Disponibilità liquide e cash pooling: aspetti contabili

HomeFisco NazionaleBilancioDisponibilità liquide e cash pooling: aspetti contabili

Le disponibilità liquide in bilancio rappresentano l'ammontare di denaro che un'azienda ha a disposizione in forma liquida, ovvero in contanti o in depositi bancari immediatamente disponibili.

Le disponibilità liquide rappresentano una delle voci del bilancio d’esercizio. Il codice civile, all’art. 2427, si limita ad indicarne una rigida rappresentazione nello Stato Patrimoniale, prevedendo che esse, costituite dai depositi bancari e postali, dagli assegni e dal danaro e valori in cassa, vadano collocate nella sezione dell’attivo sotto la classe C) Attivo Circolante alla voce IV - Disponibilità liquide. Il principio contabile nazionale OIC 14 specifica più compiutamente la loro disciplina, indicando le regole da seguire per la corretta classificazione negli schemi di bilancio, per le rilevazioni iniziali del loro valore, per le valutazioni successive e per l’informativa da riportare nella Nota Integrativa.
L’attuale edizione del principio risale a dicembre 2016 ed è aggiornata alle novità introdotte nel nostro ordinamento dal D.LGS. n. 139/2015, che ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio e consolidati. Rispetto alle precedenti edizioni, nella versione aggiornata l’OIC si sofferma in modo particolare sul sistema della gestione accentrata della tesoreria aziendale, che si realizza principalmente mediante la stipulazione di contratti di cash pooling, in base ai quali, nell’ambito di un gruppo societario, un unico soggetto giuridico gestisce la liquidità per conto di tutte le altre società, attraverso un conto corrente comune (c.d. “pool account”) sul quale vengono fatte confluire le disponibilità liquide di ciascuna società aderente all’accordo.
Attraverso tale gestione vengono a generarsi, a seguito delle movimentazioni di liquidità da una società all’altra del gruppo, dei trasferimenti interni di risorse che presentano alcune problematiche in relazione alla loro corretta classificazione dei rapporti creditori nascenti tra le parti. 
Principio contabile OIC 14
Il principio contabile OIC 14 stabilisce una serie di regole finalizzate alla corretta rilevazione contabile, classificazione in bilancio e valutazione delle disponibilità liquide presenti nell’Attivo Circolante dello Stato Patrimoniale, nonché alle informazioni da riportare nella Nota Integrativa quando è necessario rendere i relativi dati contabili più chiari e l’informativa che da essi deriva più completa.
Le disposizioni contenute nel principio si applicano a tutte le società che redigono i bilanci in conformità alle normative indicate nel codice civile e nei principi contabili nazionali, ed hanno carattere vincolante residuale, nel senso che trovano applicazione per le fattispecie relative alle disponibilità liquide non disciplinate in modo specifico da altri OIC.
L’edizione attualmente in vigore è stata pubblicata a dicembre 2016 sostituendo quella precedente dell’agosto 2014, a sua volta pubblicata per aggiornare la versione del principio risalente a luglio 2005. La necessità, dopo circa due anni dalla precedente edizione, di emanare un nuovo e aggiornato principio sul trattamento contabile delle disponibilità liquide, è sorta a seguito...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Ammanchi di cassa: gestione contabile e fiscale

Gli ammanchi di cassa rappresentano una criticità ricorrente per molte imprese, ma una corretta gestione contabile e il rispetto...

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

La rinuncia ai crediti da parte dei soci non genera reddito imponibile per l’impresa debitrice solamente entro il limite...

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio

I fatti successivi alla chiusura dell'esercizio richiedono una valutazione attenta per determinare se debbano essere rilevati in bilancio o...

Derivazione rafforzata estesa ai bilanci abbreviati per le micro imprese

La riforma fiscale 2025 estende finalmente la derivazione rafforzata anche alle micro imprese che redigono il bilancio abbreviato, eliminando...

La contabilizzazione dei contributi pubblici: guida

La contabilizzazione dei contributi in conto esercizio, capitale e impianti per le imprese. Il sostegno pubblico alle imprese, erogato sotto...

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità...