Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio...

Beni inferiori a 516,46 euro: aspetti contabili e fiscali

I beni con costo unitario fino a 516,46 euro esiste una semplificazione fiscale che...

Deducibilità delle stock option nei bilanci IAS

La Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto importanti modifiche alla deducibilità...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il...

Accordo di ristrutturazione debiti | art. 57 D.Lgs. n. 14/19

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono uno dei principali strumenti di risoluzione delle crisi aziendali: è una procedura preconcorsuale flessibile e idonea al risanamento...

Composizione negoziata crisi di impresa

La composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa è una modalità di risoluzione del dissesto di un'attività imprenditoriale per consentire alle imprese...

I metodi per la valutazione dei lavori in corso su ordinazione

Contabilmente, i lavori in corso su ordinazione costituiscono una particolare tipologia di rimanenze che da sempre suscita interesse tra gli studiosi di Economia Aziendale,...

Lavori in corso su ordinazione: contabilità e bilancio

I lavori in corso su ordinazione (definiti anche lavori su commessa) rappresentano quei lavori realizzati generalmente mediante la sottoscrizione di contratti di appalto o...

La contabilizzazione dei ricavi secondo la bozza del nuovo principio contabile OIC 34

Lo scorso 7 marzo si è conclusa la fase di consultazione per il nuovo principio contabile nazionale OIC 34 relativo ai Ricavi, pubblicato in...

Le immobilizzazioni immateriali in bilancio

Le immobilizzazioni immateriali derivano da investimenti di lungo periodo, dotati di significatività anche rilevante. Esse, infatti, si configurano come la premessa per la creazione...

La contabilizzazione delle operazioni di leasing finanziario secondo i principi contabili internazionali

Il trattamento contabile delle operazioni in leasing costituisce da tempo un’annosa questione al centro di discussioni internazionali, affrontata in modo divergente dai sistemi di...

La contabilizzazione delle operazioni di leasing finanziario secondo i principi contabili nazionali

Il leasing, nonostante sia richiamato da diverse disposizioni normative, costituisce una fattispecie contrattuale non regolata espressamente dal codice civile che ha avuto una rilevante...

Il reato di bancarotta

Il reato di bancarotta consiste nella sottrazione del proprio patrimonio alle pretese dei creditori. Vediamo le varie tipologie di bancarotta e le innovazioni alla...

I limiti informativi della contabilità d’impresa e l’analisi di bilancio

Il bilancio d’esercizio rappresenta in modo sintetico la dinamica dei valori patrimoniali, finanziari ed economici delle imprese, determinati in riferimento ad un certo periodo...

Le informazioni dei conti d’ordine nel bilancio d’esercizio

I conti d’ordine rappresentano annotazioni di memoria, utilizzati dalle imprese a corredo della situazione patrimoniale e finanziaria esposta nello Stato Patrimoniale. Svolgono una funzione...

OIC 33 – Passaggio ai principi contabili Nazionali

Il 25 marzo 2020, l’Organismo Italiano di Contabilità ha emanato il principio contabile OIC 33 contenente la disciplina sulla modalità di redazione del primo...

Aspetti contabili delle quote di emissione di GAS ad effetto Serra

L’emergenza climatica, negli ultimi decenni, è diventata una delle questioni preminenti dei governi degli Stati ad economia avanzata, che ha indotto le principali autorità...

Il trattamento contabile dei ratei e dei risconti secondo il principio contabile OIC 18

I ratei e i risconti rientrano tra le scritture di assestamento redatte al termine dell’esercizio, aventi lo scopo di integrare (nel caso dei...

Seguici sui Social