Chi deve fare l’ISEE 2025?

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è...

Bonus asilo nido 2025: come funziona?

Il bonus asilo nido è un contributo...

Scadenze fiscali gennaio 2025: il calendario

Con l'arrivo del 2025 arrivano importanti scadenze...

Regolamento condominiale e Locazioni Brevi

Fisco NazionaleImmobili e Società immobiliariRegolamento condominiale e Locazioni Brevi

I regolamenti condominiali di tipo contrattuale possono vincolare l'attività di locazione breve: "È vietato ai condomini di locare i propri immobili per periodi inferiori a 30 giorni."

Il regolamento condominiale può vincolare o limitare l’esercizio dell’attività di locazione turistica su un appartamento. Attenzione ai regolamenti di tipo “contrattuale” o “convenzionale“. I regolamenti di tipo “assembleare“, invece, non limitano le possibilità di alcun condomino.

Quando si parla di locazioni brevi turistiche sorgono alcuni dubbi riguardanti gli immobili posti in edifici condominiali. Il regolamento di condominio può talvolta contenere, oltre alle norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, anche vincoli sulle destinazioni delle proprietà esclusive. Si tratta di condizioni che potrebbero limitare oppure impedire l’uso delle unità abitative per locazioni turistiche o attività ricettive.

Sempre più spesso, infatti, residenti in condominio mostrano insofferenze e soprattutto pregiudizi sugli ospiti temporanei ed il flusso di persone che vanno e vengono dall’abitazione. Ma come possiamo capire quando operano queste limitazioni e come fare per individuare un regolamento condominiale limitante per questo tipo di attività?

In questo articolo voglio approfondire questi aspetti per permetterti di avere una quadro più chiaro su questa problematica.

Le norme generali nei regolamenti condominiali

Le norme generali del regolamento condominiale sono fondamentali per garantire la convivenza pacifica tra i condomini e la corretta gestione delle parti comuni del condominio. Esse riguardano principalmente la quiete, l’igiene e la sicurezza del condominio.

In particolare, è importante rispettare la quiete del condominio durante le ore notturne, evitando rumori eccessivi che possano disturbare gli altri condomini. Inoltre, è vietato occupare le parti comuni con oggetti o attrezzature personali, in modo da non ostacolare la circolazione degli altri condomini. È altresì importante non lasciare rifiuti o oggetti ingombranti nei corridoi o negli spazi comuni.

L’igiene è un’altra priorità per la convivenza all’interno del condominio. Ogni condomino deve infatti mantenere le parti comuni pulite e in ordine, evitando di creare situazioni di degrado o di insalubrità. In caso di eventuale sporcizia, è necessario provvedere tempestivamente alla sua rimozione, evitando di arrecare disagio agli altri condomini.

Infine, la sicurezza del condominio è un’altra questione fondamentale. È importante rispettare le norme di sicurezza del condominio, come l’utilizzo corretto degli ascensori, la chiusura delle porte d’ingresso e la prevenzione degli incendi. In caso di emergenza, è necessario seguire le procedure previste e informare immediatamente gli altri condomini e le autorità competenti.

In sintesi, il rispetto delle norme generali del regolamento condominiale è fondamentale per garantire la convivenza pacifica tra i condomini e la corretta gestione delle parti comuni del condominio. Ogni condomino deve pertanto impegnarsi a rispettare tali regole, contribuendo così alla creazione di un ambiente piacevole e sicuro per tutti.

Regole per le locazioni brevi

Le locazioni brevi sono diventate sempre più diffuse negli ultimi anni, grazie alla diffusione delle piattaforme di affitto breve come Airbnb e Booking. Tuttavia, il loro utilizzo all’interno di un condominio richiede alcune regole specifiche per garantire il rispetto degli altri condomini e la tutela delle parti comuni.

Innanzitutto, è necessario informare il condominio dell’intenzione di affittare la proprietà a breve termine. Questo può essere fatto attraverso una comunicazione formale o informale al condominio. È inoltre necessario rispettare le norme di sicurezza del condominio.

Ciò significa ad esempio non ostruire le vie di fuga o non superare il numero massimo di persone ammesse in un’unità immobiliare. In caso di emergenza, è necessario seguire le procedure previste dal condominio. Infine, è importante mantenere in buono stato la proprietà affittata, evitando di causare danni o di arrecare disturbo agli altri condomini. In caso di eventuali danni causati dagli ospiti, la responsabilità ricade sul proprietario dell’unità immobiliare.

Le tipologie di regolamento condominiale e le compatibilità con le locazioni brevi

Il punto di partenza di questa analisi è la difficoltà di molti proprietari nel capire se il loro regolamento condominiale permette o vincola la locazione breve. Si tratta di un elemento importante, in quanto l’esercizio in caso di vincoli potrebbe comportante conseguenze sanzionatorie. Per questo motivo occorre fare chiarezza ed individuare:

  • I regolamenti condominiali di tipo contrattuale o convenzionale;
  • I regolamenti condominiali di tipo assembleare.

I regolamenti condominiali di tipo contrattuale o convenzionale

Deve essere precisato, infatti, che soltanto i regolamenti condominiali di tipo “contrattuale” o “convenzionale” possono porre limitazioni che influiscono nell’attività di locazione breve. Si tratta di regolamenti che sono approvati con il consenso di tutti i condomini. Può essere il caso, ad esempio, del regolamento che viene predisposto dal costruttore dell’edificio e accettato dai singoli acquirenti. Questo tipo di regolamenti condominiali possono contenere clausole che limitano i diritti dei condomini sulle proprietà esclusive o comuni. Oppure, ad esempio, possono attribuire solo ad alcuni di loro diritti maggiori rispetto ad altri. Occorre tenere presente che il regolamento contrattuale ha un’efficacia maggiore rispetto a quello assembleare.

Di fatto, quindi, le prescrizioni presenti in un regolamento condominiale contrattuale hanno potere coercitivo verso tutti i condomini, i quali lo hanno esplicitamente approvato al momento dell’acquisto dell’unità immobiliare. Per questo motivo è importante leggere con attenzione il regolamento condominiale di un edificio. Tale attenzione è importante già in sede di proposta di acquisto dell’immobile che si intende acquistare, soprattutto se lo si vuole mettere a reddito (in qualsiasi forma).

I regolamenti condominiali assembleari

In alternativa ai regolamenti “contrattuali” vi sono i regolamenti condominiali “assembleari“. Si tratta di regolamenti, questa volta, approvati a maggioranza dell’assemblea. In questo caso, invece, si deve tenere conto dei limiti imposti dall’articolo 1138, comma 4, del codice civile, secondo cui:

Articolo 1138, comma 4, codice civile
norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti di acquisto e dalle convenzioni

I regolamenti assembleari sono quelli più diffusi ma, spesso, hanno clausole obsolete inserite molti anni fa che non sono chiare e che possono creare problemi di interpretazione. In altri casi, invece, vi sono regolamenti assembleari più recenti che possono vietare espressamente di affittare per periodi pari o inferiori ai 30 giorni (locazioni brevi). Quando i regolamenti sono poco chiari possono essere portati in contenzioso di fronte a un giudice. Per questo è importante analizzare bene la situazione prima di acquistare un immobile.

Le problematiche dei regolamenti convenzionali con le locazioni brevi

Sostanzialmente, alcuni regolamenti condominiali convenzionali possono vincolare i proprietari. In particolare, il vincolo riguarda l’utilizzo esclusivo dell’immobile a scopi abitativi. Ad esempio, a “scopo di civile abitazione“. Non si esclude apertamente l’uso dell’immobile per attività ricettizie, ma lo si fa “indirettamente“. In passato, invece, accadeva spesso che vi fossero limiti diretti all’utilizzo dell’immobile nei regolamenti condominiali. Sul punto vedi il caso esaminato dal Tribunale di Roma n 14559/2019.

Il punto è quello di capire se delle clausole “indirette” di utilizzo dell’immobile escludano la possibilità di adibire l’immobile del singolo condomino ad attività di locazione breve. La risposta a questo interrogativo è ricavabile dall’articolo 4 del D.L. n. 50/17 che definisce le locazioni brevi come:

Articolo 4 D.L. n. 50/17
Si definiscono locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni stipulati tra soggetti privati.

Nella definizione di locazione breve si ricava il fatto che l’immobile deve essere destinato ad utilizzo ad uso abitativo. Quindi l’attività di locazione turistica deve avvenire in “unità abitative adibite a civile abitazione“. Sicché il regolamento condominiale che vincoli all’uso come “civile abitazione” risulta compatibile con tale destinazione.

Sostanzialmente, clausole di questo tipo, che vincolano l’uso degli immobili dei singoli proprietari all’uso abitativo, servono per escludere l’esercizio di attività ricettive quali:

  • Quelle di alberghi;
  • Quelle di pensioni.

Le clausole di limitazione dei poteri del condominio

Qualora vi siano nel regolamento clausole destinate ad imporre limiti ai poteri e alle facoltà spettanti ai condomini, queste devono essere scritte in modo chiaro ed esplicito. Devono essere utilizzate espressione che non diano luogo a possibili incertezze.

L’articolo 1362 del Codice civile impone, quale mezzo per interpretare la comune intenzione delle parti, il criterio letterale delle parole usate. Il tutto, senza però sottovalutare l’elemento funzionale del divieto, vale a dire i pregiudizi che le parti hanno inteso vietare, anche quando le espressioni usate appaiano di per sé chiare e per nulla bisognose di approfondimenti interpretativi.

Ad esempio, quando il regolamento vieta di adibire le unità immobiliari a usi diversi da quello abitativo (luogo dove la persona vive abitualmente), intende inibire l’uso come soggiorno temporaneo o giornaliero. Oppure il divieto di adibire i locali a uso di pensione o affittacamere presume la volontà dei condomini di evitare un incontrollabile e frequente accesso in condominio da parte di estranei. Lo stesso vale per il divieto di svolgere attività pregiudizievoli per la sicurezza e per il riposo dei proprietari.

Attività di B&B nei regolamenti condominiali

Per quanto riguarda i regolamenti condominiali ed i vincoli sull’attività di bed and breakfast, la situazione è più complicata. Parte della giurisprudenza (Cassazione n. 24707/2014) afferma che tale destinazione non presuppone l’utilizzo degli appartamenti per scopi diversi da quello abitativo. Questo, non essendo richiesto il cambio di destinazione d’uso ai fini urbanistici, per cui tale attività risulterebbe pienamente compatibile con la destinazione abitativa dell’immobile e quindi incontestabile dal condominio.

Altra parte della giurisprudenza (Cassazione n. 704/2015) si è espressa in senso opposto. La sentenza afferma che sia necessario verificare la volontà espressa nel regolamento di condominio convenzionale. Sicché l’attività di bed and breakfast sarebbe incompatibile con un regolamento contrattuale che esprima la volontà di ammettere solo un uso esclusivo degli immobili a fini abitativi.

Un’altra sentenza, questa volta del Tribunale di Milano (n. 11275/2018), ha considerato fattibile l’attività di casa vacanza in condominio, stabilendo che mettere a disposizione un tetto, l’arredamento e le utenze, senza offrire altri servizi, non viola quei regolamenti condominiali che mettono limiti solo alle attività equiparabili a quelle alberghiere (ovvero imprenditoriali).

Attività degli affittacamere nei regolamenti condominiali

Infine, per quanto concerne l’attività di affittacamere, secondo il Tribunale di Milano 22 novembre 2018 n. 11784: “il significato letterale attribuito al termine abitazione permette, quindi, di escludere che l’attività di affittacamere possa assimilarsi all’uso abitativo, dovendo piuttosto essere qualificata come attività commerciale“.

Anche la Cassazione (Cassazione n. 22665/2010) evidenzia come “l’esercizio di attività ricettiva alberghiera, anche sotto la forma di più modeste dimensioni di affittacamere, richiede non solo la cessione del godimento di locale ammobiliato e provvisto delle necessarie somministrazioni, ma anche la prestazione di servizi personali, quali il riassetto del locale stesso e la fornitura della biancheria da letto e da bagno. In difetto della prestazione di detti servizi, pertanto, quella cessione non può essere ricondotta nell’ambito dell’indicata attività ricettiva alberghiera né quindi sottratta alla disciplina della locazione ad uso abitativo“.

Quali sanzioni in caso di violazione del regolamento condominiale?

Le sanzioni per le violazioni del regolamento condominiale possono variare a seconda della gravità e della frequenza della violazione stessa, nonché in base alle regole specifiche del condominio e delle leggi locali.

In generale, le sanzioni per le violazioni del regolamento condominiale possono prevedere:

  1. Richiamo verbale: il primo passo potrebbe essere un richiamo verbale del condominio, ovvero un avviso scritto o verbale rivolto al condomino inadempiente, in cui si richiede il rispetto delle norme condominiali;
  2. Ammonizione scritta: in caso di reiterata inosservanza delle norme condominiali, il condominio potrebbe emettere un’ammenda scritta. Questa può essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e deve contenere una descrizione dettagliata della violazione e delle conseguenze in caso di mancato rispetto delle norme;
  3. Multa: l’assemblea condominiale può prevedere l’applicazione di una multa. Si tratta di una sanzione pecuniaria che può essere applicata per le violazioni più gravi o persistenti del regolamento condominiale. Il condominio può stabilire l’importo della multa in base alle regole specifiche del regolamento condominiale. Ai sensi dell’art 70 disp. Att. al codice civile: “Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l’amministratore dispone per le spese ordinarie. L’irrogazione della sanzione condominiale è deliberata dall’assemblea con le maggioranze di cui al secondo comma dell’articolo 1136 del Codice”;
  4. Azioni legali: in caso di violazioni particolarmente gravi o reiterate, il condominio può adire alle vie legali e richiedere il risarcimento dei danni causati, nonché chiedere la rimozione del disturbo o dell’attività inadeguata.

In ogni caso, prima di applicare sanzioni, il condominio deve assicurarsi che la violazione sia stata effettivamente commessa e che il condomino abbia avuto modo di difendersi e di fornire le proprie ragioni. Inoltre, le sanzioni devono essere proporzionate alla gravità della violazione e alle circostanze specifiche del caso.

Conclusioni e consulenza

Per quanto riguarda le indicazioni contenute nei regolamenti di condominio l’attività di locazione breve si differenzia dalle altre. Quello che è possibile desumere è che l’assenza di servizi accessori alla locazione, nelle locazioni brevi esclude la configurazione di attività ricettiva. Per questo motivo è pacifico ammettere la compatibilità dell’attività con i regolamenti condominiali che impongono l’uso abitativo o escludano l’uso alberghiero o per attività ricettive. Peraltro, anche le clausole che riguardino la tranquillità dell’edificio possono incidere sulla possibilità di destinare gli immobili ad attività di B&B, affittacamere o locazione turistica. Qui, però, il giudice è tenuto a un esame concreto delle modalità di svolgimento dell’attività in parola.

In conclusione, quando il regolamento contrattuale o assembleare non pone divieti è possibile, tranquillamente, iniziare o continuare una attività di locazione breve (come privato) in condominio. Le cose cambiano quando l’esercizio avviene in forma di impresa. Se, invece, il regolamento non è ancora stato approvato, a quel punto, è sufficiente non votare a favore, in quanto la clausola limitante è valida solo se approvata all’unanimità (e non a maggioranza).

Se hai dubbi riguardanti la tua situazione e desideri che un dottore Commercialista esperto valuti la tua situazione legata alla messa a reddito di immobili contattaci. Segui il link sottostante per metterti in contatto con noi e ricevere un preventivo personalizzato.

Domande frequenti

Il condomino che vuole affittare la propria abitazione, con contratto di locazione breve, deve chiedere il permesso al condominio?

No. Non è necessario chiedere permessi al condominio per utilizzare l’immobile con locazioni brevi. Questo in quanto non vi è alcun mutamento della condizione d’uso dell’immobile.

Il regolamento di condominio può avere divieti espressi all’attività di locazione turistica?

Si. Il regolamento condominiale di tipo contrattuale o convenzionale (che deve essere approvato da tutti i condomini) può prevedere clausole che limitino l’utilizzo dell’immobile con locazione breve.

Se vi è una violazione del regolamento di condominio chi è responsabile?

In generale il conduttore è responsabile, in via esclusiva, dei suoi comportamenti. Questo qualora utilizzi l’abitazione o le parti comuni in maniera difforme dagli usi consentiti dalla legge o dal regolamento di condominio.
Ciò comporta che il locatore-condomino deve rispondere, nei confronti degli altri condòmini, per le violazioni al regolamento di condominio poste in essere dal suo conduttore, qualora non dimostri di aver adottato, con la diligenza di cui all’art. 1176 c.c., tutte le misure idonee a far cessare gli abusi, fino alla richiesta di cessazione anticipata del contratto di locazione.

Quali obblighi ha il locatore che ospita delle persone nei confronti del condominio?

In linea generale il condomino che ospita, per un massimo di trenta giorni, nella sua abitazione delle persone non ha nulla da segnalare. Anche perché non esiste una norma giuridica che imponga un divieto di ospitalità, né tantomeno il condomino-locatore potrebbe inserire una clausola nel contratto di locazione, con il suo inquilino, tesa ad imporgli il divieto di subaffittare l’immobile o il divieto ad ospitare persone estranee al nucleo familiare anagrafico dello stesso inquilino.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Chi deve fare l’ISEE 2025?

    L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento essenziale per valutare la condizione economica delle famiglie italiane. Ogni...

    Bonus asilo nido 2025: come funziona?

    Il bonus asilo nido è un contributo economico erogato dall'INPS per sostenere le famiglie nelle spese di frequenza degli...

    Investire in immobili nel Regno Unito: valutazioni di convenienza

    https://youtu.be/qncxJ2PklMA L'investimento immobiliare nel Regno Unito può essere un'ottima opportunità per un soggetto residente in Italia, ma richiede una certa...

    Scadenze fiscali gennaio 2025: il calendario

    Con l'arrivo del 2025 arrivano importanti scadenze fiscali per il mese di gennaio, rivolte ai cittadini, alle imprese e...

    Decadenza dal rateizzo di una cartella esattoriale

    In linea generale se hai ricevuto una cartella di pagamento da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione hai 60...

    Cartella di pagamento: cos’è e cosa fare e rimedi

    La cartella di pagamento è lo strumento attraverso il quale lo Stato attua la riscossione delle entrate pubbliche per...