Società anonime: garantiscono davvero l’incognito?

HomeNewsSocietà anonime: garantiscono davvero l'incognito?

La costituzione di una società anonima consente di mantenere l'anonimato sull'identificazione dei soci della società. Tuttavia, spesso, questo anonimato è solo verso i terzi, non verso gli istituti bancari e verso le Amministrazioni fiscali.

La costituzione di una società anonima rappresenta una scelta strategica per molti imprenditori e investitori, soprattutto per coloro che cercano un alto grado di anonimato e protezione del patrimonio. Questo articolo esplorerà le caratteristiche fondamentali delle società anonime, le diverse modalità di emissione delle azioni, le società anonime mediante intestazione fiduciaria, le imprese offshore anonime e i vantaggi e svantaggi delle società anonime.
Una società anonima è una società costituita in uno Stato che consente la protezione dei dati dei soci della società, in modo che i terzi non possano venire a sapere chi è il titolare effettivo di quella società. Inutile nascondersi, la diffusione e la distribuzione a livello mondiale delle società anonime, è sovente legata all'utilizzo di schemi di elusione fiscale o per i riciclaggio di capitali di provenienza illecita.
Che cosa sono le società anonime?
Una società anonima è una forma giuridica di impresa nella quale il capitale sociale è suddiviso in azioni, e la proprietà è distribuita tra i vari azionisti che non sono personalmente responsabili per i debiti della società oltre il capitale da loro investito. Una delle caratteristiche distintive delle società anonime, specialmente in alcuni stati, è la segretezza dei dati dei soci, garantendo un alto grado di anonimato.
Le società fantasma o di comodo sono entità che non svolgono attività economiche o, in rari casi, gestiscono solo un numero minimo di operazioni e che generalmente sono utilizzate a fini di pianificazione fiscale aggressiva o di evasione fiscale. Per questo non impiegano nessun (o quasi nessun) dipendente, non producono nulla (o poco) e non hanno alcuna (o quasi nessuna) presenza fisica nella giurisdizione in cui sono registrate.
Caratteristiche
Sebbene ogni Stato che offre la possibilità di costituire società anonime presenti regole proprie, possiamo individuare alcune regole comuni legate alla costituzione di società anonime. In particolare, possiamo individuare i seguenti:

Numero e tipologia dei soci: vi è sempre l'individuazione di un numero minimo di soci, che possono essere persone fisiche o giuridiche. Non è necessario indicare il nome dei soci e la quota di partecipazione al capitale (questo si può associare all'emissione di azioni al portatore);
Autonomia patrimoniale: le tipologie societarie sono tali da garantire la separazione tra il patrimonio della società e quello dei soci;
Sede legale: deve essere situata all'interno del territorio dello Stato dove si costituisce la società;
Nomina di soggetti responsabili: viene data la possibilità di nominare soggetti che saranno responsabili per la società andando a rivestire cariche legali ed amministrative;
Redazione di atto costitutivo e statuto: dove occorre indicare gli elementi essenziali e le regole di gestione della società (oggetto sociale, sede, amministrazione, etc).

Anonimato e segretezza
In alcune giurisdizioni, come Svizzera, Liechtenstein, e alcune isole c...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Servizi alberghieri e di ristorazione tramite agenzia viaggi

    Il settore alberghiero e della ristorazione presenta dinamiche complesse in materia di certificazione delle vendite, una complessità che aumenta...

    Accertamento induttivo (extracontabile) del reddito

    Accertamento induttivo del reddito professionale e di impresa prescindendo dalle scritture contabili o in caso di contabilità inattendibile.

    Bonus mobili e elettrodomestici 2025: cos’è e come funziona

    La legge di Bilancio 2025 ha esteso al 2025 il bonus mobili, che consiste in una detrazione Irpef del...

    Modello 730 eredi 2025: come funziona e scadenza

    Gli eredi possono utilizzare il modello 730 per la presentazione della dichiarazione per conto del contribuente deceduto che, a sua volta,...

    Lavoro negli Emirati: devo pagare le imposte in Italia?

    Negli ultimi anni, la mobilità internazionale del lavoro è cresciuta esponenzialmente, portando sempre più persone a spostarsi temporaneamente o stabilmente all’estero...

    Deduzioni e detrazioni fiscali: le differenze

    Si parla spesso di deduzioni e di detrazioni fiscali, specialmente quando si fa riferimento alle prossime scadenze per la...