Rateazione cartelle esattoriali in 120 rate: nuove regole

Dal 1 gennaio sono entrati in vigore...

Versamento saldo IVA 2025

Il termine per effettuare il versamento del...

Bonus sicurezza 2025: cos’è e come chiederlo

E' una misura fiscale che offre incentivi...

OIC 29 – Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura del bilancio

Fisco NazionaleBilancioOIC 29 - Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura del bilancio

Il Principio OIC 29 disciplina il trattamento dei cambiamenti di principi contabili, dei cambiamenti di stime contabili, della correzione di errori e dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio.

Il principio contabile OIC 29 ha ad oggetto la disciplina relativa al trattamento contabile e all’informativa da riportare nella Nota integrativa in riferimento al verificarsi di taluni eventi che possono minare i postulati della chiarezza, veridicità e correttezza del bilancio d’esercizio sanciti dall’art. 2424 cod. civ., compromettendo conseguentemente la possibilità dei destinatari dell’informazione societaria di fare corrette valutazioni e prendere decisioni appropriate.
Proprio al fine di evitare che l’informativa di bilancio risulti alterata, fornisce una serie di indicazioni sulle procedure contabili da seguire in relazione a quegli eventi che maggiormente possono falsare i dati e le informazioni di natura contabile, quali: i cambiamenti nell’adozione di principi contabili; le modifiche ai procedimenti di stima per la determinazione dei valori delle poste di bilancio; la correzione degli errori che possono verificarsi nella pratica contabile; i fatti intervenuti dopo che l’esercizio si sia chiuso. Qualora tali circostanze risultino rilevanti ai fini della corretta esposizione dei valori di bilancio, l’organo amministrativo deve tenerne conto operando eventualmente le opportune rettifiche.
Finalità e ambito applicativo principio contabile OIC 29
Il principio contabile OIC 29 attualmente in vigore è stato emanato nel dicembre 2016 ed è aggiornato con gli emendamenti pubblicati il 29 dicembre 2017. La precedente edizione è stata pubblicata nell’agosto 2014 ed aggiornava la versione del luglio 2005.
Il principio fornisce indicazioni relativamente al trattamento contabile e all’informativa da fornire nella Nota Integrativa quando si verificano taluni eventi che, dato il loro impatto sull’informativa di bilancio, possono incidere sui postulati della chiarezza, veridicità e correttezza sanciti dall’art. 2424 cod. civ. 
In particolare, il principio tratta gli eventi legati:

Ai cambiamenti di principi contabili;
Ai cambiamenti di stime contabili;
Alla correzione di errori;
Ai fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio.

La disciplina generale contenuta nel principio si applica alle società che redigono il bilancio nel rispetto delle disposizioni contenute nel codice civile. Nel caso in cui altri principi contabili disciplinano specifiche fattispecie relative agli eventi trattati dall’OIC 29, andranno osservate unicamente le disposizioni contenute nei medesimi principi.
Cambiamenti di principi contabili
Il primo evento riguarda i cambiamenti di principi contabili che le società, volontariamente o per obbligo di legge, possono effettuare in relazione ai criteri di valutazione adottati. Al riguardo, nel rispetto del principio della chiarezza e della comparabilità del bilancio, l’art. 2423-bis, comma 1, n. 6, cod. civ. stabilisce la regola generale secondo cui “i criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all'altro”. Al successivo comma 2, poi, prevede che “Deroghe al principio enunciato nel numero 6) del comma ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Come bloccare pignoramento dello stipendio

    Per interrompere un pignoramento dello stipendio occorre presentare un’opposizione. Questa è una delle forme più comuni di pignoramento presso terzi.  In questa procedura,...

    Acquisti da fornitori esteri con Iva esposta: regolarizzazione

    Fattura con Iva esposta ricevuta da soggetto estero per l'acquisto di beni in Italia. La corretta procedura di regolarizzazione....

    Rateazione cartelle esattoriali in 120 rate: nuove regole

    Dal 1 gennaio sono entrati in vigore una serie di cambiamenti significativi nella gestione delle cartelle esattoriali e del...

    La tassazione delle vincite ai giochi online

    All'interno del nostro sistema tributario particolare attenzione deve essere posta alla tassazione riservata alla vincite e ai giochi, compresi...

    Versamento saldo IVA 2025

    Il termine per effettuare il versamento del saldo IVA 2025 è il prossimo 16 marzo 2025 (art. 6 del DPR...

    Bonus sicurezza 2025: cos’è e come chiederlo

    E' una misura fiscale che offre incentivi per l'installazione di sistemi di sicurezza, come allarmi e videocamere, per prevenire...