Cartolarizzazione cartelle esattoriali: le novità

L’Agenzia delle Entrate sta vagliando diverse ipotesi per...

Modello 770 semplificato: al via dal 6 febbraio

Dal 6 febbraio prende avvio il progetto...

Isee errato: come accedere ai bonus?

L'Isee (’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è...

Tassazione Criptoattività e Web Tax: le novità

NewsTassazione Criptoattività e Web Tax: le novità

Le novità previste dalla Legge di Bilancio per la normativa fiscale sulle criptovalute e web tax. Interessante la possibilità di rivalutare il costo fiscale delle criptoattività detenute al 1° gennaio 2025.

La Legge di bilancio 2025, in corso di approvazione in queste ore alla Camera porta con se una serie di modifiche rilevanti per la web tax e per la tassazione delle criptovalute. Sulla base delle modifiche apportate le principali modifiche riguardano:

  1. La tassazione delle plusvalenze da cripto-attività, con un aumento dell’aliquota al 33% (sembra accantonata l’aliquota al 42%), ma solo a partire dal 2026;
  2. Le modifiche alla web tax, che mirano a semplificare le regole e ad applicarle solo ai grandi operatori globali.

Per quanto riguarda le criptovalute, la misura rischia di disincentivare gli investimenti in Italia e di incentivare gli investitori a valutare Stati più competitivi sotto il profilo fiscale. Vedi anche: Criptovalute: 15 Paesi a tassazione agevolata. Naturalmente, l’esigenza del governo è legata alla necessità di incrementare le entrate pubbliche.

Per quanto riguarda la web tax, invece, la problematica di un’applicazione indiscriminata senza soglie di fatturato aveva portato in agitazione il mondo dell’economia digitale e quello delle aziende editoriali online.

Web Tax: un focus sui grandi operatori

L’unico requisito legato all’applicazione della web tax del 3% sul fatturato è il limite dei 750 milioni di euro di ricavi. Viene così soppresso il limite dei 5,5 milioni. Questa struttura dovrebbe assicurare l’applicazione di una tassazione ulteriore ai c.d. “giganti del web“, senza andare ad intaccare gli operatori di più piccole dimensioni. In ogni caso l’esecutivo si attende in incremento del getto fiscale già incassato sino a questo momento.

Un’ulteriore modifica riguarda l’introduzione dell’acconto posto a fine novembre. Sino a questo momento, il versamento dell’imposta era dovuto entro il 16 maggio in unica soluzione, in riferimento ai ricavi dell’anno precedente. Dal 2025 viene introdotto l’acconto del 30% che anticipa quanto dovuto a saldo (la cui scadenza resta confermata al 16 maggio).

La web tax è stata introdotta per tassare i ricavi generati dalle attività digitali in Italia. Le nuove regole prevedono:

  • Soglia minima di 750 milioni di euro di ricavi globali per l’applicazione dell’imposta.
  • Aliquota del 3%, applicata esclusivamente ai grandi operatori digitali.
  • Acconto al 30 novembre, pari al 30% del dovuto per l’anno in corso e saldo al 16 maggio, per il versamento del residuo dovuto all’anno precedente.

Obiettivi della riforma

L’intento principale è garantire un trattamento fiscale equo per le multinazionali digitali che generano enormi profitti in Italia senza pagare proporzionalmente le imposte sui redditi. La semplificazione delle soglie dovrebbe ridurre le difficoltà amministrative per gli enti preposti al controllo.

Secondo le stime, la web tax potrebbe generare entrate significative per lo Stato, senza penalizzare le piccole imprese e il settore editoriale, spesso colpito in passato da normative poco chiare. Questo approccio mira a bilanciare la necessità di entrate fiscali con il sostegno all’ecosistema digitale locale.


Tassazione delle criptovalute: cosa cambia

Per quanto riguarda le criptoattività sono previste importanti novità che si susseguono fino al 2026. In particolare, le principali novità riguardano:

  • Aliquota di tassazione delle plusvalenze delle Criptoattività:
    • L’aliquota rimane al 26%, per tutto il 2025;
    • Aumento dell’aliquota al 33%, a partire dal 2026, uniformandosi a quella applicata ad altre forme di reddito finanziario;
  • Eliminazione della soglia di esenzione di 2.000 euro, che finora esonerava le transazioni di importo inferiore dalla tassazione. L’eliminazione è in vigore già a partire dal 2025.

Perché questo aumento di tassazione?

L’obiettivo è contrastare l’evasione fiscale e regolare un mercato in rapida espansione. Tuttavia, molti esperti temono che aliquote elevate possano incentivare il sommerso. Si tratta di un equilibrio delicato tra garantire entrate fiscali adeguate e promuovere la trasparenza.

Attualmente circa 1,35 milioni di italiani possiedono criptovalute, rendendo il Paese uno dei mercati più attivi in Europa. Questo numero è destinato a crescere, spingendo il governo a riconsiderare periodicamente le normative.

La rivalutazione delle criptoattività detenute al 1° gennaio 2025

Un’interessante possibilità è quella legata alla rivalutazione. A quanto sembra al momento, sarà possibile procedere alla rivalutazione del costo fiscale delle criptoattività detenute alla data del 1° gennaio 2025. In pratica, al posto del costo o del valore di acquisto, può essere assunto come valore fiscale per la determinazione della plusvalenza da cessione, il valore al 1° gennaio 2025, assoggettato ad imposta sostitutiva del 18%. Nel caso il versamento deve essere essere effettuato entro il 30 novembre 2025 (esattamente come previsto anche per l’anno 2023). L’unica precisazione riguarda il fatto che il valore rideterminato come costo di acquisto non consente il realizzo di minusvalenza (come disposizione antielusiva).

Criptovalute e antiriciclaggio

Le nuove normative includono obblighi per le piattaforme di scambio, come:

  • Identificazione dei clienti (KYC);
  • Segnalazione delle transazioni sospette;
  • Obbligo di conservazione dei dati per un periodo minimo di cinque anni.

Questi requisiti sono pensati per prevenire frodi e attività illecite, proteggendo al contempo gli investitori.

Tassazione delle criptovalute in Europa

L’Italia non è sola nell’introdurre norme stringenti sulle cripto-attività. Altri Paesi europei adottano politiche simili, ciascuno con approcci unici:

  • Germania: Tassazione agevolata per detentori di lungo periodo. Chi possiede criptovalute per oltre un anno è esentato dalla tassazione;
  • Francia: Plusvalenze tassate al 30%, con un sistema semplificato per i piccoli investitori;
  • Spagna: Maggiore controllo sulle piattaforme di scambio, con sanzioni severe per chi non rispetta le regole antiriciclaggio.

Contattaci per una consulenza fiscale

Se hai dubbi o vuoi approfondire, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata. Siamo qui per aiutarti a navigare il complesso panorama fiscale delle criptovalute e della web tax. Ogni dettaglio conta quando si tratta di proteggere i tuoi interessi finanziari.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Monetizzazione delle ferie non godute: come funziona

    Il diritto del lavoratore a godere di almeno quattro settimane di ferie annuali retribuite è sancito dalla legge italiana,...

    Titolare effettivo di attività estere e quadro RW

    Il quadro RW del Modello Redditi, oltre che per l'indicazione di attività patrimoniali e finanziarie estere deve essere compilato...

    Lavoro da remoto per committente estero: tassazione

    Come devono essere gestite le prestazioni di lavoro svolte da casa per conto di un committente estero? La risposta...

    Immobili locati all’estero: imponibile il canone “netto”

    Quando un soggetto fiscalmente residente in Italia mette a reddito un immobile situato all'estero deve porsi il problema legato...

    Il musicista: guida legale fiscale e previdenziale

    La disciplina fiscale e previdenziale del musicista è assai peculiare, in quanto prevede particolari applicazioni dell'Iva, e particolari modalità...

    Bonus tende da sole 2025: come richiederlo?

    Possono beneficiare di questa detrazione coloro che abbiano sostituito o installato schermature solari che comportano un miglioramento energetico dell’immobile. Per beneficiare...