Esonero contributivo madri: guida completa

Novità strutturale e criteri: L’esonero contributivo per...

Naspi con requisiti più stringenti dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto...

Rateazione agevolata cartelle esattoriali 2025: le novità

Dal 1 gennaio sono entrati in vigore...

Profili contabili del Trattamento di fine rapporto

Fisco NazionaleBilancioProfili contabili del Trattamento di fine rapporto

Il Trattamento di fine rapporto (o TFR) rappresenta la prestazione economica spettante al lavoratore dipendente nel momento in cui cessa il rapporto di lavoro. È una forma di retribuzione differita che matura progressivamente durante il periodo in cui è in essere il rapporto di lavoro e che viene annualmente accantonata in uno specifico fondo. La disciplina del TFR è contenuta nel codice civile nell’art. 2120, che detta i criteri per la sua determinazione e le condizioni affinché possa essere concessa al lavoratore, prima della conclusione del rapporto di lavoro, un’anticipazione sulle quote già maturate e accantonate. Norme di dettaglio sono poi contenute nel principio contabile OIC 31 (edizione dicembre 2016), che disciplina gli aspetti legati alla rilevazione contabile del TFR e alle informazioni necessarie da riportare nella Nota Integrativa.

La disciplina è stata oggetto di importanti modifiche ad opera della L. n. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007), che ha introdotto nuove regole sulla gestione aziendale del fondo e sulla previdenza complementare, stabilendo, in particolare, che a partire dal 2007, i lavoratori del settore privato sono tenuti ad effettuare la scelta sulla destinazione del proprio TFR, potendo optare se mantenerlo in azienda oppure destinarlo ad un fondo di previdenza complementare.
Regole parzialmente diverse sulla gestione del TFR valgono, invece, per le società che hanno un numero di dipendenti uguale o superiore a 50, per le quali è previsto, sempre a partire dal 2007, l’obbligo di versare periodicamente le quote di TFR presso il Fondo Tesoreria gestito dall’INPS o a fondi pensione scelti dal dipendente.
Trattamento di fine rapporto (TFR) 
La remunerazione spettante per legge ai lavoratori dipendenti viene corrisposta, oltre che periodicamente (in genere ogni mese) nell’arco dell’anno solare (retribuzione periodica), anche nel momento in cui s’interrompe, per qualsivoglia ragione, il rapporto di lavoro (retribuzione differita). Questa seconda forma di retribuzione è rappresentata dal Trattamento di fine rapporto (o TFR), ovvero la prestazione cui il lavoratore subordinato ha diritto in caso di cessazione del rapporto di lavoro, che matura progressivamente durante il periodo in cui è in essere il rapporto di lavoro e che viene annualmente accantonata in uno specifico fondo.
Ai sensi dell’art. 2424 cod. civ., il TFR costituisce, a livello contabile, l’unico fondo compreso nella classe C) della sezione del passivo dello Stato Patrimoniale, la cui specifica disciplina è contenuta nell’art. 2120 cod. civ. e nel principio contabile OIC 31 (edizione dicembre 2016), che interpreta ed integra quanto disposto dal legislatore, indicando le regole da seguire per la sua rilevazione contabile e per le informazioni necessarie da riportare nella Nota Integrativa. 
Disciplina civilistica
La determinazione della quota maturata 
Secondo l’art. 2120, la quota da accantonare annualmente per il TFR deve essere “pari e comunque non superiore all'importo della retribuzione dovuta per l'anno stesso divisa per 13,5”, in quanto, generalmente, al lavoratore vengono corrisposte da 13 a 14 mensilità durante il periodo di lavoro in cui è in forza. Inoltre, la quota deve essere “ proporzionalmente ridotta per le frazioni di anno, computandosi come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni”. Quindi:

se il lavoratore ha lavorato per un periodo non inferiore ad un anno, la quota maturata da accantonare annualmente sarà determinata nel modo seguente:   

RETRIBUZIONE ANNUA / 13,5

se il lavoratore ha lavorato per un periodo inferiore ad un anno, la quota maturata da accantonare sarà calcolata in proporzione ai mesi di effettivo servizio lavorativo prestato, considerando, in accordo con il dettato legislativo, le frazioni di mese come mese intero se pari o superio...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Gestione delle fatture passive e detrazione Iva

    La gestione delle fatture passive è importante anche per i contribuenti che adottano il regime ordinario di applicazione dell'Iva....

    Esonero contributivo madri: guida completa

    Novità strutturale e criteri: L’esonero contributivo per le madri diventa strutturale dal 2025 e si estende alle lavoratrici autonome...

    Naspi con requisiti più stringenti dal 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una stretta significativa sui requisiti per accedere alla Naspi, mirata a contrastare...

    Tassazione mance settore turistico: imposta sostitutiva al 5%

    L'art. 1 co. da 58 a 62 della Legge n. 197/22 (modificato dall'art. 1, co. 520 della Legge n. 207/24)...

    Rateazione agevolata cartelle esattoriali 2025: le novità

    Dal 1 gennaio sono entrati in vigore una serie di cambiamenti significativi nella gestione delle cartelle esattoriali e del...

    IRPEF 2025: Chi pagherà più tasse?

    Con la Legge di Bilancio, il governo ha confermato e reso strutturale la divisione delle aliquote Irpef introdotta lo scorso anno....