Saldo IMU 2024 con versamento al 16 dicembre

Il 16 dicembre 2024 scade il termine per...

Avvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

Con il Provvedimento n. 419815 del 19 novembre l'Agenzia...

Discarico automatico cartelle esattoriali dopo 5 anni

NewsDiscarico automatico cartelle esattoriali dopo 5 anni

Il testo del decreto sulla riforma della riscossione atteso in Consiglio dei Ministri porta una novità: un meccanismo progressivo di allungamento delle rate per saldare i debiti fiscali. L'obiettivo è iniziare con 84 rate nel 2025 per arrivare al 2031 con 120 tranches. Inoltre è previsto il discarico automatico delle cartelle dopo 5 anni.

Le cartelle di pagamento non riscosse dopo 5 anni subiranno il discarico automatico. Inoltre, la rateazione delle cartelle passerà gradualmente dalle attuali 72 rate fino a 120 rate mensili. Lo scorso 11 marzo 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto sulla riscossione, che contiene un’interessante novità per i carichi affidati dal 1° gennaio 2025 all’Agente della riscossione.

Per la rateazione la novità consiste in un aggiunta di 12 tranches in più ogni anno fino ad arrivare nel 2031 alle 120 rate con le quali permettere ai debitori di spalmare il pagamento delle tasse in 10 anni. Nel testo del decreto si consolida un meccanismo progressivo, destinato ad attivarsi a partire dal prossimo anno.

Il percorso per raggiungere l’intento del Governo sarà però lungo, soprattutto per poter riuscire a bilanciare l’aiuto ai contribuenti e, al tempo stesso, tutelare i saldi di finanza pubblica. Si tratta di misure prese per favorire il pagamento delle cartelle esattoriali ed eliminare le cartelle dove non vi sono possibilità di riscossione.

Vediamo di seguito i dettagli.

Decreto riscossione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il Decreto riscossione 2024. Si tratta di un altro tassello della riforma fiscale, che introduce importanti disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione. Il testo del decreto legislativo interviene in modo organico per assicurare al sistema maggiore efficacia, imparzialità ed efficienza.

Le principali novità contenute nel decreto sono le seguenti:

  • Pianificazione annuale delle attività per l’Agenzia delle entrate-Riscossione;
  • Salvaguardare i crediti tributari affidati dai vari Enti;
  • Rateizzazione delle cartelle fino a un piano di 120 rate e, nel caso di comprovato peggioramento della situazione economica del debitore, il periodo potrà essere ulteriormente prorogato, ma di una sola volta, per un periodo di pari durata;
  • Possibilità di compensazione tra rimborsi e somme iscritte a ruolo di importi superiori a 500 euro, comprensivo di interessi;
  • Dal 1° gennaio 2025, discarico automatico dei ruoli affidati ad AdeR che ritornano nelle mani dell’Ente creditore, dopo cinque anni;
  • Istituzione di una Commissione per adottare strategie capaci di ridurre il magazzino dei ruoli affidati all’AdeR negli ultimi 24 anni;
  • Introduzione di una specifica disciplina che non prevede il discarico automatico e la reiscrizione a ruolo, per le risorse proprie tradizionali dell’Unione Europea e per le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato.

Rateazione delle cartelle di pagamento fino a 120 rate mensili dal 2025

Nel testo del decreto delegato sulla riscossione si sta studiando un meccanismo progressivo per ampliare il numero delle rate in cui è possibile pagare le cartelle.

calendari della rateazione allungheranno a quota 84 per il 2025 e 2026, per salire a 96 tappe nel 2027-2028, a 18 nel 2029-2030 per e approdare al traguardo decennale delle 120 tranches nel 2031. Il meccanismo progressivo nasce infatti dalle difficoltà di conciliare gli obiettivi della delega con le possibilità dei conti, travolti fra l’altro dall’ennesimo rigonfiamento del Superbonus a quota 150 miliardi che si traduce m un’ipoteca nell’ordine dei 30 miliardi all’anno per il 2024-2026. Tutto questo senza trascurare il debito pubblico.

L’impatto sulle casse dello Stato

L’allungamento dei piani di pagamento ha infatti un impatto inevitabile cui flussi di cassa. perché riduce le quote annuali da versare l’impatto è solo parzialmente attenuato dagli interessi, che di fatto cancellano ogni sconto per il contribuente ma impongono alla finanza pubblica un’attesa più lunga per gli incassi.

Di qui il calendario in più tappe, e la clausola che lo accompagna: perché ogni passaggio biennale verso un programma di versamenti più distesi sarà preceduto da una verifico sulle ricadute finanziarie prodotte dal sistema che si chiude. Numeri e regole del decreto chiamato a riformare li sistema della riscossione. I prossimi mesi saranno quindi fondamentali per cambiare la situazione dei contribuenti italiani e il loro rapporto con la fiscalità.

Discarico automatico delle cartelle di pagamento

Una delle novità più importanti introdotte dal Decreto riscossione riguarda il discarico automatico delle cartelle esattoriali non riscosse entro cinque anni.

Lo stralcio automatico delle cartelle debutterà dal 1° gennaio 2025. Come funziona? Dopo cinque anni dalla data di affidamento del credito all’Agenzia delle Entrate Riscossione partirà il procedimento di discarico automatico.

In ogni caso, gli enti potranno affidare le attività di recupero a privati o chiedere nuovamente l’intervento dell’AdeR. Il discarico non comporta automaticamente l’estinzione del debito. Quindi, l’Ente creditore può provvedere autonomamente alla riscossione del credito non prescritto oppure, in presenza di nuovi e significativi elementi reddituali o patrimoniali del debitore, riaffidarlo nuovamente all’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Sull’azione di recupero dei crediti affidati ad AdeR e su quella di discarico automatico è previsto sia il controllo del Ministero dell’economia e delle finanze che quello dell’Ente creditore, che può contestare all’agente della riscossione l’intervenuta decadenza o prescrizione del diritto di credito.

Stralcio delle cartelle dopo 5 anni

Il cosiddetto stralcio automatico delle cartelle esattoriali non riscosse dopo cinque anni non sarà una misura straordinaria come quelle previste nell’ambito della tregua fiscale, bensì un nuovo criterio per la cancellazione dei crediti non riscossi.

Per quanto riguarda le quote affidate dal 1° gennaio 2025, la misura prevede il discarico automatico entro il 31 dicembre del quinto anno successivo.

L’Agenzia delle entrate-Riscossione può trasmettere comunque all’ente titolare del credito la comunicazione di discarico anticipato delle quote che sono state affidate dal 1° gennaio 2025, per le quali ha rilevato:

  • La chiusura del fallimento o della liquidazione giudiziale;
  • L’assenza di beni del debitore suscettibili di poter essere aggrediti.

Qual è l’obiettivo della misura? Sfoltire il magazzino fiscale dell’arretrato che ammonta a 1.200 miliardi. Infatti, come abbiamo anche anticipato è prevista anche l’istituzione di una Commissione per trovare le soluzioni migliori per ridurre il magazzino delle cartelle non riscosse.

Cartelle escluse dal discarico automatico

Non sarà previsto il discarico automatico per alcune tipologie di debiti. L’istituto del discarico non sarà applicato per le quote affidate all’Agenzia delle entrate-Riscossione, a decorrere dal 1° gennaio 2025, per le quali:

  • Al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di affidamento risulta sospesa la riscossione;
  • Tra la data di affidamento e il 31 dicembre del quinto anno a esso successivo sono conclusi accordi ai sensi del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.

L’arretrato

Sul fronte della riscossione un altro aspetto delicato per i conti pubblici è quello del cosiddetto magazzino. Per svuotarlo dei crediti non recuperati l’idea è quella di mettere in atto un’operazione chirurgica per cominciare a cancellare i debiti ormai impossibili da incassare senza pesare troppo sulla finanza pubblica. Dovrà essere una commissione tecnica a decidere come agire. Al suo interno sarà costituita da rappresentanti del dipartimento finanze, ragioneria generale e Corte dei conti.

L’arretrato da recuperare ammonta a 1.2026,6 miliardi di euro.

Conclusioni

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo Decreto, contenente importanti novità sulla riscossione delle cartelle esattoriali.
Introdotte procedure svuota magazzino delle cartelle esattoriali, applicabili alle quote consegnate al riscossore dal 1° gennaio 2025, ovvero il discarico automatico.

Le quote affidate all’Agenzia delle entrate-riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2025 e non riscosse entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di affidamento saranno automaticamente discaricate.

L’Agenzia delle entrate-Riscossione avrà la possibilità di inviare all’ente creditore, in qualsiasi momento, una comunicazione di discarico anticipato a causa della chiusura del fallimento o della liquidazione giudiziale e l’assenza di beni da aggredire.

Domande frequenti

Cosa significa discarico cartella esattoriale?

A partire dal 2025, viene introdotto l’istituto del discarico automatico dei ruoli affidati all’agente della riscossione, decorsi cinque anni dal loro affidamento.

Cosa sono le procedure di riscossione?

Sono procedure strumentali a garantire la tutela del credito affidato ad Agenzia delle entrate-Riscossione.

Quando può l’AdeR può procedere al discarico anticipato?

Se rileva la chiusura del fallimento o della liquidazione giudiziale o l’assenza di beni del debitore suscettibili di poter essere aggrediti.

Quale sarà il compito della Commissione sul “magazzino”?


Procede all’analisi del magazzino e successivamente relaziona il ministro dell’Economia proponendo le possibili soluzioni, da attuare con successivi provvedimenti legislativi, per conseguire il discarico di tutto o parte del magazzino.

Quanto aumenteranno le rateizzazioni?

Dalle attuali 72 rate si passa a un massimo di 120 rate mensili.


Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
    Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
    Accedi con il tuo account.
    I nostri tools

    Importante

    Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

     

    Sara Bellanza
    Sara Bellanza
    Classe 1995, ho una laurea triennale in Filosofia e Storia e una laurea magistrale in Scienze Storiche. Appassionata di scrittura online da sempre, collaborando per la redazione di articoli in materia di diritto, fiscalità e lavoro.
    Leggi anche

    Patti parasociali: cosa sono? come funzionano?

    I patti parasociali sono strumenti giuridici fondamentali nel mondo degli affari, capaci di influenzare significativamente la gestione delle società....

    Fattura in reverse charge: esempio, fac simile e bollo

    Il regime IVA del reverse charge è applicato in diverse attività economiche. Si va dall'edilizia, con l'inversione contabile nel...

    Credito estero parametrato al reddito imponibile: le casistiche

    L'applicazione concreta in dichiarazione dei redditi del credito per imposte pagate all'estero presenta sempre diversi profili di criticità. Una...

    Ruling preventivo per le imprese con attività internazionale

    Nel contesto economico odierno, le imprese con attività internazionali affrontano sfide fiscali complesse. Il ruling internazionale emerge come uno...

    Saldo IMU 2024 con versamento al 16 dicembre

    Il 16 dicembre 2024 scade il termine per effettuare il versamento del saldo IMU dell'annualità in corso. In arrivo ancora...

    I 10 Paesi che non prevedono imposta di successione

    In Italia le imposte di successione oscillano tra il 4 e l’8%, con delle franchigie di esenzione piuttosto importanti,...