Contabilità inattendibile: conseguenze

HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributiContabilità inattendibile: conseguenze

I funzionari dell'Agenzia delle Entrate nell'attività di accertamento sono chiamati a verificare l'attendibilità delle scritture contabili del contribuente. I controlli vertono principalmente sui saldi di cassa e sulle rimanenze finali: valori che possono rivelarsi come importanti indicatori di una contabilità inattendibile, consentendo al fisco di accertare il reddito attraverso il più agevole accertamento induttivo extracontabile.

Quando si parla di accertamento dei redditi di impresa, l'Amministrazione finanziaria ha la possibilità di usufruire dell'accertamento analitico induttivo, ai sensi dell'art. 39, comma 1, lett. d), del DPR n. 600/73, anche in presenza di scritture formalmente regolari, ove la contabilità risulti complessivamente inattendibile sulla base di elementi indiziari gravi e precisi.
La contabilità è inattendibile quando le omissioni e le false o inesatte indicazioni accertate ovvero le irregolarità formali delle scritture contabili risultanti dal verbale di ispezione sono così gravi, numerose e ripetute da rendere inattendibili nel loro complesso le scritture stesse per mancanza delle garanzie proprie di una contabilità sistematica.
Se le scritture contabili, dunque, sono irregolari formalmente, riportano annotazioni incomplete o non corrette e tali violazioni raggiungono una significativa soglia di rilevanza tale da indurre i verificatori a ritenere le scritture complessivamente inattendibili il fisco può disattenderle e determinare il reddito d'impresa induttivamente sulla base dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza, con facoltà di prescindere in tutto o in parte dalle risultanze del bilancio e dalle scritture contabili.
Contabilità complessivamente inattendibile
L'art. 39 co. 2 del DPR n. 600/73 legittima l'accertamento induttivo del reddito quando "le omissioni e le false indicazioni accertate ai sensi del precedente comma [accertamenti analitico e presuntivo] ovvero le irregolarità formali delle scritture contabili sono così gravi, numerose e ripetute da rendere inattendibili nel loro complesso le scritture stesse per mancanza delle garanzie proprie di una contabilità sistematica". Tuttavia, occorre tenere in considerazione che è necessario effettuare una distinzione tra:

Le irregolarità meno gravi, co. 1, art. 39 del DPR n. 600/73, a fronte delle quali la Amministrazione può procedere a rettifica analitica, utilizzando gli stessi dati forniti dal contribuente, ovvero dimostrando, anche per presunzioni, purché munite dei requisiti di cui all'art. 2729 cod. civ., l'inesattezza od incompletezza di una o più poste emergenti dalle scritture medesime;
Le irregolarità di maggiore gravità, co. 2, art. 39 del DPR n. 600/73, che evidenziano un'inattendibilità globale delle scritture ed autorizzano a prescindere da esse ed a procedere in via induttiva, avvalendosi anche di semplici indizi sforniti dei requisiti necessari per costituire prova presuntiva.

Il parametro della gravità, in presenza di violazioni plurime e ripetute, può essere ricavato soltanto in negativo, nel senso che, normalmente, violazioni numerose e ripetute rendono di per sé inattendibili le scritture contabili, a meno che non si tratti di violazioni di scarso rilievo.
Quali elementi posso portare a ritenere inattendibile la contabilità?
Tutte le note metodologiche esortano i funzionari addetti al controllo di riscontrare preliminarmente le regolarità delle s...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Rateazione delle cartelle di pagamento: come funziona?

La rateizzazione viene concessa dall’Agente della riscossione, ai sensi dell’art.19 del DPR n. 602/73, ai soggetti che ne fanno...

Pignoramento automatico stipendio per debiti con il fisco: ecco per chi

Dal 2026 scatta il pignoramento automatico per i dipendenti pubblici con debiti fiscali superiori a 5.000 euro: ecco come funziona, chi...

Avviso di accertamento fiscale: controlli e come difendersi

Come difendersi efficacemente dall'Agenzia delle Entrate: strategie, termini e procedure per tutelare i propri diritti. Ricevere un avviso di accertamento...

Accertamenti fiscali sulle royalties: come difendersi

Le strategie vincenti per tutelare i tuoi diritti in caso di accertamenti dell'Agenzia delle Entrate sui compensi da proprietà...

Acquiescenza parziale per la definizione delle controversie

Le nuove possibilità di definizione parziale delle controversie fiscali che cambiano le strategie di difesa tributaria. Le recenti modifiche normative...

Stop alla compensazione per debiti oltre € 100.000 iscritti a ruolo

A partire dal 1° luglio 2024, chi ha debiti fiscali erariali scaduti superiori a € 100.000 non può più...