Disponibilità liquide e Cash Pooling: aspetti contabili

HomeFisco NazionaleBilancioDisponibilità liquide e Cash Pooling: aspetti contabili

Le disponibilità liquide in bilancio rappresentano l'ammontare di denaro che un'azienda ha a disposizione in forma liquida, ovvero in contanti o in depositi bancari immediatamente disponibili.

Le disponibilità liquide rappresentano una delle voci del bilancio d’esercizio. Il codice civile, all’art. 2427, si limita ad indicarne una rigida rappresentazione nello Stato Patrimoniale, prevedendo che esse, costituite dai depositi bancari e postali, dagli assegni e dal danaro e valori in cassa, vadano collocate nella sezione dell’attivo sotto la classe C) Attivo Circolante alla voce IV - Disponibilità liquide. Il principio contabile nazionale OIC 14 specifica più compiutamente la loro disciplina, indicando le regole da seguire per la corretta classificazione negli schemi di bilancio, per le rilevazioni iniziali del loro valore, per le valutazioni successive e per l’informativa da riportare nella Nota Integrativa.
L’attuale edizione del principio risale a dicembre 2016 ed è aggiornata alle novità introdotte nel nostro ordinamento dal D.LGS. n. 139/2015, che ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio e consolidati. Rispetto alle precedenti edizioni, nella versione aggiornata l’OIC si sofferma in modo particolare sul sistema della gestione accentrata della tesoreria aziendale, che si realizza principalmente mediante la stipulazione di contratti di cash pooling, in base ai quali, nell’ambito di un gruppo societario, un unico soggetto giuridico gestisce la liquidità per conto di tutte le altre società, attraverso un conto corrente comune (c.d. “pool account”) sul quale vengono fatte confluire le disponibilità liquide di ciascuna società aderente all’accordo.
Attraverso tale gestione vengono a generarsi, a seguito delle movimentazioni di liquidità da una società all’altra del gruppo, dei trasferimenti interni di risorse che presentano alcune problematiche in relazione alla loro corretta classificazione dei rapporti creditori nascenti tra le parti. 
Principio contabile OIC 14
Il principio contabile OIC 14 stabilisce una serie di regole finalizzate alla corretta rilevazione contabile, classificazione in bilancio e valutazione delle disponibilità liquide presenti nell’Attivo Circolante dello Stato Patrimoniale, nonché alle informazioni da riportare nella Nota Integrativa quando è necessario rendere i relativi dati contabili più chiari e l’informativa che da essi deriva più completa.
Le disposizioni contenute nel principio si applicano a tutte le società che redigono i bilanci in conformità alle normative indicate nel codice civile e nei principi contabili nazionali, ed hanno carattere vincolante residuale, nel senso che trovano applicazione per le fattispecie relative alle disponibilità liquide non disciplinate in modo specifico da altri OIC.
L’edizione attualmente in vigore è stata pubblicata a dicembre 2016 sostituendo quella precedente dell’agosto 2014, a sua volta pubblicata per aggiornare la versione del principio risalente a luglio 2005. La necessità, dopo circa due anni dalla precedente edizione, di emanare un nuovo e aggiornato principio sul trattamento contabile delle disponibilità liquide, è sorta a seguito...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Quali detrazioni fiscali richiedono la tracciabilità del pagamento?

    Il co. 679 dell'art. 1 della Legge n. 160/19 ha previsto l'obbligo dei pagamenti mediante mezzi tracciabili, per poter beneficiare...

    Gli accertamenti sulle retribuzioni convenzionali

    Annualmente l'Agenzia delle Entrate effettua la propria attività di controllo nei confronti dei soggetti che presentano le dichiarazioni dei...

    Nuova sanatoria fiscale 2025 per debiti fino al 2023: le novità

    La rottamazione quinquies rappresenta un'occasione per tutti i contribuenti che intendono regolarizzare le proprie posizioni debitorie nei confronti del...

    Polizza TFM: funzionamento e vantaggi

    Il trattamento di fine mandato (TFM) rappresenta una forma di compenso differito destinato agli amministratori di società di capitali...

    Trattamento contabile del TFM degli amministratori

    Il trattamento di fine mandato (TFM) degli amministratori è una forma di retribuzione utilizzata dalle imprese per integrare l'ordinario...

    Spese telefoniche: deducibilità e detraibilità

    Per le imprese e i professionisti che operano in regime ordinario, le spese telefoniche sono generalmente deducibili all'80% dal...