Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore della partecipazione in funzione del patrimonio netto della società partecipata. Le variazioni del valore della partecipazione, derivanti dalla quota di utile o perdita e dai dividendi ricevuti, vengono riconosciute nel conto economico dell'investitore. Nella nota integrativa al bilancio, devono essere indicate informazioni dettagliate sulla partecipazione, come il nome dell'entità investita, la percentuale di partecipazione, e le informazioni finanziarie rilevanti dell'entità investita.
Le partecipazioni immobilizzate
Le partecipazioni rappresentano investimenti nel capitale di altre imprese che, qualora destinate ad avere una durevole permanenza all’interno del portafoglio della società, devono essere iscritte nel bilancio tra le immobilizzazioni finanziare come previsto dall’articolo 2424-bis del Codice Civile.
Ai sensi dell’articolo 2426 del Codice Civile, la valutazione di tali immobilizzazioni può essere condotta secondo il metodo del costo o, in alternativa e limitatamente alle partecipazioni in imprese controllate o collegate, secondo il criterio del patrimonio netto, ovverosia:
“per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio risultante dall’ultimo bilancio delle imprese medesime, detratti i dividendi ed operate le rettifiche richieste dai principi di redazione del bilancio consolidato nonché quelle necessarie per il rispetto dei principi indicati negli articoli 2423 e 2423-bis”
Il criterio di valutazione più corretto per le partecipazioni in società controllate e collegate è rappresentato dal metodo del patrimonio netto. Questo, in quanto queste partecipazioni sono possedute non solo al fine di percepire i frutti diretti dell'investimento (i dividendi), ma soprattutto per la partecipazione al risultato d'esercizio e alla consistenza patrimoniale della partecipata e, sul piano gestionale, per la possibilità di influire in modo dominante (società controllata), oppure in modo notevole (società collegata), sulle decisioni della partecipata.
Le righe che seguono illustrano le peculiarità della prima applicazione di questo metodo per la valutazione delle partecipazioni, sia in caso di adozione dal primo anno di acquisizione che a seguito di modifica del metodo utilizzato rispetto a quello adottato negli esercizi precedenti, e concludono con alcuni cenni riguardo il funzionamento di tale metodo dopo le prime rilevazioni.
Le partecipazioni secondo i principi contabili e peculiarità del metodo del patrimonio netto
Il Principio Contabile OIC 21 prevede in generale che le partecipazioni vengano iscritte al “costo di acquisto o di costituzione, comprensivo dei costi accessori”. Quando si tratta di partecipazioni in imprese controllate e/o collegate iscritte tra le immobilizzazioni, il redattore di bilancio ha quindi la facoltà di mantenere le partecipazioni al costo, salvo in caso di perdite dure...
Fiscomania.com
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.
Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso