Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

IRES premiale imprese: come funziona?

Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi...

Rivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo...

Mutuo su immobile proveniente da successione

Fisco NazionaleImmobili e Società immobiliariMutuo su immobile proveniente da successione

Il contratto di mutuo, è un rapporto che, all'apertura della successione, viene trasferito agli eredi, che subentrano nel contratto e sono tenuti al pagamento. Infatti, gli eredi sono tenuti sempre al pagamento dei debiti del defunto, quindi, sono tenuti, al decesso dell’intestatario, ad adempiere all'onere di restituire il capitale con gli interessi.

Quando un erede riceve in successione un immobile gravato da un mutuo, ci sono diverse considerazioni legali e pratiche da tenere a mente. Questa guida offre una panoramica chiara delle opzioni disponibili e delle responsabilità associate.

Il mutuo è il contratto con il quale una parte, detta mutuante, consegna ad altra, detta mutuatario, una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa qualità, a norma dell’art. 1813 c.c.

L’effetto essenziale del mutuo è, quindi, il trasferimento della proprietà della cosa al mutuatario e la liberazione di quest’ultimo ha luogo se, alla scadenza stabilita, trasferisce al mutuante altrettanti beni della stessa specie e qualità di quelli ricevuto. Si tratta, in sostanza, di un prestito di consumazione, definito dagli economisti come lo scambio tra moneta presente e la promessa di moneta futura.

Successione nel contratto di mutuo

Alla morte del titolare del mutuo, il debito non si estingue automaticamente. Gli eredi subentrano nella titolarità del mutuo e diventano responsabili del pagamento delle rate residue. Questo significa che, a meno che non venga presa una decisione diversa, gli eredi devono continuare a onorare il debito verso la banca.

Il contratto di mutuo è un rapporto che, all’apertura della successione, viene trasferito agli eredi, che subentrano nel contratto e sono tenuti al pagamento. Infatti, gli eredi sono tenuti sempre al pagamento dei debiti del defunto, quindi essi sono tenuti, al decesso dell’intestatario, ad adempiere all’onere di restituire il capitale con gli interessi.

Dunque, è un onere che passa agli eredi secondo i criteri che regola la disciplina delle successioni. Quindi ciascuno degli eredi subentra nelle possibilità pro quota, cioè in base alla quota successoria spettante. Ciò comporta che si deve consentire agli eredi, in questa situazione, di decidere se accettare o meno l’eredità, circostanza da valutare da parte degli eredi a seconda delle proprie possibilità finanziarie di sostenere una simile spesa.

L’erede, tra il rifiutare o accettare, ha anche una terza possibilità, cioè accettare con il beneficio dell’inventario. Ciò consente di prevenire la confusione del patrimonio de defunto con quello dell’erede. Dunque, laddove si scegliesse questa modalità, i creditori del defunto potranno rivalersi limitatamente al patrimonio lasciato in eredità. Mentre, ove, invece, non si proceda all’accettazione con beneficio, in questo caso, i creditori potranno rivalersi anche sul patrimonio dell’erede.

Rinuncia all’eredità

Se uno o più eredi non vogliono farsi carico del mutuo, hanno la possibilità di rinunciare all’eredità. Tuttavia, questa scelta implica rinunciare a tutti i beni lasciati dal defunto, non solo all’immobile gravato dal mutuo. La rinuncia deve essere effettuata formalmente e non può essere parziale.

Accettazione dell’eredità ed accollo del mutuo

Se gli eredi decidono di continuare a pagare il mutuo, possono procedere con l’accollo. Questo è un atto formale che trasferisce la responsabilità del debito agli eredi. È necessario che tutti gli eredi siano d’accordo e che l’accollo venga stipulato presso un notaio. Una volta completato, gli eredi diventano i nuovi debitori nei confronti della banca.

Gli eredi sono responsabili in solido, il che significa che ogni erede è obbligato a pagare l’intero importo del mutuo, indipendentemente dalla loro quota di proprietà sull’immobile. Se uno degli eredi non paga, gli altri possono essere chiamati a coprire la sua parte.

La procedura di accollo del mutuo (articolo 1273 del Codice Civile) dispone quanto segue:

Se il debitore è un terzo convengono che questi assuma il debito dell’altro, il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore. L’adesione del creditore importa la liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa dalla stipulazione o se il creditore dichiarazione espressamente di liberarlo. Se non vi è liberazione del debitore, questi rimane obbligato in solido con il terzo. In ogni caso il terzo è obbligato verso il credito che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al creditore le eccezioni fondate sul contratto in base al quale l’assunzione è avvenuta.

In questo scenario, il “debitore” da liberare dal mutuo sarebbe non solo il defunto, ma anche gli altri suoi eredi. Se questa procedura non dovesse avvenire, la banca potrebbe addirittura avere diritto di avviare una procedura esecutiva e di incamerare l’immobile.

Passaggio della detrazione per interessi

Ovviamente ciò comporta diverse conseguenza a seconda delle caratteristiche del contratto di mutuo. Può accadere, infatti, che il mutuo desse diritto a delle detrazioni di interessi passivi, in genere nella misura del 19% delle spese, con il limite massimo di 4 mila euro. In questo caso, anche il diritto sarà oggetto di trasferimento in capo agli eredi.

Polizza assicurativa sulla vita

Se il defunto aveva stipulato una polizza vita collegata al mutuo, questa può coprire il debito residuo. In tal caso, l’assicurazione salderà il mutuo direttamente con la banca, liberando gli eredi da ulteriori obblighi finanziari e consentendo loro di ereditare l’immobile senza oneri.

Estinzione anticipata del mutuo

Gli eredi possono anche decidere di estinguere anticipatamente il mutuo se dispongono della liquidità necessaria. Questa opzione è vantaggiosa se il debito residuo è relativamente basso e consente di liberare l’immobile da oneri finanziari.

Vendita dell’Immobile

Se gli eredi decidono di non mantenere il mutuo o l’immobile, possono optare per la vendita dell’immobile stesso. Il ricavato della vendita viene utilizzato per estinguere il debito residuo con la banca. Qualora ci fosse un surplus dopo il pagamento del mutuo, questo deve essere diviso tra gli eredi secondo le loro quote di proprietà.

Coniugi cointestatari

Può poi accadere che i coniugi siano cointestatari del mutuo. In questo caso, in caso di decesso di uno dei due coniugi, il contratto continua in capo all’altro coniuge cointestatario, quindi non vi saranno neanche problemi per quel che attiene al pagamento delle rate del mutuo stesso.

In particolare, se il mutuo viene addebitato su un determinato conto comune, le rate verranno detratte automaticamente. Queste sono addebitate sullo stesso conto. Per liberare anche gli eredi dall’obbligo, tuttavia, sarebbe sempre meglio procedere all’accollo interno. A quel punto, il coniuge matura il diritto a detrarre interamente gli interessi passivi.

Domanda di successione nel mutuo

In caso di successione nel contratto di mutuo, gli eredi devono provvedere alla procedura necessaria per subentrare nel contratto. La domanda di successione nella titolarità del mutuo può essere effettuata dal:

  • Coniuge superstite;
  • In assenza, ai figli se componenti del nucleo familiare così come individuato dal Regolamento di riferimento

Per stabilire, la disciplina da applicare si prenderà in considerazione il Regolamento vigente al momento della presentazione della domanda di mutuo da parte del titolare del mutuo. Laddove figli siano minori di età, questi possono ottenere il subentro nel contratto previo parere del giudice cautelare.

Presentazione della domanda all’INPS

Nel caso in cui il mutuatario sia titolare di un contratto INPS, in questo caso si provvederà alla successione presentando la domanda online, per ottenere la successione nella titolarità del contratto di mutuo al coniuge o ai figli.

Se il mutuo, dunque, ha ad oggetto una garanzia su un immobile, potrebbe comportare che il bene immobile sia ereditato da altro soggetto. In questo caso, l’ammortamento deve essere interrotto alla data del decesso dell’intestatario del mutuo. In questo caso, gli eredi dell’immobile dovranno provvedere all’immediata estinzione del finanziamento.

La domanda di successione può essere presentata da

  • Il coniuge del mutuatario;
  • I figli del mutuatario:
  • Il tutore in caso di figli minori di età.

La domanda deve essere presentata accedendo al sito web dell’INPS, che predispone un servizio apposito. Laddove, la domanda è presentata dal tutore, questo provvederà ad accedere inserendo la proprie credenziali. È, altresì, tenuto anche a inserire il numero del provvedimento di nomina giudiziale. In tal modo, si evidenzia, che il mutuo sarà intestato al tutore.

Per quanto riguarda la domanda presentata dal coniuge o dai figli, in questo caso, il mutuo sarà posto a carico dei soggetti richiedenti il subentro. I regolamenti in materia, richiedono che i figli intestatari facciano parte del nucleo familiare. Non è, invece, necessario che sia iscritto alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie.

Successivamente alla presentazione della domanda l’INPS invierà apposita documentazione in caso di rigetto della domanda. Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla Legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.

Conclusioni

Gestire un mutuo su un immobile proveniente da successione richiede attenzione e una buona comprensione delle opzioni disponibili. È fondamentale comunicare con la banca e considerare tutte le alternative prima di prendere una decisione definitiva. Consultare un professionista legale o un consulente finanziario può aiutare a navigare nel processo in modo sicuro e informato. Se hai ulteriori domande o necessiti di assistenza specifica su questo tema, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools
    Advertising

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    IRES premiale imprese: come funziona?

    Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni. Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni...

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

    Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO,...

    Conto corrente per non residenti

    Cos'è un conto corrente per non residenti: Un conto dedicato a chi risiede all'estero ma necessita di servizi bancari...

    Rivalutazione pensioni 2025

    La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo fondamentale per adeguare gli importi degli assegni al costo della vita, preservando...