Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Cessione di immobili esenti Iva e pro-rata

IVA nei rapporti con l'esteroCessione di immobili esenti Iva e pro-rata

La cessione di immobili abitativi da parte di imprese che non hanno effettuato costruzione o ristrutturazione dell'immobile, comporta l'esenzione e la rettifica della detrazione.

Nel mondo immobiliare sono soventi le operazioni che possono portare alla cessione di immobili esenti Iva. Si tratta delle operazioni legate all'art. 10, punti 8-bis e 8-ter del DPR n. 633/72, legati alla cessione di fabbricati abitativi e strumentali.
L'applicazione dell'Iva nella cessione di beni immobili riguarda le cessioni effettuate dal costruttore nei 5 anni, oppure su opzione per le vendite effettuate oltre questo termine. In tutti gli altri casi, ovvero quando la cessione avviene da parte di chi non ha costruito o ristrutturato l'immobile siamo di fronte ad operazioni esenti Iva.
Il tutto, senza dimenticare che, in alcuni casi, la stessa società cedente può trovarsi di fronte ad avere un vantaggio nella non applicazione dell'Iva nella cessione dell'immobile: classici casi sono quelli legati alla vendita a privato o a soggetto che applica il regime del pro-rata Iva.
Tutte le volte in cui ci si trova di fronte ad operazioni di cessione di un bene immobile in esenzione Iva occorre chiedersi quali siano gli effetti dell'operazione.
Cessione immobili esenti Iva: gli effetti
L'effettuazione di operazioni di cessione di immobili esenti Iva rappresenta una delle caratteristiche delle società, c.d. "immobiliari di gestione". Si tratta di società (di persone o di capitali) che svolgono attività di gestione e amministrazione di beni immobili, sia propri che di terzi. Di fatto, società che effettuano compravendita e gestione immobiliare.
Queste società sono tenute, come detto, all'applicazione dell'esenzione Iva in caso di cessione di immobile. Questo tipo di operazione determina, inevitabilmente, un effetto duplice per la detrazione dell'imposta:

La rettifica dell’Iva: secondo quanto previsto dall'art. 19-bis2) del DPR n. 633/72;
La determinazione del pro-rata di detraibilità, secondo quanto previsto dall'art. 19, co.5, del DPR n. 633/72.

Di seguito andiamo ad approfondire gli effetti per l'impresa immobiliare di gestione che effettua la cessione dell'immobile in esenzione Iva.
Il pro-rata di detrazione
Nel caso in cui il contribuente effettui operazioni esenti ai fini Iva, il diritto alla detrazione dell'imposta spetta in misura proporzionale alle operazioni che conferiscono tale facoltà. Questo è quanto prevede l'art. 19, co. 5 del DPR n. 633/72. L'ammontare delle operazioni che danno diritto alla detrazione deve essere determinato applicando la percentuale indicata dall'art. 19-bis del DPR n. 633/72.

Calcolo della percentuale di detrazione dell'Iva

“in base al rapporto tra l’ammontare delle operazioni che danno diritto a detrazione, effettuate nell’anno, e lo stesso ammontare aumentato delle operazioni esenti effettuate nell’anno medesimo”

Nel calcolo del pro-rata di detrazione Iva, non devono essere considerate diverse operazioni, quali, ad esempio:

I passaggi di servizi all’attività soggetta a detrazione ridotta o forfettaria, nonché quelli interni dei beni tra attività separate di cui all’art. 36, ultimo comma, del DPR n. 63...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Bilancio in forma abbreviata: le nuove soglie

    Il bilancio in forma abbreviata è un bilancio semplificato che può essere redatto dalle società che non superano determinati limiti...

    Fermo amministrativo veicoli: cos’è?

    Il fermo amministrativo, c.d. "ganasce fiscali", è una misura cautelare che ha la funzione, mediante l'apposizione di un "blocco"...

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...