Bonus luce e gas 2025: nuove regole e importi aggiornati

Il bonus luce e gas rappresenta un...

ISEE sotto i 15.000 euro? Ecco i bonus 2025 che puoi richiedere

Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore...

Società estinta: accertamento fiscale in 5 anni

Fisco NazionaleRiscossione dei tributiSocietà estinta: accertamento fiscale in 5 anni

L’estinzione di una società ha effetto, ai fini fiscali, trascorsi 5 anni dalla cancellazione dal Registro imprese, per consentire all'Amministrazione finanziaria di effettuare la sua attività di accertamento.

La cancellazione della società sotto il profilo civilistico si scontra con una diversa disciplina prevista ai fini fiscali. Sul punto, l’art. 28, co. 4 del D.Lgs. n. 175/14 prevede una “sopravvivenza” della società estinta per un determinato periodo, ma solo ai fini fiscali.

Ai soli fini della liquidazione, accertamento, contenzioso, e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società di cui all’articolo 2495 del c.c. ha effetto trascorsi 5 anni dalla richiesta di cancellazione nel Registro delle imprese

ART. 28, CO. 4 D.LGS. N. 175/14

Si tratta di una disposizione che intende porre un freno alla situazione di soccombenza dell’Amministrazione finanziaria nei giudizi tesi ad accertare la responsabilità di notificare atti di recupero o esattivi nei confronti della società estinta. Attraverso questa norma è possibile la notifica di atti di accertamento (avvisi di accertamento e di liquidazione), di riscossione (cartelle di pagamento o intimazioni ad adempiere) e di contenzioso (ricorsi, appelli) nei confronti della società estinta.

La ragione principale di questa disposizione è garantire che tutte le obbligazioni fiscali della società siano adeguatamente soddisfatte e che l’amministrazione fiscale abbia il tempo necessario per effettuare eventuali controlli e accertamenti. Anche dopo la cancellazione dal Registro delle Imprese, una società può infatti avere debiti fiscali non saldati o essere soggetta a controlli fiscali per gli anni precedenti.

La “sopravvivenza” fiscale della società per cinque anni dalla cancellazione

Secondo quanto previsto dall’art. 2495 c.c. una società si considera estinta trascorso un anno dalla cancellazione dal Registro delle imprese. Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal Registro delle Imprese. Nella società estinta i creditori sociali insoddisfatti possono fare valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino a concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, e nei confronti dei liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da colpa di questi.

Su questa normativa vigente, la consolidata giurisprudenza della Cassazione ha precisato che la cancellazione dal Registro delle imprese produce l’effetto costitutivo dell’estinzione immediata della società, anche in presenza di debiti insoddisfatti, e di rapporti giuridici non definiti. Questo significa che a livello civilistico, quando la società estinta non ha più rapporti giuridici in essere, e i liquidatori perdono ogni capacità di rappresentanza.

Notifica di atti di liquidazione, accertamento e contenzioso alla società nei cinque anni dalla cancellazione

La disciplina fiscale, invece, prevede senza operare alcuna modifica alle norme del Codice Civile, che la sola Amministrazione Finanziaria possa continuare ad effettuare la propria attività accertativa, in modo da poter intrattenere rapporti, notificare atti alla società, anche se questa, di fatto, è già una società estinta, almeno da un punto di vista civilistico. Infatti, la fittizia permanenza in vita della società determina un ritorno al passato ai fini delle notifiche, delle pretese e delle responsabilità che, pur dovendo soggiacere alle limitazioni di natura civilistica, potranno essere fatte valere direttamente nei confronti dell’ente a livello formale.

Per questi motivi, è pensabile allora, che la società estinta sarà, dopo la cancellazione ancora rappresentata dai propri liquidatori, ai soli fini fiscali, che dovranno continuare ad adempiere a tutti i loro doveri imposti dal Codice Civile. Pertanto, il liquidatore della società, in qualità di ultimo legale rappresentante, ha la legittimità per ricevere gli atti indirizzati alla società. Inoltre, ai fini della notifica è possibile eleggere il domicilio (ex art. 60, co. 1, lett. d) del DPR n. 600/73. In merito all’elezione di domicilio, l’art. 2495 c.c. permette che il luogo della notifica degli atti, nel termine di un anno dalla cancellazione, possa essere individuato nell’ultima sede legale della società.

L’accertamento sui soci della società estinta

Nel caso in cui residuino debiti tributari l’Amministrazione finanziaria ha la possibilità di far valere la pretesa nei confronti dei soci di società di capitali, se questi hanno riscosso somme sulla base del bilancio finale di liquidazione. Il liquidatore può essere ritenute responsabile solo se è dimostrata la sua colpa nella fase di liquidazione.

Legittimità alla proposizione del ricorso

Stante quanto indicato sino a questo momento la società, in persona dell’ultimo legale rappresentante, ha la possibilità di presentare il ricorso avverso all’atto impositivo. Tuttavia, per prudenza è opportuno che l’eventuale ricorso venga presentato sia dai soci che dall’ultimo liquidatore della società (come ultimo legale rappresentante).

Questa normativa impone agli ex amministratori di mantenere un certo grado di vigilanza e di organizzazione amministrativa, anche dopo la cancellazione della società. Devono assicurarsi che tutti i documenti e le registrazioni contabili siano conservati e disponibili in caso di richiesta da parte dell’amministrazione fiscale.

Giurisprudenza

Le principali sentenze della Corte di Cassazione, tra cui Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 6070 del 2013, hanno chiarito che la responsabilità è circoscritta a:

  • Debiti fiscali pregressi: I soci sono chiamati a rispondere dei debiti fiscali della società estinta nei limiti delle somme ricevute in liquidazione. Questa responsabilità è “pro quota”, ovvero in proporzione alla quota di partecipazione del socio al capitale sociale.
  • Fondi di liquidazione: Se un socio ha ricevuto distribuzioni a seguito della liquidazione del patrimonio societario, risponde fino a concorrenza di quanto ricevuto. Questo significa che l’Agenzia delle Entrate deve dimostrare l’entità delle somme ricevute dai soci per poter avanzare la propria pretesa.

Inoltre, recenti pronunce hanno ribadito che l’accertamento può essere notificato anche successivamente alla cancellazione della società, purché vengano rispettati i diritti difensivi dei soci, che possono impugnare gli avvisi di accertamento sia per contestare l’esistenza del debito fiscale che per verificare l’ammontare effettivo del patrimonio distribuito.

Procedure difensive per i soci

Nel caso di accertamento fiscale notificato ai soci, questi hanno la possibilità di intraprendere azioni difensive per limitare o contestare la propria responsabilità. Tra le azioni più comuni vi sono:

  • Dimostrazione della non percezione di fondi: Il socio può contestare l’accertamento dimostrando di non aver ricevuto alcuna somma a seguito della liquidazione della società;
  • Impugnazione dell’accertamento: I soci possono impugnare l’avviso di accertamento davanti alla Commissione Tributaria Provinciale, contestando sia la validità della pretesa tributaria originaria (che faceva capo alla società) sia l’entità delle somme per cui sono chiamati a rispondere;
  • Richiesta di annullamento per vizi procedurali: Se l’Agenzia delle Entrate non ha rispettato i termini o le procedure corrette, il socio può richiedere l’annullamento dell’atto.

Conclusioni

La sopravvivenza fiscale di una società cancellata per cinque anni è una misura precauzionale che assicura che le società rispettino le loro obbligazioni fiscali anche dopo la cessazione delle loro attività commerciali. Questa disposizione sottolinea l’importanza per gli amministratori e i soci di considerare attentamente le implicazioni fiscali della cancellazione di una società e di pianificare adeguatamente per assicurare la conformità durante il periodo di sopravvivenza fiscale.

La ratio della disposizione in commento è quello di permettere ad una società estinta giuridicamente di restare “in vita” attraverso una finzione giuridica per un arco temporale quinquennale. Tutto questo al fine di permettere alla società ed ai suoi organi (anche loro formalmente estinti) di stare in giudizio nei confronti dell’Amministrazione finanziaria qualora questa vada a notificare atti di accertamento o di riscossione successivamente all’estinzione.

Il problema da risolvere, infatti, era l’inefficacia di atti impositivi notificati ad una società successivamente alla sua cancellazione dal registro delle imprese. Con questa disposizione normativa, invece, si arriva alla condizione di far considerare validi (ovvero emessi come se si fosse nei confronti di un soggetto giuridico esistente) degli atti di accertamento o liquidazione, nonostante il soggetto destinatario risulti sprovvisto di una soggettiva tributaria.

Per approfondire: Società cancellata: chi paga i debiti?.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Decadenza dal rateizzo di una cartella esattoriale

    In linea generale se hai ricevuto una cartella di pagamento da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione hai 60...

    Cartella di pagamento: cos’è e cosa fare e rimedi

    La cartella di pagamento è lo strumento attraverso il quale lo Stato attua la riscossione delle entrate pubbliche per...

    Divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie

    L’art. 3 co. 6 del D.L. n. 202/24 ha disposto la proroga sino al 31 marzo 2025 del divieto...

    Residenza fiscale delle società: gli elementi guida

    L'attuale formulazione di residenza fiscale delle società e degli enti, è contenuta nell’art. 73 del TUIR. Una società si...

    Contabilità semplificata o ordinaria: le differenze

    Quando si avvia una nuova attività professionale o imprenditoriale si cerca sempre di ottenere il massimo risparmio possibile. Questo...

    Reverse charge esterno: che cos’è e come funziona

    In deroga al sistema ordinario di tassazione dei consumi nel paese di origine dei beni, il legislatore ha previsto...