Quadro LM: dichiarazione redditi nel Regime forfettario

HomeFisco NazionaleProfessioniQuadro LM: dichiarazione redditi nel Regime forfettario

Come si compila il quadro LM per i contribuenti che operano in regime forfettario.

I contribuenti che utilizzano il Regime forfettario di cui alla Legge n. 190/14, devono compilare il quadro LM del modello Redditi PF. Questo per determinare reddito imponibile e imposta sostitutiva del 5% o 15%. Di seguito tutte le informazioni utili per la compilazione del modello.
Il quadro LM del modello Redditi persone fisiche è dedicato alla determinazione del reddito dei contribuenti che esercitano attività di impresa o di arti o professioni, che adottano il "Regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità", di cui all'articolo 27, commi 1 e 2 del D.L. n. 98/2011, o il "Regime forfettario", di cui alla Legge n. 190/2014, così come modificata dalla Legge n. 208/2015.
Il quadro LM, quindi, si suddivide in due distinte sezioni, destinate a determinare il reddito dei contribuenti che determinano reddito attraverso regimi agevolativi. In particolare, in questa analisi ci concentreremo sulle modalità di compilazione del quadro LM per quanto riguarda i contribuenti che adottano il "regime forfettario". Questo regime fiscale di vantaggio prevede l'applicazione di coefficienti di redditività differenziati a seconda del tipo di attività svolta, all'ammontare dei ricavi e dei compensi realizzati, per la determinazione della base imponibile. Su tale valore viene applicata l'imposta sostitutiva dell'IRPEF, delle addizionali e dell'IRAP, in misura pari al 15%, così come stabilito dall'articolo 1, commi 54-89 della Legge n. 190/2014.
Andiamo ad analizzare, di seguito, le caratteristiche del regime forfettario e di seguito le modalità di compilazione del quadro LM del modello Redditi Persone Fisiche.
Regime forfettario
La Legge n. 190/2014 ha introdotto un regime fiscale di vantaggio per i contribuenti persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni. Tale regime è un regime naturale ed è applicabile anche ai soggetti già in attività: è comunque possibile optare per l'applicazione del regime ordinario con vincolo minimo triennale.
 Il regime forfetario si applica ai contribuenti che verificano i seguenti requisiti:

Nell'anno precedente hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori ai limiti indicati nell'allegato 4 della predetta Legge, diversi a seconda del codice ATECO che contraddistingue l’'attività esercitata, riportati nella presente tabella:

SETTORE DI ATTIVITA'
SOGLIA DI RICAVI/COMPENSI
COEFFICIENTE DI REDDITIVITA'

Industrie alimentari e delle bevande
€. 45.000
40%

Commercio all'ingrosso e al dettaglio
€. 50.000
40%

Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande
€. 40.000
40%

Commercio ambulante di altri prodotti
€. 30.000
54%

Costruzioni e attività immobiliari
€. 25.000
86%

Intermediari del commercio
€. 25.000
62%

Attività dei Servizi di alloggio e di ristorazione
€. 50.000
40%

Attività Professionali, Scientifiche, Tecniche, Sanitarie, di Istruzione, Servizi Finanziari ed Assicurativi
€. 30.000
78%

Altre attività ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Stretta sui forfettari: partono accessi ADE a casa o in sede

    Sono partiti diversi accessi per i titolari di partita IVA in regime forfettario presso la propria sede, che a...

    Interessi passivi: deducibilità nel limite del 30% del Rol

    Gli interessi passivi sono oneri finanziari che l’imprenditore o la società sostengono a fronte dell’ottenimento di una somma di...

    Diniego di proroga del locatore nei contratti di locazione

    Un contratto di locazione può avere una durata prestabilita. Al termine di questo periodo, la proroga del contratto potrebbe...

    Pex su plusvalenza estera con credito ridotto

    Il percepimento di una plusvalenza derivante dalla cessione di una partecipazione in impresa estera, con pagamento di imposte in...

    Mancato pagamento delle rate del mutuo: conseguenze

    Il mancato pagamento delle rate del mutuo può avere conseguenze gravi per il debitore, che vanno dall'applicazione di interessi...

    Conto corrente estero nel quadro RW: compilazione

    Il contribuente fiscalmente residente in Italia ha l'obbligo di indicare i conti correnti esteri detenuti ai fini della normativa...