Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

IRES premiale imprese: come funziona?

Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi...

Rivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo...

Chi sono i soggetti non residenti Schumacher?

Fiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriChi sono i soggetti non residenti Schumacher?

Il regime dei "non residenti Schumacker" è una deroga specifica alla normativa fiscale standard per i soggetti non residenti. I soggetti non residenti, ma che producono almeno il 75% del loro reddito in Italia, possono beneficiare delle stesse detrazioni e deduzioni fiscali previste per i residenti, a patto che non godano di agevolazioni fiscali analoghe nello stato di residenza.

Come si individuano i soggetti non residenti Schumacher?

Il regime dei “non residenti Schumacher” è una deroga specifica alla normativa fiscale standard per i soggetti non residenti. I soggetti non residenti, ma che producono almeno il 75% del loro reddito in Italia, possono beneficiare delle stesse detrazioni e deduzioni fiscali previste per i residenti, a patto che non godano di agevolazioni fiscali analoghe nello stato di residenza.

L’art. 7 della Legge n. 161/2014 (Legge Europea bis 2013) ha introdotto il comma 3-bis all’art. 24 del DPR n. 917/1986. Questa norma ha esteso le medesime detrazioni e deduzioni previste per i soggetti residenti nel territorio dello Stato ai contribuenti che, pur residenti fiscalmente in un altro Stato che garantisce adeguato scambio di informazioni, producono almeno il 75% del proprio reddito complessivo in Italia. Si tratta dei cd “non residenti Schumacher“.

Residenza in paese white list

Si tratta di una categoria di contribuenti non fiscalmente residenti nel territorio italiano, purché stabiliti in Paesi che assicurino un adeguato scambio di informazioni (cd Paesi “white list“). Per rientrare nella categoria fiscale dei “non residenti Schumacher” questi contribuenti devono:

  • Produrre nel territorio dello Stato italiano almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto nel periodo di imposta considerato, e
  • Non devono godere (contemporaneamente) di agevolazioni fiscali analoghe nello Stato estero di residenza fiscale.

Il regime interessa anche i titolari di redditi di lavoro dipendente e/o assimilati, i quali possono farsi riconoscere dal sostituto d’imposta italiano gli oneri deducibili e le detrazioni d’imposta, comprese quelle per carichi di famiglia, così come stabilito per i contribuenti residenti. Al verificarsi di queste condizioni tali soggetti hanno la possibilità di godere delle deduzioni e detrazioni fiscali in forma completa, analogamente a quanto previsto per i soggetti residenti (articolo 24, comma 3-bis, del TUIR).

Detrazioni IRPEF negate per i contribuenti non residenti

Ai sensi degli articoli 2 e 3 del DPR n. 917/86 (TUIR), le persone fisiche fiscalmente non residenti in Italia sono soggette all’IRPEF ed il relativo reddito imponibile è formato soltanto dai redditi prodotti dello stato (tassazione nello Stato della fonte) secondo i criteri individuati dall’art. 23 del TUIR. Per i soggetti non residenti (ex art. 24 del TUIR) l’IRPEF si applica sul reddito complessivo, costituito dai soli redditi prodotti nel territorio dello Stato e sui redditi tassati separatamente. Il comma 3 dell’art. 24 specifica poi che le detrazioni che possono essere scomputate dall’imposta lorda dovuta dai soggetti non residenti, tra le quali non vi rientrano le detrazioni per carichi di famiglia. Ne consegue che il contribuente non residente in Italia non può̀ usufruire di questa forma di detrazione dal reddito.

La disciplina dei “non residenti Schumacher

Le indicazioni sopra riportate, come regola generale, sono valide ad eccezione che il contribuente non ricada nel regime dei “non residenti Schumacher”. Il regime dei “non residenti Schumacher” prevede, in deroga al comma 1 dello stesso articolo 24, che, nei confronti dei soggetti non residenti nel territorio italiano, “limposta dovuta è determinata sulla base delle disposizioni contenute negli articoli da 1 a 23 del TUIR, a condizione che:

  1. Il reddito prodotto dal soggetto in Italia sia pari almeno al 75 per cento del reddito dallo stesso complessivamente prodotto e
  2. Che il medesimo soggetto non goda di agevolazioni fiscali analoghe nello Stato di residenza”.

Solo in quest’ultimo caso, il contribuente ha la possibilità fruire di tutte le deduzioni e detrazioni al pari di un qualsiasi contribuente italiano (ex art. 23 del TUIR).

Cosa fare se rientro nella categoria dei “non residenti Schumacher“?

Se ti rendi conto di rientrare nella categoria dei non residenti Schumacher per fruire delle detrazioni per carichi di famiglia sei chiamato ad attestare attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. In particolare, l’art. 2 del D.M. 21.09.2015 disciplina le modalità di comunicazione dell’agevolazione in questione all’eventuale sostituto d’imposta. A tal fine, per fruire delle detrazioni per carichi di famiglia, si deve attestare, mediante una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà i seguenti aspetti:

  • Lo stato di residenza fiscale;
  • Di aver prodotto in Italia almeno il 75% del reddito complessivamente conseguito nel periodo d’imposta (considerando anche i proventi guadagnati fuori dal Paese di residenza), al lordo degli oneri deducibili;
  • Il grado di parentela del familiare per il quale si intende fruire della detrazione ex art. 12 del TUIR;
  • Che il predetto familiare possiede un reddito complessivo, al lordo degli oneri deducibili e comprensivo dei redditi prodotti anche fuori dal territorio dello Stato di residenza, riferito all’intero periodo d’imposta, non superiore a 2.840,51 euro;
  • Di non godere nel Paese di residenza, o in altro Paese diverso da questo, di alcun beneficio fiscale connesso ai carichi di famiglia.

A quel punto è possibile fruire delle detrazioni in dichiarazione dei redditi.

Non residenti schumacher e assegno unico per i figli

La disciplina del non residenti schumacker non è ancora stata armonizzata con l’assegno unico ed universale per i figli introdotto nel 2022. Infatti, se da una parte l’abolizione delle detrazioni per figli a carico e dell’assegno per il nucleo  familiare (ANF) non comporta particolare nocumento per i residenti in Italia che in sostituzione si vedranno riconoscere l’assegno unico universale, dall’altra parte invece vi sono conseguenze pesanti per i gli italiani residenti all’estero ai quali non può essere riconosciuto l’assegno unico per i figli, in quanto presupposto indispensabile è la residenza o il domicilio in Italia. Sul punto auspichiamo che possano essere prese delle modifiche da parte del nostro legislatore.

Deduzione dei contributi INPS per i “non residenti Schumacher

I soggetti non residenti fiscalmente in Italia hanno la possibilità di dedurre i contributi previdenziali versati facoltativamente all’ente che gestisce la forma pensionistica obbligatoria di appartenenza (INPS) solo a condizione che rientrino nella categoria dei c.d. “non residenti Schumacher”. Questo è quanto precisato con la risposta ad interpello n. 148 del 26 maggio 2020. I contribuenti non residenti rientranti nella categoria dei “non residenti Schumacher” possono dedurre i contributi previdenziali versati alla forma di previdenza obbligatoria versata in Italia.

La regola generale è quella dell’art. 24 comma 2 del TUIR che considera deducibili dal reddito solo gli oneri di cui alle lettere a), g), h), i) e l) del comma 1 del precedente art. 10. Poiché tale elencazione è da ritenersi tassativa, non possono essere dedotti gli oneri di cui all’art. 10 comma 1 lett. e) del TUIR, vale a dire i “contributi previdenziali ed assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge, nonché quelli versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, ivi compresi quelli per la ricongiunzione di periodi assicurativi”. Tuttavia, il comma 3-bis dell’art. 24 del TUIR rende applicabili i medesimi oneri deducibili previsti per i residenti [e quindi anche la lettera e), comma 1, dell’articolo 10 in esame] a tutti i soggetti non residenti nel territorio italiano che soddisfano i requisiti dei “non residenti Shumacher“. Quindi, ai fini della determinazione del reddito prodotto in Italia, i contributi previdenziali versati nel nostro Paese da un soggetto residente all’estero non possono quindi trovare riconoscimento fiscale. Questo, a meno che si rientri nell’eccezione prevista dal comma 3-bis dell’art. 24 del TUIR, in relazione ai c.d. “non residenti Schumacher”.

Tabella riassuntiva

I controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria

I “non residenti” devono conservare ed esibire all’Amministrazione finanziaria, in caso di richiesta, la seguente documentazione:

  • Copia delle dichiarazioni dei redditi presentate presso altri Stati, relative ai periodi d’imposta per i quali sono state richieste le agevolazioni in Italia. Deve trattarsi di dichiarazioni dei redditi nei quali il contribuente si è dichiarato fiscalmente residente nel Paese;
  • Certificazione del datore di lavoro estero del reddito prodotto e delle eventuali agevolazioni fruite all’estero;
  • Copia del bilancio dell’eventuale attività d’impresa svolta all’estero.

L’obiettivo è quelli di dimostrare la propria residenza fiscale estera e l’impossibilità di fruire in questo Stato degli oneri deducibili o detraibili ivi previsti.

Per approfondire: “Redditi dei non residenti: guida alla tassazione“.

Conclusioni

  • Riconoscimento delle detrazioni: Il regime dei non residenti Schumacker è una significativa deroga alla normativa fiscale italiana standard per i non residenti. Offre la possibilità ai soggetti non residenti, che producono la maggior parte del loro reddito in Italia, di beneficiare delle stesse detrazioni e deduzioni fiscali previste per i residenti, come le detrazioni per carichi di famiglia.
  • Requisiti: Per rientrare in questo regime, è necessario che il contribuente non residente produca almeno il 75% del proprio reddito in Italia e non goda di agevolazioni fiscali analoghe nel proprio paese di residenza. Inoltre, deve risiedere in un paese UE o SEE che consente uno scambio di informazioni adeguato con l’Italia.
  • Procedura: L’accesso a questo regime richiede la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti il soddisfacimento dei requisiti. Questa procedura assicura che solo coloro che soddisfano pienamente i criteri possano beneficiare delle agevolazioni fiscali.
  • Impatto e considerazioni: Il regime dei non residenti Schumacker rappresenta un passo importante verso il riconoscimento della mobilità lavorativa e della residenza fiscale nell’ambito dell’Unione Europea. Tuttavia, la sua applicazione è limitata a specifici casi e richiede un’attenta valutazione da parte dei contribuenti interessati.
  • Consigli: È importante per i contribuenti potenzialmente interessati consultare un esperto fiscale per comprendere appieno i requisiti e le implicazioni di questo regime, e per assicurarsi di ottemperare correttamente a tutte le procedure necessarie.

Consulenza fiscale online

Se hai letto questo articolo e ti stai rendendo conto che necessiti dell’analisi della tua situazione personale, ti invito a contattarci attraverso il form di cui al link seguente. Riceverai il preventivo per una consulenza personalizzata in grado di risolvere i tuoi dubbi sull’argomento.

Soltanto in questo modo, infatti, potrai essere sicuro di evitare di commettere errori, che in futuro possono esserti contestati e quindi sanzionati.

Audio

Domande frequenti

Chi sono i non residenti Schumacher?

I non residenti Schumacher sono soggetti non residenti in Italia che producono almeno il 75% del loro reddito in Italia e non godono di agevolazioni fiscali analoghe nel loro stato di residenza. Questo regime è una deroga alla normativa fiscale standard per i non residenti.

Quali sono i requisiti per rientrare nel regime dei non residenti Schumacker?

I requisiti includono la produzione in Italia di almeno il 75% del reddito complessivo, l’assenza di benefici fiscali simili nel paese di residenza e la residenza in un Paese UE o SEE che permetta uno scambio di informazioni adeguato con l’Italia​.

Quali vantaggi offre il regime dei non residenti Schumacker?

I non residenti Schumacker possono beneficiare delle stesse detrazioni e deduzioni fiscali previste per i residenti italiani, come le detrazioni per carichi di famiglia e altre agevolazioni fiscali​.

Come si può accedere a questo regime fiscale?

Per accedere a questo regime, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti il soddisfacimento dei requisiti, compresa la produzione del 75% del reddito in Italia.

Quali documenti sono necessari per dimostrare l’adesione al regime dei non residenti Schumacker?

Occorre presentare documentazione che attesti lo stato di residenza fiscale, la percentuale di reddito prodotta in Italia, l’assenza di benefici fiscali analoghi nello stato di residenza, e dettagli sui familiari a carico per cui si richiedono detrazioni​.

I non residenti Schumacker possono dedurre i contributi previdenziali INPS?

Sì, i non residenti Schumacker possono dedurre i contributi previdenziali INPS, qualora soddisfino i requisiti del regime.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools
    Advertising

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    IRES premiale imprese: come funziona?

    Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni. Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni...

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

    Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO,...

    Conto corrente per non residenti

    Cos'è un conto corrente per non residenti: Un conto dedicato a chi risiede all'estero ma necessita di servizi bancari...

    Rivalutazione pensioni 2025

    La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo fondamentale per adeguare gli importi degli assegni al costo della vita, preservando...