo fiscale...

Regime impatriati e ricercatori e docenti cumulabili

Le agevolazioni esistenti legate all'impatrio dall'estero dei lavoratori, ovvero il regime impatriati (rientro dei cervelli ex art. 5 del...

Rientro in Italia dagli Emirati Arabi: guida fiscale

Il rientro in Italia dagli Emirati Arabi Uniti rappresenta uno scenario che richiede un'attenta valutazione delle implicazioni tributarie. Chi...

Gli errori che possono compromettere il rientro dei cervelli

Dopo anni di consulenza specializzata nell'assistenza a lavoratori impatriati che beneficiano del regime agevolato del "rientro dei cervelli" e...