Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini...

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare...

La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...

Simest, finanziamenti PMI per fiere e mostre internazionali

Simest, finanziamenti PMI per fiere e mostre internazionali

I finanziamenti agevolati SACE SIMEST per finanziare, anche a fondo perduto, i progetti di internazionalizzazione delle PMI.

Aperto il bando SIMEST, con scadenza al 31 dicembre 2024, rivolto alle PMI che, in presenza di specifici requisiti, intendano richiedere finanziamenti agevolati per partecipare a fiere ed eventi internazionali. L’agevolazione mira a favorire l’internazionalizzazione delle imprese e del loro business.

SIMEST, la società del Gruppo CDP che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività, ha lanciato un bando per i contributi promossi per la partecipazione a fiere ed eventi internazionali, che consiste in un’agevolazione economica per sostenere le imprese italiane nel loro impegno all’estero. Le spese ammissibili includono il costo dello stand, trasporto, materiale promozionale e alloggio del personale. 

Per poter godere dei finanziamenti agevolati devono essere rispettati alcuni requisiti da parte delle PMI, e vanno anche tenute presenti le spese non ammissibili. Vediamo dunque di seguito tutti i dettagli.

Finanziamenti PMI: a chi sono rivolti e come funzionano

I finanziamenti SIMEST sono rivolti alle sole PMI italiane, che abbiano depositato presso il Registro imprese, alla data di presentazione della domanda, almeno un bilancio relativo a un esercizio completo. L’impresa richiedente deve avere sede legale e operativa in Italia.

Si tratta di finanziamenti agevolati in regime “de minimis”, con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework” – subordinatamente alla preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea – per sostenere la partecipazione a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale, tra fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia, attraverso l’erogazione di un finanziamento destinato per almeno il 30% a spese digitali connesse al progetto. Tale vincolo non si applica nel caso in cui l’evento internazionale riguardi tematiche ecologiche o digitali.

Nello specifico l’agevolazione, diretta a sostenere tutte le imprese, le Micro, Piccole e Medie Imprese, è destinata a sostenere la partecipazione, fino a un massimo di 3 eventi, di carattere internazionale, anche virtuali, tra: 

  1. Fiere; Mostre;
  2. Eventi e missioni di carattere internazionale; 
  3. Promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato.

Le agevolazioni consistono in un finanziamento agevolato 4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Finanziamenti Simest: gli importi

L’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che la PMI può chiedere è pari al minore tra: 

  • Il 20% dei ricavi risultanti dall’ultimo Bilancio (voce A1 del conto economico) per domande fino a € 150.000; 
  • Il 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico) per domande superiori a € 150.000;
  • € 500.000.

Il contributo a fondo perduto arriva fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000, che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei requisiti: PMI (anche Micro Impresa), con sede operativa nelle Regioni del Sud-Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) costituita dal almeno 6 (sei) mesi;PMI (anche Micro Impresa), in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000);PMI (anche Micro Impresa), giovanile (i.e. impresa costituita al 60% (sessanta) da giovani tra i 18 (diciotto) e i 35 (trentacinque) anni oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% (sessanta) giovani tra i 18 (diciotto) e i 35 (trentacinque anni).

La scadenza entro cui presentare la richiesta di finanziamento è il 31 dicembre 2024 come indicato nel bando SIMEST.

Condizioni di ammissibilità

Ai fini dell’ammissibilità all’intervento l’impresa richiedente:

  • Dev’essere una PMI con sede legale in Italia;
  • Deve aver depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo;
  • Deve avere un fatturato (voce A1 del conto economico) rappresentato per una quota almeno pari al 50% dalla produzione (di beni e servizi) in Italia, anche se con marchio di proprietà estera, oppure 
  • Commercializzare – per una quota almeno pari al 50% – prodotti con marchio italiano anche se prodotti all’estero;
  • Alla data di presentazione della domanda non deve
  • Essere coinvolta in una procedura concorsuale
  • Essere nelle condizioni perché una tale procedura possa essere richiesta nei suoi confronti, 
  • Essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria;
  • Non deve rientrare nei Settori esclusi dalla misura.

È PMI l’impresa che con i collegamenti a monte e/o a valle risulta avere meno di 250 dipendenti e almeno: 

  • Un fatturato inferiore a € 50 mln, o 
  • Un totale di bilancio inferiore a € 43 mln.

Finanziamenti SIMEST: esclusioni dalle spese ammissibili

Come abbiamo detto nel caso in cui l’evento internazionale riguardi tematiche ecologiche o digitali, il vincolo del 30% minimo di spese digitali non si applica.

Sono comunque escluse dalle spese ammissibili le seguenti:

  • Per attività connesse all’esportazione, ossia le attività direttamente collegate ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione, o le spese correnti connesse con l’attività di esportazione;
  • Per consulenze finalizzate alla presentazione della richiesta di intervento;
  • Oggetto di altra agevolazione pubblica;
  • Connesse ad attività e attivi e settori esclusi;
  • Non conformi ai requisiti previsti.

Conclusioni

SIMEST ha aperto anche per il 2024 il bando rivolto alle PMI che intendano beneficiare di finanziamenti agevolati per partecipare a fiere ed eventi internazionali. La scadenza è fissata per il 31 dicembre 2024.

Le spese ammissibili includono il costo dello stand, trasporto, materiale promozionale e alloggio del personale. Nel caso in cui l’evento internazionale riguardi tematiche ecologiche o digitali, il vincolo del 30% minimo di spese digitali non si applica 

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Sabrina Maestri
    Sabrina Maestri
    Classe 1986, vogherese, aspirante consulente del lavoro. Appassionata di giornalismo, scrivo da anni per portali di informazione e testate giornalistiche online occupandomi di temi legati al mondo del lavoro, al fisco e bonus fiscali.
    Leggi anche

    Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

    In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo del bonus, inserito nel Fondo...

    Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

    Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e...

    La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

    Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

    Tassazione dei dividendi 2025: le regole

    I dividendi (rientrano tra i redditi di capitale di cui all'art. 44 del TUIR) rappresentano gli utili derivanti dal...

    Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

    Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore...

    Somme non soggette a ritenuta nella CU 2025: compilazione

    La Certificazione unica dei lavoratori autonomi è in scadenza il prossimo 31 marzo (il 17 marzo è la scadenze...