Proposta irrevocabile di acquisto: di cosa si tratta?

HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliariProposta irrevocabile di acquisto: di cosa si tratta?

La proposta irrevocabile di acquisto è una dichiarazione scritta con cui il potenziale compratore presenta al venditore esprimendo la volontà di acquistare un determinato immobile ad un determinato prezzo. È una dichiarazione scritta del potenziale compratore al venditore al fine di dimostrarsi interessato all’operazione di compravendita dell'immobile.

L’acquisto di un immobile è una delle operazioni più significative nella vita di un privato o di un’impresa. Una delle fasi chiave del processo è la proposta irrevocabile di acquisto immobiliare, un atto formale con cui un potenziale acquirente manifesta l’interesse a comprare un immobile, vincolandosi a determinate condizioni. In questo articolo approfondiremo ogni aspetto di questa procedura, analizzando come funziona, quali sono i vantaggi e i rischi per le parti coinvolte, e come affrontare il processo in modo efficace e informato.

Cos’è la proposta irrevocabile di acquisto?

E’ un atto formale con cui un acquirente si impegna ad acquistare un immobile alle condizioni indicate nella stessa. A differenza di una semplice offerta, vincola il proponente per un periodo di tempo stabilito, durante il quale non può ritirarsi senza conseguenze legali. Essa è spesso accompagnata dal versamento di una somma di denaro come caparra, che dimostra la serietà dell’intenzione di acquisto.

Impegna per un certo periodo di tempo (ad esempio qualche giorno, fino a qualche mese) solo una delle due parti in causa, l’acquirente. Il venditore rimane invece libero durante tale periodo di vendere ad altri. Per questo motivo si definisce di carattere unilaterale. Infatti, il venditore, prima dell’accettazione formale, può valutare altre offerte giunte dopo la prima che ha ricevuto e scegliere quella che ritiene più conveniente. Decade se alla data fissata nella proposta il venditore non l’ha accettata per iscritto.

Se il venditore la accetta, il documento diventa un contratto preliminare di compravendita. Il denaro versato a titolo di caparra viene scalato dal prezzo finale.

La disciplina di questo istituto è rinvenibile nell’art. 1329 del Codice civile:

“se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca è senza effetto.
Nell’ipotesi prevista dal comma precedente, la morte o la sopravvenuta incapacità del proponente non toglie efficacia alla proposta, salvo che la natura dell’affare o altre circostanze escludano tale efficacia.”

Caratteristiche principali

Per individuare gli elementi essenziali della fattispecie è opportuno effettuare un preliminare inquadramento sui concetti di proposta e accettazione, dunque sulle modalità di conclusione di un contratto. Le caratteristiche fondamentali includono:

  • Vincolatività: Il proponente si obbliga per un periodo prestabilito, senza possibilità di recesso. Produce la conseguenza per cui gli eventi soggettivi connessi alla persona del proponente, cioè morte e incapacità sopravvenuta, non fanno venir meno la proposta. Se il proponente si è obbligato a mantenerla ferma, la revoca è senza effetto;
  • Condizioni dell’acquisto: Vengono specificati il prezzo, le modalità di pagamento e altre eventuali condizioni (come l’ottenimento di un mutuo);
  • Durata: rimane valida per un determinato periodo, solitamente tra i 15 e i 30 giorni.
  • Effetti legali: Se il venditore accetta, essa si trasforma in un contratto preliminare, vincolando entrambe le parti.

La non revoca sembrerebbe oggetto di obbligazione, quindi se revoco la tutela dovrebbe essere obbligatoria. Tuttavia, come espressamente precisato dalla legge l’irrevocabilità ha efficacia reale, non obbligatoria, ciò in quanto l’eventuale revoca della proposto resterà inefficace. L’effetto, dunque, non è quello di far sorgere un’obbligazione risarcitoria in caso di mancato rispetto della clausola, ma quella di rendere l’atto di revoca vano.

Differenze con il contratto preliminare

Un aspetto cruciale da comprendere è la differenza tra proposta irrevocabile di acquisto e contratto preliminare. Entrambi gli strumenti sono utilizzati nelle trattative immobiliari, ma hanno finalità e implicazioni legali diverse.

CaratteristicaProposta irrevocabileContratto preliminare
VincolativitàSolo per il proponenteVincola entrambe le parti
AccettazioneServe l’accettazione scritta del venditoreConsenso reciproco da entrambe le parti
Effetto legaleVincola il proponente fino all’accettazione del venditoreVincola entrambe le parti a stipulare il contratto definitivo
SanzioniNessuna sanzione se il venditore non accettaSanzioni se una delle parti non rispetta gli accordi

Quando è preferibile usarla?

In contesti dove ci sono più potenziali compratori, dà sicurezza al venditore che l’acquirente è impegnato seriamente. Se è necessario chiudere velocemente la trattativa, essa velocizza il processo. Inoltre, serve a consolidare i termini iniziali senza vincolare subito entrambe le parti a un contratto più complesso.

Come redigere una proposta irrevocabile di acquisto

Redigere tale atto richiede precisione, chiarezza e attenzione ai dettagli.

La proposta deve riportare in modo chiaro i dati personali dell’acquirente e del venditore, inclusi i loro dati anagrafici e di contatto.

Deve essere presente una descrizione precisa dell’immobile oggetto della proposta. Questa descrizione include generalmente:

  • L’indirizzo esatto dell’immobile;
  • I dati catastali e la planimetria;
  • La destinazione d’uso (abitativo, commerciale, etc.).

Il prezzo offerto deve essere indicato in cifre e lettere, insieme alle modalità di pagamento, che possono includere il saldo totale alla firma del contratto definitivo. L’acquirente specifica che il pagamento avverrà tramite mutuo bancario. La somma versata a titolo di anticipo sulla compravendita, che dimostra la serietà della proposta.

La caparra non deve, necessariamente, essere del 20% sul prezzo d’acquisto, dato che non si è ancora nella fase del preliminare di compravendita, essa resterà bloccata fino alla scadenza o l’accettazione. In caso di mancata accettazione, la caparra dovrà essere restituita. Normalmente la somma da versare a titolo di caparra varia in relazione al valore dell’immobile. Di solito è intorno al 10% del prezzo dell’immobile.

Se l’immobile viene acquistato tramite un intermediario (come agenzia immobiliare o mediatore), devono essere inseriti:

  • I dati dell’intermediario;
  • L’entità della relativa provvigione;
  • L’entità delle spese incluse nella provvigione (ad esempio, le imposte);
  • L’indicazione del soggetto o dei soggetti che si faranno carico del pagamento della provvigione stessa.

Occorre specificare ogni altra condizione che l’acquirente ritiene fondamentale per l’acquisto, come l’accettazione di eventuali verifiche tecniche o la necessità di ottenere un mutuo.

La durata entro cui il venditore deve accettare la proposta. Questo periodo è generalmente compreso tra 15 e 30 giorni.

Anche se vincola solo l’acquirente, è possibile includere clausole relative alle conseguenze di eventuali inadempienze, come la perdita della caparra o altre penali.

Accettazione e conseguenze legali

L’accettazione da parte del venditore è un passaggio cruciale. Una volta che il venditore accetta formalmente, essa si trasforma in un vero e proprio contratto preliminare di compravendita, vincolando entrambe le parti a rispettare i termini concordati. Se una delle parti non rispetta gli accordi, può essere soggetta a penali o altre sanzioni, inclusa la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno.

In mancanza di accettazione scritta dopo la data stabilita,perde efficacia. Il potenziale acquirente può comunque fare un’ulteriore proposta irrevocabile.

La forma scritta e la registrazione

Deve essere redatta in forma scritta per avere validità legale. Anche se non è obbligatorio registrarla, è consigliabile procedere alla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate per evitare future controversie.

Solitamente viene inserito il riferimento al mutuo richiesto dal proponente, indicando che la conclusione dell’operazione di compravendita è vincolata alla concessione del mutuo da parte della banca. In questo caso, produce i suoi effetti dal momento in cui il potenziale acquirente ha ottenuto il mutuo.

Se il venditore accetta la proposta irrevocabile d’acquisto, diventa un contratto preliminare di compravendita. Il denaro versato a titolo di caparra viene scalato dal prezzo finale.

Rifiuto

Se, invece, il proprietario dell’immobile rifiuta la proposta, l’agenzia o il proprietario, qualora non ci sia stato l’intervento dell’intermediario, restituirà al promettente la cauzione, senza pretendere alcun risarcimento.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Acconto IMU in scadenza al 16 giugno

Il 16 giugno 2025 rappresenta una data cruciale per tutti i proprietari di immobili in Italia. Entro questa scadenza...

IMU pagata in eccesso: come chiedere il rimborso

Entro il prossimo 16 giugno 2025, i contribuenti interessati hanno dovuto provvedere al versamento dell’acconto IMU. Non spesso,...

Portale Enea 2025: come funziona

La comunicazione ad ENEA rappresenta uno degli adempimenti fondamentali per accedere alle detrazioni fiscali legate ai bonus edilizi, in...

Immobili patrimonio delle imprese: la tassazione

Gli immobili patrimonio rappresentano una delle categorie più complesse nella gestione fiscale d'impresa. Si tratta di beni immobili che...

Estromissione agevolata immobili entro il 31 maggio 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024) ha reintrodotto l'estromissione agevolata degli immobili strumentali...

Vendita di immobile ereditato: procedura e aspetti fiscali

La vendita dell'immobile ereditato pone molteplici quesiti. Innanzitutto, occorre chiarire da subito, che vendita è possibile solo se, una...