Macedonia del Nord: flat tax al 10%

HomeFiscalità InternazionaleGiurisdizioni EstereMacedonia del Nord: flat tax al 10%

Regime fiscale di tassazione vantaggioso per persone fisiche e società in Macedonia del Nord, con applicazione di una flat tax al 10%. L'imposta riguarda sia le persone fisiche che le società.

La Repubblica di Macedonia del Nord, situata nel cuore dei Balcani, è un paese con una ricca storia e una posizione geografica strategica. Confina con la Serbia a nord, con la Bulgaria a est, con la Grecia a sud e con l'Albania a ovest. Questo paese, una volta facente parte della ex Jugoslavia, ha ottenuto l'indipendenza nel 1991 e successivamente ha adottato il nome di Macedonia del Nord nel 2019, ponendo fine a una lunga disputa con la Grecia sul nome.
La Macedonia del Nord svolge un ruolo significativo nel contesto geopolitico dei Balcani occidentali. Grazie alla sua posizione strategica, il paese funge da ponte tra l'Europa centrale e l'Europa sud-orientale. La sua vicinanza ai paesi dell'Unione Europea (UE) come la Grecia, la Bulgaria e l'Albania, oltre alla sua posizione sulla rotta dei Balcani, rende la Macedonia del Nord un importante crocevia per gli scambi commerciali e le rotte di trasporto nella regione.
Dal punto di vista economico, la Macedonia del Nord ha sperimentato una crescita significativa negli ultimi anni. Il paese ha adottato riforme economiche e ha promosso un ambiente favorevole agli investimenti stranieri, che ha portato all'attrazione di aziende internazionali in settori come l'industria manifatturiera, l'energia, il turismo e i servizi finanziari. Inoltre, la Macedonia del Nord ha stabilito relazioni economiche strette con i paesi europei, sia nell'ambito dell'UE che al di fuori di essa.
Nel 2004, la Macedonia del Nord ha firmato un Accordo di Stabilizzazione e di Associazione con l'Unione Europea, un passo significativo verso l'integrazione europea. Questo accordo ha aperto le porte a una maggiore cooperazione economica e commerciale con l'UE, favorendo l'accesso ai mercati europei e stimolando gli investimenti nel paese.
Inoltre, la Macedonia del Nord è membro del Patto di Stabilità per l'Europa sud-orientale, un'iniziativa che mira a promuovere la pace, la stabilità e la cooperazione regionale nei Balcani. Attraverso questa piattaforma, il paese si impegna a collaborare con gli altri paesi della regione per affrontare sfide comuni, promuovere lo sviluppo economico e rafforzare i legami politici ed economici.
Come ottenere la residenza
L'ottenimento della residenza in Macedonia del Nord è un processo ben definito che richiede il soddisfacimento di determinati requisiti stabiliti dalle autorità competenti. Per ottenere la residenza nel paese, è necessario presentare una richiesta formale presso l'Ufficio di Immigrazione della Repubblica di Macedonia del Nord.
Uno dei modi principali per ottenere la residenza in Macedonia del Nord è attraverso l'occupazione. Gli stranieri che sono stati assunti da un datore di lavoro macedone possono presentare una richiesta di residenza temporanea o permanente, a seconda della durata prevista del loro impiego. È importante che l'azienda ospitante presenti una lettera di garanzia per l'impiego, i documenti relativi all'attività commerciale e finanziaria dell'azienda e un accordo di lav...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...

    Evasometro: il nuovo strumento contro gli evasori fiscali

    L'evasometro è uno strumento nelle mani della Guardia di Finanza finalizzato a monitorare e contrastare l'evasione fiscale. Il nuovo...