Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

HomeFisco NazionaleBilancioInventario di magazzino: la rilevanza fiscale

Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci.
Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche.
Metodi principali: FIFO, LIFO, inventario perpetuo.
Strumenti digitali: software per automatizzare e ottimizzare.

L'inventario di magazzino è un'operazione volta a identificare e valutare le giacenze di materie prime, materiali, semilavorati, prodotti e merci esistenti in azienda. L'attività di inventariazione del magazzino viene effettuata almeno annualmente (al 31 dicembre). Infatti, ogni anno al 31 dicembre le imprese il cui periodo di imposta coincide con l'anno solare devono procedere alla valutazione del magazzino.
Questo in relazione alle giacenze di merci, semilavorati, materie prime, sussidiarie e di consumo, prodotti in corso di lavorazione, lavori in corso su ordinazione e prodotti finiti. Si tratta di un'attività estremamente importante, in quanto la valorizzazione delle rimanenze può incidere notevolmente sulla determinazione del risultato d'esercizio all'interno del bilancio.
Cos'è l'inventario di magazzino?
L'inventario di magazzino è il processo di registrazione e monitoraggio delle merci disponibili, un elemento chiave per il funzionamento aziendale. Include dettagli su:

Quantità disponibili.
Valore economico delle scorte.
Posizionamento delle merci nel magazzino.

Una gestione efficiente dell'inventario consente alle aziende di ottimizzare i processi logistici, riducendo costi e aumentando l'agilità operativa. Inoltre, permette una visione chiara delle disponibilità, facilitando le decisioni strategiche.
Come si va l'inventario di magazzino?
L'attività di inventario di magazzino deve essere svolta attraverso la predisposizione di un elenco di tutti i beni, raggruppati per categorie omogenee al fine di determinare il loro valore. Il punto di partenza, quindi, per l'effettuazione di un inventario di magazzino è raggruppare i beni in categorie omogenee per poi essere valutati.
Le categorie di beni
Nella dottrina aziendalistica vi sono diversi metodi che possono essere utilizzati per procedere alla valutazione del magazzino. Ognuno di questi metodi, tuttavia, non può prescindere dalla suddivisione dei beni in modo analitico, per categorie omogenee, basate sulla natura o sul valore dei beni. Suddividere in base alla natura vuol dire in relazione alle categorie merceologiche dei beni, mentre suddividere sul valore, vuol dire prendere a riferimento il contenuto economico dei beni.
Sul punto, il codice civile, prevede che il valore delle rimanenze di magazzino deve essere determinato in relazione al costo di acquisto o di produzione, che deve comprendere tutti i costi imputabili alla produzione del prodotto, oppure al valore di realizzazione determinabile dall'andamento del mercato.
Perché è importante redigere l'inventario?
La determinazione del valore dell'inventario di magazzino è importante in quanto tale valore deve essere iscritto nel bilancio d'esercizio dell'azienda e rappre...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Contrasto all’evasione fiscale internazionale: le linee guida

    La Guardia di Finanza effettua ogni anno controlli mirati a prevenire e contrastare l'evasione fiscale internazionale. Si tratta di...

    Esterovestizione personale: profili penali tributari

    L'esterovestizione delle persone fisiche si riferisce a una pratica in cui un soggetto finge di trasferire la propria residenza...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Impugnazione cartelle di pagamento: come agire

    Una "cartella di pagamento", spesso definita semplicemente bolletta di pagamento, è il documento ufficiale emesso dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per...

    Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

    Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla proroga dell'obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali per...

    Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

    Da domani 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro...