Madeira: paradiso fiscale per le imprese

HomeFiscalità InternazionaleMadeira: paradiso fiscale per le imprese

La zona franca di Madeira in Portogallo può essere considerata, probabilmente, un paradiso fiscale situato all'interno dell'Europa. Vediamo quali sono i vantaggi fiscali per le imprese.

Il principale strumento che rende Madeira attraente per le imprese internazionali è il suo Centro Internazionale d'Affari (CINM), noto anche come Zona Franca da Madeira (ZFM). Questo regime speciale, pienamente approvato e regolamentato dal Portogallo e dall'Unione Europea, offre un pacchetto di incentivi fiscali specificamente progettati per attrarre investimenti esteri e promuovere l'internazionalizzazione delle imprese.
Sotto il profilo giuridico Madeira è una regione autonoma con una giurisdizione che trae origine dal Codice Napoleonico. La moneta ufficiale è l’Euro.
Storia e sviluppo
Situata al largo delle coste del Portogallo, Madeira è un arcipelago portoghese che fa parte dell'Unione Europea (UE) ed è ufficialmente qualificato come regione ultraperiferica. Le circostanze particolari della sua posizione e del suo sviluppo consentono alla regione di offrire una varietà di regimi fiscali favorevoli, vale a dire zone di libero scambio, aliquote fiscali più basse e incentivi fiscali specifici.
La Zona Franca di Madeira è stata creata ufficialmente negli anni '80 come parte di un programma economico approvato dall'Unione Europea. L'obiettivo era quello di trasformare l'economia dell'isola, principalmente dipendente dal turismo e dall'agricoltura, introducendo nuovi settori economici.
Tassazione delle società residenti a Madeira
Le società residenti ma che non hanno la licenza ad operare nella zona di libero commercio di Madeira sono assoggettate all’imposta societaria del 21%. Si tratta dell'aliquota ordinaria di tassazione in Portogallo.
Le società costituite a Madeira dal 1° gennaio 2015 (Regime IV) sono assoggettate all’imposta societaria del 5% e all’imposta sulle plusvalenze del 5%. Questa aliquota si applica ai profitti derivanti da operazioni internazionali (cioè con entità non residenti in Portogallo o con altre società operanti nel CINM). Si tratta di una delle aliquote fiscali più basse in Europa e rappresenta un notevole risparmio rispetto all'aliquota standard portoghese.
Inoltre, le società di Madeira sono esenti dalle seguenti imposte:

Imposta sul trasferimento di proprietà,
Imposta sul reddito da investimenti,
Imposta di bollo,
Ritenute su dividendi e interessi a condizione che siano collegati ad attività comprese nell’oggetto sociale della società, imposte locali, dazi, imposte su donazioni e lasciti.

Le distribuzioni di reddito da parte delle società sono assoggettate a ritenuta. I dipendenti sono assoggettati all’imposta sul reddito e ai versamenti dei contributi per la previdenza sociale. Anche il datore di lavoro versa i contributi per la previdenza sociale a favore dei dipendenti. Tutte le società registrate secondo la legislazione della zona di libero commercio di Madeira devono ottemperare a tutti gli obblighi di legge in materia di dichiarazione dei redditi.
Reddito massimo agevolabile
Le aliquote ridotte restano in vigore fino al 31 dicembre 2027, sulla base dei requisiti relativi a creazione di posti di lavoro e...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Trasferimento fittizio della società all’estero: la Cassazione chiude le scappatoie

La Cassazione equipara il trasferimento fittizio alla liquidazione. Gli amministratori rispondono personalmente dei debiti fiscali se manca la vera...

Elenco Paesi Black List: Agenzia Entrate 2026

Elenco Paesi Black List aggiornamento Paesi a Fiscalità Privilegiata e Paradisi FIscali

Investment management exemption: guida operativa

Gestisci investimenti in Italia per fondi esteri? Scopri come evitare la configurazione di una stabile organizzazione grazie al regime...

Imputazione fittizia di redditi e dichiarazione fraudolenta

La sentenza n. 37939/2025 della Corte di Cassazione chiarisce quando l'interposizione fittizia di redditi ad un soggetto diversi configura...

Partita IVA in Olanda: tassazione della eenmanszaak

Apri la tua partita IVA individuale in Olanda e riduci le tasse con le detrazioni per autonomi. Ti mostriamo...

Qualifying income a Dubai: guida all’esenzione fiscale

Pensi che basti aprire in free zone per avere tasse zero? Scopri perché crypto trading e consulenza generica rischiano...