Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Consignment stock IVA nelle operazioni UE ed extra UE

IVA nei rapporti con l'esteroConsignment stock IVA nelle operazioni UE ed extra UE

Contratto di Consignment Stock ai fini IVA nelle operazioni UE ed extra UE. Applicazione della sospensione dell'operazione fino a quando la merce non viene prelevata dal magazzino estero per essere venduta in loco. Applicazione della non imponibilitร  IVA e plafond nei contratti di Consignment Stock.

Nell'ambito delle operazioni di compravendita internazionale i vari operatori spesso decidono di ricorrere all'utilizzo di depositi merci. L'utilizzo dei depositi nei vari mercati di sbocco consente di minimizzare tutti gli oneri connessi allo stoccaggio, trasporto e logistica dei beni stessi. Quando si utilizzano i depositi merci di proprietร  posti in Paesi esteri si utilizzano solitamente contratti di consignment stock (call of stock).
Si tratta di contratti basati sul trasferimento dei beni del fornitore presso un deposito del cliente. Quest'ultimo, puรฒ effettuare prelievi dal deposito in qualsiasi momento, in base alle proprie esigenze. Il passaggio di proprietร  della merce avviene solo nel momento di prelievo dei beni dal magazzino. Durante il periodo di deposito, la merce resta di proprietร  del fornitore.
Da un punto di vista contrattuale questo tipo di contratti รจ riconducibile, in parte, alย contratto estimatorio ex. artt. 1556-1558 del codice civile. Infatti, anche con il consignment stockย il venditore puรฒ restituire la merce invenduta senza sostenere, cosรฌ, alcun rischio. In sostanza, si tratta di un contratto commerciale ad effetti differiti.
Il contratto di consignment stock
Il contratto di consignment stock costituisce una tipologia negoziale attraverso la quale beni di proprietร  del fornitore (in genere materie prime o semilavorati) vengono trasferiti:

Presso un deposito del cliente.
O comunque presso un deposito di un soggetto terzo al quale solo lโ€™acquirente ha accesso.

Questโ€™ultimo soggetto, con esclusiva dโ€™acquisto, ha la facoltร , in base alle sue esigenze, di effettuare prelievi in qualsiasi momento. In questa ipotesi, la consegna dei beni al cliente non realizza, infatti, lโ€™effetto traslativo della proprietร .
Il trasferimento dei beni si verifica solo al momento del prelievo della merce da parte dello stesso soggetto. Il prelievo puรฒ avvenire sia in blocco che a piรน riprese, in relazione alle esigenze dell'azienda acquirente. In tal modo, il compratore riesce ad avere la disponibilitร  della merce in magazzino senzaย essere tenuto ad effettuare alcun pagamento. Il quale avverrร , invece, soltanto al momento dellโ€™effettivo prelievo.
Ciรฒ gli consente di disporre immediatamente dei beni di cui ha bisogno per il processoย produttivo. Oppure, nel caso in cui egli si limiti semplicemente a rivendere i beni ricevuti, diย introdurre nel proprio Paese prodotti di aziende estere. Prodotti che potrร  lasciare giacere nel proprioย magazzino senza incorrere in alcun impegno finanziario o rischio commerciale.
Momento traslativo della proprietร  dei beni
Dal punto di vista fiscale, il differimento dellโ€™effetto traslativo della proprietร  dei beni al momento del loro prelievo dal deposito comporta:

Il rinvio del momento impositivo, dellโ€™esigibilitร  dellโ€™imposta e dei
Il rinvio dei conseguenti obblighi di fatturazione e registrazione (con la sola eccezione dellโ€™ipotesi di importazione).

In sostanza, con questo tipo di contratto si รจ ...

Fiscomania.com

Questo articolo รจ riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei giร  abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto lโ€™informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalitร  ivi indicate.

    I piรน letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com รจ composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) รจ un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, lโ€™INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le societร  di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva giร  lavorato per la stessa societร  di un gruppo multinazionale prima del...