Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

IRES premiale imprese: come funziona?

Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi...

Rivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo...

Contratto uso foresteria: come funziona

Fisco NazionaleImmobili e Società immobiliariContratto uso foresteria: come funziona

Il contratto di locazione ad uso foresteria è quel particolare tipo di contratto in cui il conduttore prende in locazione un immobile affinché altri soggetti, collegati sotto il profilo delle attività svolte o degli interessi perseguiti, possano fruirne.

Il contratto di locazione ad uso foresteria rappresenta una forma di accordo immobiliare specificamente concepita per rispondere alle esigenze abitative temporanee del personale delle società di capitali, come Spa o Srl. Questo tipo di contratto, distinto dalle tradizionali locazioni abitative, permette a una società di fornire alloggio ai propri dipendenti o collaboratori per periodi determinati, spesso legati a trasferte lavorative o progetti a termine in altre città.

Che cos’è il contratto di locazione uso foresteria?

Il contratto di locazione ad uso foresteria è un accordo con cui un proprietario di casa (locatore), concede in uso ad una società di capitali (conduttore), una unità immobiliare ad uso abitativo. L’obiettivo è destinare l’abitazione a residenza temporanea di manager, dipendenti e collaboratori dell’azienda.

La foresteria, è dunque il luogo dove alloggiano persone di passaggio, ovvero dove dimorano per un certo tipo di tempo.

Attraverso questo contratto una società ha la possibilità di prendere in locazione un immobile abitativo per destinarlo ai propri dipendenti per un determinato periodo di tempo. La società ha la possibilità di fornire un servizio ai propri dipendenti, assumendosi la responsabilità del pagamento del canone di locazione. I dipendenti possono usufruire di un benefit economico.

Questa tipologia contrattuale non è soggetta alle regole generali sulle locazioni abitative, di cui alla Legge n. 431/98, essendo regolato dal codice civile (art. 1571 e ss c.c.). Di fatto si tratta di un contratto relativamente flessibile nelle sue clausole principali. Può essere il caso, ad esempio, la durata del contratto (che comunque non può essere superiore a 30 anni), il canone di locazione e la cauzione.

Ideale per le esigenze di alloggio temporaneo del personale in trasferta, il contratto di locazione ad uso foresteria si configura come una soluzione pratica e funzionale per le imprese che necessitano di una gestione flessibile delle loro risorse umane in diverse località.

Caratteristiche del contratto

Le principali caratteristiche del contratto di locazione ad uso foresteria possono essere così schematizzate:

  • Esclusivo utilizzo da parte delle imprese come soggetto conduttore/locatario del contratto;
  • Libera determinazione dell’importo del canone e della cauzione;
  • Impossibilità di utilizzare il regime della cedolare secca per il detentore/locatore dell’immobile;
  • Nessun vincolo per la durata del contratto nel limite massimo previsto dalla norma di 30 anni.

Ulteriore caratteristica distintiva di questo tipo di contratto è quella per cui il locatario del contratto è l’azienda, che effettua anche il pagamento dei canoni di locazione. Tuttavia, l’utilizzo dell’immobile è destinati a manager, dipendenti o collaboratori dell’azienda.

Questa peculiare tipologia di contratto, infatti, è destinata a soddisfare le esigenze delle imprese che devono permettere ai propri lavoratori di risiedere in un determinato luogo per un periodo di tempo limitato, per esigenze aziendali. Può essere il caso di un progetto da effettuare, l’apertura di una nuova sede o unità produttiva, oppure per manager che arrivano da lontano.

Deposito cauzionale

Il deposito cauzionale rappresenta una garanzia per il locatore. Si tratta di una somma di denaro versata dal conduttore al momento della stipula del contratto e restituita al termine della locazione. L’importo del canone può essere liberamente determinato tra le parti.

Differenza tra contratto di locazione breve e foresteria

Il contratto a uso foresteria si differenzia dal contratto di locazione a uso turistico, in quanto quest’ultimo riguarda esclusivamente la locazione di immobili a turisti e viaggiatori per periodi molto brevi, solitamente non superiori a 30 giorni. Invece, il contratto a uso foresteria può prevedere periodi di locazione più lunghi, pur mantenendo una natura temporanea e flessibile.

Tabella: caratteristiche del contratto uso foresteria

Di seguito una tabella che riassume le principali caratteristiche del contratto di locazione ad uso foresteria.

Ulteriori elementi caratterizzanti

Questa tipologia contrattuale può essere applicata sia da parte di proprietari persone fisiche che enti societari. Su questo non vi sono limitazioni. Tuttavia, il contratto uso foresteria può riguardare esclusivamente unità immobiliari ad uso abitativo (categorie catastali da A/1 ad A/11 tranne A/10). Di fatto, quindi, questa tipologia di contratto non può essere applicata per immobili commerciali, uffici, depositi ed alberghi.

Scarica una bozza di contratto uso foresteria

Di seguito puoi scaricare una bozza di contratto ad uso foresteria da compilare e completare nei dati fondamentali e da utilizzare. Deve essere prestata particolare attenzione alla compilazione rispettando le regole sopra indicate. In caso di incertezze è opportuno il consulto con un esperto (dottore commercialista o avvocato), per evitare di commettere errori.

Registrazione del contratto

Una volta che il contratto è completo e siglato dalle parti, questo deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate. Il termine per effettuare la registrazione è di 30 giorni dalla data di stipula del contratto, o dalla sua decorrenza se anteriore. La registrazione può essere effettuata con una delle seguenti modalità:

  • Recandosi personalmente presso uno degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate;
  • Registrando il contratto telematicamente attraverso il servizio RLI web messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Per la registrazione del contratto è necessario essere in possesso di duplice copia del contratto, del modello RLI compilato e firmato, e del pagamento dell’imposta di registro e di bollo.

La compilazione del modello RLI, accompagnatorio del contratto è relativamente semplice. Si deve indicare la tipologia di contratto prescelto ed i principali dati ivi contenuti, fino alla generalità delle parti, i dati dell’immobile ed il canone. In caso di dubbi sulla compilazione del modello RLI, è possibile approfondire con questo articolo di approfondimento dedicato: “Modello RLI: modalità di compilazione“.

Calcolo dell’imposta di registro

Al momento della registrazione del contratto è necessario calcolare e versare l’imposta di registro. Il contratto di locazione ad uso foresteria deve essere registrato pagando un’imposta di registro con aliquota pari al 2% sul canone annuo di locazione. Inoltre, deve essere anche versata l’imposta di bollo pari a 16 euro per ogni 4 pagine del contratto (circa ogni 100 righe) con un minimo di 32 euro.

Il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione deve essere effettuata mediante il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).

Risoluzione anticipata: disdetta del conduttore

Per questa tipologia di contratto di locazione non vi sono particolari formalità che contraddistinguono la risoluzione anticipata. Il conduttore, infatti, deve rispettare esclusivamente i vincoli e le condizioni stabilite dalle parti in fase di stipula (non vi è una disciplina convenzionale). In caso di recesso anticipato è prevista una comunicazione entro i 3 mesi dalla data di scadenza.

Nella pratica, può capitare che l’impresa possa effettuare una cessione del contratto. Questa permette di far subentrare un altro lavoratore al posto dell’utilizzatore attuale. In questo modo è possibile evitare la risoluzione anticipata del contratto.

Deducibilità dei canoni dal reddito di impresa

L’art. 95, co. 2 del TUIR prevede che non sono deducibili i canoni di locazione e le spese relative al funzionamento di strutture recettive, salvo quelle relative a servizi di alloggio destinate ai dipendenti in trasferta temporanea (c.d. “foresterie“).

Pertanto, possiamo dire che sono deducibili i canoni di locazione e le spese sostenute per alloggi destinati ai dipendenti che vengono temporaneamente inviati a prestare la propria opera in un luogo diverso da quello in cui deve abitualmente eseguita.

Il secondo periodo del co. 2 dell’art. 95 del TUIR prevede che i canoni di locazione e le spese di manutenzione dei fabbricati concessi in uso ai dipendenti sono deducibili per un importo non superiore a quello che costituisce reddito per il dipendente. Pertanto, quindi, il fringe benefit rappresenta, la soglia massima per la deducibilità dei costi di locazione e manutenzione effettuati dall’impresa.

Conclusioni

Il contratto di locazione ad uso foresteria emerge come una soluzione immobiliare estremamente efficace e flessibile, adatta alle esigenze delle società di capitali che richiedono alloggi temporanei per i propri dipendenti o collaboratori. Questa tipologia contrattuale, regolata dal codice civile, offre una libertà notevole nella definizione dei termini, dalla durata del contratto al canone di locazione, permettendo alle aziende di adeguare l’accordo alle specifiche esigenze lavorative.

Inoltre, i vantaggi fiscali associati a questo tipo di locazione rappresentano un incentivo significativo per le società, che possono dedurre i costi relativi all’alloggio, contribuendo così a una gestione più efficiente delle risorse. La durata massima di 30 anni e la possibilità di definire condizioni flessibili rendono il contratto di locazione ad uso foresteria uno strumento prezioso per la pianificazione a lungo termine delle esigenze abitative legate al lavoro.

Tuttavia, occorre tenere in considerazione anche i rischi del contratto. Infatti, vi è la possibilità che possano esserci contratti di locazione uso foresteria totalmente fittizi. Si tratta di contratti che di uso foresteria hanno solo la forma ma, nella sostanza, sono dei veri e propri contratti a canone libero. Questo, in quanto, i contratti a canone libero sono regolamentati da una disciplina molto più complessa.

In un mondo del lavoro sempre più dinamico e mobile, il contratto di locazione ad uso foresteria si rivela quindi una soluzione ottimale che coniuga le necessità di mobilità del personale con la stabilità e l’efficienza richiesta dalle aziende, delineandosi come una risposta concreta e vantaggiosa alle sfide del mercato immobiliare e lavorativo contemporaneo

Domande frequenti

Come funziona il contratto uso foresteria?

È un tipo di contratto di locazione immobiliare, destinato alle società di capitali per fornire alloggio temporaneo ai loro dipendenti o collaboratori, per esigenze lavorative o trasferte.

Chi può stipulare un contratto di locazione ad uso foresteria?

Questo contratto può essere stipulato tra un locatore, che è solitamente il proprietario dell’immobile, e una società di capitali, che agisce come conduttore per conto dei propri dipendenti o collaboratori.

Quali normative regolano il contratto di locazione ad uso foresteria?

È regolato dagli articoli 1571 e seguenti del Codice Civile italiano, diversamente dalle locazioni abitative ordinarie che sono regolate dalla Legge n. 431/98.

Qual è la durata massima di un contratto di locazione ad uso foresteria?

La durata di questo tipo di contratto può estendersi fino a un massimo di 30 anni, offrendo flessibilità per adattarsi alle esigenze specifiche dell’azienda e dei suoi dipendenti.

Qual è la finalità principale di un contratto di locazione ad uso foresteria?

La finalità principale è di fornire alloggio temporaneo a dipendenti o collaboratori di una società di capitali, che si trovano fuori dalla loro residenza abituale per motivi di lavoro o trasferte.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools
    Advertising

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    Come aprire una partita IVA come fisioterapista?

    Obblighi di apertura: Requisiti per iniziare l’attività di fisioterapista con partita IVA. Regimi fiscali: Differenze tra regime forfettario e ordinario...

    IRES premiale imprese: come funziona?

    Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni. Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni...

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

    Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO,...

    Conto corrente per non residenti

    Cos'è un conto corrente per non residenti: Un conto dedicato a chi risiede all'estero ma necessita di servizi bancari...