Mancata iscrizione AIRE e regime degli impatriati

Il cittadino italiano non iscritto AIRE ha la possibilità di verificare gli anni di residenza fiscale estera previsti dalla normativa sui lavoratori impatriati solo se proveniente da Paese che ha sottoscritto una Convenzione contro le doppie imposizioni sui redditi, e ne soddisfa i requisiti di residenza estera.

Il co. 6 dell'art. 5 del D.Lgs. n. 209/23 prevede che l'agevolazione per i lavoratori impatriati, valida a partire dai rientri 2024, riguardi i cittadini italiani che hanno maturato almeno 3 anni di residenza fiscale estera (diventano 6 o 7 in caso di rientro per lo stesso datore estero o in caso di rientro presso lo stesso datore italiano per cui si operava prima del trasferimento).
Ai fini della verifica di questo requisito in relazione ai periodi di imposta precedenti (di residenza fiscale estera), i cittadini italiani si considerano residenti all'estero se sono stati iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) ovvero hanno avuto la residenza in un altro Stato ai sensi di una Convenzione contro le doppie imposizioni sui redditi.
Residenza fiscale estera da dimostrare in assenza di iscrizione AIRE
Di fatto, quindi, i cittadini italiani, ancorché non iscritti all'AIRE, possano comunque accedere ai benefici fiscali dei lavoratori impatriati purché abbiano avuto la residenza in un altro Stato ai sensi di una Convenzione contro le doppie imposizioni sui redditi. Tale disposizione riconosce che il requisito della iscrizione anagrafica possa essere superato al cospetto di una diversa risultanza che emerga da una Convenzione internazionale.
Questo significa che, come peraltro già previsto nella precedente normativa sugli impatriati, che la mancata iscrizione AIRE non è da considerarsi come elemento dirimente per l'ottenimento dell'agevolazione. Il tutto, a condizione che il lavoratore possa verificare le condizioni di residenza fiscale estera in virtù di quanto disposto dalla convenzione internazionale vigente tra i due paesi coinvolti.

Per approfondire:

Elenco Convenzioni contro le doppie imposizioni siglate dall'Italia

La dimostrazione della residenza fiscale estera del lavoratore
L'elemento che maggiormente deve essere analizzato in merito all'agevolazione impatriati è la residenza fiscale estera del lavoratore prima dell'impatrio in Italia. Indipendentemente dalla casistica del lavoratore e dal numero di anni di residenza fiscale estera richiesti, è necessario prima di tutto:

Individuare se il lavoratore sia coperto per l'intero periodo o parzialmente dall'iscrizione AIRE;
Non sia stato iscritto AIRE per il periodo all'estero.

Nel primo caso, la presenza dell'iscrizione AIRE che copre il periodo di residenza fiscale estera, deve essere valutata positivamente. Tuttavia, questa non rappresenta da sola elemento sufficiente a stabilire la residenza fiscale estera. Infatti, il lavoratore è chiamato a conservare documentazione in grado di dimostrare che la sua presenza fisica, la sua residenza ed il suo domicilio (dal 2024 inteso come il luogo dove si sviluppano principalmente le sue relazioni personali e familiari) sono legati al Paese estero.
La Convenzione con l'Italia e le tie breaker rules
In caso di assenza di iscrizione AIRE è necessario andare ad individuare se il Paese estero ha sottoscritto una Convenzio...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Usucapione beni immobili: come funziona

    L'usucapione di beni immobili, secondo l'art. 1158 del Codice Civile, è un modo di acquisto della proprietà (o di...

    Come vendere prodotti artigianali online?

    Vendere online prodotti artigianali fatti a mano è il sogno di molti hobbisti. In passato mi sono già occupato...

    Quali detrazioni fiscali richiedono la tracciabilità del pagamento?

    Il co. 679 dell'art. 1 della Legge n. 160/19 ha previsto l'obbligo dei pagamenti mediante mezzi tracciabili, per poter beneficiare...

    Acconto sul prezzo o caparra: la disciplina IVA

    Un acconto è un pagamento anticipato di parte dell'importo della fattura in un momento diverso in cui avviene la...

    Flat tax 5% sugli stipendi dei giovani: la proposta della Lega

    Il sottosegretario all’Economia Federico Freni ha annunciato una serie di proposte per il ddl Salari che la Lega ha...

    Il reverse charge nella cessione di rottami

    Le operazioni di cessione, effettuate sul territorio nazionale, di rottami, cascami, avanzi, semi-lavorati non ferrosi e bancali di legno...