La certificazione unica è uno strumento mediante il quale il sostituto di imposta provvede a comunicare i dati relativi ai redditi da lavoro dipendente, pensione e lavoro autonomo. La scadenza è fissata al 16 marzo 2022. Ma cosa accade nel caso di errore o trasmissione tardiva? Scopriamolo insieme.
La Certificazione Unica (CU) è una certificazione dei redditi da lavoro dipendente, da pensione, da lavoro autonomo o da redditi diversi corrisposti al contribuente nel periodo d’imposta relativo all’anno precedente a quello in cui viene presentata.
Questo strumento è stato introdotto per la prima volta con la modifica dell’art. 4 del D.P.R. 22.7.1998, n. 322, a partire dal 2015. La disciplina invero è stata riformata dal legislatore fiscale in Certificazione Unica. Esso, ad oggi, include, oltre ai redditi da lavoro dipendente e da pensione indicati nel vecchio CUD, anche i redditi da lavoro autonomo e i redditi diversi.
La certificazione deve essere correttamente inviata entro un termine annuale espressamente previsto. In particolare, per quest'anno dovrà essere effettuato l'invio entro il 16 marzo 2022. Tuttavia, può accadere che vi siano errori nell'invio. In caso di o...
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.
Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login