Immobili merce: guida fiscale

HomeFisco NazionaleBilancioImmobili merce: guida fiscale

Aspetti fiscali e contabili legati al possesso degli immobili merce, destinati alla vendita, da parte delle imprese. Tassazione IRES, IRAP, Iva e tributi locali. Infine, la corretta indicazione in bilancio.

Gli immobili merce delle imprese sono i beni alla cui produzione o scambio è diretta l'attività d’impresa. Il possesso di un immobile da parte delle imprese può portare a delle diverse conseguenze, sia dal profilo delle imposte dirette, che su quello delle imposte indirette.
Si pensi al caso di un immobile costruito da un'azienda edile di costruzione che viene ceduto. Oppure la caso di un immobile abitativo locato da parte di un'azienda industriale. Questi sono soltanto due esempi, delle tantissime fattispecie che possono riguarda il possesso di beni immobili da parte delle imprese.
Quali sono gli immobili merce?
Gli immobili merce sono quei beni immobili che sono posseduti da un'impresa per essere venduti nel corso della normale attività di impresa o che sono in fase di costruzione o di sviluppo per tale scopo. Sono considerati quindi come parte dell'inventario dell'impresa e non sono destinati all'uso aziendale a lungo termine.
Immobili merce delle imprese: le imposte dirette
Abbiamo detto che rientrano nella categoria degli immobili merce tutti quelli la cui produzione o il cui scambio è diretta attività dell'impresa. Per individuare se vi è la presenza di questi immobili è necessario individuare l'attività individuata dallo statuto sociale o comunque l'attività effettivamente svolta. Per questo motivo è possibile individuare alcuni tipici esempi di immobile merce di un'impresa.
Ad esempio, rientrano in questa categoria gli immobili costruiti o ristrutturati per la vendita da parte di società immobiliari di costruzione o ristrutturazione. Oppure, rientrano nella categoria anche gli immobili acquistati per la rivendita da parte di società di compravendita immobiliare.
Accanto agli immobili merce è possibile identificare anche i c.d. immobili strumentali, per natura e per destinazione. Secondo la definizione della Circolare 26/E/2016 dell'Agenzia delle Entrate "si definiscono strumentali per destinazione quegli immobili che hanno come unico impiego quello di essere direttamente utilizzati in attività tipicamente imprenditoriali. Mentre gli immobili strumentali per natura sono quelli non suscettibili di una diversa utilizzazione". Ad esempio, un'immobile strumentale è quello utilizzato dalla società per la produzione di beni o servizi.
Differenze tra immobile merce e immobile strumentale?
La principale differenza tra un immobile merce e un immobile strumentale riguarda la finalità di utilizzo dell'immobile all'interno dell'attività dell'impresa:

Un immobile merce è destinato alla vendita e quindi è parte dell'inventario dell'impresa. La sua presenza nei bilanci aziendali è temporanea, in quanto è destinato a essere venduto.
Un immobile strumentale, invece, è utilizzato dall'impresa per le proprie attività operative (es. uffici, fabbriche, negozi). Questi immobili sono destinati a rimanere all'interno dell'azienda per un periodo più lungo e sono fondamentali per l'esercizio dell'attività aziendale.

Rilevanza ai fini del reddito d'impresa
Ai...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Concordato biennale Partite IVA: estensione sanatoria fino al 2026

    E' stata chiesta al governo la possibilità di estendere la sanatoria al 2023 e applicarla per gli anni 2025-2026....

    La base fissa nella tassazione internazionale del lavoro autonomo

    Nel diritto tributario internazionale, la nozione di "base fissa" è stata storicamente utilizzata in riferimento ai redditi derivanti da...

    Prestito d’onore: di cosa si tratta?

    Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani...

    Differenza tra locazione e affitto: quello che devi sapere

    La locazione e l'affitto sono due termini spesso usati in modo intercambiabile per indicare il contratto con cui un...

    Quando arriva il rimborso 730 dall’agenzia delle entrate?

    Il rimborso 730 previsto nel caso in cui il cittadino si trovi a credito con il fisco arriva direttamente...

    Tassazione dei lavoratori frontalieri

    I lavoratori frontalieri sono dipendenti che quotidianamente attraversano i confini nazionali per esercitare la propria attività professionale in un...