Tessera sanitaria scaduta, smarrita o rubata: cosa fare?

HomeFisco NazionaleTessera sanitaria scaduta, smarrita o rubata: cosa fare?

In caso di tessera sanitaria scaduta il rinnovo della viene effettuato automaticamente dall'Agenzia delle Entrate, che invia la nuova tessera direttamente all'indirizzo di residenza registrato nel sistema. Tuttavia, se non ricevi la tessera prima della scadenza, dovrai fare una richiesta di rinnovo.

Se la tua tessera sanitaria è scaduta, è importante sapere come procedere per rinnovarla e continuare ad avere accesso ai servizi sanitari senza interruzioni. Generalmente, il rinnovo della tessera sanitaria viene effettuato automaticamente dall’Agenzia delle Entrate, che invia la nuova tessera direttamente all’indirizzo di residenza registrato nel sistema. Tuttavia, se non ricevi la tessera prima della scadenza, dovrai fare una richiesta di rinnovo.

Per la richiesta della nuova tessera sanitaria ci sono varie modalità:

  1. On line, sul sito dell’Agenzia delle entrate
  2. Con e-mail o PEC all’Agenzia delle entrate
  3. Presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle entrate
  4. Mediante richiesta alla propria ASL
  5. Attraverso il servizio web sul portale “Sistema tessera sanitaria

La tessera sanitaria è il documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale e viene rilasciata a tutti i cittadini italiani aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La validità della tessera sanitaria è di 6 anni dalla data di emissione, la data di scadenza è riportata sia sul fronte, in basso a sinistra sia sul retro, in basso a destra della tessera.

La tessera sanitaria deve essere esibita ogni volta in cui ci si reca presso strutture ospedaliere, ambulatoriali o riconosciute dal Sistema Sanitario Nazionale per effettuare esami, analisi e visite mediche, in farmacia per acquistare farmaci dietro prescrizione e per fruire di cure termali messe a disposizione dall’INPS.

L’Agenzia delle Entrate, nella guida dedicata ha chiarito che, anche in caso di scadenza della tessera sanitaria è possibile accedere alle prestazioni del servizio sanitario nazionale.

Quando scade la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria scade dopo 6 anni. Alla sua scadenza verrà automaticamente spedita al cittadino una nuova tessera all’indirizzo di residenza risultante in “Anagrafe Tributaria”. La tessera sanitaria viene spedita, tramite posta ordinaria, all’indirizzo di residenza del cittadino registrato in Anagrafe Tributaria. Tale indirizzo è quello comunicato all’Agenzia delle entrate dai singoli Comuni.

Se, alla scadenza, la nuova tessera sanitaria non è stata ancora recapitata, è necessario rivolgersi alla propria ASL o a un qualsiasi Uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Rinnovo tessera sanitaria scaduta

La tessera sanitaria scade dopo 6 anni. Alla sua scadenza verrà automaticamente spedita al cittadino una nuova tessera all’indirizzo di residenza risultante in “Anagrafe Tributaria”.

Nel caso in cui non venga recapitata, è possibile rivolgersi presso l’Asl o l’Agenzia delle Entrate che rilascerà un certificato sostitutivo da utilizzare fino alla ricezione della nuova tessera sanitaria.

L’Asl comunicherà al Sistema Tessera Sanitaria la richiesta di rinnovo e la nuova tessera sanitaria verrà spedita presso l’indirizzo di residenza.

Perché non è stata spedita la nuova tessera sanitaria?

Se ti è scaduta la tessera sanitaria ma non ti è stata spedita la nuova tessera, potrebbe essere dovuto ad un errore nella comunicazione del codice fiscale.

Un’altra ragione concerne la mancata iscrizione all’Asl, ad esempio perché nell’anno precedente si è provveduto alla modifica del proprio medico di base. Infine, è possibile che sia avvenuto un cambio di residenza in prossimità della scadenza ed il nuovo indirizzo non sia stato comunicato per tempo. Per capire se la ragione è questa è necessario recarsi presso l’ASL più vicina, oppure contattare il numero verde 800.030.070.

Cosa fare se la tessera sanitaria contiene errori?

Qualora ci siano degli errori nei dati anagrafici indicati sulla tessera sanitaria (nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, sesso) è possibile rivolgersi presso un qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, presentando un documento d’identità in corso di validità.

La tessera sanitaria scaduta ha validità dopo la scadenza?

Le prestazioni sanitarie sono comunque garantite con la presentazione della ricetta rossa o di quella elettronica nazionale. Se la tessera è scaduta e bisogna andare all’estero, come riportato nella guida, il cittadino deve rivolgersi alla propria ASL e richiedere un certificato sostitutivo della Tessera Europea Assicurazione Malattia (T.E.A.M.)

La richiesta all’Agenzia delle Entrate

On line sul sito

Per richiedere una Tessera Sanitaria senza microchip è disponibile un servizio in area libera che non prevede quindi alcuna registrazione. E’ possibile richiedere l’emissione di un duplicato, indicando il codice fiscale o i dati anagrafici completi.

Per evitare un uso improprio o fraudolento del servizio, viene richiesto all’utente di indicare anche alcuni dati relativi alla dichiarazione dei redditi e la motivazione della richiesta.

La pagina Richiesta del duplicato, per codice fiscale o per dati anagrafici.

Per ottenere un duplicato di una Tessera Sanitaria con microchip (TS-CNS) occorre accedere nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, mediante le credenziali SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), la CIE (Carta d’Identità Elettronica), la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o le credenziali di Fisconline.

In questo caso è necessario indicare solo la motivazione della richiesta.

Email o PEC

E’ possibile trasmettere via PEC o email, il modulo di richiesta (modello AA4/8), compilato e sottoscritto, allegando una copia del documento di identità. La sottoscrizione del modulo può avvenire anche con firma digitale.

I contatti sono reperibili nella pagina del sito che riporta gli indirizzi degli uffici locali.

Richiesta con il servizio web

Il servizio web permette di scaricare in formato PDF e stampare una copia cartacea della propria tessera sanitaria. Il servizio è disponibile per le tessere con scadenza 2020 o anni successivi e per utilizzarlo è necessario accedere all’area riservata del cittadino, utilizzando le credenziali SPID, Fisconline e TS-CNS attivata.

Problemi comuni e soluzioni

  • Errore nei dati anagrafici: Un errore nel codice fiscale o nella registrazione anagrafica può impedire la ricezione della nuova tessera. In questo caso, dovrai recarti presso l’Agenzia delle Entrate per correggere i dati.
  • Cambio di residenza: Se hai cambiato residenza di recente e non hai aggiornato l’indirizzo presso l’ASL o l’Agenzia delle Entrate, la tessera potrebbe essere inviata all’indirizzo precedente.
  • Mancata iscrizione all’ASL: Se non sei correttamente iscritto all’ASL, la tessera non verrà rinnovata. Questo può accadere se hai cambiato medico di base per motivi di studio o lavoro senza aggiornare l’ASL​​​​.
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Contrasto all’evasione fiscale internazionale: le linee guida

    La Guardia di Finanza effettua ogni anno controlli mirati a prevenire e contrastare l'evasione fiscale internazionale. Si tratta di...

    Esterovestizione personale: profili penali tributari

    L'esterovestizione delle persone fisiche si riferisce a una pratica in cui un soggetto finge di trasferire la propria residenza...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Impugnazione cartelle di pagamento: come agire

    Una "cartella di pagamento", spesso definita semplicemente bolletta di pagamento, è il documento ufficiale emesso dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per...

    Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

    Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla proroga dell'obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali per...

    Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

    Da domani 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro...