Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo....

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

La rinuncia ai crediti da parte dei soci non genera reddito imponibile per l’impresa...

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio

I fatti successivi alla chiusura dell'esercizio richiedono una valutazione attenta per determinare se debbano...

Derivazione rafforzata estesa ai bilanci abbreviati per le micro imprese

La riforma fiscale 2025 estende finalmente la derivazione rafforzata anche alle micro imprese che...

La contabilizzazione dei contributi pubblici: guida

La contabilizzazione dei contributi in conto esercizio, capitale e impianti per le imprese. Il sostegno...

Adeguati assetti societari

L'art. 375 co. 2 del DLgs. 14/2019 ha inserito il nuovo co. 2 dell'art. 2086 c.c., ai sensi del quale l'imprenditore, che operi in...

Energia fotovoltaica: il regime fiscale

L'energia fotovoltaica sia per uso domestico che per uso commerciale, beneficia di alcuni sgravi fiscali volti ad incentivare la produzione di energia pulita.  L'energia fotovoltaica...

Economic Value Added (Eva): indicatore di performance

L'Eva è uno strumento operativo che serve per misurare il "valore" aziendale generato dalle imprese. Oggi, la gestione delle imprese nell'ottica della creazione di...

La contabilizzazione dei bonus edilizi e la rilevanza fiscale nel bilancio d’esercizio

L'art.121 del Decreto Rilancio ha previsto la possibilità per i committenti dei lavori di edilizia da cui derivano bonus fiscali, di poterne usufruire oltre...

Accordo di ristrutturazione debiti | art. 57 D.Lgs. n. 14/19

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono uno dei principali strumenti di risoluzione delle crisi aziendali: è una procedura preconcorsuale flessibile e idonea al risanamento...

I metodi per la valutazione dei lavori in corso su ordinazione

Contabilmente, i lavori in corso su ordinazione costituiscono una particolare tipologia di rimanenze che da sempre suscita interesse tra gli studiosi di Economia Aziendale,...

Lavori in corso su ordinazione: contabilità e bilancio

I lavori in corso su ordinazione (definiti anche lavori su commessa) rappresentano quei lavori realizzati generalmente mediante la sottoscrizione di contratti di appalto o...

La contabilizzazione dei ricavi secondo la bozza del nuovo principio contabile OIC 34

Lo scorso 7 marzo si è conclusa la fase di consultazione per il nuovo principio contabile nazionale OIC 34 relativo ai Ricavi, pubblicato in...

Le immobilizzazioni immateriali in bilancio

Le immobilizzazioni immateriali derivano da investimenti di lungo periodo, dotati di significatività anche rilevante. Esse, infatti, si configurano come la premessa per la creazione...

La contabilizzazione delle operazioni di leasing finanziario secondo i principi contabili internazionali

Il trattamento contabile delle operazioni in leasing costituisce da tempo un’annosa questione al centro di discussioni internazionali, affrontata in modo divergente dai sistemi di...

La contabilizzazione delle operazioni di leasing finanziario secondo i principi contabili nazionali

Il leasing, nonostante sia richiamato da diverse disposizioni normative, costituisce una fattispecie contrattuale non regolata espressamente dal codice civile che ha avuto una rilevante...

Il reato di bancarotta

Il reato di bancarotta consiste nella sottrazione del proprio patrimonio alle pretese dei creditori. Vediamo le varie tipologie di bancarotta e le innovazioni alla...

I limiti informativi della contabilità d’impresa e l’analisi di bilancio

Il bilancio d’esercizio rappresenta in modo sintetico la dinamica dei valori patrimoniali, finanziari ed economici delle imprese, determinati in riferimento ad un certo periodo...

Le informazioni dei conti d’ordine nel bilancio d’esercizio

I conti d’ordine rappresentano annotazioni di memoria, utilizzati dalle imprese a corredo della situazione patrimoniale e finanziaria esposta nello Stato Patrimoniale. Svolgono una funzione...

Seguici sui Social