Registrazione contabile dei corrispettivi di vendita

HomeFisco NazionaleBilancioRegistrazione contabile dei corrispettivi di vendita

Le scritture contabili per la registrazione dei corrispettivi di vendita per commercianti al dettaglio ed E-commerce.

L’art. 17 del D.L. n. 119/18 (conv. Legge n. 145/18) ha previsto, per i soggetti esonerati dall’obbligo di emissione della fattura, l’obbligo di memorizzazione giornaliera e trasmissione telematica dei corrispettivi. Si tratta, in pratica, di sue adempimenti diversi che seguono regole diverse. In particolare:

  • La memorizzazione giornaliera dei corrispettivi deve essere assolta quotidianamente;
  • La trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate deve essere effettuata entro i 12 giorni successivi. Questo obbligo riguarda anche i giorni di chiusura dell’esercizio ed i giorni in cui i corrispettivi sono stati pari a zero. In tale caso la comunicazione avviene il primo giorno lavorativo successivo.

Questa doppio obbligo riguarda anche il caso in cui venga emessa la fattura in sostituzione del documento commerciale. Sul punto l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 47/E/2019 ha chiarito che la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi di cui all’art. 24 del DPR n. 633/72 sostituisce i precedenti adempimenti di certificazione fiscale (ricevuta e scontrino fiscale). Rimane immutato l’obbligo di emissione della fattura qualora il cliente ne faccia richiesta al momento di effettuazione dell’operazione (e non successivamente).

Questo significa che l’impresa che svolge attività di vendita al dettaglio, con emissione per ciascuna vendita del documento commerciale (al posto della fattura) è chiamata alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate. Sul punto ti invito alla lettura di questo articolo di approfondimento: “Corrispettivi telematici per i commercianti“. Tuttavia, questo obbligo non vale per tutti. Ad esempio, chi svolge attività di E-commerce è esonerato dagli adempimenti connessi alla trasmissione telematica dei corrispettivi, in luogo della tenuta del registro dei corrispettivi di vendita.

Detto questo andiamo ad analizzare le registrazioni contabili da effettuare per la contabilizzazione dei corrispettivi di vendita da parte dei commercianti, ma anche da parte di chi opera in regime di E-commerce.

Scritture contabili per la registrazione dei corrispettivi di vendita

Per comprendere meglio il meccanismo di registrazione dei corrispettivi di vendita nel commercio, proviamo ad effettuare un esempio. Ipotizziamo che l’azienda Alfa, che si occupa di vendita al dettaglio, sia online (tramite il proprio sito di E-commerce, che offline in negozio), abbia emesso documenti commerciali nel giorno 01/01/xx per l’importo di 1.000 euro (comprensive di IVA 22%). Ipotizziamo anche che la stessa società alla fine del mese di gennaio dell’anno xx abbia realizzato vendite per 30.000 euro (comprensive di IVA 22%). Con queste informazioni andiamo a redigere le registrazioni contabili da applicare in partita doppia.

In questo caso in data 01/01/xx ma poi per ogni giorno del mese deve essere registrato l’incasso del corrispettivo di vendita. La registrazione contabile da effettuare è la seguente:

CONTODareAvere
BANCA C/C990,00
COMMISSIONI BANCARIE10,00
CORRISPETTIVI DI VENDITA1.000,00

Qualora assieme al corrispettivo fosse stata emessa anche la fattura, per alcuni importi, è necessario evidenziare separatamente l’emissione e l’incasso della fattura, facendo concorrere solo il corrispettivo non documentato da fattura in questa registrazione contabile.

Alla fine del mese di gennaio l’azienda deve registrare poi l’importo complessivo dei corrispettivi del mese, scorporando la relativa IVA (per la liquidazione periodica). La registrazione contabile da effettuare è la seguente:

CONTODareAvere
CORRISPETTIVI DI VENDITA30.000,00
IVA A DEBITO5.409,84
MERCI C/VENDITA24.590,16

Il conto BANCA C/C è un conto di Stato Patrimoniale che si colloca nell’Attivo Circolante, Disponibilità Liquide.

Il conto CORRISPETTIVI è un conto di ricavo che si colloca in Conto Economico

Il conto MERCI C/VENDITA è un conto di ricavo che si colloca in Conto Economico

Il conto IVA A DEBITO è un conto di Stato Patrimoniale che si colloca nel Passivo tra i Debiti tributari.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Addio ai contanti da ottobre 2025? In arrivo l’euro digitale

    Da ottobre 2025 inizierà un graduale addio ai contanti, dovuto al progetto di euro digitale. L’euro digitale è la proposta di uno strumento...

    Rettifica Codice ATECO 2025: disponibile servizio online

    Dal 15 aprile e fino al 30 novembre 2025 è disponibile il servizio online e gratuito Rettifica ATECO 2025....

    Tassazione del lavoro dipendente estero 2025: guida

    https://open.spotify.com/episode/6bD6BxjVf2CCGpbBWP5tjr?si=jKyWEMwHSUaCn3I2WHDxjg I contribuenti residenti in Italia sono tenuti a dichiarare i redditi da lavoro dipendente prodotti all'estero qualora: Con il...

    Operazioni estere nel regime forfettario: fatturazione

    La fatturazione delle operazioni con l'estero rappresenta da sempre uno degli elementi di maggiore complessità per imprenditori e professionisti....

    Deduzioni e detrazioni fiscali: le differenze

    Si parla spesso di deduzioni e di detrazioni fiscali, specialmente quando si fa riferimento alle prossime scadenze per la...

    Bonus ristrutturazione bagno 2025: cos’è e come chiederlo

    Il bonus del 50% per le ristrutturazioni edilizie è un incentivo fiscale offerto dal governo italiano per incoraggiare i...