Giudice monocratico per liti tributarie: come funziona?

HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributiGiudice monocratico per liti tributarie: come funziona?

Il giudice monocratico tributario è destinato ad esprimersi sulle controversie di valore sino a 5.000 euro, secondo quanto previsto dalla Legge n. 130/22 e delle modifiche del D.L. n. 13/23.

Il giudice monocratico tributario ha il compito di decidere le controversie di valore sino a 5.000 euro, per i ricorsi notificati a partire dal 1° luglio 2023. Si tratta, delle controversie pendenti nelle corti di Giustizia tributaria di primo grado, secondo quanto previsto dalla Legge n. 130/22 (modificata dal D.L. n. 13/23). In pratica, i giudizi che si svolgeranno dinanzi al giudice unico andranno a seguire le regole previste per i giudizi che si svolgono in composizione collegiale, tranne il caso di deroghe espresse. Come vedremo, la regola generale in questo caso è quella dell'udienza a distanza, a meno che non vi sia richiesta espressa e motivata da parte di una delle parti in causa.
L'introduzione del giudice monocratico è una novità legata alla riforma del processo tributario che dovrebbe andare a velocizzare i giudizi di primo grado meno compressi andando a ridurre i tempi della giustizia tributaria. Tuttavia, per il contribuente, poco cambia, salvo ovviamente il fatto che al momento della discussione della causa si troverà dinanzi ad un solo giudice (e non ad un collegio di tre giudici).
Cos'è il giudice monocratico?
Il giudice monocratico è un organo della giustizia tributaria che si caratterizza per la presenza di un solo giudice con funzione decisoria. Questo organo è previsto esclusivamente per le liti di valore non superiore ai 5.000 euro, per i giudizi di primo grado, per controversie notificate a partire dal 1° luglio 2023.
Questo organo si contrappone alla composizione collegiale a cui partecipano una pluralità di soggetti, tre giudici. La composizione collegiale è attualmente prevista in primo grado per le liti tributarie di valore indeterminabile o di valore superiore ai 5.000 euro, e per i gradi successivi di giudizio.
In ultimo, deve essere evidenziato che l'organo monocratico di giudizio era già presente nel giudizio tributario. Questo in relazione ai giudizi di ottemperanza di valore fino a ventimila euro o per il pagamento dello spese di giudizio.
Come si determina il valore della lite?
Secondo quanto previsto dall'art. 4-bis, co. 2 del D.Lgs. n. 546/92 è necessario prendere a riferimento le disposizioni dell'art. 12, co. 2 del D.Lgs. n. 546/92 per determinare il valore della lite. In pratica, l'importo della lite è dato dall'importo del tributo oggetto di contestazione, al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l'atto impugnato. In caso di controversie che hanno ad oggetto esclusivamente sanzioni, il valore della lite è dato dalla somma delle sanzioni oggetto di contestazione.
Particolare attenzione deve essere prestata a quegli accertamenti dai quali deriva una minor perdita fiscale. In questo caso, infatti, è necessario tenere conto dell'imposta virtuale calcolata sulla minore perdita accertata, che dovrà essere sommata alle eventuali altre imposte richieste nell'atto (ex art. 4-bis, co. 2 del D.Lgs. n. 546/92).
Da questi calcoli viene determinato il valore della lite e quando questo risulte...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Discarico automatico cartelle esattoriali dopo 5 anni: come funziona

Dal 1° gennaio 2025 è scattato il discarico automatico delle cartelle non riscosse entro il quinto anno dall’affidamento: cosa cambia davvero, chi è escluso,...

Rateazione delle cartelle di pagamento: come funziona?

La rateizzazione viene concessa dall’Agente della riscossione, ai sensi dell’art.19 del DPR n. 602/73, ai soggetti che ne fanno...

Pignoramento automatico stipendio per debiti con il fisco: ecco per chi

Dal 2026 scatta il pignoramento automatico per i dipendenti pubblici con debiti fiscali superiori a 5.000 euro: ecco come funziona, chi...

Avviso di accertamento fiscale: controlli e come difendersi

Come difendersi efficacemente dall'Agenzia delle Entrate: strategie, termini e procedure per tutelare i propri diritti. Ricevere un avviso di accertamento...

Accertamenti fiscali sulle royalties: come difendersi

Le strategie vincenti per tutelare i tuoi diritti in caso di accertamenti dell'Agenzia delle Entrate sui compensi da proprietà...

Acquiescenza parziale per la definizione delle controversie

Le nuove possibilità di definizione parziale delle controversie fiscali che cambiano le strategie di difesa tributaria. Le recenti modifiche normative...