Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

HomeFisco NazionaleBilancioValutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore della partecipazione in funzione del patrimonio netto della società partecipata. Le variazioni del valore della partecipazione, derivanti dalla quota di utile o perdita e dai dividendi ricevuti, vengono riconosciute nel conto economico dell'investitore. Nella nota integrativa al bilancio, devono essere indicate informazioni dettagliate sulla partecipazione, come il nome dell'entità investita, la percentuale di partecipazione, e le informazioni finanziarie rilevanti dell'entità investita.
Le partecipazioni immobilizzate
Le partecipazioni rappresentano investimenti nel capitale di altre imprese che, qualora destinate ad avere una durevole permanenza all’interno del portafoglio della società, devono essere iscritte nel bilancio tra le immobilizzazioni finanziare come previsto dall’articolo 2424-bis del Codice Civile.
Ai sensi dell’articolo 2426 del Codice Civile, la valutazione di tali immobilizzazioni può essere condotta secondo il metodo del costo o, in alternativa e limitatamente alle partecipazioni in imprese controllate o collegate, secondo il criterio del patrimonio netto, ovverosia:

“per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio risultante dall’ultimo bilancio delle imprese medesime, detratti i dividendi ed operate le rettifiche richieste dai principi di redazione del bilancio consolidato nonché quelle necessarie per il rispetto dei principi indicati negli articoli 2423 e 2423-bis”

Il criterio di valutazione più corretto per le partecipazioni in società controllate e collegate è rappresentato dal metodo del patrimonio netto. Questo, in quanto queste partecipazioni sono possedute non solo al fine di percepire i frutti diretti dell'investimento (i dividendi), ma soprattutto per la partecipazione al risultato d'esercizio e alla consistenza patrimoniale della partecipata e, sul piano gestionale, per la possibilità di influire in modo dominante (società controllata), oppure in modo notevole (società collegata), sulle decisioni della partecipata.
Le righe che seguono illustrano le peculiarità della prima applicazione di questo metodo per la valutazione delle partecipazioni, sia in caso di adozione dal primo anno di acquisizione che a seguito di modifica del metodo utilizzato rispetto a quello adottato negli esercizi precedenti, e concludono con alcuni cenni riguardo il funzionamento di tale metodo dopo le prime rilevazioni.
Le partecipazioni secondo i principi contabili e peculiarità del metodo del patrimonio netto
Il Principio Contabile OIC 21 prevede in generale che le partecipazioni vengano iscritte al “costo di acquisto o di costituzione, comprensivo dei costi accessori”. Quando si tratta di partecipazioni in imprese controllate e/o collegate iscritte tra le immobilizzazioni, il redattore di bilancio ha quindi la facoltà di mantenere le partecipazioni al costo, salvo in caso di perdite dure...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...

    Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

    La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge....

    Conciliazione giudiziale: la guida completa

    La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla...

    Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

    La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente...

    Detrazione affitto Modello 730/2025

    La detrazione dell'affitto ammonta al 19%, calcolato su un importo massimo di spesa differenziato in base alla categoria di appartenenza...

    Modello 730/2025: le principali spese che si possono detrarre

    Il modello 730/2025 è un modello dichiarativo che i lavoratori dipendenti e pensionati sono chiamati a compilare e trasmettere...