Superbonus in 10 anni le spese del 2023

HomeNewsSuperbonus in 10 anni le spese del 2023

La Legge di Bilancio 2025 introduce la possibilità di spalmare le detrazioni fiscali del Superbonus 2023 su dieci anni, offrendo maggiore flessibilità per i contribuenti.

La Legge di Bilancio 2025 prevede un’importante novità per coloro che hanno effettuato lavori di efficientamento energetico nel 2023 usufruendo del Superbonus. In particolare, viene finalmente introdotta la possibilità di ripartire le detrazioni fiscali in dieci anni, allineando le spese del 2023 a quelle degli anni precedenti. Questa misura si rivela fondamentale per chi non dispone di un’imposta sufficiente a compensare le detrazioni nell’arco dei quattro anni previsti inizialmente (evitando ipotesi di “incapienza“). Esaminiamo nel dettaglio il contesto e le implicazioni di questa norma.

Superbonus 2023 con spese ripartite in dieci anni

Il Superbonus 110% è stato uno degli strumenti più significativi per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. Dal suo lancio, ha subito diverse modifiche, passando da una detrazione spalmata su quattro anni a nuove opportunità di rateizzazione. Tuttavia, le spese del 2023 erano rimaste escluse da tali agevolazioni. La Legge di Bilancio 2025 risolve questa lacuna, offrendo finalmente la possibilità di dilazionare le detrazioni su un periodo decennale.

Detrazione decennale: chi può beneficiarne?

I contribuenti che hanno sostenuto spese per interventi rientranti nel Superbonus durante il 2023 potranno scegliere di ripartire il credito d’imposta in dieci rate annuali, riducendo così il rischio di perdere parte del beneficio per incapienza fiscale. Questo cambiamento è stato particolarmente atteso, poiché permetterà a chi ha sostenuto lavori consistenti di gestire con più tranquillità l’utilizzo del credito.

Il punto sulle normative in vigore per gli anni precedenti

Le spese sostenute nel 2022 già prevedevano la possibilità di essere ripartite su dieci anni grazie al Decreto Blocca Cessioni (D.L. n. 11/23). Lo stesso meccanismo è stato applicato anche per le spese del 2024, ma il 2023, fino ad ora, ne era rimasto escluso. Con l’ultima modifica legislativa, si allineano finalmente tutte le annualità.

Anno di SpesaNumero di RatePercentuale di Detrazione per Anno
2020-20224 (inizialmente) / poi 10 per gli incapienti25% / 10%
20231010%
20241010%

Come funzionerà la rateizzazione per il 2023?

La novità della Legge di Bilancio prevede che i contribuenti, che non sono riusciti a compensare interamente le detrazioni nel 2023, possano ripartire il credito rimanente nei successivi nove anni. In pratica, la prima quota è già stata inserita nella dichiarazione di quest’anno e il credito residuo verrà suddiviso equamente nei nove anni successivi. Non è chiaro, ancora, come avverrà l’inserimento delle quote residue di detrazione nei prossimi anni.

Il principale vantaggio della rateizzazione decennale è la riduzione del rischio di incapienza. Per molti contribuenti, infatti, spalmare il credito su un arco temporale più lungo riduce la pressione fiscale, permettendo di sfruttare completamente il beneficio. Inoltre, il sistema aiuta a prevenire la perdita di detrazioni, che nel regime precedente avrebbero potuto essere inutilizzate e quindi perse.

Conclusioni

L’introduzione della dilazione decennale per il Superbonus 2023 rappresenta un’ottima opportunità per chi ha sostenuto importanti spese di riqualificazione energetica. Oltre a ridurre il rischio di incapienza fiscale, permette una maggiore pianificazione a lungo termine del credito d’imposta.

Domande frequenti

Cosa succede se non ho ancora inserito la prima rata del Superbonus 2023 nella dichiarazione dei redditi?

La norma prevede che la prima rata delle spese del 2023 debba essere già inserita nella dichiarazione di quest’anno. La cosa migliore è quella di integrare la dichiarazione presentata, ma è opportuno attendere i chiarimenti su come saranno riproporzionate le restanti quote residue.

Come posso sapere se posso beneficiare della rateizzazione decennale?

Tutti i contribuenti che hanno effettuato interventi di efficientamento energetico nel 2023 e non hanno sufficienti imposte da compensare nei prossimi quattro anni possono beneficiare della rateizzazione su dieci anni.

Cosa accade alle spese per il Superbonus sostenute nel 2024?

Le spese del 2024 rientrano già nel meccanismo di rateizzazione decennale, come previsto dall’articolo 4-bis del Decreto Legge n. 39/24.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Affitto non tassato per i neoassunti 2025: ecco come funziona la nuova agevolazione fiscale

    L'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito i primi chiarimenti operativi sulla nuova agevolazione fiscale destinata ai lavoratori dipendenti assunti...

    Dichiarazione IMU: termini e sanzioni

    La dichiarazione IMU (Imposta Municipale Propria) è un documento con cui il contribuente comunica al Comune il possesso di...

    Scontrini e fatture smarriti Modello 730, che fare?

    Le detrazioni sono uno strumento importante per alleviare il carico fiscale, permettendo di ridurre l’IRPEF sulla base delle spese sostenute su alcuni ambiti,...

    Art bonus: chi può beneficiare del tax credito al 65%?

    L'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e...

    Polizze casa contro eventi calamitosi: la detrazione

    I premi assicurativi versati per l'assicurazione casa contro eventi calamitosi consente di fruire di una detrazione fiscale ai fini...

    Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

    L'Inps, con la Circolare n. 91/2025, ha fornito le istruzioni operative per beneficiare del Bonus donne, previsto dal Decreto Coesione (D.L....