Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in...

Volume d’affari: cos’è come calcolarlo e cosa c’è da sapere

IVA nei rapporti con l'esteroVolume d'affari: cos'è come calcolarlo e cosa c'è da sapere

Il volume d'affari Iva è l'ammontare complessivo delle operazioni effettuate da un'impresa o un professionista in un anno solare, ai fini dell'applicazione dell'Imposta sul Valore Aggiunto (Iva).

Il fatturato Iva di un’impresa (di un’arte o di una professione) si definisce “volume d’affari” ed è formato dalla somma dell’imponibile delle cessioni di beni e prestazioni di servizi che il soggetto effettua, registra o è tenuto a registrare in un anno solare.

Con questo termine, di fatto, si intende il valore complessivo delle operazioni rilevanti Iva. Con il termine fatturato si intende il volume complessivo di vendite dell’impresa o del professionista. Tale valore viene calcolato sommando le operazioni imponibili Iva, non imponibili Iva, esenti ed escluse Iva. Il risultato del calcolo viene utilizzato anche come limite di applicabilità per i regimi fiscali come il regime forfettario e altre facilitazioni fiscali e contabili.

Cos’è il volume d’affari

La nozione di volume d’affari è quella data normativamente dall‘art. 20 del DPR n. 633/72:

l’ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o soggette a registrazione nel corso di un anno solare a norma degli articoli 23 e 24, tenendo conto delle variazioni di cui all’art. 26. Non concorrono alla formazione del valore le cessioni di beni ammortizzabili, compresi quelli indicati nell’articolo 2424 del codice civile, voci B.I.3) e B.I.4) dell’attivo dello stato patrimoniale, nonché i passaggi di cui al quinto comma dell’articolo 36.

Rientrano nella definizione anche le operazioni esenti e le operazioni non imponibili. Non vi rientrano le cessioni di beni ammortizzabili.

Il calcolo del volume d’affari avviene sommando l’ammontare complessivo delle fatture emesse e registrate ai fini IVA nel periodo d’imposta. La formula di base è:

Sommatoria delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti Iva

Di seguito una tabella esemplificativa:

Tipo di OperazioneInclusione nel calcolo
Vendita di beni imponibili
Prestazioni di servizi
Esportazioni
Operazioni esenti
Vendita di beni ammortizzabiliNo
Rimborsi spese documentateNo

Plafond Iva

Per essere considerati esportatori abituali, è necessario che l’azienda abbia realizzato un volume di affari costituito per almeno il 10% da operazioni non imponibili IVA (esportazioni, cessioni intracomunitarie, operazioni assimilate). Questo, ai sensi dell’art. 8, co. 1, lett. c) del DPR n. 633/72.

Gli esportatori abituali che hanno maturato un plafond devono:

  1. Inviare una dichiarazione d’intento all’Agenzia delle Entrate e al fornitore;
  2. Utilizzare il plafond per acquistare beni e servizi senza Iva nei limiti del plafond maturato;
  3. Registrare gli acquisti effettuati senza Iva per monitorare l’utilizzo del plafond.

Esempio pratico di calcolo

Un’azienda che effettua nel 2025 le seguenti operazioni:

  • Cessione beni imponibili: 300.000 €
  • Servizi imponibili: 100.000 €
  • Esportazioni: 50.000 €
  • Vendita beni ammortizzabili: 20.000 €
  • Rimborso spese documentate: 5.000 €

Il volume di affari sarà: 300.000 + 100.000 + 50.000 = 450.000 €

Le operazioni escluse (beni ammortizzabili e rimborsi) non incidono sul calcolo.

Esempio pratico 2 per un professionista

Un avvocato libero professionista nel 2025 ha registrato le seguenti operazioni:

  • Prestazioni di servizi imponibili (con IVA al 22%): 80.000 €
  • Operazioni esenti (assistenza legale gratuita a ONLUS): 10.000 €
  • Rimborso spese anticipate in nome e per conto del cliente: 5.000 €
  • Vendita di un computer usato (bene ammortizzabile): 2.000 €

Utilizzando la formula del volume di affari Iva: 80.000 + 10.000 = 90.000 €

Le operazioni escluse, come la vendita del computer (bene ammortizzabile) e il rimborso spese documentate, non rientrano nel calcolo.

Determinazione periodicità liquidazioni Iva

L’importo relativo al volume d’affari viene utilizzato dal legislatore per determinare le agevolazioni fiscali e individuare il regime IVA dell’impresa. In particolare, il regime Iva può essere:

Volume di affariPeriodicità liquidazione Iva
< 500.000€ (servizi) o 700.000€ (beni)Trimestrale
> 500.000€ (servizi) o 700.000€ (beni)Mensile

Il regime forfettario è accessibile solo con un volume di compensi inferiore a 85.000 € annui.

Il calcolo nel dettaglio

Per poter compilare il modulo del modello Iva, la somma che andremo ad inserire nel rigo VE50 volume d’affari è data da:

  • Dal totale degli imponibili relativamente ai conferimenti di prodotti agricoli e cessioni da agricoltori esonerati e delle operazioni imponibili agricole, commerciali o professionisti, ovvero il rigo VE24;
  • Da operazioni che concorrono alla formazione del plafond, rigo VE30;
  • Da operazioni non imponibili a seguito di dichiarazione d’intento, rigo VE38:

Altre operazioni non imponibili:

  • Operazioni esenti (art. 10);
  • Operazioni non soggette all’imposta ai sensi degli articoli da 7 a 7-septies;
  • Operazioni con applicazione del reverse charge;
  • Operazioni non soggette all’imposta effettuate nei confronti dei terremotati;
  • Operazioni effettuate nell’anno ma con imposta esigibile in anni successivi;
  • Operazioni effettuate nei confronti dei soggetti di cui all’art. 17-ter (le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle pubbliche amministrazioni e degli altri soggetti di cui al comma 1-bis dell’art. 17-ter e per le quali l’imposta deve essere versata dai cessionari o committenti in applicazione delle disposizioni contenute nel citato art. 17-ter).

A tutto ciò, dovranno essere sottratti gli importi:

  • Dell’ammontare delle operazioni che hanno concorso al volume d’affari dell’anno o degli anni precedenti, rigo VE39;
  • L’ammontare delle cessioni di beni ammortizzabili e dei passaggi interni di cui all’art. 36, rigo  VE40 .

Si precisa che non concorrono alla determinazione del valore anche le cessioni di beni ammortizzabili effettuate nell’ambito del regime speciale del margine previsto per i beni usati, d’antiquariato, ecc.

Differenze tra volume di affari e fatturato

Nella tabella seguente riportiamo schematicamente le differenze tra questi due valori aziendali, individuandone gli aspetti peculiari.

CaratteristicaVolume di affari IvaFatturato
DefinizioneL’ammontare complessivo delle operazioni rilevanti ai fini IVA effettuate in un periodo d’imposta.Il totale dei ricavi derivanti dalla vendita di beni e servizi, indipendentemente dal regime IVA.
Normativa di riferimentoArt. 20 del DPR n. 633/72Principi contabili nazionali e internazionali
Inclusione delle operazioni esenti o non imponibiliSì, se rientrano tra quelle rilevanti ai fini IVA (esportazioni, operazioni esenti, ecc.).No, il fatturato si riferisce solo ai ricavi derivanti da vendite e prestazioni di servizi.
EsclusioniVendita di beni ammortizzabili, rimborsi spese documentate, alcune operazioni fuori campo IVA.Non esclude operazioni fuori campo IVA, ma si basa sulla somma dei ricavi contabili.
Utilizzo principaleDetermina obblighi fiscali (liquidazioni IVA, regimi agevolati, comunicazioni periodiche).Indica il livello di ricavi dell’impresa e viene usato per analisi economiche e di bilancio.

Consulenza fiscale online|Fiscomania.com

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...

    Reddito energetico nazionale per le famiglie in disagio economico

    Il reddito energetico nazionale è una misura destinata ai nuclei familiari in disagio economico per consentire loro di realizzare...