Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini...

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare...

La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...

Trasformazione da SRL a società semplice immobiliare

Fisco NazionaleImmobili e Società immobiliariTrasformazione da SRL a società semplice immobiliare

Ipotizziamo una situazione di partenza data da una SRL immobiliare, i cui soci hanno deciso di trasformare in società semplice per proseguire l'attività di compravendita e locazione di beni immobili. Dopo aver analizzato le motivazioni che possono portare a scegliere la società semplice per un'attività di tipo immobiliare, andiamo ad analizzare i riflessi fiscali legati al passaggio da una SRL immobiliare ad una società semplice. Si tratta, in buona sostanza di una trasformazione eterogenea regressiva, di una società immobiliare.
Perché passare da una SRL ad una società semplice immobiliare?
La gestione immobiliare attraverso una SRL è sicuramente la scelta obbligata per moltissimi business immobiliari. Mi riferisco a tutte quelle attività commerciali che hanno come elemento fondamentale l'utilizzo di un bene immobile. Classici casi sono quelli legati alle attività alberghiere para-alberghiera oppure le attività turistico ricettive extra-alberghiere (case vacanza, bed and breakfast, etc). Si tratta di attività dove viene esercitata un'attività commerciale legata alla messa a disposizione di immobili (o di porzioni di essi) a terzi richiedenti.
Quando, tuttavia, l'attività esercitata non è legata all'esercizio di un'attività commerciale, ovvero quando non vi è organizzazione di persone e/o mezzi ma soltanto la mera messa a disposizione dell'immobile (come nel caso della mera locazione), allora è possibile valutare di poter gestire gli immobili attraverso l'utilizzo di una società semplice. Questa è una forma societaria dedicata solo alle attività non commerciali, ed in alcuni casi, può avere dei vantaggi rispetto ad una gestione legata ad una SRL. Tuttavia, il passaggio da SRL a società semplice, come vedremo di seguito, presenta degli aspetti fiscali che possono rendere non conveniente l'operazione. Tuttavia, prima di affrontare le problematiche fiscali dell'operazione, andiamo a vedere quali possono essere i vantaggi di una società semplice immobiliare.

STRUTTURA SOCIETARIA SNELLA
La società semplice non pubblica bilanci ed ha uno statuto modificabile sulle esigenze dei soci.

SEMPLIFICAZIONI GESTIONALI
La società è dotata di solo codice fiscale (e non anche di partita IVA), non è soggetta agli ISA, i canoni di locazione possono essere certificati dal mero rilascio di una ricevuta (al posto della fattura elettronica), applicazione dell'imposta di registro nelle compravendite immobiliari nella misura prevista per le persone fisiche

RIDUZIONE DEI COSTI DI GESTIONE
Possibilità di ottenere vantaggi gestionali, legati ai bassi costi operativi. Mi riferisco, in particolare, al fatto che la società semplice non debba tenere libri sociali, non debba redigere e depositare il bilancio d’esercizio. Tutto questo consente di risparmiare molto sui costi operativi di gestione annuali. La semplicità di forma, consente, a differenza delle società di capitali, di effettuare conferimenti senza perizie.

VANTAGGI IN SEDE DI SCIOG...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Stabile organizzazione estera: aspetti contabili

    Nel processo di internazionalizzazione di un'impresa la creazione di una brach estera si contrappone alla creazione di una società...

    Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

    In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo del bonus, inserito nel Fondo...

    Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

    Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e...

    La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

    Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

    Tassazione dei dividendi 2025: le regole

    I dividendi (rientrano tra i redditi di capitale di cui all'art. 44 del TUIR) rappresentano gli utili derivanti dal...

    Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

    Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore...