730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

HomeFisco NazionaleDichiarazione dei redditi730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile 2025 e deve essere presentato entro il 30 settembre. Dal 20 maggio è possibile confermare o modificare i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate e inviare il modello.

Novità 2025 dichiarazione precompilata

Tra le novità previste per il 2025 nel 730 precompilato troviamo:

  • Inclusione dei redditi precedentemente destinati al modello REDDITI PF, come redditi soggetti a tassazione separata e rivalutazioni di terreni (quadro M) e plusvalenze finanziarie (quadro T);
  • Codice Identificativo Nazionale (CIN) obbligatorio per i contratti di locazione breve e per finalità turistiche, da indicare nella sezione III del quadro B;
  • La riduzione delle Aliquote IRPEF da quattro a tre;
  • Nuova modalità di tassazione per redditi da lavoro frontaliero superiori a 10.000 euro;
  • Regime agevolato per redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e IAP;
  • Bonus di 100 euro per lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 28.000 euroM
  • Trattamento integrativo;
  • Rimodulazione delle detrazioni fiscali prevista riduzione di 260 euro per redditi superiori a 50.000 euro;
  • Superbonus e bonus edilizi con aliquota confermata al 70% e detrazione ripartita in 10 rate annuali.

Scadenze modello 730 precompilato 2025

  • 30 settembre è l’ultimo giorno utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi nella forma ordinaria o precompilata;
  • 25 ottobre: termine invio modello 730 integrativo;
  • 11 novembre (il 10 è festivo): termine invio modello 730 rettificativo.

Come accedere al 730 precompilato?

La dichiarazione, nel suo formato precompilato 730, viene messa a disposizione del contribuente, generalmente a partire dal 30 aprile di ogni anno, sul sito web dell’Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it. È possibile accedere utilizzando i seguenti sistemi:

  • SPID – Sistema pubblico d’identità digitale;
  • CIE – Carta di identità elettronica;
  • Carta Nazionale dei Servizi.

La presentazione può avvenire mediante:

  • Presentazione diretta;
  • Presentazione tramite sostituto di imposta, Caf o professionista abilitato.

Vantaggi

Qualora il 730 precompilato sia presentato direttamente dal contribuente accedendo al sito web dell’Agenzia delle entrate oppure al proprio sostituto d’imposta, se accetta il modello senza effettuare modifiche, non saranno effettuati i controlli documentali sugli oneri detraibili e deducibili che sono stati comunicati all’Agenzia delle entrate.

Nel caso in cui vengano apportate modifiche che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, non saranno effettuati i controlli documentali sugli oneri, comunicati all’Agenzia delle entrate, che non sono stati modificati ma sugli oneri comunicati che risultano modificati, rispetto alla dichiarazione precompilata, saranno effettuati i controlli documentali relativamente ai soli documenti che hanno determinato la modifica.

I controlli documentali possono concernere i dati comunicati dai sostituti d’imposta mediante la Certificazione Unica.

Se la dichiarazione precompilata inps viene presentata con o senza modifiche, al Caf o al professionista abilitato, i controlli documentali saranno effettuati nei confronti del Caf o del professionista anche sugli oneri detraibili e deducibili che sono stati comunicati all’Agenzia delle entrate.

L’Agenzia delle entrate può sempre richiedere i documenti necessari per verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi per fruire delle agevolazioni.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Il luogo della vendita a distanza intra-UE

    Il luogo della vendita a distanza: la Direttiva 2006/112/CE stabilisce che l'Iva è dovuta nello Stato membro in cui...

    Dichiarazione dei Redditi Enti non commerciali 2025

    Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative ai: Redditi; Iva; Irap; Sostituti d'imposta (Modello 770). I contribuenti, devono anche,...

    Veicoli in uso a dipendenti e amministratori: trattamento fiscale

    La concessione in uso di veicoli aziendali ai dipendenti o ai collaboratori dell'impresa è un accadimento sempre più frequente....

    Nuovi codici ATECO partite Iva in vigore da oggi

    A partire da oggi 1° Aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce, gradualmente, la classificazione ATECO 2007, come...

    Bahamas: guida al sistema fiscale, visti e apertura conti

    Il Commonwealth delle Bahamas, un arcipelago di oltre 700 isole e isolotti, è da tempo riconosciuto come un importante...

    Pacchetto ViDA 2025: la nuova Iva digitale europea

    Il pacchetto ViDA (VAT in the Digital Age) rappresenta la più importante riforma del sistema Iva europeo degli ultimi...