Avvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

Con il Provvedimento n. 419815 del 19 novembre l'Agenzia...

Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Anche nel 2025, se deciderai di accedere...

Profili contabili del Trattamento di fine rapporto

Fisco NazionaleBilancioProfili contabili del Trattamento di fine rapporto

Il Trattamento di fine rapporto (o TFR) rappresenta la prestazione economica spettante al lavoratore dipendente nel momento in cui cessa il rapporto di lavoro. รˆ una forma di retribuzione differita che matura progressivamente durante il periodo in cui รจ in essere il rapporto di lavoro e che viene annualmente accantonata in uno specifico fondo. La disciplina del TFR รจ contenuta nel codice civile nellโ€™art. 2120, che detta i criteri per la sua determinazione e le condizioni affinchรฉ possa essere concessa al lavoratore, prima della conclusione del rapporto di lavoro, unโ€™anticipazione sulle quote giร  maturate e accantonate. Norme di dettaglio sono poi contenute nel principio contabile OIC 31 (edizione dicembre 2016), che disciplina gli aspetti legati alla rilevazione contabile del TFR e alle informazioni necessarie da riportare nella Nota Integrativa.

La disciplina รจ stata oggetto di importanti modifiche ad opera della L. n. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007), che ha introdotto nuove regole sulla gestione aziendale del fondo e sulla previdenza complementare, stabilendo, in particolare, che a partire dal 2007, i lavoratori del settore privato sono tenuti ad effettuare la scelta sulla destinazione del proprio TFR, potendo optare se mantenerlo in azienda oppure destinarlo ad un fondo di previdenza complementare.
Regole parzialmente diverse sulla gestione del TFR valgono, invece, per le societร  che hanno un numero di dipendenti uguale o superiore a 50, per le quali รจ previsto, sempre a partire dal 2007, lโ€™obbligo di versare periodicamente le quote di TFR presso il Fondo Tesoreria gestito dallโ€™INPS o a fondi pensione scelti dal dipendente.
Trattamento di fine rapporto (TFR) 
La remunerazione spettante per legge ai lavoratori dipendenti viene corrisposta, oltre che periodicamente (in genere ogni mese) nellโ€™arco dellโ€™anno solare (retribuzione periodica), anche nel momento in cui sโ€™interrompe, per qualsivoglia ragione, il rapporto di lavoro (retribuzione differita). Questa seconda forma di retribuzione รจ rappresentata dal Trattamento di fine rapporto (o TFR), ovvero la prestazione cui il lavoratore subordinato ha diritto in caso di cessazione del rapporto di lavoro, che matura progressivamente durante il periodo in cui รจ in essere il rapporto di lavoro e che viene annualmente accantonata in uno specifico fondo.
Ai sensi dellโ€™art. 2424 cod. civ., il TFR costituisce, a livello contabile, lโ€™unico fondo compreso nella classe C) della sezione del passivo dello Stato Patrimoniale, la cui specifica disciplina รจ contenuta nellโ€™art. 2120 cod. civ. e nel principio contabile OIC 31 (edizione dicembre 2016), che interpreta ed integra quanto disposto dal legislatore, indicando le regole da seguire per la sua rilevazione contabile e per le informazioni necessarie da riportare nella Nota Integrativa. 
Disciplina civilistica
La determinazione della quota maturataย 
Secondo lโ€™art. 2120, la quota da accantonare annualmente per il TFR deve essere โ€œpari e comunque non superiore all'importo della retribuzione dovuta per l'anno stesso divisa per 13,5โ€, in quanto, generalmente, al lavoratore vengono corrisposte da 13 a 14 mensilitร  durante il periodo di lavoro in cui รจ in forza. Inoltre, la quota deve essere โ€œ proporzionalmente ridotta per le frazioni di anno, computandosi come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorniโ€. Quindi:

se il lavoratore ha lavorato per un periodo non inferiore ad un anno, la quota maturata da accantonare annualmente sarร  determinata nel modo seguente:ย ย ย 

RETRIBUZIONE ANNUA / 13,5

se il lavoratore ha lavorato per un periodo inferiore ad un anno, la quota maturata da accantonare sarร  calcolata in proporzione ai mesi di effettivo servizio lavorativo prestato, considerando, in accordo con il dettato legislativo, le frazioni di mese come mese intero se pari o superio...

Fiscomania.com

Questo articolo รจ riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei giร  abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login
Modulo di contatto

    Ho letto lโ€™informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalitร  ivi indicate.

    I piรน letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
    Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
    Accedi con il tuo account.
    I nostri tools

    Importante

    Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) รจ destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non puรฒ in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilitร  in relazione allโ€™utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com รจ composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Clausola di prelazione statutaria

    La clausola di prelazione statutaria รจ uno strumento giuridico utilizzato all'interno degli statuti societari (di societร  di capitali) per...

    Avvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

    Con il Provvedimento n. 419815 del 19 novembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le regole per la consultazione da oggi, 20...

    Cos’รจ il cassetto fiscale e come si accede?

    Il cassetto fiscale รจ un portale telematico offerto dall'Agenzia delle Entrate che permette di consultare in modo semplice e...

    Contratti per servizi infragruppo: condizioni di deducibilitร 

    I contratti per servizi infragruppo rappresentano un elemento cruciale per la gestione delle relazioni tra societร  appartenenti allo stesso...

    Imposta di successione, donazioni e trust: cosa cambia dal 2025

    Il D.Lgs. n. 139 del 18 settembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 ottobre, prevede alcune novitร  per...

    Perchรฉ conviene costituire una SRL nel 2025?

    La SRL รจ una societร  di capitali che non ha limiti di capitale. Puรฒ essere costituita anche con un...